Pagina 1 di 2

Blocchi, targhe alterne, inquinamento: cosa ne dite?

Inviato: gio 27 gen , 2005 21:15
da Naxos
Cosa pensano i barchettisti delle targhe alterne, blocco totale del traffico ecc.?
Ritenete siano utili (e non intendo solo alla riduzione dell'inquinamento) o no?
Come vengono attuati nelle vostre città?
Mi farebbe piacere conoscere le vs. opinioni, più tardi vi dirò anche le mie!

Tiberio

Inviato: gio 27 gen , 2005 21:19
da thekiller1967
A mio pare è il classico rimedio all'italiana!
Sono inutili, di più...una buffonata!

Alex

Inviato: gio 27 gen , 2005 21:39
da stuka
se:
- mi scalassero X giorni di bollo
- mi scalassero X giorni di assicurazione
- bloccassero auto vecchie ed inquinanti

potrei anche accettarli

visto che non fanno nulla di tutto cio', io vado in giro con la mia targa dispari anche quando circolano le targhe pari... se mi fermano, non pago... lascia che mi rimandino a casa la multa un paio di volte...

la mia b. e' tenuta e manutenuta con cura maniacale, non inquina oltre i limiti consentiti, e' catalitica, cambio l'olio ogni 10mila km, bollino blu, etc etc etc

che leggi del cavolo... :-x

Inviato: gio 27 gen , 2005 22:29
da Barbara.SHARK
accrocchio all'italiana ... sono abbastanza scattico anche su euro 3 -4 ma la barchetta è euro 3 ???

Inviato: ven 28 gen , 2005 15:46
da jacopost
i blocchi del traffico sono una pagliacciata all'italiana

potrei arrivare a credere che un blocco del traffico migliori la qualità dell'aria solo se:
-durasse non meno di una settimana
-blocco totale dei veicoli a motore privati (taxi compresi) nessuna eccezione per nessuno

le targhe alterne sono ridicole

veramente irritante il blocco delle non catalitiche che penalizza le persone meno abbienti in possesso di auto vecchie

e poi vorrei proprio vedere se gli assessori regionali dei mie coxxxxxi girano coi mezzi pubblici

tutte minkiate all'italiana, che dire?

Inviato: ven 28 gen , 2005 16:00
da Paola
del tutto inutili, specialmente targhe alterne!! magari vengono utilizzati scassoni di macchine (vecchie), altrimenti praticamente inutilizzate, col risultato di inquinare molto di più!! :sad: :???:
senza parlare di chi possiede 2 veicoli (anche nuovi), uno per targa... così può circolare sempre e cmq!! :-(

a Trieste non viene fortunatamente usato. Da noi funzionano molto bene i mezzi pubblici, con un parco autobus fra i più nuovi in tutta Italia (età media meno di 5 anni). Certo, c'è il problema delle polveri sottili, cmq da dicembre 2004 tutti gli autobus sono alimentati a gasolio a bassissimo tenore di zolfo. Sia i veicoli già in dotazione che quelli in arrivo nei prox. mesi sono dotati di un dispositivo antiparticolato, che ne riduce l'emissione e che è in grado di anticipare i limiti di emissione in merito a quanto previsto dalle normative Euro 4 / Euro 5.

Poi... :?

ciao
Paola

Inviato: ven 28 gen , 2005 19:48
da enry
una pagliacciata !!!

Inviato: ven 28 gen , 2005 20:07
da ultimo
io quando pago BOLLO e ASSICURAZIONE, li pago per 365 giorni....

Inviato: dom 30 gen , 2005 23:12
da Naxos
Sono pienamente d'accordo con tutti voi: è una pagliacciata all'italiana, tanto per far vedere che si fa qualcosa quando non si fa niente...
Sono d'accordo anche sul bollo, assicurazione ecc.: li paghiamo per tutto l'anno (un po' meno sul fatto che me ne frego e circolo ugualmente: mi sembra comunque una mancanza di rispetto nei confronti di chi magari con un piccolo sacrificio si adegua alla situazione).
Sono d'accordo soprattutto sul fatto che all'inquinamento non facciano proprio niente!

La mia opinione è che il vero obbiettivo di tali provvedimenti dovrebbe essere quello di cambiare la mentalità delle persone, dimostrare loro che talvolta si può fare a meno dell'auto. Naturalmente non mi riferisco a chi usa l'auto per lavoro o per causa di forza maggiore, ma alla moltitudine di persone che vagano per la città cercando un posto dove comprare il giornale o bere un caffè: potrebbero benissimo farlo a piedi, guadagnandoci in salute (loro e altrui), rilassandosi un po', e chiacchierando con l'amico/a che ha lasciato anche lui la sua auto ferma.
Vedo ogni mattina un sacco di mamme ferme a scaricare il figlioletto fuori dalla scuola (in posizioni spesso assurde...), e sono loro che si preoccupano perchè se non possono circolare non possono accompagnare il bimbo (e magari sfoggiare il nuovo fuoristrada...): io, non so voi, sono sempre andato a scuola a piedi o in bus, accompagnato dalla mia cartella, e sono cresciuto ugualmente!
Credo quindi che lo scopo principale dovrebbe essere proprio quello di cambiare la testa alla gente, non l'aria alle città... solo che non basta fare provvedimenti del genere una tantum quando c'è (forse) l'emergenza; in città europee dove questo cambiamento è già avvenuto l'emergenza non c'è mai.....
Questo è quanto io penso, e naturalmente non ce l'ho con le mamme o con chi beve il caffè al bar in generale: spero solo in un po' più di sensibilità di tutti verso certi argomenti.
Saluti a tutti
Tiberio

Inviato: lun 31 gen , 2005 1:49
da thekiller1967
Sono d'accordo su tutta la linea.

Alex

Inviato: lun 31 gen , 2005 12:51
da Paola
Tiberio, la penso come te, ma purtroppo sto discorso non interessa... tanto più si usa la macchina, tanto più CARBURANTE si consuma!! è solo questo ciò che interessa!! duole dirlo, ma è proprio così... :???: :sad: :???: :sad:

ciao
Paola

Inviato: lun 31 gen , 2005 19:07
da Naxos
Tiberio, la penso come te, ma purtroppo sto discorso non interessa... tanto più si usa la macchina, tanto più CARBURANTE si consuma!! è solo questo ciò che interessa!! duole dirlo, ma è proprio così... :???: :sad: :???: :sad:

ciao
Paola
Vero Paola, ma per lo Stato (per le tasse) e ai petrolieri questo probabilmente il maggior consumo è quello che interessa, ma per te che paghi la benzina forse conviene spendere un po' meno, non credi? Altrimenti perchè i diesel sono diventati più del 50% delle nuove immatricolazioni il mese scorso?
Ciao
Tiberio

Inviato: lun 31 gen , 2005 20:04
da thekiller1967
Ultimamente è nata una sorta di "diesel-mania".
Molti automobilisti coprono distanze annue che giustificano largamente l'acquisto di auto diesel.
Molti altri sono rimasti stregati dalla lancetta del carburante che sembra non scendere ma, soprattutto per le utilitarie, il risparmio non è sempre così tangibile.
Molti utenti comprano diesel anche se percorrono 10.000 km l'anno (se non meno) non tenendo minimamente conto del maggior costo di acquisto dell'autovettura (a parità di modello la vettura motorizzata diesel costa parecchio di più dell'equivalente a benzina) e delle spese di manutenzione ordinaria generalmente più elevate.
In caso di guasto grave le auto a gasolio presentano costi dei ricambi molto superiori.
Per alcune piccole a gasolio è addirittura quasi impossibile raggiungere il punto di pareggio rispetto al modello a benz.
Tra l'altro anche l'aspetto della longevità del propulsore è passato in secondo piano. Ormai i motori diesel hanno conosciuto un incremento della potenza erogata che, in termini di durata, li rende identici a un benz.
I costruttori dichiarano percorrenze di 250.000 km (come vita utile del propulsore) sia per i benz che per i diesel.
Non ultimo i sistemi di alimentazione dei motori diesel attuali (sia common-rail che iniettori-pompa) sono delicatissimi per quanto concerne la qualità dei carburanti. Basta un po' d'acqua presente nel gasolio e possono verificarsi danni ingenti sia alle pompe che agli iniettori.
In più, per superare le prossime normative anti-inquinamento, quasi tutti i motori diesel dovranno essere dotati in fabbrica del FAP (dispositivo per l'abbattimento delle polveri sottili) che mediamente costa cifre intorno ai 2.000 euro, cifra che invariabilmente si ripercuoterà sul prezzo di listino allontanando ancora di più il punto di pareggio.
In conclusione direi si al diesel ma soltanto se la percorrenza chilometrica annua è realmente piuttosto elevata.

Alex

Inviato: mar 01 feb , 2005 2:16
da jacopost
Ultimamente è nata una sorta di "diesel-mania".
Molti automobilisti coprono distanze annue che giustificano largamente l'acquisto di auto diesel.
Molti altri sono rimasti stregati dalla lancetta del carburante che sembra non scendere ma, soprattutto per le utilitarie, il risparmio non è sempre così tangibile.
Molti utenti comprano diesel anche se percorrono 10.000 km l'anno (se non meno) non tenendo minimamente conto del maggior costo di acquisto dell'autovettura (a parità di modello la vettura motorizzata diesel costa parecchio di più dell'equivalente a benzina) e delle spese di manutenzione ordinaria generalmente più elevate.
In caso di guasto grave le auto a gasolio presentano costi dei ricambi molto superiori.
Per alcune piccole a gasolio è addirittura quasi impossibile raggiungere il punto di pareggio rispetto al modello a benz.
Tra l'altro anche l'aspetto della longevità del propulsore è passato in secondo piano. Ormai i motori diesel hanno conosciuto un incremento della potenza erogata che, in termini di durata, li rende identici a un benz.
I costruttori dichiarano percorrenze di 250.000 km (come vita utile del propulsore) sia per i benz che per i diesel.
Non ultimo i sistemi di alimentazione dei motori diesel attuali (sia common-rail che iniettori-pompa) sono delicatissimi per quanto concerne la qualità dei carburanti. Basta un po' d'acqua presente nel gasolio e possono verificarsi danni ingenti sia alle pompe che agli iniettori.
In più, per superare le prossime normative anti-inquinamento, quasi tutti i motori diesel dovranno essere dotati in fabbrica del FAP (dispositivo per l'abbattimento delle polveri sottili) che mediamente costa cifre intorno ai 2.000 euro, cifra che invariabilmente si ripercuoterà sul prezzo di listino allontanando ancora di più il punto di pareggio.
In conclusione direi si al diesel ma soltanto se la percorrenza chilometrica annua è realmente piuttosto elevata.

Alex
già già
vi cito un paradosso domestico:

io: 25.000 km / anno con barchetta 1.8 benz (consumi aeronautici)
mio papà: forse ma forse 10.000 km / anno con C3 1.4 HDI

ma io l'auto l'ho scelta col cuore e guardacaso un diesel che risponda ai miei gusti non esiste
quando ho comprato la b ero indeciso tra:
-duetto spider anni 70
-mazda mx-5 prima serie
-fulvia coupè anni 70
-barchetta anni 90
quest'ultima era l'unica catalitica e con un minimo di dotazioni di sicurezza quindi ho scelto lei, senza alcun pentimento

lui l'ha scelta seguendo la tendenza del momento... dunque diesel

quanto mi piacerebbe che la mia b consumasse come la C3 hdi !!!!
ma quando la guido mi sembra di guidare un furgone, benchè le prestazioni non siano malvage

ciao

Inviato: mar 01 feb , 2005 12:41
da Naxos
giusto, jacopost, ma come dici tu la macchina l'hai scelta con il cuore, come noi del resto.
Se avessi dovuto sceglierla con la ragione (motivi ce ne sono quanti ne vuoi) cosa avresti fatto? io in questo caso un diesel lo prenderei in considerazione...

Tiberio

Inviato: mar 01 feb , 2005 14:46
da Paola
Tiberio, la penso come te, ma purtroppo sto discorso non interessa... tanto più si usa la macchina, tanto più CARBURANTE si consuma!! è solo questo ciò che interessa!! duole dirlo, ma è proprio così... :???: :sad: :???: :sad:

ciao
Paola
Vero Paola, ma per lo Stato (per le tasse) e ai petrolieri questo probabilmente il maggior consumo è quello che interessa, ma per te che paghi la benzina forse conviene spendere un po' meno, non credi? Altrimenti perchè i diesel sono diventati più del 50% delle nuove immatricolazioni il mese scorso?
Ciao
Tiberio
giusto ma, almeno per quanto mi riguarda, avendo a Trieste la benzina agevolata, ho uno sconto sul carburante.
:smile:
Ciao!
Paola

Inviato: mer 02 feb , 2005 15:03
da Pilotaveloce
Saluti a tutti,

Vivo a Roma, il blocco del TRAFFICO E' UNA C........TA ENORME,
NON SI RISOLVE UN TUBO con una giornata.

Per quanto riguarda il DIESEL (new gweneration) cosi' nominati
" puliti ", è tutta una FALSA E GROSSA BUGIA !!!!!!!!

Per esempio il motore Diesel per autovetture in Giappone è VIETATO!!!

Saluti Pilot

Inviato: mer 02 feb , 2005 21:00
da thekiller1967
In Giappone è vietato anche perchè fino a pochissimo tempo fa non ne facevano uno decente.
Comunque una cosa è certa. In Jap 20 anni fa avevano problemi di inquinamento devastanti, adesso nelle ore di punta a Tokio, con un traffico notevolissimo, non c'è davvero "odore" di gas di scarico.
I taxi sono (tanti) tutti a gpl e tutto il parco circolante è sottoposto a controlli delle emissioni realmente severi....da noi andiamo in giro con il bollino blu, che spesso è fatto senza neanche accendere l'auto.

Alex

Inviato: gio 03 feb , 2005 2:42
da jacopost
In Giappone è vietato anche perchè fino a pochissimo tempo fa non ne facevano uno decente.
Comunque una cosa è certa. In Jap 20 anni fa avevano problemi di inquinamento devastanti, adesso nelle ore di punta a Tokio, con un traffico notevolissimo, non c'è davvero "odore" di gas di scarico.
I taxi sono (tanti) tutti a gpl e tutto il parco circolante è sottoposto a controlli delle emissioni realmente severi....da noi andiamo in giro con il bollino blu, che spesso è fatto senza neanche accendere l'auto.

Alex
ah già, dimenticavo il bollino BLU...
un'altra baggianata tutta italiana (o lombarda, non so)
ma non lo danno coi punti della Esso :smt106 ???

Inviato: gio 03 feb , 2005 12:39
da easy
ciao a tutti

io non so come funziona in italia, ma qui in svizzera devi fare un controllo dei gas di scarico ogni 2 anni. se non e a norma o la giusti o la butti. non hanno pietà x nessuno. poi se vai in giro con il controllo scaduto e ti becca la polizia ti fa il sedere come una capanna. e questa vale x benzina e diesel.

saluti dallo svizzero