come sollevare la b. sù 4 colonnotti
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
- Oracolo
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1522
- Iscritto il: mer 24 ago , 2011 18:49
- Modello Auto: Palinuro
- Anno: 2004
- Colore: rosso corsa
- Dettagli: hardtop in tinta,
cerchi originali da 16" per l'inverno,cerchi da 16" a 17 raggi
della 500,xenon/led,gpl by BRC,filtro aria by BMC,ammortizzatori by SORA,bisacce originali - Città: Pontenure,PC
come sollevare la b. sù 4 colonnotti
come da titolo,ho visto la foto (non mi ricordo più di chi) della barchetta sollevata sù 4 piedistalli non idraulici....domanda,ma come si procede?si usa il crik e si posiziona un piedistallo alla volta (paura!) o si usano 4 crick contemporaneamente e poi la si cala sopra a piedistalli ?e anche così temo che i crick vadano a collassare sù sè stessi
il tutto per potermici infilare sotto per la manutenzione
saluti
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 2031
- Iscritto il: gio 20 gen , 2011 18:58
- Modello Auto: FIAT Barchetta Lido
- Anno: 2001
- Colore: Giallo Ginestra
- Dettagli: Strettamente di serie, cerchi Dezent a parte
- Città: PESCARA
Re: come sollevare la b. sù 4 colonnotti
Non vorrei sbagliare ma penso tu abbia visto la rossa di Giorgio Colli. Mandagli un mp.
come da titolo,ho visto la foto (non mi ricordo più di chi) della barchetta sollevata sù 4 piedistalli non idraulici....domanda,ma come si procede?si usa il crik e si posiziona un piedistallo alla volta (paura!) o si usano 4 crick contemporaneamente e poi la si cala sopra a piedistalli ?e anche così temo che i crick vadano a collassare sù sè stessi
il tutto per potermici infilare sotto per la manutenzione
saluti
- Oracolo
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1522
- Iscritto il: mer 24 ago , 2011 18:49
- Modello Auto: Palinuro
- Anno: 2004
- Colore: rosso corsa
- Dettagli: hardtop in tinta,
cerchi originali da 16" per l'inverno,cerchi da 16" a 17 raggi
della 500,xenon/led,gpl by BRC,filtro aria by BMC,ammortizzatori by SORA,bisacce originali - Città: Pontenure,PC
Re: come sollevare la b. sù 4 colonnotti
grazie!gli ho appena scritto
- Cougar34
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 953
- Iscritto il: dom 21 nov , 2010 18:20
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 2002
- Colore: Giallo
- Dettagli: Kit xenon anabbagliante 6.000°k da 50w - CDA - Modulo Debimetro - Barra duomi regolabile in alluminio - Silenziatore centrale/anteriore eliminato - Primo silenziatore terminale eliminato - Catalizzatori eliminati - Molle ProKit Eibach Ammortizzatori Ciorba +35%Ant +30%Post
- Città: Roma
- Località: Roma
Re: come sollevare la b. sù 4 colonnotti
beh, in teoria basta un crick, al massimo due, se la sollevi un bel pò ci sta lo spazio per mettere i mattoni da un lato, sia davanti che dietro, poi ti sposti sull'altro e li metti pure dall'altro, ma è una cosa che non farei, povera b, già quando la tiro sul ponte mi dispiace...
- Oracolo
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1522
- Iscritto il: mer 24 ago , 2011 18:49
- Modello Auto: Palinuro
- Anno: 2004
- Colore: rosso corsa
- Dettagli: hardtop in tinta,
cerchi originali da 16" per l'inverno,cerchi da 16" a 17 raggi
della 500,xenon/led,gpl by BRC,filtro aria by BMC,ammortizzatori by SORA,bisacce originali - Città: Pontenure,PC
Re: come sollevare la b. sù 4 colonnotti
appunto...il ponte!....non avendolo devo trovare un barbatrucco per il cambio olio motore e cambio...........e non ditemi di andare in un campo a scavarmi la fossa!
