Problemi di male al collo? no grazie...
Inviato: ven 24 mar , 2006 12:35
Sono sicuro che tanti do noi, soffriamo di male al collo, e per noi barchettisti ciò non avrebbe senso giusto?
Purtroppo sono molteplici le cause che bloccano il movimento della testa, e può venire a chiunque, nessuno è più predisposto di qualcun altro.
I muscoli interessati dal "torcicollo" sono due: il trapezio che muove le spalle, e lo sterno-mastoideo che ruota la testa ai lati e in basso.
Tra le cause di questi mali possiamo trovare:
1)Uno sbalzo di temperatura, per esempio dal caldo dell'esterno al freddo dell'abitacolo dovuto al condizionatore (ovviamente per chi lo ha), esso causa raffreddore ma anche dolori al collo.
2)Una posizione scorretta, perchè sedersi col busto un pò inclinato verso destra o verso sinistra può alla lunga far infiammare i muscoli del collo e della schiena:unico rimedio è la classica posizione a "busto dritto" con la testa lievemente piegata in avanti.
3)Il finestrino aperto, uno spiffero che ci colpisce in maniera diretta anche solo per qualche minuto, può causare torcicollo: unico rimedio è dato da una semplice sciarpa/foulard.
Nel nostro caso non è il massimo, ma per altre macchine il problema si risolve montando un deflettore che devìa l'aria.
Il torcicollo ha una media di guarigione di 3 giorni, se invece dopo tale tempo non è ancora passato è necessario rivolgersi al proprio medico.
Quando si soffre di torcicollo, NON bisogna:
-farsi massaggiare il collo da una persona inesperta, perchè i muscoli potrebbero infiammarsi di più;
-fare movimenti che danno dolore, come sollevare valigie e pesi di qualunque tipo;
-passare molte ore nel traffico, perchè la tensione nervosa si può trasformare in tensione muscolare.
Come curalo?
Unici metodi sono l'esercizio fisico e le medicine:
1)Per quanto possibile, compatibile con il livello di dolore, alcuni esercizi fisici, molto lenti, aiutano a rilassare i muscoli induriti e riducono il dolore.
2)I farmaci consigliati sono gli antinfiammatori, ovviamente quelli di cui non è necessaria alcuna prescrizione medica, ne cito qualcuno:Leviogel, Momendol, Voltaren Emulgel.
3)Se il dolore è cronico l'unico consiglio è di farsi vedere dal proprio medico.
4)I massaggi, fatti da un professionista logicamente che sa dove e come mettere le mani....(sotto suggerimento di Paola)
Spero di essere di aiuto per qualcuno in futuro.
Ovviamente se vedete errori, non esitate a contattarmi che provvederò a correggere.
(Alcune fonti prese su una rivista di auto)
Un saluto a tutti quanti
Federico (fedejag1)
Purtroppo sono molteplici le cause che bloccano il movimento della testa, e può venire a chiunque, nessuno è più predisposto di qualcun altro.
I muscoli interessati dal "torcicollo" sono due: il trapezio che muove le spalle, e lo sterno-mastoideo che ruota la testa ai lati e in basso.
Tra le cause di questi mali possiamo trovare:
1)Uno sbalzo di temperatura, per esempio dal caldo dell'esterno al freddo dell'abitacolo dovuto al condizionatore (ovviamente per chi lo ha), esso causa raffreddore ma anche dolori al collo.
2)Una posizione scorretta, perchè sedersi col busto un pò inclinato verso destra o verso sinistra può alla lunga far infiammare i muscoli del collo e della schiena:unico rimedio è la classica posizione a "busto dritto" con la testa lievemente piegata in avanti.
3)Il finestrino aperto, uno spiffero che ci colpisce in maniera diretta anche solo per qualche minuto, può causare torcicollo: unico rimedio è dato da una semplice sciarpa/foulard.
Nel nostro caso non è il massimo, ma per altre macchine il problema si risolve montando un deflettore che devìa l'aria.
Il torcicollo ha una media di guarigione di 3 giorni, se invece dopo tale tempo non è ancora passato è necessario rivolgersi al proprio medico.
Quando si soffre di torcicollo, NON bisogna:
-farsi massaggiare il collo da una persona inesperta, perchè i muscoli potrebbero infiammarsi di più;
-fare movimenti che danno dolore, come sollevare valigie e pesi di qualunque tipo;
-passare molte ore nel traffico, perchè la tensione nervosa si può trasformare in tensione muscolare.
Come curalo?
Unici metodi sono l'esercizio fisico e le medicine:
1)Per quanto possibile, compatibile con il livello di dolore, alcuni esercizi fisici, molto lenti, aiutano a rilassare i muscoli induriti e riducono il dolore.
2)I farmaci consigliati sono gli antinfiammatori, ovviamente quelli di cui non è necessaria alcuna prescrizione medica, ne cito qualcuno:Leviogel, Momendol, Voltaren Emulgel.
3)Se il dolore è cronico l'unico consiglio è di farsi vedere dal proprio medico.
4)I massaggi, fatti da un professionista logicamente che sa dove e come mettere le mani....(sotto suggerimento di Paola)
Spero di essere di aiuto per qualcuno in futuro.
Ovviamente se vedete errori, non esitate a contattarmi che provvederò a correggere.
(Alcune fonti prese su una rivista di auto)
Un saluto a tutti quanti
Federico (fedejag1)