Ho aperto un topic uguale a questo (copiaincolla anche degli errori di ortografia ) anche in altri 5 forum,4 motociclistici e 1 automobilistico.Qualcuno si è dichiarato d'accordo sull'iniziativa,qualcun'altro propone l'ergastolo ,altri invece si sono dichiarati in disaccordo perché,sostengono quasi tutti, è inutile inasprire le leggi ma basterebbe applicare bene quelle che ci sono.A me è venuto un sospetto: visto che istituire il reato di omicidio stradale non comporterebbe ulteriori spese ne andrebbe a modificare le regole attuali ma bensì andrebbe a colpire dei comportamenti criminali ben precisi, perchè questa larvata ostilità?
Forse che ,sotto sotto,ci sia la paura che un giorno vi ci si potrebbe incappare?
.
Ad ogni modo ho trovato questa interessante risposta di un motociclista del Tinga:
.
CITAZIONE
Ma la legge esiste già,perchè creare un nuovo pseudo reato?Maroni rincorre gli eventi non li anticipa,la responsabilità individuale è sempre prima di commettere il reato(se bevo,guido e contromano per 30 km ammazzo allora io responsabilmente o per paura della legge non bevo altrimenti per me è sempre omicidio doloso non colposo).
E poi come sentito in tv che si fa,si introduce anche il reato di omicidio venatorio :asd: quando un cacciatore uccide una persona dietro il cespuglio che si muove?Esiste già la legge,io non ingolferei ancor di più il codice (penale e stradale).--------------------CITAZIONE
Il problema e' il concetto che sta alla base della dicotomia doloso/colposo.
Il dolo (o volontario) presuppone appunto una volontarieta' dell'atto omicida: Tizio decide di uccidere Caio e lo fa (se non ci riesce si parla di tentato omicidio)
La colpa (o involontarieta') presuppone che l'omicidio derivi da un altro comportamento (seppur illecito) che causa la morte della vittima: Tizio sta preparando dei fuochi artificiali senza autorizzazione, esplodono e il suo collaboratore Caio muore(l'illecito sta nella lavorazione, la causa e' un omicidio).
Rimane poi l'omicidio preterintenzionale: Tizio vuol dare una lezione a Caio, lo prende a cazzotti, Caio cade e muore (l'illecito iniziale e' percosse, ma ne deriva un omicidio)
Ora, la legislazione tende a non considerare doloso l'omicidio stradale proprio a causa el fatto che non c'e' volontarieta' nell'omicidio, ma volontarieta' nel compiere un illecito (guida in stato di ebberezza) da cui deriva l'omicidio.
E' un po' come quei semafori che diventa rossi se si supera il limite di velocita' e ti fanno la foto se passi col rosso.... sono stati dichiarati illegali dalla Cassazione perche' il risultato che ottengono e' di sanzionare con una multa per "passaggio con il rosso" quella che inizialmente e' invece un "eccesso di velocita'".
Ecco che quindi l'introduzione di un nuovo "modello" di reato puo' superare questa impasse... non so come lo chiameranno, ma e' importante che venga schematizzato un omicidio derivante da un comportamento illecito VOLONTARIO di cui sia ha coscienza ed informazione che puo' causare la morte di un terzo.
Una firma contro la guida in stato d'ebbrezza
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
- molizio
- Esperto del BarchettaForum
- Messaggi: 481
- Iscritto il: dom 08 nov , 2009 17:40
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 1996
- Colore: nero luxor
- Dettagli: L'è trop bela!
- Città: RA
Re: Una firma contro la guida in stato d'ebbrezza
Amo le auto d'epoca rigorosamente originali,è un peccato pasticciarle!


- molizio
- Esperto del BarchettaForum
- Messaggi: 481
- Iscritto il: dom 08 nov , 2009 17:40
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 1996
- Colore: nero luxor
- Dettagli: L'è trop bela!
- Città: RA
Re: Una firma contro la guida in stato d'ebbrezza
Ognuno dica la sua,resta il fatto che trasformarci in giustizieri spietati non riporterà in vita nessuno,nuove leggi senza risolvere vecchi problemi.Ho aperto un topic uguale a questo (copiaincolla anche degli errori di ortografia ) anche in altri 5 forum,4 motociclistici e 1 automobilistico.Qualcuno si è dichiarato d'accordo sull'iniziativa,qualcun'altro propone l'ergastolo ,altri invece si sono dichiarati in disaccordo perché,sostengono quasi tutti, è inutile inasprire le leggi ma basterebbe applicare bene quelle che ci sono.A me è venuto un sospetto: visto che istituire il reato di omicidio stradale non comporterebbe ulteriori spese ne andrebbe a modificare le regole attuali ma bensì andrebbe a colpire dei comportamenti criminali ben precisi, perchè questa larvata ostilità?
Forse che ,sotto sotto,ci sia la paura che un giorno vi ci si potrebbe incappare?
.
Ad ogni modo ho trovato questa interessante risposta di un motociclista del Tinga:
.
CITAZIONE
Ma la legge esiste già,perchè creare un nuovo pseudo reato?Maroni rincorre gli eventi non li anticipa,la responsabilità individuale è sempre prima di commettere il reato(se bevo,guido e contromano per 30 km ammazzo allora io responsabilmente o per paura della legge non bevo altrimenti per me è sempre omicidio doloso non colposo).
E poi come sentito in tv che si fa,si introduce anche il reato di omicidio venatorio :asd: quando un cacciatore uccide una persona dietro il cespuglio che si muove?Esiste già la legge,io non ingolferei ancor di più il codice (penale e stradale).--------------------CITAZIONE
Il problema e' il concetto che sta alla base della dicotomia doloso/colposo.
Il dolo (o volontario) presuppone appunto una volontarieta' dell'atto omicida: Tizio decide di uccidere Caio e lo fa (se non ci riesce si parla di tentato omicidio)
La colpa (o involontarieta') presuppone che l'omicidio derivi da un altro comportamento (seppur illecito) che causa la morte della vittima: Tizio sta preparando dei fuochi artificiali senza autorizzazione, esplodono e il suo collaboratore Caio muore(l'illecito sta nella lavorazione, la causa e' un omicidio).
Rimane poi l'omicidio preterintenzionale: Tizio vuol dare una lezione a Caio, lo prende a cazzotti, Caio cade e muore (l'illecito iniziale e' percosse, ma ne deriva un omicidio)
Ora, la legislazione tende a non considerare doloso l'omicidio stradale proprio a causa el fatto che non c'e' volontarieta' nell'omicidio, ma volontarieta' nel compiere un illecito (guida in stato di ebberezza) da cui deriva l'omicidio.
E' un po' come quei semafori che diventa rossi se si supera il limite di velocita' e ti fanno la foto se passi col rosso.... sono stati dichiarati illegali dalla Cassazione perche' il risultato che ottengono e' di sanzionare con una multa per "passaggio con il rosso" quella che inizialmente e' invece un "eccesso di velocita'".
Ecco che quindi l'introduzione di un nuovo "modello" di reato puo' superare questa impasse... non so come lo chiameranno, ma e' importante che venga schematizzato un omicidio derivante da un comportamento illecito VOLONTARIO di cui sia ha coscienza ed informazione che puo' causare la morte di un terzo.
La vita è imprevedibile,per quanto ci si possa creder saggi e lindi,gli errori sono alla base della natura umana.
Come del resto il carcere dovrebbe essere una struttura correttiva quanto tutti sappiamo che è l'esatto contrario.
Tanto alla fine ci basta godere della vendetta sapendo che qualunque errore che non ci tange verrà punito a vita,alcuni non disdegnerebbero neppure la pena di morte.Un po come berlusconi che appoggia il recupero delle prostitute ma poi se le guzza in villa.
Siamo civili ma la legge del taglione ci affascina ancora.
Come ho letto precedentemente,le leggi ci sono e se venissero applicate alla lettera basterebbero per garantire un giusto trattamento,perchè è ovvio che un inetto che distrugge 4 vite non puo' cavarsela con 7 anni di carcere.
Amo le auto d'epoca rigorosamente originali,è un peccato pasticciarle!


-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1134
- Iscritto il: dom 14 ago , 2011 11:00
- Modello Auto: palinuro
- Anno: 2004
- Colore: rosso
- Dettagli: rigorosamente originale tranne i fari allo xenon 6000 k
windstop, modulo chiusure metasystem - Città: scarlino scalo
Re: Una firma contro la guida in stato d'ebbrezza
a parer mio:
hai fatto un discorso meraviglioso specie nella citazione della legge del taglione...la pena di morte...ecc
vendetta da preferire alla giustizia...di questo si tratta...
A parte il pezzo finale...dove spunta un pezzetto di contrasto... Se la legge c'é ed è inutile farne altre, e questa legge prevede 7 anni di reclusione, con lo stesso giudizio dobbiamo dire...giustizia è fatta.
È dura da accettare
hai fatto un discorso meraviglioso specie nella citazione della legge del taglione...la pena di morte...ecc
vendetta da preferire alla giustizia...di questo si tratta...
A parte il pezzo finale...dove spunta un pezzetto di contrasto... Se la legge c'é ed è inutile farne altre, e questa legge prevede 7 anni di reclusione, con lo stesso giudizio dobbiamo dire...giustizia è fatta.
È dura da accettare
- AndyCapp
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 117
- Iscritto il: mer 21 lug , 2010 21:37
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 1998
- Colore: nero
- Città: TO
Re: Una firma contro la guida in stato d'ebbrezza
http://www.corriere.it/cronache/11_agos ... 247d.shtml
Ecco,se ci fosse stato il reato di omicidio stradale quei criminali almeno non sarebbero scampati alla condanna.
Ecco,se ci fosse stato il reato di omicidio stradale quei criminali almeno non sarebbero scampati alla condanna.
Cazzate,prima o poi,ne scriviamo tutti. (Andy Capp,nientologo)
Fiat Barchetta,il giocattolo
Fiat Stilo jtd mw,il camioncino
Suzuki GS 1000 E "78",la motocicletta
Honda VFR 800 FI,la moto
Fiat Barchetta,il giocattolo
Fiat Stilo jtd mw,il camioncino
Suzuki GS 1000 E "78",la motocicletta
Honda VFR 800 FI,la moto
- thejack
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 5059
- Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 1996
- Colore: Grigio Steel
- Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
- Città: Rubiera
- Località: Modena/Roma/Catania
Re: Una firma contro la guida in stato d'ebbrezza
http://www.corriere.it/cronache/11_agos ... 247d.shtml
Ecco,se ci fosse stato il reato di omicidio stradale quei criminali almeno non sarebbero scampati alla condanna.
Ribadisco ancora una volta: la legge esiste: art. 589 (1) CP.
Introdurre un reato specifico per gli omicidi commessi alla guida di autoveicoli o durante la circolazione stradale sollverebbe una questione di illegittimità costituzionale poichè discriminerebbe cittadini uguali davanti alla legge ma giudicati (ed eventualmente condannati) per il solo fatto di aver cagionato la morte, per colpa, se alla guida di autoveicoli.
L'omicidio colposo è tale perchè cagiona la morte per colpa e non per dolo. Ma il lettore del succitato articolo non potrà non leggere che, per per il fatto commesso in violazione delle norme sulla circolazione stradale, ai sensi dell'art. 186 comma 2, lettera c) del DL 30/04/1992 n. 285 le pene risultano maggiorate fino al triplo previsto per la più grave delle violazioni.
Mi domando, allora, perchè non introdurre il reato di omicidio sul lavoro, oppure omicidio marittimo, oppure omicidio dell'aria, o omicidio comesso da extracomunitari e via dicendo.
Non cerchiamo vendetta. Non cerchiamo di inasprire norme che fantocci in toga eluderanno ancora. LE leggi esistono. Dobbiamo solo chiedere che vengano applicate.
PS: il dolo eventuale, a mio parere, non è applicabile in quanto già rapresentato dalla "colpa cosciente". Ma possiamo discutere sull'appropriato termine giuridico da utilizzare all'infinito senza per questo cambiare nulla nelle pessime prassi dei giudicanti.
Non ci servono altre leggi ma solo persone coscienti che le applichino. E' molto semplice.
PS2... Ovviamente, è un mio personalissimo parere. Ma dal'enfasi con cui ho scritto non si direbbe. Mi si perdoni il fatto che certe italiche "abitudini" mi irritano parecchio.
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
I am the maker of rules, dealing with fools
--------------------------------------------------------
----------------------------
---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

--------------------------------------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------
- AndyCapp
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 117
- Iscritto il: mer 21 lug , 2010 21:37
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 1998
- Colore: nero
- Città: TO
Re: Una firma contro la guida in stato d'ebbrezza
Se si vuole introdurre il reato specifico di "omicidio stradale" è proprio perchè è evidente che ora le cose così come stanno non funzionano (come evidenziato nell'articolo del corriere).http://www.corriere.it/cronache/11_agos ... 247d.shtml
Ecco,se ci fosse stato il reato di omicidio stradale quei criminali almeno non sarebbero scampati alla condanna.
Ribadisco ancora una volta: la legge esiste: art. 589 (1) CP.
Introdurre un reato specifico per gli omicidi commessi alla guida di autoveicoli o durante la circolazione stradale sollverebbe una questione di illegittimità costituzionale poichè discriminerebbe cittadini uguali davanti alla legge ma giudicati (ed eventualmente condannati) per il solo fatto di aver cagionato la morte, per colpa, se alla guida di autoveicoli.
L'omicidio colposo è tale perchè cagiona la morte per colpa e non per dolo. Ma il lettore del succitato articolo non potrà non leggere che, per per il fatto commesso in violazione delle norme sulla circolazione stradale, ai sensi dell'art. 186 comma 2, lettera c) del DL 30/04/1992 n. 285 le pene risultano maggiorate fino al triplo previsto per la più grave delle violazioni.
Mi domando, allora, perchè non introdurre il reato di omicidio sul lavoro, oppure omicidio marittimo, oppure omicidio dell'aria, o omicidio comesso da extracomunitari e via dicendo.
Non cerchiamo vendetta. Non cerchiamo di inasprire norme che fantocci in toga eluderanno ancora. LE leggi esistono. Dobbiamo solo chiedere che vengano applicate.
PS: il dolo eventuale, a mio parere, non è applicabile in quanto già rapresentato dalla "colpa cosciente". Ma possiamo discutere sull'appropriato termine giuridico da utilizzare all'infinito senza per questo cambiare nulla nelle pessime prassi dei giudicanti.
Non ci servono altre leggi ma solo persone coscienti che le applichino. E' molto semplice.
Cosa cambierebbe?Che ci sarebbero dei parametri ben precisi ,cioè:
C'è stato un incidente?SI
Ci sono state vittime ? SI
Chi l'ha provocato era sotto l'effetto di alcool e droghe(ricordo che il palloncino è già obbligatorio in caso di incidente):SI
Esiste un reato specifico per questi casi in modo che chi dovesse mettersi al volante in condizioni alterate sia consapevole delle sanzioni a cui andrebbe incontro in caso di incidente grave?:SI
Allora si procede per omicidio stradale con le pene previste.Punto.
Nessun'altra interpretazione lasciata ai giudici.Punto.
Tra l'altro oggi mi è anche venuto in mente che quando chiediamo l'applicazione di leggi già vigenti non ricordiamo che i giudici applicano già leggi vigenti,con tutti i benefici e gli sconti che,magari in buona fede,il legislatore ha previsto per altri casi meno gravi ma che, automaticamente, devono essere applicati anche a questi,mica possono inventarsele.
Questo per dire che anche se volessimo l'applicazione senza sconti di quelle che ci sono già bisognerebbe intervenire sulle stesse con delle modifiche che tenessero conto caso per caso.Iter molto più lungo , complesso,farraginoso e costoso che non l'inserimento di una voce ben precisa come potrebbe essere l'ormai famoso omicidio stradale di cui discutiamo.
Cazzate,prima o poi,ne scriviamo tutti. (Andy Capp,nientologo)
Fiat Barchetta,il giocattolo
Fiat Stilo jtd mw,il camioncino
Suzuki GS 1000 E "78",la motocicletta
Honda VFR 800 FI,la moto
Fiat Barchetta,il giocattolo
Fiat Stilo jtd mw,il camioncino
Suzuki GS 1000 E "78",la motocicletta
Honda VFR 800 FI,la moto
- thejack
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 5059
- Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 1996
- Colore: Grigio Steel
- Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
- Città: Rubiera
- Località: Modena/Roma/Catania
Re: Una firma contro la guida in stato d'ebbrezza
Continuiamo a girare in tondo: esistono già le pene per quella fattispecie di reato, non è necessario introdurre un reato specifico.
Semmai, il giudicante concede, per lassismo tipico, tutta quella serie di benefici, previsti dalla legge, nei confronti del reo, che gli permettono di ottenere sconti di pena e condanne blande.
Il giudicante applica, a propria discrezione e nei termini previsti dalla norma, tutte le misure preventive e non, a seconda della gravità del fatto, dei precedenti del reo e dalla valutazione generale delle condizioni in cui il fatto é avvenuto. La custodia cautelare, ad esempio, é una misura che va adottata con criterio e deve essere fondata su validi principi di sicurezza pubblica, pericolosità sociale del reo, inquinamento del quadro probatorio e via dicendo. Eppure tutti la invocano a gran voce. Di per sè, a mio parere va attentamente valutata caso per caso. Cosa che nessun giudice fà, per superficilità conclamata della classe giudicante.
Basterebbe che i giudicanti, forti della libera facoltà di giudizio di cui sono investiti, smettessero di operare come semplici applicatori di mere norme e cominciassero ad usare il buon senso nel giudicare atti di tale portata, negando quei benefici che di norma spetterebbero ai casi meno gravi.
Se per omicidio colposo commesso in violazione delle norme sulla circolazine stradale ai sensi dell.art 156 venissero irrogate condanne da dieci anni, come previsto dalla legge, saremmo tutti più tranquilli e fiduciosi nelle istituzioni, senza dover ascoltare uno come Maroni che disquisisce di diritto con la stessa destrezza con cui cicciolina parlava di verginità.
Davvero vogliamo un'altra legge da non applicare e nella quale, molto probabilmente, rimarrebbero penalizzati solo gli sfortunati conducenti con un tasso alcolico di 0,6mg/l?
PS. La differenza tra dolo eventuale e colpa cosciente è già stata oggetto di chiarimenti da parte della cassazione con diverse sentenze. L'esempio della tyssenkrupp non è applicabile, per fattispecie, al cd "omicidio stradale" per il quale è già operante una specifica normativa.
Semmai, il giudicante concede, per lassismo tipico, tutta quella serie di benefici, previsti dalla legge, nei confronti del reo, che gli permettono di ottenere sconti di pena e condanne blande.
Il giudicante applica, a propria discrezione e nei termini previsti dalla norma, tutte le misure preventive e non, a seconda della gravità del fatto, dei precedenti del reo e dalla valutazione generale delle condizioni in cui il fatto é avvenuto. La custodia cautelare, ad esempio, é una misura che va adottata con criterio e deve essere fondata su validi principi di sicurezza pubblica, pericolosità sociale del reo, inquinamento del quadro probatorio e via dicendo. Eppure tutti la invocano a gran voce. Di per sè, a mio parere va attentamente valutata caso per caso. Cosa che nessun giudice fà, per superficilità conclamata della classe giudicante.
Basterebbe che i giudicanti, forti della libera facoltà di giudizio di cui sono investiti, smettessero di operare come semplici applicatori di mere norme e cominciassero ad usare il buon senso nel giudicare atti di tale portata, negando quei benefici che di norma spetterebbero ai casi meno gravi.
Se per omicidio colposo commesso in violazione delle norme sulla circolazine stradale ai sensi dell.art 156 venissero irrogate condanne da dieci anni, come previsto dalla legge, saremmo tutti più tranquilli e fiduciosi nelle istituzioni, senza dover ascoltare uno come Maroni che disquisisce di diritto con la stessa destrezza con cui cicciolina parlava di verginità.
Davvero vogliamo un'altra legge da non applicare e nella quale, molto probabilmente, rimarrebbero penalizzati solo gli sfortunati conducenti con un tasso alcolico di 0,6mg/l?
PS. La differenza tra dolo eventuale e colpa cosciente è già stata oggetto di chiarimenti da parte della cassazione con diverse sentenze. L'esempio della tyssenkrupp non è applicabile, per fattispecie, al cd "omicidio stradale" per il quale è già operante una specifica normativa.
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
I am the maker of rules, dealing with fools
--------------------------------------------------------
----------------------------
---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

--------------------------------------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------
- molizio
- Esperto del BarchettaForum
- Messaggi: 481
- Iscritto il: dom 08 nov , 2009 17:40
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 1996
- Colore: nero luxor
- Dettagli: L'è trop bela!
- Città: RA
Re: Una firma contro la guida in stato d'ebbrezza
Bene,quindi che si propone,una legge che ad esempio faccia avere 30 anni di carcere all'albanese che fa 30 km di autostrada contromano e 30 ad uno che ha bevuto due birre ed investe una persona che attraversa una strada sbucando da dietro un angolo senza guardare?
I casi devono essere vagliati per forza.
E ti diro' di piu,a mio modesto parere il carcere è una struttura indegna,nella quale sbattono dentro assieme indiscrimatamente assassini,ladruncoli,truffatori ma anche tanti poveri diavoli che commettono sciocchezze di poco conto ma si ritrovano ad avere a che fare con un posto schifoso,pieno di droga soprusi e violenze,ne avrei da dire a riguardo.
Dovrebbe essere uno strumento correttivo ma nella maggior parte dei casi fa si che chi ci entra ne esce peggiore,cosa glieli sbattiamo dentro a fare? Solo per il gusto di toglierceli dalle balle?
Se ci mettiamo a discutere di cosa va e non va al mondo non ne usciamo piu',perchè,e non lo dico da pessimista,non funziona nulla,e alla base di questo schifo,ci sono le persone al potere,avidi bavosi mai contenti delle loro ricchezze che hanno imbastito una rete di favori nella quale cadono tutti quelli sottomessi silenziosamente.
I media pongono attenzione su di un caso in particolare per far audience e subito esce l'imbecille politico di turno a proporre leggi ghigliottina,cosi' nel bel mezzo di una grande crisi e di penose macchinazioni utili a tenere in piedi un governo che nessuno vuole,si parla d'altro,anzi,si da alla gente un fantoccio da colpire con le mazze nella pubblica piazza,come quelli che andavano a vedere i giustiziati appesi alle corde e gli sputavano senza nemmeno conoscerli,attizzati dal boia.
Se poi parliamo di penosi cavilli utilizzati in fase processuale dagli avvocati,puoi star certo che nei casi minori la scusa dell'ubriachezza è negli ultimi due anni la piu' utilizzata.
Vuoi un esempio?
Ammettiamo che un ciclista esca dopo pranzo,dopo aver mangiato e bevuto due bicchieri di vino,uno non gli da una precedenza ad un incrocio e lo stira.
Dopo un qualunque incidente fanno l'alcol test.A quel punto l'assicurazione che dovrebbe pagare si attacca al fatto del vino per non pagare.E' giusto secondo te?
Nei casi di grave entità (che fortunatamente son molto meno di quelli di poco conto) è giusta la contestazione,ma nei casi di bassissimo tasso l'alcoltest serve solo come espediente per andare a cercare colpe che magari non derivano da quello.
40 anni fa bere un paio di bicchieri di vino a pasto era un'abitudine sana,ora è divenuta una vergogna per causa della zozzeria che vendono nei locali in la sera,dove migliaia di persone si sballa coi mojito,fa cazzate,e alla fine le paga anche chi utilizza l'alcol consapevolmente senza dar fastidio a nessuno se non magari ad una pattuglia pronta a cavar punti e patenti per ingrassare le casse statali.Andassero a controllare i locali notturni e cercassero di guarire il paese piuttosto che a metter velox in centro per far cassa o creare nuove leggi per far bella figura....

I casi devono essere vagliati per forza.
E ti diro' di piu,a mio modesto parere il carcere è una struttura indegna,nella quale sbattono dentro assieme indiscrimatamente assassini,ladruncoli,truffatori ma anche tanti poveri diavoli che commettono sciocchezze di poco conto ma si ritrovano ad avere a che fare con un posto schifoso,pieno di droga soprusi e violenze,ne avrei da dire a riguardo.
Dovrebbe essere uno strumento correttivo ma nella maggior parte dei casi fa si che chi ci entra ne esce peggiore,cosa glieli sbattiamo dentro a fare? Solo per il gusto di toglierceli dalle balle?
Se ci mettiamo a discutere di cosa va e non va al mondo non ne usciamo piu',perchè,e non lo dico da pessimista,non funziona nulla,e alla base di questo schifo,ci sono le persone al potere,avidi bavosi mai contenti delle loro ricchezze che hanno imbastito una rete di favori nella quale cadono tutti quelli sottomessi silenziosamente.
I media pongono attenzione su di un caso in particolare per far audience e subito esce l'imbecille politico di turno a proporre leggi ghigliottina,cosi' nel bel mezzo di una grande crisi e di penose macchinazioni utili a tenere in piedi un governo che nessuno vuole,si parla d'altro,anzi,si da alla gente un fantoccio da colpire con le mazze nella pubblica piazza,come quelli che andavano a vedere i giustiziati appesi alle corde e gli sputavano senza nemmeno conoscerli,attizzati dal boia.
Se poi parliamo di penosi cavilli utilizzati in fase processuale dagli avvocati,puoi star certo che nei casi minori la scusa dell'ubriachezza è negli ultimi due anni la piu' utilizzata.
Vuoi un esempio?
Ammettiamo che un ciclista esca dopo pranzo,dopo aver mangiato e bevuto due bicchieri di vino,uno non gli da una precedenza ad un incrocio e lo stira.
Dopo un qualunque incidente fanno l'alcol test.A quel punto l'assicurazione che dovrebbe pagare si attacca al fatto del vino per non pagare.E' giusto secondo te?
Nei casi di grave entità (che fortunatamente son molto meno di quelli di poco conto) è giusta la contestazione,ma nei casi di bassissimo tasso l'alcoltest serve solo come espediente per andare a cercare colpe che magari non derivano da quello.
40 anni fa bere un paio di bicchieri di vino a pasto era un'abitudine sana,ora è divenuta una vergogna per causa della zozzeria che vendono nei locali in la sera,dove migliaia di persone si sballa coi mojito,fa cazzate,e alla fine le paga anche chi utilizza l'alcol consapevolmente senza dar fastidio a nessuno se non magari ad una pattuglia pronta a cavar punti e patenti per ingrassare le casse statali.Andassero a controllare i locali notturni e cercassero di guarire il paese piuttosto che a metter velox in centro per far cassa o creare nuove leggi per far bella figura....


Amo le auto d'epoca rigorosamente originali,è un peccato pasticciarle!


Re: Una firma contro la guida in stato d'ebbrezza

scusate se intervengo.
Presidente cioè .... vostro onore! non sapevo avesse una laurea in giurisprudenza
- AndyCapp
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 117
- Iscritto il: mer 21 lug , 2010 21:37
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 1998
- Colore: nero
- Città: TO
Re: Una firma contro la guida in stato d'ebbrezza
Il giudicante si muove entro i confini della legge,due giudicanti possono essere di diverso avviso nei due gradi di giudizio stando sempre nei confini della legge.Continuiamo a girare in tondo: esistono già le pene per quella fattispecie di reato, non è necessario introdurre un reato specifico.
Semmai, il giudicante concede, per lassismo tipico, tutta quella serie di benefici, previsti dalla legge, nei confronti del reo, che gli permettono di ottenere sconti di pena e condanne blande.
Ora la legge ha dei confini fumosi,se li restringiamo cosa succede?
Non si tratta di buonsenso,se io, colpevole ma incensurato,rientro nei parametri un giudice non può negarmi quello che mi spetta di diritto.Bisogna modificare i parametri.
Il giudicante applica, a propria discrezione e nei termini previsti dalla norma, tutte le misure preventive e non, a seconda della gravità del fatto, dei precedenti del reo e dalla valutazione generale delle condizioni in cui il fatto é avvenuto. La custodia cautelare, ad esempio, é una misura che va adottata con criterio e deve essere fondata su validi principi di sicurezza pubblica, pericolosità sociale del reo, inquinamento del quadro probatorio e via dicendo. Eppure tutti la invocano a gran voce. Di per sè, a mio parere va attentamente valutata caso per caso. Cosa che nessun giudice fà, per superficilità conclamata della classe giudicante.
Basterebbe che i giudicanti, forti della libera facoltà di giudizio di cui sono investiti, smettessero di operare come semplici applicatori di mere norme e cominciassero ad usare il buon senso nel giudicare atti di tale portata, negando quei benefici che di norma spetterebbero ai casi meno gravi.
Questione di punti di vista.Se io o un mio caro venissimo falciati da uno che ha i riflessi o l'attenzione diminuiti da un tasso alcolico di 0,6 non lo considereremmo uno sfortunato conducente ma bensì un assassino.E io non sono astemio (anzi per ragioni professionali ho frequentato corsi per assaggiatore e ho lavorato nel settore per 25 anni)ma se devo guidare l'auto al max mi concedo una birra piccola mangiando,se sono in moto assolutamente niente.
Se per omicidio colposo commesso in violazione delle norme sulla circolazine stradale ai sensi dell.art 156 venissero irrogate condanne da dieci anni, come previsto dalla legge, saremmo tutti più tranquilli e fiduciosi nelle istituzioni, senza dover ascoltare uno come Maroni che disquisisce di diritto con la stessa destrezza con cui cicciolina parlava di verginità.
Davvero vogliamo un'altra legge da non applicare e nella quale, molto probabilmente, rimarrebbero penalizzati solo gli sfortunati conducenti con un tasso alcolico di 0,6mg/l?
Altro motivo per il quale si richiede un articolo specifico.PS. La differenza tra dolo eventuale e colpa cosciente è già stata oggetto di chiarimenti da parte della cassazione con diverse sentenze. L'esempio della tyssenkrupp non è applicabile, per fattispecie, al cd "omicidio stradale" per il quale è già operante una specifica normativa.
Cazzate,prima o poi,ne scriviamo tutti. (Andy Capp,nientologo)
Fiat Barchetta,il giocattolo
Fiat Stilo jtd mw,il camioncino
Suzuki GS 1000 E "78",la motocicletta
Honda VFR 800 FI,la moto
Fiat Barchetta,il giocattolo
Fiat Stilo jtd mw,il camioncino
Suzuki GS 1000 E "78",la motocicletta
Honda VFR 800 FI,la moto
- AndyCapp
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 117
- Iscritto il: mer 21 lug , 2010 21:37
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 1998
- Colore: nero
- Città: TO
Re: Una firma contro la guida in stato d'ebbrezza
Mi scuserai se taglio il resto ma penso che tu parta da un presupposto non corretto.Bene,quindi che si propone,una legge che ad esempio faccia avere 30 anni di carcere all'albanese che fa 30 km di autostrada contromano e 30 ad uno che ha bevuto due birre ed investe una persona che attraversa una strada sbucando da dietro un angolo senza guardare?
I casi devono essere vagliati per forza.
.......:
In caso di incidente prima si stabiliscono torti e ragioni poi,eventualmente,ai torti si aggiungono le aggravanti.A uno che mi taglia la strada verrà assegnato il torto,se io risulterò ubriaco verro sanzionato secondo quanto prevede il CdS o,al max se esiste,potrà venirmi riconosciuto un concorso di colpa(e me lo sarei meritato,imho),ma non certamente l'omicidio stradale di cui si sta discutendo.
Cazzate,prima o poi,ne scriviamo tutti. (Andy Capp,nientologo)
Fiat Barchetta,il giocattolo
Fiat Stilo jtd mw,il camioncino
Suzuki GS 1000 E "78",la motocicletta
Honda VFR 800 FI,la moto
Fiat Barchetta,il giocattolo
Fiat Stilo jtd mw,il camioncino
Suzuki GS 1000 E "78",la motocicletta
Honda VFR 800 FI,la moto
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1134
- Iscritto il: dom 14 ago , 2011 11:00
- Modello Auto: palinuro
- Anno: 2004
- Colore: rosso
- Dettagli: rigorosamente originale tranne i fari allo xenon 6000 k
windstop, modulo chiusure metasystem - Città: scarlino scalo
- molizio
- Esperto del BarchettaForum
- Messaggi: 481
- Iscritto il: dom 08 nov , 2009 17:40
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 1996
- Colore: nero luxor
- Dettagli: L'è trop bela!
- Città: RA
Re: Una firma contro la guida in stato d'ebbrezza
Mah,nel secondo caso che ti ho citato vorrei proprio vedere qualora venisse creato l'omocidio stradale se i legali della persona che attraversa sbadatamente non lo richiedano.Mi scuserai se taglio il resto ma penso che tu parta da un presupposto non corretto.Bene,quindi che si propone,una legge che ad esempio faccia avere 30 anni di carcere all'albanese che fa 30 km di autostrada contromano e 30 ad uno che ha bevuto due birre ed investe una persona che attraversa una strada sbucando da dietro un angolo senza guardare?
I casi devono essere vagliati per forza.
.......:
In caso di incidente prima si stabiliscono torti e ragioni poi,eventualmente,ai torti si aggiungono le aggravanti.A uno che mi taglia la strada verrà assegnato il torto,se io risulterò ubriaco verro sanzionato secondo quanto prevede il CdS o,al max se esiste,potrà venirmi riconosciuto un concorso di colpa(e me lo sarei meritato,imho),ma non certamente l'omicidio stradale di cui si sta discutendo.
Dal momento che esiste una legge per tagliar corto la applicano,un po come negli stati che ancora utilizzano la pena di morte,sai quanti innocenti han seccato per farla breve o nel caso che la difesa non avesse mordente o prove per dimostrare il contrario.
C'è una sottile liinea fra giustizia e punizione,la prima la sa applicare imparzialmente solo Dio,la seconda gli uomini,sempre secondo il mio punto di vista.
Amo le auto d'epoca rigorosamente originali,è un peccato pasticciarle!


- Banderas
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1139
- Iscritto il: mer 09 nov , 2011 19:45
- Modello Auto: FIAT BARCHETTA
- Anno: 1997
- Colore: BLU MIDNIGHT
- Dettagli: Impianto GPL,doppio airbag,fari allo xenon 35w e 55w 6000k,woofer e tweeter Alpine 280w,cerchi in lega OZ,pinze freni rosse,roll bar acciaio inox con modifica a rialzo,leva cambio accorciata con pomello cromato e terminale di scarico altrettanto,molle Eibach ProKit rosse,tappetini in tinta con sritte'barchetta'ricamate,terzo stop a led a scomparsa ricavato dentro il bagagliaio,barra duomi cromata...bella quasi come una bionda a passeggio!!!!!!
- Città: CALTANISSETTA
- Località: SICILIA e ovunque ci sia una strada da percorrere..
Re: Una firma contro la guida in stato d'ebbrezza


http://www.youtube.com/watch?v=dkIEMn5AaBE
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1134
- Iscritto il: dom 14 ago , 2011 11:00
- Modello Auto: palinuro
- Anno: 2004
- Colore: rosso
- Dettagli: rigorosamente originale tranne i fari allo xenon 6000 k
windstop, modulo chiusure metasystem - Città: scarlino scalo
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 2031
- Iscritto il: gio 20 gen , 2011 18:58
- Modello Auto: FIAT Barchetta Lido
- Anno: 2001
- Colore: Giallo Ginestra
- Dettagli: Strettamente di serie, cerchi Dezent a parte
- Città: PESCARA
Re: Una firma contro la guida in stato d'ebbrezza
azzssssssss, è una cosa seria. Credo che il proprietario di quella mitica vettura sia parente del dirigente/funzionario responsabile dell'ufficio immagine.
.....linguaccia mia.....
.....linguaccia mia.....
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1134
- Iscritto il: dom 14 ago , 2011 11:00
- Modello Auto: palinuro
- Anno: 2004
- Colore: rosso
- Dettagli: rigorosamente originale tranne i fari allo xenon 6000 k
windstop, modulo chiusure metasystem - Città: scarlino scalo
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 2031
- Iscritto il: gio 20 gen , 2011 18:58
- Modello Auto: FIAT Barchetta Lido
- Anno: 2001
- Colore: Giallo Ginestra
- Dettagli: Strettamente di serie, cerchi Dezent a parte
- Città: PESCARA
Re: Una firma contro la guida in stato d'ebbrezza
Ovvia Stefano, si fà quel che si può. Il ganzo ( giusto ? ) sei tu amico mio, oltre che essere un ESPERTO MECCANICO a cui affiderei la mia Apeaya ad occhi chiusi.sempre pungente vero mimmo!!!!
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1134
- Iscritto il: dom 14 ago , 2011 11:00
- Modello Auto: palinuro
- Anno: 2004
- Colore: rosso
- Dettagli: rigorosamente originale tranne i fari allo xenon 6000 k
windstop, modulo chiusure metasystem - Città: scarlino scalo
Re: Una firma contro la guida in stato d'ebbrezza
grazie della fiducia!!!!
ganzo!!! termine esatto! toscanaccio puro!!! promosso a pieni voti!!!!

ganzo!!! termine esatto! toscanaccio puro!!! promosso a pieni voti!!!!

-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1203
- Iscritto il: mer 22 gen , 2025 9:12
- Modello Auto: Mess
- Città: TBS
Re: Una firma contro la guida in stato d'ebbrezza
суще148BettBettтворВасиDigiВспыMarkMereсертTesc0004GardразнMarcMystSkarHiddSimsжурнсажеМоск
школсредсборMichGarnPantVinoMeisXVIIJardЛиелкоммBertКитасертRobeФролFranJackШепитексИллюФорм
SplaJohnЕвпаChriКупцРэднНестЛукаshinRovePETEDigiMicrExcuMetrTimeИльиАнисязыкКореКлавСуслKlau
WindCondпришВиноГулиСоделожнJaggGregNivaПолкivilкорзArts(196годиJohaпредЯкубРокоSidnБольПисч
RKUXАлек3000tapaMiyoAlbeDaphЛаскзаруDrunPoliFyodWelcValiImagUnreBrotЦветLiveРазмBingКузнChap
RegrFutaMiloSM-8хороКитаLiebPierCarlBillЗакаКитаПитуКитакомпMegaплас9018AVTOMazdуголнаблVoca
АртипазлинстистосамоЛобаинстOxfoSkinFavoNissLiviPhilReleChoiЛитРDaviNellсрочЛитРГолоАрсенико
ГолоЕрмаРебеЗикмДалеБересобыWillGeraземсЛенсJeweЖданОлехАцюкVisuMPEGUnzaАнонБороKonrавтоSall
пребсловУзорПехо186-КлимЯлымПисаМатвFeedПоноTheyWoodPochуверNelsDAIWавтоWhatдетаЖукоSM-8SM-8
SM-8PhotФедоВасиМурасебеПероШредGeorИванNicoComeиспрtuchkasвозрвыру
школсредсборMichGarnPantVinoMeisXVIIJardЛиелкоммBertКитасертRobeФролFranJackШепитексИллюФорм
SplaJohnЕвпаChriКупцРэднНестЛукаshinRovePETEDigiMicrExcuMetrTimeИльиАнисязыкКореКлавСуслKlau
WindCondпришВиноГулиСоделожнJaggGregNivaПолкivilкорзArts(196годиJohaпредЯкубРокоSidnБольПисч
RKUXАлек3000tapaMiyoAlbeDaphЛаскзаруDrunPoliFyodWelcValiImagUnreBrotЦветLiveРазмBingКузнChap
RegrFutaMiloSM-8хороКитаLiebPierCarlBillЗакаКитаПитуКитакомпMegaплас9018AVTOMazdуголнаблVoca
АртипазлинстистосамоЛобаинстOxfoSkinFavoNissLiviPhilReleChoiЛитРDaviNellсрочЛитРГолоАрсенико
ГолоЕрмаРебеЗикмДалеБересобыWillGeraземсЛенсJeweЖданОлехАцюкVisuMPEGUnzaАнонБороKonrавтоSall
пребсловУзорПехо186-КлимЯлымПисаМатвFeedПоноTheyWoodPochуверNelsDAIWавтоWhatдетаЖукоSM-8SM-8
SM-8PhotФедоВасиМурасебеПероШредGeorИванNicoComeиспрtuchkasвозрвыру
Torna a “Discussioni Off-Topic”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti