Guardala da un altro punto di vista...
Sei sicuro che la fiat voglia investire dei soldi, in periodi poco convenienti, per tenere in piedi una linea di produzione ricambi che possa soddisfare la poca richiesta?
Ecco che allora, visto che per legge deve garantire la fornitura per almeno dieci anni dalla fine produzione, il costo dei ricambi lievita e di conseguenza la domanda si abbassa e si indirizza verso produttori commerciali. Cosi', i pochi pezzi disponibili restano in magazzino per quei pochi pazzi che li compreranno.
Ovvio che questo discorso e' valido (come lo e' in realta') SOLO per alcune parti che richiedono una linea produttiva dedicata (come capotes, guarnizioni) o terzializzata, che ha dei costi enormi, mentre non c'e' lo stesso rapporto costo/prezzo per ricambi la cui produzione costa meno perche' facilmente riconvertibile o comune ad altri modelli come per esempio le parti motore etc...
Alta finanza....
In fondo, alla fiat, della barchetta non e' che gliene freghi granche', in ottica di utili.... no?