- Cougar34
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 953
- Iscritto il: dom 21 nov , 2010 18:20
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 2002
- Colore: Giallo
- Dettagli: Kit xenon anabbagliante 6.000°k da 50w - CDA - Modulo Debimetro - Barra duomi regolabile in alluminio - Silenziatore centrale/anteriore eliminato - Primo silenziatore terminale eliminato - Catalizzatori eliminati - Molle ProKit Eibach Ammortizzatori Ciorba +35%Ant +30%Post
- Città: Roma
- Località: Roma
Re: come sollevare la b. sù 4 colonnotti
per cambiare gli oli io ho trovato una piazzetta che da una parte aveva come uno scalino ho messo la macchina davanti allo scalino e mi sono messo sdraiato nella parte bassa, ti bastano 20cm di spazio e lavori anche abbastanza facilmente, però ovviamente dopo tutto l'olio dentro una bella tanica e portato ad un meccanico per il riciclo..
- lucapd81
- Esperto del BarchettaForum
- Messaggi: 335
- Iscritto il: dom 30 mag , 2010 3:53
- Modello Auto: fiat barchetta
- Anno: 2000
- Colore: silver
- Dettagli: hard top, abs, cuccia x cane,dvd,
- Città: padova
- Località: padova
Re: come sollevare la b. sù 4 colonnotti
ho trovi un marciapiede alto e lasci il musetto della B appena fuori, o se hai un garage soterraneo con una rampa ti metti a filo della discesa
- rossovespa
- Esperto del BarchettaForum
- Messaggi: 450
- Iscritto il: gio 05 apr , 2007 16:55
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 1999
- Colore: rosso
- Dettagli: fantastica
- Città: vicenza
- Località: vicenza
- Contatta:
Re: come sollevare la b. sù 4 colonnotti
io sono riuscito a cambiare l'olio senza sollevare nulla, sdraiandomi sul pavimento del mio garage. x svitare il filtro dell'olio si riesce anche da sopra, dal motore.
comunque ho intenzione di comperare una coppia di "rampette" che si usano x i camper, sembrano degli enormi cunei, e sono fatti apposta per sostenere le gemellate dei camper quando si sosta in campeggio e il terreno non è molto in piano. ci piazzi solo le ruote anteriori sopra, il muso è + altro di circa 25 cm e puoi lavorare con maggior agilità sotto la macchina. la sicurezza è comunque garantita dal freno a mano e dai fermi appositi di queste "rampette". nn so se mi sono spiegato, vedo se trove degli esempi sul web.
enrico
comunque ho intenzione di comperare una coppia di "rampette" che si usano x i camper, sembrano degli enormi cunei, e sono fatti apposta per sostenere le gemellate dei camper quando si sosta in campeggio e il terreno non è molto in piano. ci piazzi solo le ruote anteriori sopra, il muso è + altro di circa 25 cm e puoi lavorare con maggior agilità sotto la macchina. la sicurezza è comunque garantita dal freno a mano e dai fermi appositi di queste "rampette". nn so se mi sono spiegato, vedo se trove degli esempi sul web.
enrico
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 2031
- Iscritto il: gio 20 gen , 2011 18:58
- Modello Auto: FIAT Barchetta Lido
- Anno: 2001
- Colore: Giallo Ginestra
- Dettagli: Strettamente di serie, cerchi Dezent a parte
- Città: PESCARA
Re: come sollevare la b. sù 4 colonnotti
Enrico ti sei spiegato benissimo e, mi raccomando, massima attenzione alla staticità delle " rampette dei cunei ".io sono riuscito a cambiare l'olio senza sollevare nulla, sdraiandomi sul pavimento del mio garage. x svitare il filtro dell'olio si riesce anche da sopra, dal motore.
comunque ho intenzione di comperare una coppia di "rampette" che si usano x i camper, sembrano degli enormi cunei, e sono fatti apposta per sostenere le gemellate dei camper quando si sosta in campeggio e il terreno non è molto in piano. ci piazzi solo le ruote anteriori sopra, il muso è + altro di circa 25 cm e puoi lavorare con maggior agilità sotto la macchina. la sicurezza è comunque garantita dal freno a mano e dai fermi appositi di queste "rampette". nn so se mi sono spiegato, vedo se trove degli esempi sul web.
enrico
- Oracolo
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1522
- Iscritto il: mer 24 ago , 2011 18:49
- Modello Auto: Palinuro
- Anno: 2004
- Colore: rosso corsa
- Dettagli: hardtop in tinta,
cerchi originali da 16" per l'inverno,cerchi da 16" a 17 raggi
della 500,xenon/led,gpl by BRC,filtro aria by BMC,ammortizzatori by SORA,bisacce originali - Città: Pontenure,PC
Re: come sollevare la b. sù 4 colonnotti
io sono riuscito a cambiare l'olio senza sollevare nulla, sdraiandomi sul pavimento del mio garage. x svitare il filtro dell'olio si riesce anche da sopra, dal motore.
comunque ho intenzione di comperare una coppia di "rampette" che si usano x i camper, sembrano degli enormi cunei, e sono fatti apposta per sostenere le gemellate dei camper quando si sosta in campeggio e il terreno non è molto in piano. ci piazzi solo le ruote anteriori sopra, il muso è + altro di circa 25 cm e puoi lavorare con maggior agilità sotto la macchina. la sicurezza è comunque garantita dal freno a mano e dai fermi appositi di queste "rampette". nn so se mi sono spiegato, vedo se trove degli esempi sul web.
enrico
a delle rampe del genere avevo pensato anch'io,ma m'era venuto il dubbio che non avendo l'auto in piano l'olio non scolasse completamente....
purtroppo dovrò fare manutenzione nel piazzale dietro casa:il mio garage è un Tetris è 4 metri per 2......e sapete quanto è grande la b. in più ci stanno appese 2 mountain bike e sulla parete in fondo ci sono gli armadietti con sopra le ruote da 16".......se un giorno dovesse arrivare un terremoto spero che la b. sia nel piazzale
-
- Utente del BarchettaForum
- Messaggi: 1
- Iscritto il: mar 16 mag , 2023 8:41
- Modello Auto: Fiat barchetta
- Anno: 1996
- Colore: Blu met
- Città: Cusano Milanino
Re: come sollevare la b. sù 4 colonnotti
Buongiorno a tutti,
Il mio dubbio è nel caso si utilizzi un ponte a bracci, la sollevo appoggiando i 4 gommoni del ponte dove andrebbe il crick o nei 4 punti più interni che appoggiano sotto al pianale che sembrano messi li di proposito? Vorrei evitare di sfondare la macchina al primo sollevamento. Certo che sul libretto di uso e manutenzione potevano sprecarsi a dare indicazione più precisa....grazie a chi mi saprà aiutare
Il mio dubbio è nel caso si utilizzi un ponte a bracci, la sollevo appoggiando i 4 gommoni del ponte dove andrebbe il crick o nei 4 punti più interni che appoggiano sotto al pianale che sembrano messi li di proposito? Vorrei evitare di sfondare la macchina al primo sollevamento. Certo che sul libretto di uso e manutenzione potevano sprecarsi a dare indicazione più precisa....grazie a chi mi saprà aiutare
- uomoragno
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1031
- Iscritto il: dom 14 nov , 2010 20:07
- Modello Auto: base
- Anno: 1998
- Colore: grigio steel
- Dettagli: Verso la perfezione
- Città: Laives (BZ)
Re: come sollevare la b. sù 4 colonnotti
Io appoggio la gomma del ponte a bracci sul bordo saldato da sempre. Il mio carrozziere mi ha sconsigliato di utilizzare i bussolotti perchè sono ancorati al fondo e se il fondo non è sano potrebbero esserci dei problemi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti