[V.M. 21 anni] Storielle a tutto Gasss

Qui potrete discutere di tutto ciò che volete!!! Sesso, RocknRoll, Politica!

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

Gianluca
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1207
Iscritto il: ven 09 lug , 2004 12:23
Località: Roma
Contatta:

Messaggioda Gianluca » lun 03 dic , 2007 20:02

@gialnuca:
carina la barza!!!
:shock: :grin: :shock:
:smt043
:wink:

Avatar utente
X-Lab
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1413
Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
Modello Auto: Naxos
Anno: 2002
Colore: Blu Jag
Dettagli: Cerchi Speedline 16"
Città: Ne avrei due...
Località: Reggio Calabria-Milano

Messaggioda X-Lab » lun 03 dic , 2007 20:21

Ma le sai tutte tu, Giando? :-D :-D :-D :smt043 :smt043 :smt043 :smt044 :smt044 :smt044
Troppo forti!!!

Paola
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 5077
Iscritto il: gio 02 set , 2004 0:51
Modello Auto: FIAT Barchetta
Anno: 1995
Colore: grigio steel
Dettagli: classica e originale... cerchi in lega a 8 fori, pneumatici Toyo proxes t1-s misure: 195/55 R15, terminale scarico ovale, faretti fendinebbia, specchietti elettrici, volante e pomello cambio in pelle, tasca porta oggetti posteriore, sedili in tessuto, stereo originale radio/cassette, antenna manuale, capotte in pvc
Città: Trieste TS
Località: Trieste

Messaggioda Paola » lun 03 dic , 2007 20:57

le ho trovate!!
qualcuno le avrà senza dubbio già sentite, comunque ecco qua...

comincio da queste (premetto che alcune sono un po' "forti" e mi scuso sin da ora ma, come si dice, ambasciator non porta pena...):

Pare che questi episodi siano realmente accaduti: se cosi' non fosse,
chi se ne frega, giusto? (e poi si dice che la scuola non serve a
niente) ;-))

1.Esame di anatomia. "Signorina, qual e' l'organo che puo' dilatarsi
fino a 20 volte rispetto alla misura a riposo?". La studentessa, tutta
rossa: "Il pene?". Il professore: "No, e' l'iride; comunque complimenti
al suo ragazzo!".

2.Esame di medicina.Professore: "Signorina, l'epitelio vaginale e'
ciliato oppure no?". Studentessa: "Mah, si' ". Professore: "Signorina,
nessuno le ha mai detto che dove passa il treno non cresce l'erba?"

3.Universita'. Esame di Fisica. Si presenta il primo studente. Il
professore: "Sei in treno in uno scompartimento. Fa caldo. Che fai?".
"Mah, apro il finestrino". "Bravo! Calcola la variazione di Entropia".
"???? Mi servirebbe qualche dato in piu' ...". "No". (Pausa) "Lo sai?".
(Pausa). "No? (Pausa) Va bene, vada". E il primo viene sbattuto fuori.
Arriva il secondo, poi il terzo, il quarto e il professore fa la stessa
domanda con lo stesso risultato. Arriva l'ultimo studente: "Sei in
treno, in uno scompartimento. Fa Caldo. Che fai?". "(Sicuro) Mi tolgo la
giacca". "Si', va be', ma fa ancora caldo, che fai?". "Mi allento la
cravatta". "Ma fa ancora caldo. Che fai?". "Mi sbottono la camicia".
"(Incazzandosi) Si', ma fa ancora tanto caldo. Che fai?". "Senta,
professore, puo' fare quanto caldo vuole, ma io quel cazz* di finestrino
non lo apro".

4. Esame di letteratura latina. Si presenta al vecchio professore una
tipa ossigenata, in minigonna e scollatura vertiginosa, con trucco piu'
che pesante e con in bocca una sigaretta accesa. Il prof. la guarda
impassibile, quindi chiede: "Signorina, mi dica, che cosa disse Enea
lasciando la sua citta' in fiamme?". E la tipa, languidamente: "Mah non
saprei...". E il prof., porgendole il libretto: "Addio, Troia fumante!".

5.Esame di medicina. "Mi parli dell'apparato genitale maschile". "Si',
dunque, e' composto da un osso...". "Le sara' SEMBRATO, signorina...".

6 . Realmente accaduta agli esami di Storia all'Universita' (Facolta' di
Lettere): interrogazione su Garibaldi. Chiede il docente: "Come si
chiamava il luogotenente di Garibaldi, sempre vicino al Generale in
tutte le battaglie?". Lo studente risponde prontamente: "Nino Biperio".
"Come??" chiede il professore. Lo studente insiste e alla fine per
dimostrare che ha ragione tira fuori gli appunti della lezione dove ha
scritto: Bi ... x ...io (ma si legge Bi...per...io!!!).

7. Ad un esame di ostetricia il professore chiede allo studente: "Dimmi
quante forme di parti conosci". Lo studente incomincia a rispondere:
"Parto normale, parto cesareo e parto... parto... ". Dai banchi arriva
un suggerimento: "ANALE". E lo studente subito senza pensare: "Anale".
Il professore non si scompone : "Benissimo, e dimmi come e quando si
svolgono". Lo studente spiega la dinamica dei primi due. Nel tentare di
spiegare il terzo si accorge di aver sbagliato e zittisce. Il
professore: "Va bene, dimmi almeno un caso, uno solo, che a te risulti
si sia verificato". Lo studente: "Si', ora ricordo, una sola volta,
vent'anni fa, quando nacque questo stronzo qua dietro!!".

8. Universita': esame di Fisica. Il professore allo studente: "Lei ha un
barometro. Come lo usa per determinare l'altezza di un grattacielo?". Lo
studente risponde: "Vado all'ultimo piano, lego uno spago al barometro,
lo calo giu' fino a che tocca terra e poi misuro la lunghezza dello
spago". Il professore non e' soddisfatto: "Puo' dirmi un altro metodo,
uno che dimostri le sue conoscenze di fisica?". "Certo! Vado all'ultimo
piano, faccio cadere giu' il barometro, e misuro dopo quanto tempo tocca
terra". "Non e' ancora quel che volevo, le spiace riprovare?". "Con il
barometro faccio un pendolo alto quanto l'edificio, poi misuro il suo
periodo". "Un altro modo?". "Misuro la lunghezza del barometro, poi lo
pianto verticalmente per terra in una giornata di sole, e misuro la sua
ombra; quindi misuro l'ombra del grattacielo, e per similitudine...".
"Ancora un'altra possibilita'?". "Cerco il portiere e gli dico: 'Salve,
signor portiere; le regalo questo prestigioso barometro, se mi dice
l'altezza di questo edificio?'"

9. "Guarda me: anch'io ho gli esami, eppure vedi come sono tranquillo?".
"Che c'entra! Lei e' professore..." (Bruno D'Alfonso).

10. Facolta' di Giurisprudenza: esame di codice di procedura civile. Il
professore esordisce con una domanda: "Dunque... mi saprebbe dire cos'e'
la "frode?". "Una frode e' se lei mi boccia!". "Cooome??!! Come sarebbe
a dire?". "La frode si ha quando uno approfitta dell'ignoranza altrui e
lo danneggia!"

11. Esame di chimica all'Universita' di Firenze: Professore: "Il
carbonato di calcio è solubile in acqua?". Studente (con sicumera):
"Sì". Professore: "Allora torni quando il Ponte Vecchio si sarà
sciolto".

12. Esame di anatomia, scena muta sugli organi genitali femminili. Il
professore, sadicamente, dice con disprezzo allo studente: "Guardi, le
do 20000 lire, lei stasera tardi va nella zona del porto e vedra' quante
signorine le spiegano volentieri queste cose..." Lo studente incassa (in
tutti i sensi) e torna all'appello successivo. Conquistato un
soffertissimo 18 e firmato lo statino lo studente mette 10 sacchi in
mano all'incredulo professore, commentando: "Sua moglie prende di meno".

13. Esame di Idraulica all'Universita' di Genova. Tocca ad una giovane e
bella studentessa, che viene chiamata dal professore alla lavagna. Lui
le da' un gesso in mano, quindi dice: "Bene, signorina, dunque, vediamo
un po'... Ecco, si', mi faccia una pompa!". (Pare che l'aula sia esplosa
in quasi un minuto d'orologio di applausi e grida varie).

14. Esame di Fisica all'Universita': il professore lancia un mazzo di
chiavi allo studente e gli chiede: "Che tipo di moto è questo?". Lo
studente rilancia le chiavi al professore e risponde: "Lo stesso di
questo".

15. Esame di Fisica all'Universita'. Premessa: la formula cinematica
della caduta dei gravi è h = -1/2 g t2. Il segno di questa formula
dipende dal sistema di riferimento che si sceglie; se non si è coerenti,
si rischia di descrivere una situazione in cui lanciando un oggetto esso
va spontaneamente verso l'alto. Il professore chiede: "Mi scriva
l'equazione della caduta dei gravi". L'allievo sbaglia il segno nel suo
sistema di riferimento. Il professore lancia il libretto dalla finestra
ed esclama: "Ora lo recuperi al piano di sopra e torni il mese
prossimo!".

16. Esame di fisica all'Universita': Professore: Mi faccia il ciclo di
Carnot. Studente: (disegna un cerchio sul foglio). Professore: "Hmmm...
bene... ne faccia un altro vicino". Studente: (disegna un altro cerchio
a fianco del primo). Professore: "Bene... unisca i centri dei due cicli
con una retta". Studente: (disegna la retta). Professore: "Molto bene!
Ora prenda il suo biciclo di Carnot e se ne vada".

17. Esami all'Universita' (storia vera): uno studente di Matematica,
figlio di un professore, deve sostenere l'esame di Fisica I con un
collega del padre. L'esito sembra praticamente scontato, ma --
incredibile -- il giovane non sa proprio una benemerita mazza. Una
domanda dopo l'altra, constatando la sua figuraccia incredibile in
presenza di testimoni, il professore non sa proprio che cosa fare per
dare quella promozione promessa. Alla fine ricorre a domande da terza
media per far dare al ragazzo almeno una risposta: "Allora prendiamo in
considerazione un asse e poggiamolo su un...?". Studente: "...".
Professore: "...fulcro, naturalmente. Abbiamo così una...?". Studente:
"...". Professore: "...leva, come ben sai. Allora, se io metto un carico
ad una estremità della leva, che succede?". Studente (ormai scazzato da
quel trattamento sfacciatamente di favore): "Ci metto la briscola...".
Professore: "MA ALLORA IO TI BOCCIO!". E lo studente: "Vabbeh, allora ci
vado liscio".

18. Esame di Geometria. Dopo varie domande a cui lo studente non ha
risposto la professoressa dice: "Mi disegni una retta sulla lavagna". Lo
studente comincia, ma poi si interrompe; la professoressa gli dice:
"Continui e non si fermi". Lo studente obietta: "Ma prof., la lavagna è
finita!". E la professoressa: "Continua lungo tutte e 4 le lavagne...
continua così lungo il muro fino alla porta... esci e continua così fino
a casa!". Variante: lo studente se ne va, continuando effettivamente a
disegnare col gesso sul muro. Tutti pensano che sia un gesto di stizza
ma dopo qualche minuto si sente bussare dall'altra porta dell'aula
(quella opposta all'uscita dello studente). Tutti ammutoliscono: la
porta si apre e entra lo studente di prima, ancora col gesso attaccato
al muro (l'edificio della facoltà aveva una pianta circolare); disegna
la linea finché non si ricollega a quella da lui incominciata sulla
lavagna e blatera qualcosa del tipo: "C'è chi dice che estendendo una
retta all'infinito si ripieghi su se stessa formando un cerchio...".

19. Un professore di economia una volta chiese quante colonne vi erano
nel porticato dell'università, e cacciò lo studente che ovviamente non
seppe rispondere dicendogli: "Vedo che lei non frequenta l'università,
torni alla prossima sessione". Qualcuno che doveva essere esaminato
subito dopo corse allora fuori a contare le colonne; quando fu il suo
turno e gli fu posta la fatale domanda rispose con sicurezza quante
colonne c'erano. Il professore allora gli disse: "E lei invece di
studiare passa il tempo a bighellonare per l'ateneo a contare le
colonne? Torni alla prossima sessione".

20. Il professore si diverte a mettere in imbarazzo le studentesse, e
inizia a chiedere a un'esaminanda: "Che cos'è quella cosa che lei ha e
io no... Che lei sa usare bene e io no... da cui lei trae piacere e io
no...". La ragazza risponde: "Il cervello".

21. Si racconta di un professore con l'abitudine di usare un intercalare
piuttosto volgare durante le lezioni. Un giorno le ragazze che seguivano
il suo corso, esasperate, si misero d'accordo per uscire in blocco
dall'aula alla prima parolaccia che il professore avesse pronunciato; i
ragazzi, però, venuti a conoscenza della cosa, riferirono tutto al
professore. Così il professore il giorno dopo entrò in aula dicendo: "Ho
visto fuori dalla porta un elefante con un cazz* lungo così!".
Immediatamente, come d'accordo, le ragazze si alzarono e fecero per
andare verso la porta, ma lui le bloccò dicendo: "Non correte, è già
andato via..."

22. Esame di Diritto all'Universita': Professore: "Mi dica che cosa è il
matrimonio". Studente: "Il matrimonio è un contratto che...".
Professore: "No". Studente: "Il matrimonio è un contratto che...".
Professore: "Nooo!". Studente: "Ma sì professore: il matrimonio è un
contratto che...". Professore: "NO! Il matrimonio è il contratto che...
Ci vuole precisione. Torni al prossimo appello". E lo studente: "Lei non
è uno stronzo, lei è lo stronzo!"

