come riparare un faro
Inviato: mar 21 giu , 2011 10:26
Bene, vi porto alla mia esperienza con la voglia di raccontarvi l'ultimo intervento per migliorare l'aspetto estetico della mia amata spider.
Premesso che l'ho acquistata a dicembre del 2010, la macchina si presentava in ottimissime condizione sia di carrozzeria, sia di tapezzeria che di meccanica con soli 50.000 KM. Colore nero seta, tutti gli optional tranne il clima ed i faretti, originalissima in tutto e per tutto. L'unico neo, era il faro DX, sostitutito a causa di un piccolo ed irrilevante urto. Purtroppo le condizioni del faro in oggetto erano pessime, in quanto ricostruito il bordo e poi verniciato di nero dalla parte superiore. Inoltre presentava anche un disallineamento con la carrozzeria, dovuto da un cattivo e poco professionale montaggio.
Bene, ho atteso un pò per non spendere troppi soldini per l'acquisto di un faro nuovo ed alla fine sono riuscito a reperire due fari DX, di cui uno aveva la lente rotta, ma la scocca integra ed uno la lente intatta ma la scocca rotta. Con estrema pazienza e diverse ore di lavoro, sono riuscito di due fari a farne uno perfetto ed alla fine dopo aver provveduto ad incollare la lente sulla scocca, ho dovuto rimuovere il film giallo, provvedendo poi con olio di gomito, a lucidare il faro. Lavoro perfetto e faro nuovo. Gran soddisfazione, ma il bello doveva ancora venire, mi toccava smontare il vecchio e rimontare il nuovo. Un'operazione che sembrava impossibile, ma alla fine tutto è andato per il verso giusto.
La prima cosa che ho fatto è stata quella di sollevare la macchina su un lato per smontare la ruota, poi il parasassi.
L'unica vera difficoltà è stata quella di rimuovere il dado alla punta del faro, ma con una chiave con prolunga, sdraiato a terra con la testa sotto al paraurti, l'operazione è stata possibile senza smontare il paraurti.
Ho dovuto rimodellare le staffe in modo tale da riallineare correttamente il faro alla carozzeria e con santa pazienza riposizionare più volte il faro fino a trovare la giusta posizione.
Gran sudata e gran faticata, ho impiegato ben otto ore per recuperare il faro e 3 per montarlo, ma alla fine con gran soddisfazione il musetto della mia barchetta ha cambiato letteralmente aspetto.
Spero che non vi abbia annoiato, ma mi faceva piacere raccontare questa altra impresa in cui mi ero cimentato.
saluti e buona giornata a tutti
Premesso che l'ho acquistata a dicembre del 2010, la macchina si presentava in ottimissime condizione sia di carrozzeria, sia di tapezzeria che di meccanica con soli 50.000 KM. Colore nero seta, tutti gli optional tranne il clima ed i faretti, originalissima in tutto e per tutto. L'unico neo, era il faro DX, sostitutito a causa di un piccolo ed irrilevante urto. Purtroppo le condizioni del faro in oggetto erano pessime, in quanto ricostruito il bordo e poi verniciato di nero dalla parte superiore. Inoltre presentava anche un disallineamento con la carrozzeria, dovuto da un cattivo e poco professionale montaggio.
Bene, ho atteso un pò per non spendere troppi soldini per l'acquisto di un faro nuovo ed alla fine sono riuscito a reperire due fari DX, di cui uno aveva la lente rotta, ma la scocca integra ed uno la lente intatta ma la scocca rotta. Con estrema pazienza e diverse ore di lavoro, sono riuscito di due fari a farne uno perfetto ed alla fine dopo aver provveduto ad incollare la lente sulla scocca, ho dovuto rimuovere il film giallo, provvedendo poi con olio di gomito, a lucidare il faro. Lavoro perfetto e faro nuovo. Gran soddisfazione, ma il bello doveva ancora venire, mi toccava smontare il vecchio e rimontare il nuovo. Un'operazione che sembrava impossibile, ma alla fine tutto è andato per il verso giusto.
La prima cosa che ho fatto è stata quella di sollevare la macchina su un lato per smontare la ruota, poi il parasassi.
L'unica vera difficoltà è stata quella di rimuovere il dado alla punta del faro, ma con una chiave con prolunga, sdraiato a terra con la testa sotto al paraurti, l'operazione è stata possibile senza smontare il paraurti.
Ho dovuto rimodellare le staffe in modo tale da riallineare correttamente il faro alla carozzeria e con santa pazienza riposizionare più volte il faro fino a trovare la giusta posizione.
Gran sudata e gran faticata, ho impiegato ben otto ore per recuperare il faro e 3 per montarlo, ma alla fine con gran soddisfazione il musetto della mia barchetta ha cambiato letteralmente aspetto.
Spero che non vi abbia annoiato, ma mi faceva piacere raccontare questa altra impresa in cui mi ero cimentato.
saluti e buona giornata a tutti