Pagina 1 di 1

La scena italiana in fatto di progettazione

Inviato: ven 20 lug , 2007 14:18
da Naxos
cmq tranquillo anch'io ho attraverso il tunnel buio dell'ingegneria e ti capisco, ma farai presto a dimenticare e renderti conto che qua in italia di progettazione non se ne fa per niente

Ciao, sorridi collega
Adolfo
Non posso essere d'accordo con questa visione, mi spiace.
Non so a che punto di quel che definisci "tunnel buio" tu sia, probabilmente io ne sono già uscito; occorrerebbe definire cos'è la progettazione, da studente ne avevo un'idea, la realtà è diversa: ho fatto progettazione dimensionando l'impianto elettrico di un motoscafo ma anche disegnando un supporto di lamiera piegata senza funzioni strutturali, o quando ho dovuto immaginare le operazioni e le difficoltà di un operaio nell'assemblare una bicicletta o un ascensore antideflagrante; e non importa se non ho calcolato il motore di un aereo o il ponte sullo stretto. Sappi che in Italia ci sono aziende avanzate che progettano parti di macchine costosissime vendute in tutto il mondo con orgoglio; sappi che i tunnel ferroviari dell'Alptransit (53km sotto le Alpi) lo stanno realizzando aziende anche italiane, soprattutto nei tratti più impegnativi.
Se poi dei pregi della nostra industria non si vuol parlare, ma si preferisce pensare solamente ai difetti (che per carità esistono eccome) allora è un'altra questione.
Ti auguro di trovare un po' più di soddisfazione in quel che fai, se quella che trovi ora non ti soddisfa appieno.

Serenamente
Tiberio

Inviato: ven 20 lug , 2007 14:32
da thejack
Sono sicuro, Tiberio, che hai compreso perfettamente il senso del mio intervento. :eek:
Lungi da me prendermela per qualsiasi motivo sul forum... al massimo rispondo e chiudo :-) , quindi tranquillo.
Apprezzo molto la preparazione, pero', se posso dire la mia, quando ti esprimi in modo tecnico qualcuno potrebbe capirci quanto io capisco l'aramaico antico... :grin:
però, perdonami l'osservazione che non vuole naturalmente essere un richiamo né null'altro, a parte un paio di formulette (note dalla terza media) non mi pare d'essere stato molto più tecnico di quanto non lo sia stato tu in seguito.


Concordo, me ne scuso, sono prolisso a volte... :smile:



Adolf, basti pensare a Finmeccanica, hai voglia di progettare. Anche se concordo sul fatto che potremmo essere motlo piu' aventi, se solo lo volessimo.

Inviato: ven 20 lug , 2007 14:42
da giando
Apprezzo molto la preparazione, pero', se posso dire la mia, quando ti esprimi in modo tecnico qualcuno potrebbe capirci quanto io capisco l'aramaico antico... :grin:
.. bè però a qualcuno potrebbe far piacere imparare qualcosa, no?
Ciau

Inviato: ven 20 lug , 2007 14:47
da thejack
E perche' no?

Basta rivolgersi alle persone giuste.

Cia'

Inviato: ven 20 lug , 2007 14:50
da cybermayo
Sono sicuro, Tiberio, che hai compreso perfettamente il senso del mio intervento. :eek:
Lungi da me prendermela per qualsiasi motivo sul forum... al massimo rispondo e chiudo :-) , quindi tranquillo.
Apprezzo molto la preparazione, pero', se posso dire la mia, quando ti esprimi in modo tecnico qualcuno potrebbe capirci quanto io capisco l'aramaico antico... :grin:
però, perdonami l'osservazione che non vuole naturalmente essere un richiamo né null'altro, a parte un paio di formulette (note dalla terza media) non mi pare d'essere stato molto più tecnico di quanto non lo sia stato tu in seguito.
lo sappiamo che sei un grande ma la descrizione era cosi' particolareggiata che un minimo di sfotto in un forum di malati di barchetta ci puo' anche stare, no????
come sopra: lungi da me... ecc. ecc.
cmq tranquillo anch'io ho attraverso il tunnel buio dell'ingegneria e ti capisco, ma farai presto a dimenticare e renderti conto che qua in italia di progettazione non se ne fa per niente

Ciao, sorridi collega
Adolfo
Non posso essere d'accordo con questa visione, mi spiace.
Non so a che punto di quel che definisci "tunnel buio" tu sia, probabilmente io ne sono già uscito; occorrerebbe definire cos'è la progettazione, da studente ne avevo un'idea, la realtà è diversa: ho fatto progettazione dimensionando l'impianto elettrico di un motoscafo ma anche disegnando un supporto di lamiera piegata senza funzioni strutturali, o quando ho dovuto immaginare le operazioni e le difficoltà di un operaio nell'assemblare una bicicletta o un ascensore antideflagrante; e non importa se non ho calcolato il motore di un aereo o il ponte sullo stretto. Sappi che in Italia ci sono aziende avanzate che progettano parti di macchine costosissime vendute in tutto il mondo con orgoglio; sappi che i tunnel ferroviari dell'Alptransit (53km sotto le Alpi) lo stanno realizzando aziende anche italiane, soprattutto nei tratti più impegnativi.
Se poi dei pregi della nostra industria non si vuol parlare, ma si preferisce pensare solamente ai difetti (che per carità esistono eccome) allora è un'altra questione.
Ti auguro di trovare un po' più di soddisfazione in quel che fai, se quella che trovi ora non ti soddisfa appieno.

Serenamente
Tiberio
quoto tiberio (alla fine siamo colleghi :grin: :grin: )e ti posso assicurare che l'italia in fatto di progettazione è a un livello molto elevato. il problema che abbiamo noi (aziende italiane) è che non riusciamo a realizzare in grnade scala. noi siamo gli specialisti per le cose uniche e non per quelle fatte in serie (vedi ferrari ed altre realtà simili). ma alla fine a me piace così! Lascio ai cinesi ed alla loro capacità produttiva la produzione di insignificati apparecchiature fatte in serie, preferisco progettare una linea di automazione (nel mio caso) unica che ci invidiano in tutto il mondo!

Inviato: ven 20 lug , 2007 14:57
da giando
E perche' no?

Basta rivolgersi alle persone giuste.

Cia'
Certo, intendevo dire che qui sul forum di gente preparata ne abbiamo, leggere dei post + tecnici non può far altro che del bene anche a chi non è "del mestiere". E con un po' di impegno qualcosa lo capiscono tutti.
@Adolf, io nel mio piccolo faccio progettazione meccanica di macchinari per l'industria. Ti assicuro che nel campo dei macchinari per l'ind. alimentare siamo almeno al livello dei tedeschi, ma con prezzi + convenienti.
Anche se concordo sul fatto che potremmo essere motlo piu' aventi, se solo lo volessimo.
... o se solo ce lo permettessero!!! :grin:
Ciau

Inviato: ven 20 lug , 2007 15:00
da thejack
Cavolo Giando, posso chiederti per chi lavori? :grin:

Inviato: ven 20 lug , 2007 15:07
da giando
Cavolo Giando, posso chiederti per chi lavori? :grin:
Sono free!

Inviato: ven 20 lug , 2007 15:11
da thejack
Consulente?

Io lavoro nel campo del confezionamento dei liquidi alimentari.

Faccio Ricerca e Sviluppo in Tetra Pak.

Inviato: ven 20 lug , 2007 15:18
da giando
Complimenti! Io ho uno studio... in casa mia! :grin: e lavoro per diversi costruttori della zona.
Ciau

Inviato: ven 20 lug , 2007 15:19
da thejack
Ottimo, almeno ti gestisci con razionalita'... :grin:

Inviato: ven 20 lug , 2007 15:25
da giando
Ottimo, almeno ti gestisci con razionalita'... :grin:
hehe io ci provo, ma non sempre mi riesce!!! :grin:
Ciau

Inviato: ven 20 lug , 2007 15:30
da thejack
Gia'... credo di capire... :eek:

Re: La scena italiana in fatto di progettazione

Inviato: gio 23 gen , 2025 1:48
da xuel