23. Si racconta che durante una lezione di chimica un professore sia
entrato in laboratorio con in mano un barattolo pieno di piscio dicendo:
"Due buone qualità per un chimico sono ingegno e concentrazione.
L'ingegno vi potrebbe far scoprire che un metodo semplice per scoprire
la presenza di zuccheri nelle urine è assaggiarle". Detto questo mette
un dito nel piscio e poi lo lecca. "Qualcuno vuole provare?". Uno
studente che non crede che quello sia piscio ci mette dentro il dito e
lo lecca, sentendo che era proprio piscio. Al che il professore
continua: "La concentrazione invece vi potrebbe far scoprire che ho
immerso il medio e ho leccato l'indice".

24. Una studentessa sostiene l'esame di Diritto Privato in modo
impeccabile; il professore (il più stronzo della facoltà)
congratulandosi con lei le dice che darle 30 e lode è troppo poco, si
sfila il Rolex e le dice di accettarlo per ricordo. Lei, dopo lunghi
tentennamenti, si lascia convincere, prende l'orologio e porge il
libretto. A questo punto il professore le dice: "Signorina, lei ha
accettato la donazione di un bene di valore non modico: dovrebbe sapere
che ci vuole un contratto scritto. Si ripresenti al prossimo appello".

25. A un certo punto dell'esame di Analisi I il professore dice:
"Scriva: seno di epsilon per v di a in d(a)". Lo studente scrive:
sen(e)v(a)d(a).

26. Esame di filosofia. Il professore mostra un mazzo di chiavi e
chiede: "Dunque, giovinotto, mi dimostri che queste sono mie...". Lo
studente (preso malissimo): "Ehm, sì, quindi, ehm...". Professore:
"Allora, che aspettiamo?". Studente: "Io, dunque... Aristotele...
ehm...". Professore: "Se ne vada, torni al prossimo appello". Studente
(si alza e fa per portarsi via le chiavi): "Arrivederci...". Professore:
"Ma che cosa fa? Dove va con le mie chiavi?". Studente: "Ah, ecco:
dimostrato che sono sue!". Professore: "Promosso".

27. Il professore di Filosofia Antica chiede allo studente di esporre le
confutazioni degli argomenti di Zenone che negano l'esistenza del
movimento. Lo studente si alza dalla sedia, si mette a camminare, si
ferma e dice: "Ecco: ho confutato Zenone". Il professore gli dice:
"Bene, continui a confutarlo". Lo studente riprende a camminare. Il
professore insiste: "Lo confuti vicino alla porta". Lo studente va verso
la porta. Il professore prosegue: "Ora lo confuti nel corridoio". Lo
studente esce nel corridoio. Al che il professore gli grida: "Ecco, ora
vada pure a confutarlo a casa sua!".

28. All'appello abbondano i nomi fasulli: Efisio Porcu, Gianluigi Cossi,
Vasco Rossi (risate generali), Pippo Baudo (risate generali), Orso
Bruno, Giovana d'Arco... Al che il professore si interrompe e sbotta:
"Eh no, ragazzi... Anche Giovanna d'Arco no, per favore!". Al che si
alza una vocina di una studentessa: "Presente!"

29. Durante il corso di Economia Aziendale per Ingegneria a Pisa,
nell'anno accademico 1997/98, dei tizi si sono presi la briga di fare
per tutto il semestre la firma di frequenza di una tale PINA BELLATO,
che il professore ha ripetutamente chiamato a squarciagola durante
l'appello all'esame. (Provate a chiamare prima il cognome e poi il nome)
(L'aneddoto e' riferito anche ad una certa NARA BOCCHI)

30. Facoltà di architettura in Roma ( ndr: idem per Bari !!!!): tre
studenti da una parte, il professore dall'altra e in mezzo il progetto
in esame, tavole, lucidi e quant'altro. Uno degli studenti difende
animatamente le sue scelte, ne parla con competenza e pare ben
preparato. Il secondo studente interviene di quando in quando; il terzo
fa scena muta e non interviene mai nel discorso. Al termine della
discussione il professore si rivolge al primo studente: "Lei è preparato
e mi piace la sua esposizione. Approvato con 28!". Poi si rivolge al
secondo studente: "Lei ha ancora qualche incertezza, ma mi pare
abbastanza preparato. Approvato con 26!". Al terzo studente: "Lei mi ha
fatto scena muta, ragazzo mio! Più di 24 non posso proprio darle!!!". E
lo studente: "Ma guardi che io non debbo mica fare l'esame, sono solo
venuto a vedere come andava l'appello ad un amico!!"

31. Esame di Matematica all'Universita'. Premessa: molti teoremi di
matematica esordiscono con il classico incipit "Dato un e (epsilon; si
scrive come un 3 rovesciato) piccolo a piacere, è possibile dimostrare
che...", dove con e piccolo a piacere si usa indicare un parametro che
può raggiungere valori piccolissimi, ma comunque diversi da zero.
Studente: "Sia dato un tre piccolo a piacere, è possibile dimostrare
che...". Professore (allibito): "Prego? sia dato cosa?". Studente: "Un
tre piccolo a piacere, no?". Professore: "Ma guardi che questo
(disegnandolo) è un epsilon, non un tre!!!". Studente: "Ah! E pensare
che l'ho corretto su tutto il libro!!!". Professore: "Faccia una cosa,
ora se ne vada e torni quando lo ha corretto tutto di nuovo...".
Variante: A questo aneddoto si associa anche la seguente variante:
Studente: "Sia dato un e piccolo a piacere, è possibile dimostrare
che...". Professore: "Sì, vabbè, ma piccolo quanto?". Studente
(incerto): "A piacere...". Professore: "Allora me lo faccia più
piccolo". Lo studente, evidentemente in stato confusionale, traccia un e
di dimensioni minori. Professore: "No, lo faccia ancora più piccolo...".
Lo studente ha continuato a scrivere e micrometrici per un bel pezzo,
prima di ammettere sconsolato che forse la sua preparazione lamentava
qualche lacuna.



... forse le aveva già postate qualcuno qui sul forum tempo fa... non ricordo...
"Ci sono luoghi che affascinano perché sembrano radicalmente diversi e altri che incantano perché, già la prima volta, risultano familiari, quasi un luogo natio". Claudio Magris, L'infinito viaggiare, 2005.

Paola
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 5077
Iscritto il: gio 02 set , 2004 0:51
Modello Auto: FIAT Barchetta
Anno: 1995
Colore: grigio steel
Dettagli: classica e originale... cerchi in lega a 8 fori, pneumatici Toyo proxes t1-s misure: 195/55 R15, terminale scarico ovale, faretti fendinebbia, specchietti elettrici, volante e pomello cambio in pelle, tasca porta oggetti posteriore, sedili in tessuto, stereo originale radio/cassette, antenna manuale, capotte in pvc
Città: Trieste TS
Località: Trieste

Messaggioda Paola » lun 03 dic , 2007 21:05

e poi... qualche vignetta simpatica (e decisamente più leggera!)
;-)
ciao
Paola
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Ci sono luoghi che affascinano perché sembrano radicalmente diversi e altri che incantano perché, già la prima volta, risultano familiari, quasi un luogo natio". Claudio Magris, L'infinito viaggiare, 2005.

Avatar utente
X-Lab
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1413
Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
Modello Auto: Naxos
Anno: 2002
Colore: Blu Jag
Dettagli: Cerchi Speedline 16"
Città: Ne avrei due...
Località: Reggio Calabria-Milano

Messaggioda X-Lab » lun 03 dic , 2007 22:13

21. Si racconta di un professore con l'abitudine di usare un intercalare
piuttosto volgare durante le lezioni. Un giorno le ragazze che seguivano
il suo corso, esasperate, si misero d'accordo per uscire in blocco
dall'aula alla prima parolaccia che il professore avesse pronunciato; i
ragazzi, però, venuti a conoscenza della cosa, riferirono tutto al
professore. Così il professore il giorno dopo entrò in aula dicendo: "Ho
visto fuori dalla porta un elefante con un cazz* lungo così!".
Immediatamente, come d'accordo, le ragazze si alzarono e fecero per
andare verso la porta, ma lui le bloccò dicendo: "Non correte, è già
andato via..."
Questa la sapevo, se non si racconta male fu il Megaprofessore Silvestroni docente di Chimica al Politecnico di Milano, io ho avuto il libro di Chimica I scritto proprio da lui, il famosissimo "Silvestroni" (è uno dei più diffusi e rinomati)...

Cmq storia vera a cui ho assistito in prima persona (1994), esame di Geometria, il prof (ei fù...) disse all'allievo che alla lavagna scriveva in maniera non proprio orizzontale "F@@@ (si chiamava così), lei ha presente quello schifo di ingegneri napoletani che hanno progettato questa Università?" e il poveraccio, non sentendosi di rispondere di no, disse sottovoce "si..." e il prof "ecco, lei fa più schifo di quelli!!! Si accomodi!!!"

Avatar utente
robby
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 310
Iscritto il: ven 12 mag , 2006 18:05
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1999
Colore: Nero
Dettagli: Cerchi in lega
Località: Chiavari
Contatta:

Una barzelletta Divina !!

Messaggioda robby » lun 03 dic , 2007 23:11

Dio Padre vede che il mondo non va per niente bene...

Ci pensa e ci ripensa, ci pensa e ci ripensa.... e decide di chiedere al Figlio di tornare sulla terra...

Gesù non ne ha molta voglia... si ricorda di come andarono le cose l'ultima volta... tant'é che l'insistenza del Padre fu tale che alla fine accettò.

Passarono gli anni... 1,2,3... ??? ... 5...10...
di Gesù nessuna traccia!!

In paradiso tutti si chiedevano cosa fosse successo...

Gli anni trascorsero veloci e finalmente dopo 100 anni, Pietro sentì bussare alle porte del paradiso!

Pietro, come era solito fare, andò ad aprire e vide Gesù che in verità era su tutte le furie!

"Dov'é?!"; "Dov'é?!" gridava... Pietro rispose "Dov'é chi?!"
Gesù riprese: "Dov'è quello che sa sempre tutto; quello si compiace di sentirsi dire l'Onnipotente!!"

Urlando e gridando Gesù si recò nella sala del trono sul quale, ovviamente, stava il Padre...

"Gesù! Figlio mio dove eri finito?!"

Rispose:

"Padre! Non sei tu quello a cui nulla è sconosciuto?!"
"Si!...! rispose il Padre...

"Ed allora non sapevi che sulla terra hanno eliminato la condanna a morte?!" .... "Mi hanno dato l'ergastolo!!!"

:grin: Spero che il Signore sappia apprezzare l'umorismo!... :grin: :grin:
Diversamente chiedo perdono!!!

Notte..
Robby
Tengo una Barchetta Nera ...

ekobark
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 3052
Iscritto il: ven 09 mar , 2007 8:45
Città: XX

Messaggioda ekobark » mar 04 dic , 2007 1:30

:grin:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

giando
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1365
Iscritto il: mar 01 mar , 2005 8:15
Località: (CN)

Messaggioda giando » mar 04 dic , 2007 9:23

San Pietro deve rifare la porta principale del paradiso:

convoca un tedesco per un preventivo, che chiede 900 euro
san pietro chiede perche cosi tanto, il tedesco spiega:
300 andar giu sulla terra, 300 la porta, 300 tornar su.
san pietro - ok va bene vi faro' sapere.

chiede un preventivo ad un polacco, 90 euro.
san pietro: - come mai cosi poco??
il polacco:- 30 euro andar giu , 30 la porta, 30 per tornar su.
sanpietro: - ok va bene vi faro sapere.
san pietro chiama un italiano, alla stessa domanda l'italiano chiede 690 euro.

san pietro:- perche 690 ??
l'italiano: - 300 a te, 300 a me e 90 al polacco...
"Il vigliacco muore più volte al giorno,
il coraggioso una volta sola"
G. Falcone

Paola
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 5077
Iscritto il: gio 02 set , 2004 0:51
Modello Auto: FIAT Barchetta
Anno: 1995
Colore: grigio steel
Dettagli: classica e originale... cerchi in lega a 8 fori, pneumatici Toyo proxes t1-s misure: 195/55 R15, terminale scarico ovale, faretti fendinebbia, specchietti elettrici, volante e pomello cambio in pelle, tasca porta oggetti posteriore, sedili in tessuto, stereo originale radio/cassette, antenna manuale, capotte in pvc
Città: Trieste TS
Località: Trieste

Messaggioda Paola » mar 04 dic , 2007 21:20

COME RENDERE FELICE UNA DONNA...

Per rendere felice una donna occorre solo essere:
1. amico
2. compagno
3. amante
4. fratello
5. padre
6. maestro
7. educatore
8. cuoco
9. carpentiere
10. idraulico
11. meccanico
12. decoratore d'interni
13. stilista
14. sessuologo
15. ginecologo/ostetrico
16. psicologo
18. psichiatra
19. terapeuta
20. audace
21. organizzato
22. buon padre
23. molto pulito
24. simpatico
25. atletico
26. affettuoso
27. attento
28. cavaliere
29. intelligente
30. fantasioso
31. creativo
32. dolce
33. forte
34. comprensivo
35. tollerante
36. prudente
37. ambizioso
38. capace
39. coraggioso
40. deciso
41. affidabile
42. rispettoso
43. appassionato
44. complimentoso
45. uno che ama far compere
46. uno che non fa problemi
47. molto ricco
48. non un peso
49. uno che non guarda le altre

ALLO STESSO TEMPO DEVI FARE ATTENZIONE A:
50. non essere geloso, ma nemmeno disinteressato
51. andar d'accordo con la sua famiglia, ma non dedicarle più tempo che a lei
52. darle il suo spazio, ma mostrarsi preoccupato per dove va

INOLTRE E' MOLTO IMPORTANTE:
53. Non dimenticare le date di:
- anniversario (nozze, fidanzamento, primo incontro...)
- laurea
- onomastico
- mestruazioni (fondamentale x la sopravvivenza psichica)
- mesiversario
- tutti i nomidiscorsieventisfumature degli ultimi 6 mesi


Purtroppo anche osservare perfettamente queste istruzioni non vi dà la garanzia al 100% della sua felicità, perché lei potrebbe sentirsi sommersa da una vita di soffocante perfezione e fuggire con il primo "figlio-di-buona-donna-bohemien-ubriaco-e-gran-viveur" che incontra...


Dev'essere per questo che Dio disse: "Amala!" Ma non disse mai: "Comprendila!!!!!"



COME RENDERE FELICE UN UOMO...

1. Dargliela
2. Non rompergli i coglioni
"Ci sono luoghi che affascinano perché sembrano radicalmente diversi e altri che incantano perché, già la prima volta, risultano familiari, quasi un luogo natio". Claudio Magris, L'infinito viaggiare, 2005.

Paola
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 5077
Iscritto il: gio 02 set , 2004 0:51
Modello Auto: FIAT Barchetta
Anno: 1995
Colore: grigio steel
Dettagli: classica e originale... cerchi in lega a 8 fori, pneumatici Toyo proxes t1-s misure: 195/55 R15, terminale scarico ovale, faretti fendinebbia, specchietti elettrici, volante e pomello cambio in pelle, tasca porta oggetti posteriore, sedili in tessuto, stereo originale radio/cassette, antenna manuale, capotte in pvc
Città: Trieste TS
Località: Trieste

Messaggioda Paola » mar 04 dic , 2007 21:22

le donne spiegate dagli ingegneri... :grin:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Ci sono luoghi che affascinano perché sembrano radicalmente diversi e altri che incantano perché, già la prima volta, risultano familiari, quasi un luogo natio". Claudio Magris, L'infinito viaggiare, 2005.

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Messaggioda Giò78 » mar 04 dic , 2007 22:25

Così poco??
Pensavo peggio!!
:grin: :sad: :grin: :grin: :sad: :mad:
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

Avatar utente
X-Lab
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1413
Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
Modello Auto: Naxos
Anno: 2002
Colore: Blu Jag
Dettagli: Cerchi Speedline 16"
Città: Ne avrei due...
Località: Reggio Calabria-Milano

Messaggioda X-Lab » mar 04 dic , 2007 23:47

PAOLA!!! :shock: :shock: :shock:
Cosa ti prende!!! #-o
Mi sorprendi sempre più!!! :shock: :shock: :shock:
Quasi ti scandalizzi sul post delle piccole foto raccomandandoci di non uscire fuori dal seminato (nonostante non fosse nostra intenzione) :) , e poi ci scrivi questi decaloghi concettualmente sacrosanti, ma... ehm... come dire... un tantino osé? :)
Non è da te una cosa del genere!!! :-D :-D :-D

(simpaticamente, si intende...) :)

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Messaggioda Giò78 » mar 04 dic , 2007 23:50

Però già ragione!!
:grin: :grin: :grin:

per la lista ehh!!
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

Avatar utente
thejack
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 5059
Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1996
Colore: Grigio Steel
Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
Città: Rubiera
Località: Modena/Roma/Catania

Messaggioda thejack » mer 05 dic , 2007 12:27

Ma dai...

Si fa' per ridere no?




:grin: :-D :grin: :-D
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
Immagine I am the maker of rules, dealing with fools

--------------------------------------------------------Immagine ----------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Messaggioda Giò78 » mer 05 dic , 2007 12:30

:grin: 8-[
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

Pilotaveloce
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1183
Iscritto il: ven 02 lug , 2004 14:04

Messaggioda Pilotaveloce » mer 05 dic , 2007 16:00

Ragazzi..................... :shock: :shock: :shock:
All' entrata di questo Topic ho messo il cartello [ Vietato Minori 14 anni ] :shock:

Che dite ?????? Sposto l' età a 18..........oppure a 21 anni ????

Attendo consigli :-D :-D :-D :-D

Ciao Pilot :cool:

giando
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1365
Iscritto il: mar 01 mar , 2005 8:15
Località: (CN)

Messaggioda giando » mer 05 dic , 2007 16:42

Be' allora impegnamoci:

Una suora, sta camminando:
"Oh no! Ho pestato una merd*!"
"cazz*! Ho detto merd*!!!"
"merd*, ho detto cazz*...

mavafanculo, non volevo fare neppure la suora!"

:grin: :grin: :grin:

In un paesino di campagna un tizio sta seduto fuori da un bar. Ad un certo punto passa uno con una biga romana.
"Ma cosa fa questo con una biga? Siamo nel 2005... Boh!". Il tizio della biga perde un'anfora che rotola fino all'uomo del bar. Sull'anfora c'é scritto che bisogna sfregarla per fare uscire un mago...
L'uomo del bar la sfrega ed il mago esce davvero.
"Sono il mago dell'anfora. Dimmi un tuo desiderio e verrà esaudito".
"Vorrei un miliardo", dice l'uomo felice.
"Vai a casa e lo troverai".... L'uomo va subito a casa e ci trova un biliardo, con tanto di palline e stecche nuove.... Deluso ritorna al bar e si beve una birra, mentre ripassa il tizio con la biga.
"Senti... riprenditi sta cazz* di anfora...! Ho chiesto un miliardo al mago e mi ha dato un biliardo"...
"SI'.. PERCHE' SECONDO TE IO HO CHIESTO UNA BIGA????"
:grin: :grin: :grin:
Al mare:
Papa' mi compri il materassino a forma di bagnino?
Ma non esistono.
Ma come,la mamma dietro lo scoglio ne sta gonfiando uno!
:grin: :grin: :grin:
Ultima modifica di giando il mer 05 dic , 2007 16:53, modificato 1 volta in totale.
"Il vigliacco muore più volte al giorno,
il coraggioso una volta sola"
G. Falcone

giando
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1365
Iscritto il: mar 01 mar , 2005 8:15
Località: (CN)

Messaggioda giando » mer 05 dic , 2007 16:43

Ancora una....

Una tipa telefona al suo fidanzato al lavoro: "Amore, sto facendo un
puzzle, però non riesco a finirlo...
ogni pezzo somiglia all'altro, uffa!!!"
Il fidanzato: "Hai forse un modello? come è fatto questo puzzle?".
Lei: "ma si, sulla scatola c'è un gallo, un gallo rosso.. ma non ci
riesco! "
Il fidanzato. "Va bene amore, non prendertela, questa sera proviamo
assieme a farlo.. "
La sera i due si trovano, lui guarda la scatola e.. silenzio.... Il
fidanzato a questo punto dice: "Amore
adesso rimettiamo i corn-flakes nella scatola e non ci pensiamo più... "
:shock: :shock: :shock:
"Il vigliacco muore più volte al giorno,
il coraggioso una volta sola"
G. Falcone

Paola
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 5077
Iscritto il: gio 02 set , 2004 0:51
Modello Auto: FIAT Barchetta
Anno: 1995
Colore: grigio steel
Dettagli: classica e originale... cerchi in lega a 8 fori, pneumatici Toyo proxes t1-s misure: 195/55 R15, terminale scarico ovale, faretti fendinebbia, specchietti elettrici, volante e pomello cambio in pelle, tasca porta oggetti posteriore, sedili in tessuto, stereo originale radio/cassette, antenna manuale, capotte in pvc
Città: Trieste TS
Località: Trieste

Messaggioda Paola » gio 06 dic , 2007 0:38

PAOLA!!! :shock: :shock: :shock:
Cosa ti prende!!! #-o
Mi sorprendi sempre più!!! :shock: :shock: :shock:
Quasi ti scandalizzi sul post delle piccole foto raccomandandoci di non uscire fuori dal seminato (nonostante non fosse nostra intenzione) :) , e poi ci scrivi questi decaloghi concettualmente sacrosanti, ma... ehm... come dire... un tantino osé? :)
Non è da te una cosa del genere!!! :-D :-D :-D

(simpaticamente, si intende...) :)
ah ah, c'hai ragione!! :D ... però secondo me nelle barzellette anche se si esce un po' dal seminato, in fondo lo si fa per divertirsi... :grin:
invece le foto delle tipe semi svestite (o meglio mezze nude) non sono tanto divertenti (almeno per me).... :)

ciao
Paola
"Ci sono luoghi che affascinano perché sembrano radicalmente diversi e altri che incantano perché, già la prima volta, risultano familiari, quasi un luogo natio". Claudio Magris, L'infinito viaggiare, 2005.

Paola
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 5077
Iscritto il: gio 02 set , 2004 0:51
Modello Auto: FIAT Barchetta
Anno: 1995
Colore: grigio steel
Dettagli: classica e originale... cerchi in lega a 8 fori, pneumatici Toyo proxes t1-s misure: 195/55 R15, terminale scarico ovale, faretti fendinebbia, specchietti elettrici, volante e pomello cambio in pelle, tasca porta oggetti posteriore, sedili in tessuto, stereo originale radio/cassette, antenna manuale, capotte in pvc
Città: Trieste TS
Località: Trieste

Messaggioda Paola » gio 06 dic , 2007 0:40

@ giando: eccezionali!!!!!! sto ancora ridendoooooooooooo :-D :grin: :-D :grin:

ah ah ....................
"Ci sono luoghi che affascinano perché sembrano radicalmente diversi e altri che incantano perché, già la prima volta, risultano familiari, quasi un luogo natio". Claudio Magris, L'infinito viaggiare, 2005.


Torna a “Discussioni Off-Topic”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti