Pagina 1 di 1

SI TORNA INDIETRO!?!

Inviato: lun 26 giu , 2006 13:29
da marcom66
stavo leggendo "ILLUSTRATO", un periodico della fiat che arriva in azienda e c'è un servizio dove mostra i nuovi progetti e strategie commerciali dell' azienda, loro parlano di futuro e per me invece è solo regresso!! da oggi punteranno tutto sui motori a benzina e in particolarmodo all'utilizzo del turbo, quindi dopo l'ultimo decennio che il protagonista è stato il diesel oggi punteranno il 70% sulla classica benzina!!
"ma dico io, non sarebbe ora di puntare invece su energie alternative, più economiche e pulite?"
noi siamo in Europa uno dei maggior produttori di metano, grazie alle nostre grandi riserve nei sottofondi marini, perchè Fiat non prova, almeno "prova" a fare una motorizzazione a GPL o a Metano??
oppure non proviamo ad investire sull'idrogeno?? e parla di grande innovazione, con cosa, con la benzina??
poi tra qualche anno la Fiat riavrà bisogno della solita grande mano dello Stato, altrimenti minacce di licenziamenti,....e noi paghiamo!! gli altri ( Giapponesi e Tedeschi in particolarmodo) intanto studiano e si preparano realmente su energie alternative, e quando sarà noi saremo sempre l'ultima ruota del carro!!

L'ITALIA è BELLA, ma gli ITALIANI che ci comandano fanno SCHIFO!!

Inviato: lun 26 giu , 2006 14:58
da lordevol
Pur capendolo iracondo, è uno sfogo che mi trova in accordo.

Evviva le sfuriate!

Inviato: lun 26 giu , 2006 15:05
da AzazeL
beh, spero che si orientino anche verso cose del genere
http://www.progettomeg.it/bioetanolo.htm
http://www.progettomeg.it/etanoloaam.html

(PS: prendere sempre con le "pinze" questi articoli...)


ho trovato anche questa news...
http://www.quanteruote.info/index.php?t ... &tb=1&pb=1

Inviato: lun 26 giu , 2006 17:55
da Naxos
In un altro topic avevamo discusso di questi aspetti.
Forse il fatto che Fiat vuole ripuntare sul benzina, ev. col Turbo, dipende dal fatto che indubbiamente attualmente i JTD-Multijet Fiat siano i migliori sul mercato sotto un sacco di punti di vista, e lo riconoscono tutti.
Inoltre l'opinione pubblica si sta ora riversando contro i diesel a causa delle polveri fini (presunte o vere non lo so) che i diesel rilasciano in maggior quantità rispetto al benzina. Quindi nell'immediato potrebbe essere la soluzione corretta.
Quanto alle alternative:
le prime auto a metano immesse sul mercato sono state Multipla e Marea (bi e blu power); mi pare ci siano anche la Punto e i veicoli commerciali. Poi, come spesso accade in casa Fiat (e bisogna dirlo) nessuno lo sa, tranne gli addetti ai lavori: così poi arrivano dopo alcuni anni Opel, Subaru, e chissà chi altri che propongono auto a metano, le pubblicizzano e sembra che siano loro i primi! Però, a parte in alcune grandi città, di distributori di metano non ce ne sono moltissimi.
Sul fatto poi che l'Italia sia uno dei maggiori produttori qualche dubbio l'avrei: altrimenti Putin non ci avrebbe tenuto per gli attributi quest'ultimo inverno!
Sull'idrogeno anche Fiat ci sta lavorando: sono state prodotti prototipi perfettamente funzionanti di seicento a fuel cell, multipla a idrogeno e panda a fuel cell.
Il problema è che l'idrogeno è ancora lungi dal divenire una realtà, malgrado quello che ci vogliono far credere i giornali.
I problemi di pericolosità (esplosioni) e accumulo sono probabilmente le ultime cose di cui discutere: sono i problemi minori, probabilmente non sono nemmeno da considerare problemi. Il fatto è che l'idrogeno va prodotto, non lo si trova sulla terra così facilmente, quindi non ci svincola dalla dipendenza dal petrolio. E' sì non inquinante quando lo si utilizza, ma per produrlo quanto inquino? ok, inquino fuori dalle città e in modo molto meno impattante, ma inquino comunque e, soprattutto, oggi come oggi brucio petrolio....
Se poi guardo molto, molto vicino, vedo che la gente è restia a cambiare il modo di concepire l'utilizzo dell'auto (per es. il cambio automatico è visto ancora con grande diffidenza sulle auto "normali"): un motore che non sia a benzina e gasolio verrebbe accolto con estrema freddezza dal mercato, come è successo con le bi e blu power che ci sono ora.
Probabilmente quindi la scelta di Fiat non è poi la più sbagliata, ma semplicemente prudente. Meglio rivoluzionare lentamente a piccoli passi che fallire una grossa rivoluzione totale.
abbiamo parlato di queste cose in questi topic:
http://www.beautifulspider.com/barchett ... t=idrogeno
http://www.beautifulspider.com/barchett ... t=idrogeno
http://www.beautifulspider.com/barchett ... t=idrogeno
e forse anche in qualcun altro!

Ciao
Tiberio

Inviato: lun 26 giu , 2006 17:59
da Naxos
Scusa Marco, dimenticavo:
ma come si fa a ricevere quella rivista Illustrare? potrebbe essere interessante!
T.

risposta X Naxos

Inviato: mar 27 giu , 2006 13:54
da marcom66
I)sull'idrogeno ti potrei dar ragione, anche se a TG-MOTORI hanno fatto un servizio facendo vedere che in Germania il sistema inizia a funzionare e con discreto successo.

II)per il metano sembrerebbe che specialmente tra la Toscana e la Sardegna ci siano delle enormi risorse, ovviamente queste sono nozioni da tv e giornali vari, quindi non ci metterei certo la mano sul fuoco, però fino a prova contraria ci devo credere.

III)fino a quando il cambio automatico e le benzine speciali costeranno di più non credo che interessino più di tanto, anche perchè specialmente per il carburante sono troppe le opinioni contrastanti, infatti io ancora non l'ho mai provata!

IV)Fiat può fare anche la macchina che vola, ma se non ci fa una campagna informativa e pubblicitaria non credo che se la compri nessuno

V) essere prudenti quando hai migliaia di famiglie a carico è giusto, ma investire nel futuro vuoldire non perdere il passo con i tempi e non dover sempre chiedere allo Stato, cioè a noi, con i ricatti dei licenziamenti :-x

VI) la rivista si chiama ILLUSTRATO
prezzo copia €0,84 abbonamento € 7,oo
Stampa: G.Canale&C.spa, via Liguria ,24 10071 Borgaro (TO)


8)

Re: risposta X Naxos

Inviato: mar 27 giu , 2006 14:26
da Naxos
I)sull'idrogeno ti potrei dar ragione, anche se a TG-MOTORI hanno fatto un servizio facendo vedere che in Germania il sistema inizia a funzionare e con discreto successo.
possibile, ma si tratta pur sempre di progetti sperimentali: tieni conto che BMW è dagli anni '70 che prova l'idrogeno come combustibile: solo dopo 20anni e rotti ha messo in strada una piccola flotta sperimentale, per forza i risultati sono positivi: funzionano e ci fanno vedere quello che vogliamo vedere!
II)per il metano sembrerebbe che specialmente tra la Toscana e la Sardegna ci siano delle enormi risorse, ovviamente queste sono nozioni da tv e giornali vari, quindi non ci metterei certo la mano sul fuoco, però fino a prova contraria ci devo credere.
sarà, dobbiamo crederci; ci sono aspetti che esulano dall'aspetto energetico e tecnico che probabilmente ne impediscono l'estrazione allora?
III)fino a quando il cambio automatico e le benzine speciali costeranno di più non credo che interessino più di tanto, anche perchè specialmente per il carburante sono troppe le opinioni contrastanti, infatti io ancora non l'ho mai provata!
Il il cambio automatico (duallogic) l'ho appena preso sulla Panda: è vero, costa più del normale, ma riesce a consumare meno e inoltre è di una comodità indescrivibile, e che sicuramente ripaga dell'acquisto.
Certo, se la tua aspirazione è la sfrizionata, la doppietta e lo smanettare sulla leva è un conto; ma altrimenti che spettacolo.
Le benzine speciali costano di più, ma non è detto che interessino meno per questo: cos'ha in più la verde 98 ottani per l'utente normale? eppure un sacco di gente la usa... La gente purtroppo è troppo influenzabile quando si tratta di stupidate e motori...
IV)Fiat può fare anche la macchina che vola, ma se non ci fa una campagna informativa e pubblicitaria non credo che se la compri nessuno
Completamente d'accordo; tieni poi conto che in Italia almeno siamo molto esterofili: se Fiat fa qualcosa non vale niente, se poi la fanno tedeschi o giapponesi allora ci vuole per forza, loro si che sono bravi!
V) essere prudenti quando hai migliaia di famiglie a carico è giusto, ma investire nel futuro vuoldire non perdere il passo con i tempi e non dover sempre chiedere allo Stato, cioè a noi, con i ricatti dei licenziamenti :-x

Se devo essere sincero non credo siano così indietro rispetto alla concorrenza (giusto ieri ho letto sul Corriere che la VW presenta la sua prima auto a metano, la Touran: quanti anni è che Fiat produce auto a metano? 5 o 6?).
Veicoli elettrici, ibridi, di tutti i tipi sono sempre stati studiati e provati da Fiat, anche con piccole flotte ad uso pubblico o privato (le Multipla Ibride a Napoli, le Panda e 600 elettriche presso le amministrazioni comunali ecc.).
In realtà la gente non conosce il veicolo elettrico, pensa sia come il termico ma non è così, richiede attenzioni proprie dovute al fatto che è elettrico. Per esperienza ti dico che il 70% dei problemi sui veicoli elettrici che conosco è dovuta a scarsa o nulla manutenzione della batteria da parte dell'utilizzatore.

mi piacciono questi argomenti :-) :-) !
Ciao
Tiberio

Re: SI TORNA INDIETRO!?!

Inviato: mer 22 gen , 2025 22:51
da xuel