Pagina 1 di 2

che ne pensate?

Inviato: gio 10 nov , 2005 15:12
da Paola
Tanto per parlare di qualcosa che con la barchetta (per altro amatissima da tutti noi frequentatori del forum…) non c’entra nulla:

Ma avete notate quanto le lingue straniere (bè diciamo prevalentemente l’inglese, ma anche un po’ il francese) siano talmente entrate nel parlare (e scrivere) comune da non farci più caso? Ed in ogni modo, fanno “sai più figo” (come si dice dalle mie parti, anche se non molto fine!) delle medesime in italiano…

Facciamo qualche esempio:
chi si sognerebbe di comprare uno zaino che si chiama “borsa dell’Est”? ma invece EASTPACK suona tutta un’altra cosa!! E ormai non si vede altro in giro, fra studenti e non…
e poi chi direbbe “pronto ad indossare”? è Pret a porter, chiaramente!
E via dicendo. Per fare qualche altro esempio, Krizia attraverso puntini suonerebbe alquanto strano, ma Krizia by pois…

Per finire nomino qualche termine che è ormai talmente entrato in voga, che nessuno si sognerebbe mai di tradurlo, e il più delle volte non si saprebbe nemmeno con che parola sostituirlo! Ad es. TRENDY (fa molto trendy, tanti lo dicono, ma pochi sanno realmente cosa vuol dire) oppure STAGE (chi direbbe apprendistato? E notare che il termine è francese, anche se tutti lo leggono all’inglese) o fare SHOPPING (mentre fare compere o andar per negozi, non rende altrettanto). Poi, andare a fare un’escursione, una camminata in montagna è TREKKING, fine settimana? Scherziamo! WEEK-END!! e tanto tanto tanto tanto altro (per parafrasare Ezio Greggio e Franco Neri di Striscia la Notizia…)

Per finire davvero, e qui chiudo, chi si sognerebbe di chiamarla “decappottabile”, ma naturalmente è SPIDER !!!!!!!!!!!!!

Ciao
Paola

Inviato: ven 11 nov , 2005 19:58
da thekiller1967
Attenzione che un conto è dire "decappotabile" (termine generico che indica una vettura con tetto a scomparsa) e tutt'altra cosa è dire "spider".
"Spider" è riferito ad una vettura tendenzialmente sportiva a due posti secchi. Il termine deriva da un particolare tipo di carrozza leggera a due posti dotata di tiro a uno (un cavallo) con capote in tela ripiegabile e grandi ruote, quelle del retrotreno più grandi rispetto al treno anteriore. Esteticamente il piccolo abitacolo sospeso su queste grandi ruote poteva ricordare la struttura di certi ragni dalle lunghe zampe...da qui il termine "spider", trasposto successivamente nel mondo dell'auto. A volte anche con qualche forzatura, in passato alcune auto avevano scritto "spyder" al posto di "spider" sulla targhetta posteriore.

Esiste poi il termine "cabriolet" (vettura a quattro o cinque posti) che deriva sempre da certe carrozze, "convertibile" o "convertible" (termine amato dagli americani) che si riferisce sempre ad auto scoperte a quatro o cinque posti ma dotate di quattro porte e via via "targa", "roadster", ecc. ecc.

In sostanza dire spider non è un "inglesismo" ma è il termine corretto, del quale in italiano non esiste una corretta versione equivalente.

Alex

Inviato: sab 12 nov , 2005 15:46
da cybermayo
be
...sono un felice possessore di un'auto ragno (spider)... a me piace molto andare in giro sopra basso (topdown)! il fatto è che, quando vado sopra basso, mi dona molto rilassamento (relax).

Cmq per fortuna la mia auto ragno ha un nome italiano...la barchetta non sarebbe così tanto autoragno se si chiamasse littleboat!

Inviato: dom 13 nov , 2005 1:06
da Paola
bè certo... diciamo, matematicamente parlando, che la spider è un sottoinsieme delle cabriolet, che a sua volta è un sottoinsieme delle decapottabili, e quindi in genere delle convertibili.
una spider è sempre decapottabile, ma non necessariamente una decappotabile è una spider!
resta che il termine (inglesissimo) di spider non è proprio traducibile ed è bellissimo così com'è!!

Inviato: dom 13 nov , 2005 1:08
da Paola
be
...sono un felice possessore di un'auto ragno (spider)... a me piace molto andare in giro sopra basso (topdown)! il fatto è che, quando vado sopra basso, mi dona molto rilassamento (relax).

Cmq per fortuna la mia auto ragno ha un nome italiano...la barchetta non sarebbe così tanto autoragno se si chiamasse littleboat!
:smt042 :smt044

e sì, barchetta è perfetto, mentre littleboat non rende affatto!

Inviato: lun 14 nov , 2005 21:21
da Naxos
Sono completamente d'accordo con Paola sull'abuso esagerato di termini inglesi nella nostra lingua. Tra un po' i nostri giornali, i nostri giornalisti, conduttori televisivi e chi più ne ha più ne metta parleranno inglese con qualche parola di italiano! E il bello è che il più delle volte sono parole che hanno una traduzione semplice anche nella nostra lingua non trattandosi di termini prettamente tecnici (peraltro spesso traducibili facilmente).
Gli eccessi poi arrivano quando parole che hanno un'origine latina vengono pronunciate all'inglese (vedi "i media", pronunciati midia mentre la corretta pronuncia dovrebbe essere appunto media!).
Povero Dante!

Ciao a tutti
Tiberio

Inviato: lun 14 nov , 2005 23:43
da Paola
infatti!! è davvero incredibile :???: il grave è che molti già conoscono poco l'italiano, figuriamoci poi il latino! sarebbe il caso di (ri)mandare a scuola parecchia gente! :cool:
ma dove andrà a finire la nostra lingua? ... :sad:

Inviato: mar 15 nov , 2005 20:53
da Naxos
a dir la verità nemmeno io conosco il latino: non volevo far sfoggio di immeritata cultura: quella dei media è solo un'osservazione che mi fecero a scuola tanti anni fa e che non ho dimenticato... :cool:

Quanto alla nostra lingua, spero non finisca troppo male!

Tiberio

Inviato: gio 17 nov , 2005 15:07
da Pilotaveloce
Saluti a tutti i possessori di petit bateaux


Ciao Pilota

Inviato: sab 26 nov , 2005 1:17
da Paola
a dir la verità nemmeno io conosco il latino: non volevo far sfoggio di immeritata cultura: quella dei media è solo un'osservazione che mi fecero a scuola tanti anni fa e che non ho dimenticato... :cool:

Quanto alla nostra lingua, spero non finisca troppo male!

Tiberio
quanto al latino, non avendo molte occasioni di parlarlo :grin: dovrei rimettermi a studiarlo anch'io... ma quello che davvero mi piacerebbe conoscere (e chissà mai che qualche volta non mi metta a studiarlo?!?) è il greco (antico, naturalmente)

ciao
Paola

Inviato: lun 28 nov , 2005 0:24
da Barbara.SHARK
e perchè non il greco moderno ??

Inviato: lun 28 nov , 2005 0:28
da fedejag1
già,chi lo usa più l'antico!! :???:

Inviato: lun 28 nov , 2005 21:57
da Johnjohn
già,chi lo usa più l'antico!! :???:
Beh, non si impara il greco antico da usare come lingua nei propri viaggi come puo essere l' inglese o lo spagnolo, ma come il latino è una lingua che puo far comprendere moltissime cose sulle lingue moderne.
Puoi vuoi mettere che stile conoscere il greco antico?? appoggio paola anche se personalmente non avrei la forza di volonta di mettermi a studiare il greco antico. Ti auguro di riuscire a perseguire questo tuo sogno.
Johnjohn

Inviato: lun 28 nov , 2005 22:03
da fedejag1
non volevo esprimermi così..comunque apprezzo l'impegno :grin:

Inviato: gio 01 dic , 2005 0:00
da Paola
già,chi lo usa più l'antico!! :???:
Beh, non si impara il greco antico da usare come lingua nei propri viaggi come puo essere l' inglese o lo spagnolo, ma come il latino è una lingua che puo far comprendere moltissime cose sulle lingue moderne.
Puoi vuoi mettere che stile conoscere il greco antico?? appoggio paola anche se personalmente non avrei la forza di volonta di mettermi a studiare il greco antico. Ti auguro di riuscire a perseguire questo tuo sogno.
Johnjohn
proprio così :smile: grazie John
e poi la storia antica mi affascina...

Paola

Inviato: ven 02 dic , 2005 18:16
da conte di Galciana
Spider per gli inglesi identifica solo le vetture sportive con carrozzeria aperta; ragno è invece scritto Spyder. Anche se il nome della macchina deriva da quello del ragno nel corso degli anni si è differenziato.
(gli americani e gli austrialiani invece usano indifferentemente i due termini).

Quello che Paola scrive è vero ma è "normale" che le parole di lingue straniere abbiano più fascino; tanto è vero che gli americani usano la parola "barchetta" per identificare le auto spider: per loro infatti "barchetta" è la parola generica che identifica le auto che noi identifichiamo come "spider".

Inviato: ven 02 dic , 2005 18:48
da fedejag1
il conte chiarisce sempre tutto e tutti!! :-$

Inviato: ven 02 dic , 2005 22:54
da Naxos
Spider per gli inglesi identifica solo le vetture sportive con carrozzeria aperta; ragno è invece scritto Spyder. Anche se il nome della macchina deriva da quello del ragno nel corso degli anni si è differenziato.
(gli americani e gli austrialiani invece usano indifferentemente i due termini).

Quello che Paola scrive è vero ma è "normale" che le parole di lingue straniere abbiano più fascino; tanto è vero che gli americani usano la parola "barchetta" per identificare le auto spider: per loro infatti "barchetta" è la parola generica che identifica le auto che noi identifichiamo come "spider".
ma visto che in Italia prendiamo facilmente tutte le mode che arrivano dagli USA e che spesso non sono proprio il massimo, perchè per una volta non ne prendiamo una che ci rende onore?
Tiberio

Inviato: sab 03 dic , 2005 3:53
da thekiller1967
Spider per gli inglesi identifica solo le vetture sportive con carrozzeria aperta; ragno è invece scritto Spyder. Anche se il nome della macchina deriva da quello del ragno nel corso degli anni si è differenziato.
(gli americani e gli austrialiani invece usano indifferentemente i due termini).

Quello che Paola scrive è vero ma è "normale" che le parole di lingue straniere abbiano più fascino; tanto è vero che gli americani usano la parola "barchetta" per identificare le auto spider: per loro infatti "barchetta" è la parola generica che identifica le auto che noi identifichiamo come "spider".
Spiacente conte ma ragno in inglese si scrive spider.
In Italia negli anni '60 non mi ricordo quale auto (credo una Maserati) si fregiò del titolo di "spyder" (parola che in inglese non esiste e dunque non ha significato) in un eccesso di anglofilia.
Da quell'epoca se ne è vista qualcun'altra e il termine ha assunto una sorta di vita propria ed è (automobilisticamente parlando) tollerato, ma il termine corretto rimane "spider", sia per quanto riguarda il regno animale che per le auto.

Alex

Inviato: sab 03 dic , 2005 15:43
da conte di Galciana
Spider per gli inglesi identifica solo le vetture sportive con carrozzeria aperta; ragno è invece scritto Spyder. Anche se il nome della macchina deriva da quello del ragno nel corso degli anni si è differenziato.
(gli americani e gli austrialiani invece usano indifferentemente i due termini).

Quello che Paola scrive è vero ma è "normale" che le parole di lingue straniere abbiano più fascino; tanto è vero che gli americani usano la parola "barchetta" per identificare le auto spider: per loro infatti "barchetta" è la parola generica che identifica le auto che noi identifichiamo come "spider".
Spiacente conte ma ragno in inglese si scrive spider.
In Italia negli anni '60 non mi ricordo quale auto (credo una Maserati) si fregiò del titolo di "spyder" (parola che in inglese non esiste e dunque non ha significato) in un eccesso di anglofilia.
Da quell'epoca se ne è vista qualcun'altra e il termine ha assunto una sorta di vita propria ed è (automobilisticamente parlando) tollerato, ma il termine corretto rimane "spider", sia per quanto riguarda il regno animale che per le auto.

Alex
Parlo di inglese inglese: l'inglese americano e quello australiano, così come ho ben specificato hanno altre regole.
L'inglese che si studia o si trova sui libri è quello internazionale: parlavo dell'inghilterra.