Differenza ammo a gas e ad olio

Qui potrete discutere di tutto ciò che volete!!! Sesso, RocknRoll, Politica!

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

Avatar utente
molizio
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 481
Iscritto il: dom 08 nov , 2009 17:40
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1996
Colore: nero luxor
Dettagli: L'è trop bela!
Città: RA

Differenza ammo a gas e ad olio

Messaggioda molizio » sab 08 mag , 2010 12:08

Ciao a tutti,devo cambiare gli ammo alla mia 147,monto un assetto con molle hr da -35 mm.
Con le molle originali era una tragedia,poi montai molle ad olio ritarate,mi ci son trovato molto bene,solo che dopo 60000 km uno anteriore è scoppiato.
Ora,ho il dilemma se far ritarare nuovamente gli ammo (costo 140 euro) o comprare un kit sportico da ebay germania (sui 180 euro) http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 2759.l1259.

Chiedo agli esperti che ne pensano,premettendo che non posso spendere di piu' di quel che ho detto !!
Amo le auto d'epoca rigorosamente originali,è un peccato pasticciarle!


Immagine

Avatar utente
molizio
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 481
Iscritto il: dom 08 nov , 2009 17:40
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1996
Colore: nero luxor
Dettagli: L'è trop bela!
Città: RA

Re: Differenza ammo a gas e ad olio

Messaggioda molizio » sab 08 mag , 2010 21:10

ehiiiiiiiiiii,c'è qualcunooooooooo
Amo le auto d'epoca rigorosamente originali,è un peccato pasticciarle!


Immagine

Avatar utente
Etna
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 500
Iscritto il: gio 04 feb , 2010 12:38
Anno: 1996
Colore: azzurro mare
Dettagli: semplicemente originale
Città: Ariccia (RM)

Re: Differenza ammo a gas e ad olio

Messaggioda Etna » sab 08 mag , 2010 21:16

Non sono proprio un professionista ma leggo molto tutto ciò che interessa la meccanica.-
Gli ammortizatori a gas, a differenza di quelli ad olio, assorbono in modo più sensibile le asperita del suolo, ma qui si parla di piccole differenze che per una guida urbana non vale, al contrario per le auto da competizione.-
Ad ogni modo è cosa risaputa che tutto quello che è passato dalle piste dopo viene adottato anche nelle utilitarie solo che costa di più.-
Fiat Barchetta
Alfa Romeo Spider
Alfa Romeo Mito
____________________
ex Fiat Ritmo
ex Fiat 1100
ex Piaggio Vespa 50 special

Avatar utente
Etna
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 500
Iscritto il: gio 04 feb , 2010 12:38
Anno: 1996
Colore: azzurro mare
Dettagli: semplicemente originale
Città: Ariccia (RM)

Re: Differenza ammo a gas e ad olio

Messaggioda Etna » sab 08 mag , 2010 21:21

Dimenticavo, io ho messo giorni fa due ammortizzatori KYB a gas (170 € poi li ho montati da solo), molto efficaci e prezzo ragionevole.-
Fiat Barchetta
Alfa Romeo Spider
Alfa Romeo Mito
____________________
ex Fiat Ritmo
ex Fiat 1100
ex Piaggio Vespa 50 special

Avatar utente
molizio
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 481
Iscritto il: dom 08 nov , 2009 17:40
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1996
Colore: nero luxor
Dettagli: L'è trop bela!
Città: RA

Re: Differenza ammo a gas e ad olio

Messaggioda molizio » sab 08 mag , 2010 21:58

I kayaba dicono tutti sian ottimi,un mese fa sulla multipla di mio padre ho fatto montare 4 bilstein a gas,funzionano bene,mi sembra siano piu' rigidi.
Quel che non so è se quelli dei quali ho messo il link sono decenti....
Amo le auto d'epoca rigorosamente originali,è un peccato pasticciarle!


Immagine

Avatar utente
Etna
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 500
Iscritto il: gio 04 feb , 2010 12:38
Anno: 1996
Colore: azzurro mare
Dettagli: semplicemente originale
Città: Ariccia (RM)

Re: Differenza ammo a gas e ad olio

Messaggioda Etna » sab 08 mag , 2010 22:23

Io non ho mai comprato su internet tranne quella volta che ho ordinato una chiave dinamometrica che sembrava professionale e invece è risultata essere un giocattolo.-

Ho il mio rivenditore di ricambi di fiducia e in più mi può sempre consigliare.-
Fiat Barchetta
Alfa Romeo Spider
Alfa Romeo Mito
____________________
ex Fiat Ritmo
ex Fiat 1100
ex Piaggio Vespa 50 special

Avatar utente
molizio
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 481
Iscritto il: dom 08 nov , 2009 17:40
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1996
Colore: nero luxor
Dettagli: L'è trop bela!
Città: RA

Re: Differenza ammo a gas e ad olio

Messaggioda molizio » dom 09 mag , 2010 0:13

Io oramai da anni compro praticamente solo su internet,qualunque cosa di marca (ovviamente escludo ad esempio questi ammortizzatori) la si paga molto di meno e si trova praticamente tutto,anche usato praticamente nuovo a prezzi dimezzati.
Ad esempio,ho appena preso un kit frizione alfa per la 147,140 euro anzichè 340+iva e 4 dunlop sportmaxx da 215/45/17 a 300 euro spedite,anzichè i 600 chiesti dal gommista.
I 4 bilstein li ho pagati 179 euro spediti,il ricambista voleva 290 euro.
4 freni a disco brempo+pasticche ferodo per 147,il ricambista m'ha chiesto 420 euro (scontati secondo lui) mentre un ricambista palermitano su ebay me li ha mandati a 180 euro nuovi.
Anche io spesso vado dal ricambista,mi faccio consigliare e chiedo il prezzo,poi una volta a casa cerco lo stesso componente e lo acquisto su internet a centinaia di euro in meno. Purtroppo lo stipendio è sempre lo stesso,e cerco di far piu' cose possibili con quel che ho a disposizione.
Tutto questo non per fare quello che spende meno degli altri,anzi,per dirti che gli acquisti,se fatti con attenzione e da venditori conosciuti ed affidabili,fanno risparmiare tanti eurozzi.
4 kayaba,su ebay,li pagherei 160 euro,il fatto è che non sono tarati,e con le molle sportive penso funzionerebbero senz'altro male.
Adoro le auto assettate,ma è davvero una seccatura tenere l'auto efficente con l'aumentare dei km,specialmente con le strade malmesse della mia zona e quei maledetti dossi artificiali che nascono come il prezzemolo .
Amo le auto d'epoca rigorosamente originali,è un peccato pasticciarle!


Immagine

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Re: Differenza ammo a gas e ad olio

Messaggioda Giò78 » mar 11 mag , 2010 11:59

In generale l'ammo ad olio è meno sensibile alla guida ed è anche quello meno resistente, quello a gas è più rigido, più sensibile, e dura di più

Tutto ciò se prendiamo la differenza tra i 2 tipi di ammo molto genericamente

In realtà bisogna capire che tipo e che marca stiamo parlando

I Bilstein a gas ad esempio hanno lo stelo più grosso e vengono classificati come rinforzati, questi sono di ottima qualità

Di Kayaba ce ne sono di 3 tipi, quelli misti olio e gas, secondo me sono dei migliori


Esempio banale, non cambierei mai il più economico e scarso ammo Kayaba, per il miglior ammo Monroe
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

Avatar utente
Etna
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 500
Iscritto il: gio 04 feb , 2010 12:38
Anno: 1996
Colore: azzurro mare
Dettagli: semplicemente originale
Città: Ariccia (RM)

Re: Differenza ammo a gas e ad olio

Messaggioda Etna » mar 11 mag , 2010 13:57

Giò, sono daccordo con te anche per la qualità dei KYB a gas, a testimonianza del fatto che mi sono state consigliate da molti meccanici della mia zona.-
Fiat Barchetta
Alfa Romeo Spider
Alfa Romeo Mito
____________________
ex Fiat Ritmo
ex Fiat 1100
ex Piaggio Vespa 50 special


Torna a “Discussioni Off-Topic”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti