Ma la frizione è così dura

Per chi non ha ancora fatto il grande passo, pregi e difetti di un'auto unica nel bene e nel male...

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

Avatar utente
jmax
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 593
Iscritto il: dom 04 mar , 2012 0:35
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1997
Colore: Giallo
Dettagli: Fari Xenon anabb, fendinebbia, chiusura centralizzata, antifurto, chiusura automatica finestrini, wind-stop e portapacchi originali
Vespa 150 PX '82
Città: Monza

Ma la frizione è così dura

Messaggioda jmax » mer 07 mar , 2012 0:15

Ciao a tutti,
mi chiamo Massimo, sono di Monza e voglio finalmente comprarmi una Barchetta, di cui sono innamorato ormai da anni e credo sia arrivato il momento. Ho appena iniziato a muovermi su Internet ed oggi mi sono seduto sulla mia prima B, rossa, ben tenuta. La macchina si trovava in un concessionario da un paio di mesi, batteria staccata. Ho provato a premere il pedale della frizione e .... aiuto..... ma la frizione è così dura da premere? E' vero che da circa 2 anni guido una Skoda Superb con cambio automatico quindi non sono più abituato, prima ho avuto per 6 anni 2 audi A4 con cambio manuale, ma non mi ricordavo un pedale così duro. Ragazzi aiutatemi a capire, anche le vostre sono così oppure è stato un caso? Io sono innamorato della b, ma se penso a quante volte occorre cambiare su una strada di montagna, ideale secondo me per girare con la b d'estate, ho già il mal di gamba..... datemi dei consigli. L'investimento non è elevato, al cuor non si comanda, ma avere il sogno in garage e non volerla usare per lo sforzo.... sarebbe un vero peccato. Datemi per cortesia la vostra opinione. Grazie in anticipo
Non importa dove stai andando, ma quello che guidi per arrivarci !!!

Le tua Barchetta, lo specchio della tua anima...

bigial
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 112
Iscritto il: dom 27 mag , 2007 1:05
Colore: arancione
Città: Desenzano del Garda
Contatta:

Re: Ma la frizione è così dura

Messaggioda bigial » mer 07 mar , 2012 1:16

NO la frizione non è dura, ovviamente non è soffice come quella di una y10, ma non o MAI avuto una gamba indolenzita.

Da come dici tu è garnitica come quella delle lamborghini di parecchi anni fa ... non è il nostro caso

Avatar utente
ronin
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 2078
Iscritto il: sab 22 mar , 2008 17:40
Modello Auto: barchetta
Anno: 2000
Colore: Nero Silk
Dettagli: Aria Condizionata, ABS, Specchi Elet, Paraurti Ant. My2003, Cerchi 16 MAK, Gomme Federal SS-595 205/45-16, Ammo. KD + Molle VMAXX -35mm, Dist. 16mm ant. e 20mm post, Barra Duomi ant. in all., Filtro aria CDA, Kit XENON 5000k, Modulo Debimetro, Autoradio Alpine CDE-9880R (iPod + USBKey 8Gb), Cappotta in Sonnenland, SubWoofer originale, Scritta barchetta posteriore, Portapacchi FIAT, Terminale IMASAF, Terzo STOP a LED, Bisaccia.
Città: Reggio Emilia
Località: Reggio Emilia

Re: Ma la frizione è così dura

Messaggioda ronin » mer 07 mar , 2012 8:40

La frizione della barchetta non e' affatto piu' dura di tante altre auto, direi che e' nella norma per tipo di auto ed eta' :supz:

Io ho usato per 10 anni macchine con cambio automatico e quando sono tornato al manuale con la barchetta non ho fatto nessuno sforzo :drinkers: , certo, ogni tanto nel traffico rimpiango il cambio automatico ma per l'uso che ne faccio io non ne sento piu' di tanto la mancanza.

Molto probabilmente quella che hai provato ha qualcosa che non va!

Ciao

benatidicane
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1134
Iscritto il: dom 14 ago , 2011 11:00
Modello Auto: palinuro
Anno: 2004
Colore: rosso
Dettagli: rigorosamente originale tranne i fari allo xenon 6000 k
windstop, modulo chiusure metasystem
Città: scarlino scalo

Re: Ma la frizione è così dura

Messaggioda benatidicane » mer 07 mar , 2012 8:47

abituato al cambio automatico e a frizioni a comando idraulico (nel caso di audi) puo sembrare particolarmente dura la frizione della barchetta!

gia io sento differenza tra la mia batmobile (coupe turbo 20v frizione a comando idraulico) e la barchetta (comando a canapetto)

comunque se anche fosse, la cosa piu probabile sarebbe da sostituire il canapetto comando frizione...magari è tanto che è ferma... non si sa mai! ed anche se fosse da cambiare la frizione, se la vettura è ben tenuta e ti piace, non è una spesa folle!!!

anche la mia è rossa!!! una my 2003... e ti garantisco che ci ho speso molto di piu del costo di una frizione per rimetterla a nuovo!!!!!
:!:
Immagine

ps: secondo me

Avatar utente
gius81
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 727
Iscritto il: gio 02 giu , 2011 19:23
Modello Auto: Barchetta Riviera
Anno: 2000
Colore: Nero Silk n.803
Dettagli: Iscritta RFI
sedili in stoffa "ghisa"
Subwoofer originale
copriscarico originale in acciaio inox
volante e cambio in pelle
bisaccia originale Fiat
vernice originale
frangivento originale
portapacchi originale
Plancia in radica originale
cerchi in lega
aria condizionata
ABS
autoradio Clarion originale con caricatore CD
terzo stop
paraurti MY 2003
block system e antifurto FIAT con telecomando originale
doppio aibag....
.....E TANTA FANTASIAAAA!!!!
Città: Bari (BA)

Re: Ma la frizione è così dura

Messaggioda gius81 » mer 07 mar , 2012 13:33

abituato al cambio automatico e a frizioni a comando idraulico (nel caso di audi) puo sembrare particolarmente dura la frizione della barchetta!

gia io sento differenza tra la mia batmobile (coupe turbo 20v frizione a comando idraulico) e la barchetta (comando a canapetto)

comunque se anche fosse, la cosa piu probabile sarebbe da sostituire il canapetto comando frizione...magari è tanto che è ferma... non si sa mai! ed anche se fosse da cambiare la frizione, se la vettura è ben tenuta e ti piace, non è una spesa folle!!!

anche la mia è rossa!!! una my 2003... e ti garantisco che ci ho speso molto di piu del costo di una frizione per rimetterla a nuovo!!!!!
:!:
Beh ma...ne è valsa la pena suppongo..!!! :oky:
So resistere a tutto, tranne che alle tentazioni

benatidicane
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1134
Iscritto il: dom 14 ago , 2011 11:00
Modello Auto: palinuro
Anno: 2004
Colore: rosso
Dettagli: rigorosamente originale tranne i fari allo xenon 6000 k
windstop, modulo chiusure metasystem
Città: scarlino scalo

Re: Ma la frizione è così dura

Messaggioda benatidicane » mer 07 mar , 2012 13:41

certo che si!!!!!!!!!
Immagine

ps: secondo me

Avatar utente
Vintage
Referente CNFB
Referente CNFB
Messaggi: 1328
Iscritto il: dom 23 gen , 2011 13:04
Modello Auto: palinuro
Anno: 2003
Colore: rosso
Città: siracusa

Re: Ma la frizione è così dura

Messaggioda Vintage » mer 07 mar , 2012 15:33

certo che si!!!!!!!!!

COMPLIMENTI!!!..
Nino

Avatar utente
ranocchioo95
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 4317
Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
Anno: 19951996
Colore: Azzurro Mare_Bianca
Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
Città: Gardone Riviera
Località: Gardone Riviera
Contatta:

Re: Ma la frizione è così dura

Messaggioda ranocchioo95 » mer 07 mar , 2012 15:35

La frizione dura è sintomo di molle dello spingidisco finite.....

La frizione della b non è dura quando è nuova ed a stento si consuma prima di arrivare allo slittaggio.

La mia a 160 km era come nuova(la frizione)mentre lo spingidisco finito e di conseguenza dura da schiacciare...

benatidicane
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1134
Iscritto il: dom 14 ago , 2011 11:00
Modello Auto: palinuro
Anno: 2004
Colore: rosso
Dettagli: rigorosamente originale tranne i fari allo xenon 6000 k
windstop, modulo chiusure metasystem
Città: scarlino scalo

Re: Ma la frizione è così dura

Messaggioda benatidicane » mer 07 mar , 2012 15:53

concetto perfetto!!!

ma attenzione... il duro è una cosa abbastanza soggettiva!!!
andrebbe provata
Immagine

ps: secondo me

Avatar utente
ingfgreco
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 970
Iscritto il: mer 26 ott , 2011 0:13
Modello Auto: NAXOS
Anno: 2001
Colore: Blu Jag
Città: Spezzano Albanese CS

Re: Ma la frizione è così dura

Messaggioda ingfgreco » mer 07 mar , 2012 19:41

confermo che la frizione con comando a canapino risulta più dura di quelle a comando idraulico, anche io avverto una maggiore durezza della frizione della barchetta rispetto a quella della thesis o della ypsilon, ma se l'efficienza non ha deficit, quali slittamenti o saltelii in fase di avvio, tipici sintomi di una frizione usurata, la relativa maggiore durezza per la barchetta è un fatto del tutto normale, comunque complimenti per l'acquisto :goodman:
Ferdinando

Avatar utente
Tigereyes
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1894
Iscritto il: sab 25 set , 2010 0:30
Modello Auto: barchetta Naxos
Anno: 2002
Colore: Rosso competizione
Dettagli: Climatizzatore - Scritta barchetta cromata - Anabbaglianti e fendinebbia xenon 6500 K - Airbag passeggero - Antenna elettrica - Volante in pelle - Pomello sport in alluminio - Subwoofer - Retrovisori elettrici - Chiusura centralizzata - Vernice triplo strato - Sotto spoiler anteriore - Luci cortesia e targa bianche - Cerchi in lega Extreme 16" - Pneumatici 205/45 Semperit Speed-Life 2- Distanziali anteriori e posteriori 1,6 CM - Hard top grigio metallizzato - Frangivento - Tappetini abitacolo e bagagliaio personalizzati - Autoradio Pioneer DEH-4300UB - Antifurto Fiat - Euroblock - Scarico Cecam a 4 uscite sfalsate - Capote in Sonneland - Telo copriauto originale Fiat - Eliminazione logo anteriore - Ammortizzatori Bilstein b4 - Gadget e memorabilia vari
Città: Nola (NA)

Re: Ma la frizione è così dura

Messaggioda Tigereyes » mer 07 mar , 2012 20:35

Rispetto alla 147 diesel che ho guidato per 7 anni, la frizione della b è di burro :toimonster:
Ogni volta che la guardo è sempre come fosse la prima, non riesco a staccarle gli occhi di dosso; starei per ore a fissare le sue curve perfette, la linea sinuosa dei fianchi. E' un capolavoro, unica, bellissima ed è MIA!

Avatar utente
Oracolo
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1522
Iscritto il: mer 24 ago , 2011 18:49
Modello Auto: Palinuro
Anno: 2004
Colore: rosso corsa
Dettagli: hardtop in tinta,
cerchi originali da 16" per l'inverno,cerchi da 16" a 17 raggi
della 500,xenon/led,gpl by BRC,filtro aria by BMC,ammortizzatori by SORA,bisacce originali
Città: Pontenure,PC

Re: Ma la frizione è così dura

Messaggioda Oracolo » mer 07 mar , 2012 21:41

è capitato anche a mè quando sono andato a Torino per provarne una in un concessionario.....era dura e non uniforme.....alla richiesta di provarla il tizio è esordito dicendo "e ma al sabato mattina non si possono provare perchè l'assicurazione non copre"........oh porco mondo!ma secondo tè mi faccio 200+200 km da Piacenza per vedere una macchina ferma senza provarla?....hem,scusa la digressione,comunque,la morale è : la devi provare!!!! se la frizione è alla frutta te ne accorgi

:ciao::

Avatar utente
uomoragno
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1034
Iscritto il: dom 14 nov , 2010 20:07
Modello Auto: base
Anno: 1998
Colore: grigio steel
Dettagli: Verso la perfezione
Città: Laives (BZ)

Re: Ma la frizione è così dura

Messaggioda uomoragno » mer 07 mar , 2012 22:14

La frizione della barchetta non è più "dura" di quelle di altre macchine. Il rilascio del pedale però è secondo me particolare in quanto quando guido altre macchine e poi uso la barchetta devo stare attento per non fare quelle partenze tipiche delle persone molto anziane (tanto accelleratore e tempi lunghi di rilascio). Non è però dura, quella macchina deve avere per forza qualche problema. :supz:

Avatar utente
Banderas
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1139
Iscritto il: mer 09 nov , 2011 19:45
Modello Auto: FIAT BARCHETTA
Anno: 1997
Colore: BLU MIDNIGHT
Dettagli: Impianto GPL,doppio airbag,fari allo xenon 35w e 55w 6000k,woofer e tweeter Alpine 280w,cerchi in lega OZ,pinze freni rosse,roll bar acciaio inox con modifica a rialzo,leva cambio accorciata con pomello cromato e terminale di scarico altrettanto,molle Eibach ProKit rosse,tappetini in tinta con sritte'barchetta'ricamate,terzo stop a led a scomparsa ricavato dentro il bagagliaio,barra duomi cromata...bella quasi come una bionda a passeggio!!!!!!
Città: CALTANISSETTA
Località: SICILIA e ovunque ci sia una strada da percorrere..

Re: Ma la frizione è così dura

Messaggioda Banderas » mer 07 mar , 2012 22:17

la mia stasera, :---) dopo essere sceso da quella aziendale che uso al lavoro(renault clio ultima serie)sembrava essere davvero dura!!!la frizione ovviamente #-o :drinkers:

Avatar utente
jmax
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 593
Iscritto il: dom 04 mar , 2012 0:35
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1997
Colore: Giallo
Dettagli: Fari Xenon anabb, fendinebbia, chiusura centralizzata, antifurto, chiusura automatica finestrini, wind-stop e portapacchi originali
Vespa 150 PX '82
Città: Monza

Re: Ma la frizione è così dura

Messaggioda jmax » mer 07 mar , 2012 23:10

Vi ringrazio molto per i vostri commenti e consigli, domani ne vado a veder un'altra presso un concessionario, mi avete ridato un pò di fiducia. Spero di portarmene una a casa ben presto.
Non importa dove stai andando, ma quello che guidi per arrivarci !!!

Le tua Barchetta, lo specchio della tua anima...

Avatar utente
Vintage
Referente CNFB
Referente CNFB
Messaggi: 1328
Iscritto il: dom 23 gen , 2011 13:04
Modello Auto: palinuro
Anno: 2003
Colore: rosso
Città: siracusa

Re: Ma la frizione è così dura

Messaggioda Vintage » gio 08 mar , 2012 10:33

Fai bene a provarne altre, capirai meglio e sceglierai la migliore tra tutte.
Nino

Avatar utente
jmax
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 593
Iscritto il: dom 04 mar , 2012 0:35
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1997
Colore: Giallo
Dettagli: Fari Xenon anabb, fendinebbia, chiusura centralizzata, antifurto, chiusura automatica finestrini, wind-stop e portapacchi originali
Vespa 150 PX '82
Città: Monza

Re: Ma la frizione è così dura

Messaggioda jmax » gio 08 mar , 2012 14:50

Ragazzi ho appena provato la b di cui sopra e questa volta la frizione non era dura per niente, quindi la prima provata aveva sicuramente qualche difetto, anche se il venditore mi ricordo mi aveva rassicurato dicendomi che quella era una frizione in linea con le frizioni del tempo e che la macchina non avrei avuto nessun problema a rivenderla e prendere anche più soldi di quelli che avrei dovuto spendere per portarmela a casa.... Continuo a non capire certi atteggiamenti, io posso anche essere disposto a comprare un rottame ed a mettermelo a posto con passione ma voglio saperlo prima e decidere di conseguenza... se non stai attento le inchiappettate arrivano in men che non si dica.

Ritornando alla barchetta provata oggi, un bel rosso ben tenuta dentro ma ho notato due cose che mi non mi hanno convinto e vorrei avere la vostra esperienza al mio fianco anche se temo potrei andare fuori topic e chiedo scusa in anticipo.
Si tratta di una b del 98 con 68.000 km (anche qui la cosa mi stupisce) ben tenuta sia dentro che fuori, era di proprietà di un carrozziere mi è stato detto.
1) l' ho provata ed ho sentito un motore un pò fiacco in accelerazione. Ha avuto ai bassi regimi qualche tentativo di spegnimento ed ho letto qualche topic che può dipendere dal filtro benzina, ma quello che mi ha lasciato perplesso è che in 4° ad 80 Km/h accelerando aveva un piccolo buco in cui "tendeva a scendere" e poi partiva in accelerazione ma sempre con fatica, non ho sentito un motore brillante. Ora io mi ricordo che molti anni fa ero salito su una Cupe dell'alfa, non so se il motore è lo stesso ma quello mi ricordo essere molto più cattivo, nulla a che vedere con quello di oggi
2) il cofano posteriore presentava la terza luce stop al centro che se non sbaglio appartiene allo step 2 e comunque non era presente sulla b del 98, o sbaglio? Inoltre guardando il paraurti anteriore, sulle due curve c'era uno spazio di un dito rispetto alla parte superiore per poi chiudersi nel punto di unione con il giro ruota (spero di aver descritto bene la scena), mentre in altre barchette che ho visto il profilo del paraurti era perfettamente parallelo alla carrozzeria sopra. Ho aperto il cofano ma non mi sono accorto di nulla, anche se forse avrei dovuto vederla da sotto.

Come alcuni di voi hanno detto, è la b che sceglie e questa mi stava chiamando ma il dubbio sul motore e che possa essere stata incidentata a tal punto di aver cambiato il cofano posteriore e non essere riuscito a sistemare perfettamente quello anteriore anche se in mano ad un carrozziere mi blocca.

Ragazzi vorrei avere una vostra opinione.

Grazie in anticipo
Non importa dove stai andando, ma quello che guidi per arrivarci !!!

Le tua Barchetta, lo specchio della tua anima...

Avatar utente
ingfgreco
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 970
Iscritto il: mer 26 ott , 2011 0:13
Modello Auto: NAXOS
Anno: 2001
Colore: Blu Jag
Città: Spezzano Albanese CS

Re: Ma la frizione è così dura

Messaggioda ingfgreco » gio 08 mar , 2012 19:03

io avrei più perplessità su un motore fiacco che su una frizione dura, il motore della barchetta è un 1.8 16v, per cui di per se brillante, la mia barchi ha 89500 km ma la brillantezza e la prontezza in acellerazione del motore è fantastica, per cui occhi anche per questa, forse più che per la prima se aggiungi il paraurti, poi considera che sono comunque auto che vanno per i 12/14 anni per cui la perfezione non può essere richiesta :oky:
Ferdinando

Avatar utente
jmax
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 593
Iscritto il: dom 04 mar , 2012 0:35
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1997
Colore: Giallo
Dettagli: Fari Xenon anabb, fendinebbia, chiusura centralizzata, antifurto, chiusura automatica finestrini, wind-stop e portapacchi originali
Vespa 150 PX '82
Città: Monza

Re: Ma la frizione è così dura

Messaggioda jmax » gio 08 mar , 2012 20:00

Grazie ingfgreco ma ti assicuro che non sto cercando un'auto perfetta, sto solo cercando di evitare di prendere cantonate e di arrivare a scegliere quella con minor problemi con il budget che mi sono prefissato. Solo che essendomi accostato solo ora dopo molti anni a questa fantastica macchina, e non essendo io un meccanico, ho bisogno di avere vostri commenti solo per ridurre al massimo gli errori di inesperienza. Ed è fantastico che esistano siti come questi dove poter difendersi dai malintenzionati e condividere le stesse passioni. Io mi sentirò un BARCHETTISTA (scusate l'urlo) a tutti gli effetti solo quando la vedrò nel mio garage e sono sicuro che voi siete gli unici a capirmi quando dico che dopo essermi seduto e soprattutto dopo aver fatto qualche km alla guida non riesco più a pensare ad altro.
Non importa dove stai andando, ma quello che guidi per arrivarci !!!

Le tua Barchetta, lo specchio della tua anima...

Avatar utente
AndyCapp
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 117
Iscritto il: mer 21 lug , 2010 21:37
Modello Auto: barchetta
Anno: 1998
Colore: nero
Città: TO

Re: Ma la frizione è così dura

Messaggioda AndyCapp » gio 08 mar , 2012 21:51

Non avere fretta!

Provane diverse,seguile sulle inserzioni dei privati,ricorda che è un'auto dura da vendere,perciò "l'occasione del secolo" non ti sfugge solo perchè ti prendi qualche giorno prima di decidere. Un po' di pazienza ora ti renderà più soddisfacente l'acquisto futuro.
Auguri.
Cazzate,prima o poi,ne scriviamo tutti. (Andy Capp,nientologo)
Fiat Barchetta,il giocattolo
Fiat Stilo jtd mw,il camioncino
Suzuki GS 1000 E "78",la motocicletta
Honda VFR 800 FI,la moto


Torna a “Guida all'acquisto: Fiat Barchetta”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti