Se non erro era la Maserati spider derivata dalla 3200GT a fregiarsi del nome Spyder con la y, ma probabilmente solo per un vezzo del "battezzatore" più che per questioni linguistiche: è una spider, ma non come le altre, quindi con la y (nel nostro caso: è una spider, ma non come le altre, quindi con si chiama barchetta)Spiacente conte ma ragno in inglese si scrive spider.Spider per gli inglesi identifica solo le vetture sportive con carrozzeria aperta; ragno è invece scritto Spyder. Anche se il nome della macchina deriva da quello del ragno nel corso degli anni si è differenziato.
(gli americani e gli austrialiani invece usano indifferentemente i due termini).
Quello che Paola scrive è vero ma è "normale" che le parole di lingue straniere abbiano più fascino; tanto è vero che gli americani usano la parola "barchetta" per identificare le auto spider: per loro infatti "barchetta" è la parola generica che identifica le auto che noi identifichiamo come "spider".
In Italia negli anni '60 non mi ricordo quale auto (credo una Maserati) si fregiò del titolo di "spyder" (parola che in inglese non esiste e dunque non ha significato) in un eccesso di anglofilia.
Da quell'epoca se ne è vista qualcun'altra e il termine ha assunto una sorta di vita propria ed è (automobilisticamente parlando) tollerato, ma il termine corretto rimane "spider", sia per quanto riguarda il regno animale che per le auto.
Alex
T.