Esperienza personale l lampadine a led non fanno più luce ,,,io x motivi tecnici ( OVVERO MI SI era SQUAGLIATA LA lente interna degli stop formando un grumo nero plasticoso sono stato costretto a usar lampadine colorate .....spiego meglio
smontato gli stop
eliminato la lente ormai sciolta all interno con un cacciavite
rimosso tt i pezzettini dal faro
sostituito le lampadine a doppio filamento con lampadine ROSSE a LED a doppia intensità...ovvero se freno si illuminano di più gli stessi led che son sempre accesi come posizone.
RISULTATO: prima non facevano luce o meglio era bicolore in quanto dal buco creato dallo sciogliersi si intravedeva la luce gialla ORA invece la luce è rossa xke la lampada è rossa ma cmq l' intensita di luce è scarsa a mio avviso xke gli stop hanno bisogno di una luce non direzionale come quella prodotta dai led!
Come toglier la condensa nei fari posteriori??
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
- barky1289
- Esperto del BarchettaForum
- Messaggi: 347
- Iscritto il: sab 22 gen , 2011 14:08
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 2000
- Colore: grigio steel
- Dettagli: Xenon kit 6000°k assetto con molle ribassate cerchi mak 15'' toyo r888 imp. gpl sequenziale liquido filtro K&N a cartuccia ammo posteriori SuperTouring DE-CAT.
- Città: BARI
- Località: Bari
Re: Come toglier la condensa nei fari posteriori??
Una cabrio è per sempre.
- barky1289
- Esperto del BarchettaForum
- Messaggi: 347
- Iscritto il: sab 22 gen , 2011 14:08
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 2000
- Colore: grigio steel
- Dettagli: Xenon kit 6000°k assetto con molle ribassate cerchi mak 15'' toyo r888 imp. gpl sequenziale liquido filtro K&N a cartuccia ammo posteriori SuperTouring DE-CAT.
- Città: BARI
- Località: Bari
Re: Come toglier la condensa nei fari posteriori??
PS HO RISOLTO LA VISIBILITA IN FRENATA CON UNA STRISCETTA A LED ROSSI NELLA FESSURA COFANO ecco le foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Una cabrio è per sempre.
- Oracolo
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1522
- Iscritto il: mer 24 ago , 2011 18:49
- Modello Auto: Palinuro
- Anno: 2004
- Colore: rosso corsa
- Dettagli: hardtop in tinta,
cerchi originali da 16" per l'inverno,cerchi da 16" a 17 raggi
della 500,xenon/led,gpl by BRC,filtro aria by BMC,ammortizzatori by SORA,bisacce originali - Città: Pontenure,PC
Re: Come toglier la condensa nei fari posteriori??

ho preso un secondo set di fanali posteriori (di scorta....non si sà mai) e visto che prevenire è meglio che curare li voglio siliconare da subito.....ma all'atto pratico,con fanale in mano e tolta la guarnizione il dubbio mi sorge!quanto silicone metto?

un velo e dopo che è asciugato rimetto la guarnizione?
o in quantità industriale.....e allora mi chiedo come possa incastrarsi nuovamente la guarnizione?....help me please!
- uomoragno
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1032
- Iscritto il: dom 14 nov , 2010 20:07
- Modello Auto: base
- Anno: 1998
- Colore: grigio steel
- Dettagli: Verso la perfezione
- Città: Laives (BZ)
Re: Come toglier la condensa nei fari posteriori??
Anch'io naturalmente ho avuto lo stesso problema della condensa, ma in un solo faro. Seguendo i consigli l'ho smontato, ho tolto la guarnizione e l'ho completamente riempito d'acqua. Visto il punto di perdita, l'ho fatto asciugare per bene, poi ho messo della gomma liquida nel punto di rottura che era tra la saldatura del "vetro esterno" con la parte posteriore del fanale, ho fatto asciugare la gomma, rimontato guarnizione e fanale. Ora è a perfetta tenuta stagna. P.S. secondo me ti conviene sigillare i fari di scorta, se subiscono infiltrazioni solo nel monento del bisogno se no rischi che il silicone si deteriori e quando dovrai montarli si inumidiranno nuovamente. A proposito il foro o scollatura che havevo trovato sul mio fanale era veramente grande, l'acqua usciva infatti molto velocemente.
- Oracolo
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1522
- Iscritto il: mer 24 ago , 2011 18:49
- Modello Auto: Palinuro
- Anno: 2004
- Colore: rosso corsa
- Dettagli: hardtop in tinta,
cerchi originali da 16" per l'inverno,cerchi da 16" a 17 raggi
della 500,xenon/led,gpl by BRC,filtro aria by BMC,ammortizzatori by SORA,bisacce originali - Città: Pontenure,PC
Re: Come toglier la condensa nei fari posteriori??
Anch'io naturalmente ho avuto lo stesso problema della condensa, ma in un solo faro. Seguendo i consigli l'ho smontato, ho tolto la guarnizione e l'ho completamente riempito d'acqua. Visto il punto di perdita, l'ho fatto asciugare per bene, poi ho messo della gomma liquida nel punto di rottura che era tra la saldatura del "vetro esterno" con la parte posteriore del fanale, ho fatto asciugare la gomma, rimontato guarnizione e fanale. Ora è a perfetta tenuta stagna. P.S. secondo me ti conviene sigillare i fari di scorta, se subiscono infiltrazioni solo nel monento del bisogno se no rischi che il silicone si deteriori e quando dovrai montarli si inumidiranno nuovamente. A proposito il foro o scollatura che havevo trovato sul mio fanale era veramente grande, l'acqua usciva infatti molto velocemente.

ma come?il silicone non è per sempre?


comunque non ho preso il classico silicone ma quello della Pattex per auto e nautica,resistente all'acqua di mare (così dice la confezione)....vediamo se è anche più duraturo nel tempo

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti