L'attestato di rischio deve necessariamente essere rilasciato da massimo 90 giorni. Se oltre questo periodo la vettura non e' piu' stata assicurata sara' possibile riassicurarla senza ulteriori pratiche. Nel tuo caso, invece, la vettura risulta assicurata con altra compagnia dopo il rilascio dell'attestato di rischio, il quale, non e' piu' valido.
Ora, se vuoi assicurare la macchina ti restano solo poche possibilita':
1 Pagare il premio pregresso della vecchia polizza e farti dare l'attestato di rischio.
2 Fare un passaggio di proprieta' e riassicurare la vettura al nuovo proprietario.
3 Altre operazioni che, se vuoi, ti comunico in pm.
4 Sperare che qualche assicuratore ti assicuri l'auto senza attestato di rischio, rischiando la radiazione dall'albo e 500.000 euro di sanzione.
Brutta situazione...
Scusate ma non sono d'accordo. Posto che il mezzo è fermo da 2 anni (e non può essere altrimenti visto che nessuno ti assicura senza attestato di rischio), non è chiaro quando è successo l'incidente e quando ti sei rifiutato di pagare il premio.
1. il premio l'avevi già pagato, hai fatto un incidente, hai chiesto di sospendere l'assicurazione, non te l'hanno sospesa (se mancano meno di tre mesi alla scadenza non lo fanno), tu per ripicca non hai pagato il premio successivo.
2. il premio era già scaduto ma non l'avevi ancora pagato, hai fatto un incidente, ti sei poi rifiutato di pagare.
Nel primo caso la classe di merito maturata dura 24 mesi (quindi se la scadenza annuale era gennaio/febbraio/marzo 2006 ormai l'hai persa), in caso contrario chiedila, NON PAGARE il pregresso (perché la compagnia non ti può chiedere il pagamento per una prestazione che non ha fatto, se il veicolo non circola come può coprirti dai rischi della circolazione?) e assicura il veicolo dove vuoi. Sicuramente ci saranno le 2 classi di malus.
Nel secondo caso effettivamente devi pagare il pregresso (solo un anno però), il sinistro si è verificato in un periodo di copertura, non capisco però perché non te l'abbiano sospesa quando l'avevi richiesto. Dopo il pagamento del pregresso, rilascio attestato di rischio come sopra.
Ciao
NB: con il decreto Bersani in atto c'è un po' di confusione in giro, spesso tra gli stessi agenti assicurativi che non hanno ben chiaro cosa possono fare, cosa devono fare, cosa è vietato fare: un confronto "educatamente fermo" per far valere le ragioni è l'approccio consigliabile.