
Olio motore gradazioni e sigle
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
- Oracolo
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1522
- Iscritto il: mer 24 ago , 2011 18:49
- Modello Auto: Palinuro
- Anno: 2004
- Colore: rosso corsa
- Dettagli: hardtop in tinta,
cerchi originali da 16" per l'inverno,cerchi da 16" a 17 raggi
della 500,xenon/led,gpl by BRC,filtro aria by BMC,ammortizzatori by SORA,bisacce originali - Città: Pontenure,PC
Re: Olio motore gradazioni e sigle
io ho usato il Rapid fluss e danni non ne ha fatti....mettere gasolio non credo sia una buona idea;ma se ti mangia 1 litro ogni 1000 km la questione è grave e cercare di risolverla con un olio più denso lascia il tempo che trova 

- uomoragno
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1032
- Iscritto il: dom 14 nov , 2010 20:07
- Modello Auto: base
- Anno: 1998
- Colore: grigio steel
- Dettagli: Verso la perfezione
- Città: Laives (BZ)
Re: Olio motore gradazioni e sigle
Potrebbero esserci gravi infiltrazioni dalle sedi delle valvole per giustificare un consumo del genere 

- Cougar34
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 953
- Iscritto il: dom 21 nov , 2010 18:20
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 2002
- Colore: Giallo
- Dettagli: Kit xenon anabbagliante 6.000°k da 50w - CDA - Modulo Debimetro - Barra duomi regolabile in alluminio - Silenziatore centrale/anteriore eliminato - Primo silenziatore terminale eliminato - Catalizzatori eliminati - Molle ProKit Eibach Ammortizzatori Ciorba +35%Ant +30%Post
- Città: Roma
- Località: Roma
Re: Olio motore gradazioni e sigle
Infatti ਠquello a cui penso, per che se fossero le fasce l'olio sarebbe nero pece, invece ਠleggermente scuro, ma ਠpiù che normale essendo un olio molto detergente.
Fuma veramente poco dallo scarico, ma solo nelle grandi accelerate. Quindi per tamponare un pò il problema vorrei mettere il 15w-50.. giusto per tamponare prima di fsre la distribuzione e con l'occasione anche la testa. ..
Quanto costa sostituire i guidavalvole?
Fuma veramente poco dallo scarico, ma solo nelle grandi accelerate. Quindi per tamponare un pò il problema vorrei mettere il 15w-50.. giusto per tamponare prima di fsre la distribuzione e con l'occasione anche la testa. ..
Quanto costa sostituire i guidavalvole?
- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
Re: Olio motore gradazioni e sigle
In realtà si sostituiscono i paraoli dei guida valvole che sono comprese nel kit smeriglio della testata..
Le guide si sostituiscono solo se hanno preso un eccessivo gioco con le valvole, li il costo è influenzato dal tipo di materiale che usi per le guide..
Se prendi quelle in ottone, più resistenti, costano sui 10 euro il pezzo (160) da aggiungere la mano d'opera del tornitore
Le guide si sostituiscono solo se hanno preso un eccessivo gioco con le valvole, li il costo è influenzato dal tipo di materiale che usi per le guide..
Se prendi quelle in ottone, più resistenti, costano sui 10 euro il pezzo (160) da aggiungere la mano d'opera del tornitore
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro
- Cougar34
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 953
- Iscritto il: dom 21 nov , 2010 18:20
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 2002
- Colore: Giallo
- Dettagli: Kit xenon anabbagliante 6.000°k da 50w - CDA - Modulo Debimetro - Barra duomi regolabile in alluminio - Silenziatore centrale/anteriore eliminato - Primo silenziatore terminale eliminato - Catalizzatori eliminati - Molle ProKit Eibach Ammortizzatori Ciorba +35%Ant +30%Post
- Città: Roma
- Località: Roma
Re: Olio motore gradazioni e sigle
ah, meno male... almeno così mi risparmio un pò di soldini
- Cougar34
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 953
- Iscritto il: dom 21 nov , 2010 18:20
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 2002
- Colore: Giallo
- Dettagli: Kit xenon anabbagliante 6.000°k da 50w - CDA - Modulo Debimetro - Barra duomi regolabile in alluminio - Silenziatore centrale/anteriore eliminato - Primo silenziatore terminale eliminato - Catalizzatori eliminati - Molle ProKit Eibach Ammortizzatori Ciorba +35%Ant +30%Post
- Città: Roma
- Località: Roma
Re: Olio motore gradazioni e sigle
Ho fatto il cambio olio (bardahl 15w-50), con la pulizia dei condotti col gasolio, ragazzi è uscito di tutto, però devo dire che il variatore si è silenziato notevolmente..
- Cougar34
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 953
- Iscritto il: dom 21 nov , 2010 18:20
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 2002
- Colore: Giallo
- Dettagli: Kit xenon anabbagliante 6.000°k da 50w - CDA - Modulo Debimetro - Barra duomi regolabile in alluminio - Silenziatore centrale/anteriore eliminato - Primo silenziatore terminale eliminato - Catalizzatori eliminati - Molle ProKit Eibach Ammortizzatori Ciorba +35%Ant +30%Post
- Città: Roma
- Località: Roma
Re: Olio motore gradazioni e sigle
Ormai ho fatto più di 500km e l'olio è ancora pulito come appena messo, che dire sono entusiasta della pulizia con il gasolio, per non parlare del variatore di fare ancora bello silenzioso. Quasi quasi lo faccio anche alla mia Ducati
ah quasi dimenticavo, anche il consumo d'olio è diminuito, almeno sembra, vedremo più avanti
ah quasi dimenticavo, anche il consumo d'olio è diminuito, almeno sembra, vedremo più avanti
-
- Esperto del BarchettaForum
- Messaggi: 437
- Iscritto il: sab 08 giu , 2013 17:11
- Modello Auto: panarea
- Anno: 2005
- Colore: nero
- Dettagli: sedili in pelle antenna elettrica subwoofer cerchi da sedici p zero
- Città: monza
Re: Olio motore gradazioni e sigle
buonasera, nella mia ci metto 1 litro ogni 5000 km.
ditemi se sono nella normalità !
grazie

ditemi se sono nella normalità !
grazie



- Cougar34
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 953
- Iscritto il: dom 21 nov , 2010 18:20
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 2002
- Colore: Giallo
- Dettagli: Kit xenon anabbagliante 6.000°k da 50w - CDA - Modulo Debimetro - Barra duomi regolabile in alluminio - Silenziatore centrale/anteriore eliminato - Primo silenziatore terminale eliminato - Catalizzatori eliminati - Molle ProKit Eibach Ammortizzatori Ciorba +35%Ant +30%Post
- Città: Roma
- Località: Roma
Re: Olio motore gradazioni e sigle
direi più che buono come consumo! poi dipende da che olio ci metti, se metti un olio molto fino ne consumi di più, ma 1kg ogni 5000km è ottimo..
-
- Esperto del BarchettaForum
- Messaggi: 437
- Iscritto il: sab 08 giu , 2013 17:11
- Modello Auto: panarea
- Anno: 2005
- Colore: nero
- Dettagli: sedili in pelle antenna elettrica subwoofer cerchi da sedici p zero
- Città: monza
Re: Olio motore gradazioni e sigle
ciao cougar34 ci metto il MOBIL 10/40
lo compro dal mio distributore ESSO
la mia barchetta lo presa kè aveva 61000 km
oggi ne ha 69000... gli ho messo poco più di un lt.
grazie
gennaro
lo compro dal mio distributore ESSO
la mia barchetta lo presa kè aveva 61000 km
oggi ne ha 69000... gli ho messo poco più di un lt.


gennaro
-
- Utente del BarchettaForum
- Messaggi: 42
- Iscritto il: mar 01 apr , 2014 16:06
- Colore: Blu
- Città: Roma
Re: Olio motore gradazioni e sigle
Ciao,
dato che qualcuno ha parlato di Repsol come un buon olio, conoscete per caso il LUXE?
E' dello stesso gruppo (Delfin Group), e mi è stato consigliato come molto buono...
(con caratteristiche 505-507 che non so che vuol dire).
http://www.luxe-oil.com/catalog/item/789
EDIT: per le caratteristiche 503 e 507 ho trovato info qui, insieme alla qualificazione dei lubrificanti approvati da FIAT per diversi tipi di motore:
http://www.flitalia.it/it/fl/manuale/it/omot_010503.htm
(ad esempio il Castrol Magnatec rispetta la normativa FIAT 9.55535-D2 e forsee anche la FIAT 9.55535-G2 che è quella per i benzina).
In particolare, dal sito Castrol suggeriscono il
MAGNATEC 5W-40 C3
che rispetta la normativa FIAT 9.55535-S2: qualificazione per lubrificanti per motori a benzina con sistemi di post trattamento dei gas di scarico, con allungamento dell'intervallo di cambio.
Credo che io prenderei comunque il 10W-40 (sono indeciso tra questo e il Bardahl XTC C60 10W40).
dato che qualcuno ha parlato di Repsol come un buon olio, conoscete per caso il LUXE?
E' dello stesso gruppo (Delfin Group), e mi è stato consigliato come molto buono...
(con caratteristiche 505-507 che non so che vuol dire).
http://www.luxe-oil.com/catalog/item/789
EDIT: per le caratteristiche 503 e 507 ho trovato info qui, insieme alla qualificazione dei lubrificanti approvati da FIAT per diversi tipi di motore:
http://www.flitalia.it/it/fl/manuale/it/omot_010503.htm
(ad esempio il Castrol Magnatec rispetta la normativa FIAT 9.55535-D2 e forsee anche la FIAT 9.55535-G2 che è quella per i benzina).
In particolare, dal sito Castrol suggeriscono il
MAGNATEC 5W-40 C3
che rispetta la normativa FIAT 9.55535-S2: qualificazione per lubrificanti per motori a benzina con sistemi di post trattamento dei gas di scarico, con allungamento dell'intervallo di cambio.
Credo che io prenderei comunque il 10W-40 (sono indeciso tra questo e il Bardahl XTC C60 10W40).
- Cougar34
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 953
- Iscritto il: dom 21 nov , 2010 18:20
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 2002
- Colore: Giallo
- Dettagli: Kit xenon anabbagliante 6.000°k da 50w - CDA - Modulo Debimetro - Barra duomi regolabile in alluminio - Silenziatore centrale/anteriore eliminato - Primo silenziatore terminale eliminato - Catalizzatori eliminati - Molle ProKit Eibach Ammortizzatori Ciorba +35%Ant +30%Post
- Città: Roma
- Località: Roma
Re: Olio motore gradazioni e sigle
il 5w-40 è inutile in Italia. il 10w40 lo si usa anche con temperature sui -10°. io che son di Roma che le temperature raramente raggiungono lo 0 uso il 15w50 rigorosamente semisintetico. i Full sintetici sono ottimi per le gare e, a mio modesto giudizio, fanno solo male ai nostri motori che fanno un cambio d'olio ogni 10-15.000km
- ingfgreco
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 970
- Iscritto il: mer 26 ott , 2011 0:13
- Modello Auto: NAXOS
- Anno: 2001
- Colore: Blu Jag
- Città: Spezzano Albanese CS
Re: Olio motore gradazioni e sigle
...io ribadisco l'uso del SELENIA 20K 10W40, consigliato ed impiegato dalla casa madre, un ottimo olio a base sintetica, la mia esperienza è senz'altro positiva 

Ferdinando
- Oracolo
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1522
- Iscritto il: mer 24 ago , 2011 18:49
- Modello Auto: Palinuro
- Anno: 2004
- Colore: rosso corsa
- Dettagli: hardtop in tinta,
cerchi originali da 16" per l'inverno,cerchi da 16" a 17 raggi
della 500,xenon/led,gpl by BRC,filtro aria by BMC,ammortizzatori by SORA,bisacce originali - Città: Pontenure,PC
Re: Olio motore gradazioni e sigle
l'olio sintetico non è dannoso per i motori standard, non è pensato per le competizioni, anzi.il 5w-40 è inutile in Italia. il 10w40 lo si usa anche con temperature sui -10°. io che son di Roma che le temperature raramente raggiungono lo 0 uso il 15w50 rigorosamente semisintetico. i Full sintetici sono ottimi per le gare e, a mio modesto giudizio, fanno solo male ai nostri motori che fanno un cambio d'olio ogni 10-15.000km
un olio sintetico mantiene le proprie caratteristiche fisiche molto più a lungo sia di un olio minerale, sia di un olio semisintetico; il parametro da considerare è l'indice di viscosità indicato nelle schede tecniche dei vari oli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Utente del BarchettaForum
- Messaggi: 17
- Iscritto il: mer 21 feb , 2007 10:55
- Anno: 1998
- Colore: Rosso
- Città: Torino
- Località: Torino
Re: Olio motore gradazioni e sigle
Ciao a tutti,
in effetti dopo aver letto questo e altri 3d, sono più confuso di prima :O
La mia Betta passa 8 messi all'anno in box auto e non fa più di 1000 KM all'anno. Io ho sempre messo (per la verità l'ha sempre fatto il mio meccanico) del Castrol GTX 10w-40 prima (ma vedo che nessuno l'ha mai nominato) e negli ultimi anni il Magnatec Professional 5w-40.
Immagino che in realtà per il kilometraggio di cui sopra, non si possa apprezzare veramente la differenza, ma ero curioso di un vostro illuminato riscontro...
Mi hanno proposto del Castrol Edge: può valerne la pena?
Ciao
in effetti dopo aver letto questo e altri 3d, sono più confuso di prima :O
La mia Betta passa 8 messi all'anno in box auto e non fa più di 1000 KM all'anno. Io ho sempre messo (per la verità l'ha sempre fatto il mio meccanico) del Castrol GTX 10w-40 prima (ma vedo che nessuno l'ha mai nominato) e negli ultimi anni il Magnatec Professional 5w-40.
Immagino che in realtà per il kilometraggio di cui sopra, non si possa apprezzare veramente la differenza, ma ero curioso di un vostro illuminato riscontro...
Mi hanno proposto del Castrol Edge: può valerne la pena?
Ciao
- Cougar34
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 953
- Iscritto il: dom 21 nov , 2010 18:20
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 2002
- Colore: Giallo
- Dettagli: Kit xenon anabbagliante 6.000°k da 50w - CDA - Modulo Debimetro - Barra duomi regolabile in alluminio - Silenziatore centrale/anteriore eliminato - Primo silenziatore terminale eliminato - Catalizzatori eliminati - Molle ProKit Eibach Ammortizzatori Ciorba +35%Ant +30%Post
- Città: Roma
- Località: Roma
Re: Olio motore gradazioni e sigle
il 5w40 è un olio decisamente troppo fino serve se si usa la macchina con tempereature ben al di sotto dello zero.
io stando a roma ed usandola sempre uso il 15w50 che a caldo protegge bene, anche perchè diciamo ogni tanto mi piace mettere la barchetta alla frusta. se non vuoi mettere il 15w50 usa il 10w40. l'importante è che sia un ottimo olio e non friol
io stando a roma ed usandola sempre uso il 15w50 che a caldo protegge bene, anche perchè diciamo ogni tanto mi piace mettere la barchetta alla frusta. se non vuoi mettere il 15w50 usa il 10w40. l'importante è che sia un ottimo olio e non friol
-
- Utente del BarchettaForum
- Messaggi: 17
- Iscritto il: mer 21 feb , 2007 10:55
- Anno: 1998
- Colore: Rosso
- Città: Torino
- Località: Torino
Re: Olio motore gradazioni e sigle
Grazie mille. Io in realtà durante tutto l'inverno tengo la macchina ferma in garage; la uso proprio solo d'estate. Inoltre per i 500 km all'anno di percorrenza che faccio, anche se dovesse consumare un filo d'olio direi che non è un problema.
Posso chiedervi ancora un aiutino?
Ho visto che il Castrol (ma non solo) sulla confezione ha una dicitura tipo B4 5w-40 (o 10w-40).
Ma il B4 cosa indica? Se non ho capito male certificazione che indicano alcune caratteristiche del prodotto, ma ho visto che a parità di viscosità ci sono C3, B4 e ho trovato addirittura un OE.
Che casino!!! E siamo solo all'olio.....
Ciao
Posso chiedervi ancora un aiutino?
Ho visto che il Castrol (ma non solo) sulla confezione ha una dicitura tipo B4 5w-40 (o 10w-40).
Ma il B4 cosa indica? Se non ho capito male certificazione che indicano alcune caratteristiche del prodotto, ma ho visto che a parità di viscosità ci sono C3, B4 e ho trovato addirittura un OE.
Che casino!!! E siamo solo all'olio.....
Ciao
- Oracolo
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1522
- Iscritto il: mer 24 ago , 2011 18:49
- Modello Auto: Palinuro
- Anno: 2004
- Colore: rosso corsa
- Dettagli: hardtop in tinta,
cerchi originali da 16" per l'inverno,cerchi da 16" a 17 raggi
della 500,xenon/led,gpl by BRC,filtro aria by BMC,ammortizzatori by SORA,bisacce originali - Città: Pontenure,PC
Re: Olio motore gradazioni e sigle
le gradazioni indicate da una lettera seguita da un numero ( A per motori benzina, B per motori diesel) sono della classificazione ACEA, leggi qua :
http://www.sicurauto.it/forum/viewtopic ... 18&t=11110
http://www.sicurauto.it/forum/viewtopic ... 18&t=11110

-
- Utente del BarchettaForum
- Messaggi: 39
- Iscritto il: gio 29 ago , 2013 7:28
- Città: messina
Re: Olio motore gradazioni e sigle
Riapro nuovamente la discussione.
In questi giorni ho acquista un coupon a 99€ per il tagliando della barchetta.
Il tagliando include:
sostituzione filtri aria, abitacolo e olio
4 litri di lubrificante 10w40.
timbro di garanzia
manodopera
Come olio inviano il lubex ultra synt 10w40.
allego le caratteristiche dell'olio.
Che ne pensate? Metto questo o compro un olio diverso.
Considerando che l'auto fa circa 2000km annui ed è utilizzata in Sicilia nel periodo estivo.
In questi giorni ho acquista un coupon a 99€ per il tagliando della barchetta.
Il tagliando include:
sostituzione filtri aria, abitacolo e olio
4 litri di lubrificante 10w40.
timbro di garanzia
manodopera
Come olio inviano il lubex ultra synt 10w40.
allego le caratteristiche dell'olio.
Che ne pensate? Metto questo o compro un olio diverso.
Considerando che l'auto fa circa 2000km annui ed è utilizzata in Sicilia nel periodo estivo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Oracolo
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1522
- Iscritto il: mer 24 ago , 2011 18:49
- Modello Auto: Palinuro
- Anno: 2004
- Colore: rosso corsa
- Dettagli: hardtop in tinta,
cerchi originali da 16" per l'inverno,cerchi da 16" a 17 raggi
della 500,xenon/led,gpl by BRC,filtro aria by BMC,ammortizzatori by SORA,bisacce originali - Città: Pontenure,PC
Re: Olio motore gradazioni e sigle

a mio parere un olio SJ è pessimo, evito il Selenia 20K che è un SL.
ora utilizzo l'ENI i-Sint 10W40 che è un semisintetico SM, oppure il Bardahal xtc c60 10w40 che è un sintetico al 100%.
da provare l'olio IP SMO Plus semisintetico 10W40 SN
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti