Olio motore gradazioni e sigle
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
- Luigi
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 537
- Iscritto il: lun 28 gen , 2008 13:30
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 1998
- Colore: Rosso Corsa
- Dettagli: assetto Bilstein/Eibach - scarico SuperSprint - barra duomi
- Città: Piacenza
Re: Olio motore gradazioni e sigle
non c'è il rischio che il 5w nn vada bene con le tolleranze non proprio di ultima generazione del motore?
saluti da Luigi
la mia barchy al parcheggio - http://www.barchettaforum.com/viewtopic.php?f=19&t=6224
la mia barchy al parcheggio - http://www.barchettaforum.com/viewtopic.php?f=19&t=6224
- Cougar34
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 953
- Iscritto il: dom 21 nov , 2010 18:20
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 2002
- Colore: Giallo
- Dettagli: Kit xenon anabbagliante 6.000°k da 50w - CDA - Modulo Debimetro - Barra duomi regolabile in alluminio - Silenziatore centrale/anteriore eliminato - Primo silenziatore terminale eliminato - Catalizzatori eliminati - Molle ProKit Eibach Ammortizzatori Ciorba +35%Ant +30%Post
- Città: Roma
- Località: Roma
Re: Olio motore gradazioni e sigle
Le sigle sono indicative, bisogna leggere le schede tecniche per conoscere un olio, quello che ho montato io è come il selenia 20k 10W-40 pur essendo un 5w-40
- Cougar34
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 953
- Iscritto il: dom 21 nov , 2010 18:20
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 2002
- Colore: Giallo
- Dettagli: Kit xenon anabbagliante 6.000°k da 50w - CDA - Modulo Debimetro - Barra duomi regolabile in alluminio - Silenziatore centrale/anteriore eliminato - Primo silenziatore terminale eliminato - Catalizzatori eliminati - Molle ProKit Eibach Ammortizzatori Ciorba +35%Ant +30%Post
- Città: Roma
- Località: Roma
Re: Olio motore gradazioni e sigle
Ragazzi volevo sapere se qualcuno di voi ha montato mai il 15w50 e come ci si trova...
é un olio un pò denso la anche se fa freddo con un pò di pazienza prima di partire...
é un olio un pò denso la anche se fa freddo con un pò di pazienza prima di partire...
- DaRi0c
- AMMINISTRATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 9224
- Iscritto il: dom 23 gen , 2005 14:05
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 1996
- Colore: Rosso Corsa
- Dettagli: Climatizzatore, Fari Argento My2003, Roll-bar cromati con WindStop trasparente, Interni in Pelle color Beige Limited Edition, Cerchi in lega OZ Canova, Gomme GoodYear Eagle F1 205/45 R16, Anelli Cromati cruscotto, Auoradio Navigatore Bluetooth Tv, Fendinebbia, Fari allo Xenon 4300Kelvin, Avviamento Motore tramite Pulsante Start, HardTop Nero Opaco, Capote Nera Sonnenland, Scarico doppio CECAM Ctss a 4 uscite, Freni a disco TarOx Japan+Tubi aeronatici+Cover pinze rosse, Ammortizzatori KONI Gialli, Molle H&R, Spoiler Naxos Rosso!
- Città: Reggio Calabria
Re: Olio motore gradazioni e sigle
Io al momento sto utilizzando questo (sul Coupè 20v Turbo):

E' ottimo (anche se moltooo caro)!!!!
La pressione del Turbo rimane sempre alta!!!!
Penso proprio che utilizzerò questo olio anche sulla barchetta
DARIO

E' ottimo (anche se moltooo caro)!!!!
La pressione del Turbo rimane sempre alta!!!!
Penso proprio che utilizzerò questo olio anche sulla barchetta

DARIO
- Cougar34
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 953
- Iscritto il: dom 21 nov , 2010 18:20
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 2002
- Colore: Giallo
- Dettagli: Kit xenon anabbagliante 6.000°k da 50w - CDA - Modulo Debimetro - Barra duomi regolabile in alluminio - Silenziatore centrale/anteriore eliminato - Primo silenziatore terminale eliminato - Catalizzatori eliminati - Molle ProKit Eibach Ammortizzatori Ciorba +35%Ant +30%Post
- Città: Roma
- Località: Roma
Re: Olio motore gradazioni e sigle
io ho messo il 5w-40 full-synth della bardahl ma era troppo fino me lo bruciava...
ho dovuto rimettere il 10w-40..
volevo provare qualcosa di più denso per un uso un pò sportiveggiante
ho dovuto rimettere il 10w-40..
volevo provare qualcosa di più denso per un uso un pò sportiveggiante
- DaRi0c
- AMMINISTRATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 9224
- Iscritto il: dom 23 gen , 2005 14:05
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 1996
- Colore: Rosso Corsa
- Dettagli: Climatizzatore, Fari Argento My2003, Roll-bar cromati con WindStop trasparente, Interni in Pelle color Beige Limited Edition, Cerchi in lega OZ Canova, Gomme GoodYear Eagle F1 205/45 R16, Anelli Cromati cruscotto, Auoradio Navigatore Bluetooth Tv, Fendinebbia, Fari allo Xenon 4300Kelvin, Avviamento Motore tramite Pulsante Start, HardTop Nero Opaco, Capote Nera Sonnenland, Scarico doppio CECAM Ctss a 4 uscite, Freni a disco TarOx Japan+Tubi aeronatici+Cover pinze rosse, Ammortizzatori KONI Gialli, Molle H&R, Spoiler Naxos Rosso!
- Città: Reggio Calabria
Re: Olio motore gradazioni e sigle
Strano
Ti ripeto sul mio Coupe 20v Turbo (dal motore moltoooo sportiveggiante... 220CV) ho notato che la pressione dell'olio rimane sempre alta (rispetto ad altre marche utilizzate raramente).
Diciamo che ho le stesse prestazioni di quando utilizzavo il Royal Purple Racing XPR 10w40 (anch'esso moltooo caro)!!!


Ti ripeto sul mio Coupe 20v Turbo (dal motore moltoooo sportiveggiante... 220CV) ho notato che la pressione dell'olio rimane sempre alta (rispetto ad altre marche utilizzate raramente).
Diciamo che ho le stesse prestazioni di quando utilizzavo il Royal Purple Racing XPR 10w40 (anch'esso moltooo caro)!!!

- DaRi0c
- AMMINISTRATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 9224
- Iscritto il: dom 23 gen , 2005 14:05
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 1996
- Colore: Rosso Corsa
- Dettagli: Climatizzatore, Fari Argento My2003, Roll-bar cromati con WindStop trasparente, Interni in Pelle color Beige Limited Edition, Cerchi in lega OZ Canova, Gomme GoodYear Eagle F1 205/45 R16, Anelli Cromati cruscotto, Auoradio Navigatore Bluetooth Tv, Fendinebbia, Fari allo Xenon 4300Kelvin, Avviamento Motore tramite Pulsante Start, HardTop Nero Opaco, Capote Nera Sonnenland, Scarico doppio CECAM Ctss a 4 uscite, Freni a disco TarOx Japan+Tubi aeronatici+Cover pinze rosse, Ammortizzatori KONI Gialli, Molle H&R, Spoiler Naxos Rosso!
- Città: Reggio Calabria
Re: Olio motore gradazioni e sigle
Ecco i prezzi:
1LT Selenia Abarth 5w40:
http://www.ebay.it/itm/1LT-1390-SELENIA ... 1410wt_906
1LT Roya Purple XPR 10w40:
http://www.ebay.it/itm/OLIO-MOTORE-AUTO ... 628wt_1204
1LT Selenia Abarth 5w40:
http://www.ebay.it/itm/1LT-1390-SELENIA ... 1410wt_906
1LT Roya Purple XPR 10w40:
http://www.ebay.it/itm/OLIO-MOTORE-AUTO ... 628wt_1204
- Cougar34
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 953
- Iscritto il: dom 21 nov , 2010 18:20
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 2002
- Colore: Giallo
- Dettagli: Kit xenon anabbagliante 6.000°k da 50w - CDA - Modulo Debimetro - Barra duomi regolabile in alluminio - Silenziatore centrale/anteriore eliminato - Primo silenziatore terminale eliminato - Catalizzatori eliminati - Molle ProKit Eibach Ammortizzatori Ciorba +35%Ant +30%Post
- Città: Roma
- Località: Roma
Re: Olio motore gradazioni e sigle
ragazzi quindi un 15w-50 andrebbe male?
il motore lo regge un olio così più denso?
o è meglio che vado su altre gradazioni...
il motore lo regge un olio così più denso?
o è meglio che vado su altre gradazioni...
- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
Re: Olio motore gradazioni e sigle
In genere più è fluido più è sportiveggiante..
Ma io non capisco però perchè cambiare gradazione su di un motore originale
Ma io non capisco però perchè cambiare gradazione su di un motore originale

C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 2031
- Iscritto il: gio 20 gen , 2011 18:58
- Modello Auto: FIAT Barchetta Lido
- Anno: 2001
- Colore: Giallo Ginestra
- Dettagli: Strettamente di serie, cerchi Dezent a parte
- Città: PESCARA
Re: Olio motore gradazioni e sigle
Caro Gioacchino, da noi in Abruzzo si direbbe che questi ragazzi hanno le " fregole ".
State buoni se potete ed il Selenia 10/40 mettete.
State buoni se potete ed il Selenia 10/40 mettete.
- Cougar34
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 953
- Iscritto il: dom 21 nov , 2010 18:20
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 2002
- Colore: Giallo
- Dettagli: Kit xenon anabbagliante 6.000°k da 50w - CDA - Modulo Debimetro - Barra duomi regolabile in alluminio - Silenziatore centrale/anteriore eliminato - Primo silenziatore terminale eliminato - Catalizzatori eliminati - Molle ProKit Eibach Ammortizzatori Ciorba +35%Ant +30%Post
- Città: Roma
- Località: Roma
Re: Olio motore gradazioni e sigle
il selenia 20k mi ha sempre fatto schifo come olio, oltre che me lo consumava la b come se fossero bicchieri d'acqua, e grande rumore di variatore di fase (che funziona, fatte varie prove) adesso monto il bardahl xtc c60 10w40 e mi ci trovo bene, me ne consuma molto di meno e mi consuma anche meno benzina, anche se mi sembra che il motore diventi più smorto con l'aumentare della temperatura...
è vero che un olio più fino è più sportivo, ma è anche vero che un olio più viscoso protegge meglio alle alte temperature e durante le lunghe percorrenze, magari con il motore messo alla frusta, cosa che un olio più fino non fa.
Per questo volevo sapere se il 15w50 andrebbe bene sulla nostre amate b, dato che il motore è nato per girare con il 15w40, leggermente più denso dovrebbe andare a beneficiare soprattutto il variatore di fase.
Correggetemi se erro
p.s. io sulla b ho modificato sia l'aspirazione mettendo il cda e lo scarico togliendo tutti i catalizzatori (essendo una euro 3) e con il solo terminale come silenziatore, in aggiunta ho il modulo al debimetro...
La meccanica del motore è invariata, anche se mi piacerebbe tanto fargli qualche lavorino alla testa o aggiungerci un compressore o una turbina
è vero che un olio più fino è più sportivo, ma è anche vero che un olio più viscoso protegge meglio alle alte temperature e durante le lunghe percorrenze, magari con il motore messo alla frusta, cosa che un olio più fino non fa.
Per questo volevo sapere se il 15w50 andrebbe bene sulla nostre amate b, dato che il motore è nato per girare con il 15w40, leggermente più denso dovrebbe andare a beneficiare soprattutto il variatore di fase.
Correggetemi se erro
p.s. io sulla b ho modificato sia l'aspirazione mettendo il cda e lo scarico togliendo tutti i catalizzatori (essendo una euro 3) e con il solo terminale come silenziatore, in aggiunta ho il modulo al debimetro...
La meccanica del motore è invariata, anche se mi piacerebbe tanto fargli qualche lavorino alla testa o aggiungerci un compressore o una turbina
Ultima modifica di Cougar34 il mar 29 gen , 2013 14:26, modificato 1 volta in totale.
- DaRi0c
- AMMINISTRATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 9224
- Iscritto il: dom 23 gen , 2005 14:05
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 1996
- Colore: Rosso Corsa
- Dettagli: Climatizzatore, Fari Argento My2003, Roll-bar cromati con WindStop trasparente, Interni in Pelle color Beige Limited Edition, Cerchi in lega OZ Canova, Gomme GoodYear Eagle F1 205/45 R16, Anelli Cromati cruscotto, Auoradio Navigatore Bluetooth Tv, Fendinebbia, Fari allo Xenon 4300Kelvin, Avviamento Motore tramite Pulsante Start, HardTop Nero Opaco, Capote Nera Sonnenland, Scarico doppio CECAM Ctss a 4 uscite, Freni a disco TarOx Japan+Tubi aeronatici+Cover pinze rosse, Ammortizzatori KONI Gialli, Molle H&R, Spoiler Naxos Rosso!
- Città: Reggio Calabria
Re: Olio motore gradazioni e sigle
Il nostro motore è nato per girare con il selenia 20k 10w40
(se non erro questo è quanto scritto sul manuale).
Se consuma troppo olio, direi di controllare il motore

Se consuma troppo olio, direi di controllare il motore

- Cougar34
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 953
- Iscritto il: dom 21 nov , 2010 18:20
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 2002
- Colore: Giallo
- Dettagli: Kit xenon anabbagliante 6.000°k da 50w - CDA - Modulo Debimetro - Barra duomi regolabile in alluminio - Silenziatore centrale/anteriore eliminato - Primo silenziatore terminale eliminato - Catalizzatori eliminati - Molle ProKit Eibach Ammortizzatori Ciorba +35%Ant +30%Post
- Città: Roma
- Località: Roma
Re: Olio motore gradazioni e sigle
quanto dovrebbe essere più o meno il consumo?
io metto più o meno 1kg o 2.000-3.000 km
il consumo varia soprattutto se faccio lunghi viaggi (me ne consuma meno)
abitando a roma, il motore gira spesso a bassi giri
io metto più o meno 1kg o 2.000-3.000 km
il consumo varia soprattutto se faccio lunghi viaggi (me ne consuma meno)
abitando a roma, il motore gira spesso a bassi giri
- DaRi0c
- AMMINISTRATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 9224
- Iscritto il: dom 23 gen , 2005 14:05
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 1996
- Colore: Rosso Corsa
- Dettagli: Climatizzatore, Fari Argento My2003, Roll-bar cromati con WindStop trasparente, Interni in Pelle color Beige Limited Edition, Cerchi in lega OZ Canova, Gomme GoodYear Eagle F1 205/45 R16, Anelli Cromati cruscotto, Auoradio Navigatore Bluetooth Tv, Fendinebbia, Fari allo Xenon 4300Kelvin, Avviamento Motore tramite Pulsante Start, HardTop Nero Opaco, Capote Nera Sonnenland, Scarico doppio CECAM Ctss a 4 uscite, Freni a disco TarOx Japan+Tubi aeronatici+Cover pinze rosse, Ammortizzatori KONI Gialli, Molle H&R, Spoiler Naxos Rosso!
- Città: Reggio Calabria
Re: Olio motore gradazioni e sigle
Calcola che sul Coupè Turbo aggiungo 1Lt ogni 1500/2000Km (ma da manuale viene riportato più o meno questo consumo).
Sulla barchetta, anni fà ricordo che (in occasione di un raduno a Padova) feci complessivamente 2500 Km ed al ritorno non aggiunsi neanche una goccia d'olio.

Sulla barchetta, anni fà ricordo che (in occasione di un raduno a Padova) feci complessivamente 2500 Km ed al ritorno non aggiunsi neanche una goccia d'olio.


- Tigereyes
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1894
- Iscritto il: sab 25 set , 2010 0:30
- Modello Auto: barchetta Naxos
- Anno: 2002
- Colore: Rosso competizione
- Dettagli: Climatizzatore - Scritta barchetta cromata - Anabbaglianti e fendinebbia xenon 6500 K - Airbag passeggero - Antenna elettrica - Volante in pelle - Pomello sport in alluminio - Subwoofer - Retrovisori elettrici - Chiusura centralizzata - Vernice triplo strato - Sotto spoiler anteriore - Luci cortesia e targa bianche - Cerchi in lega Extreme 16" - Pneumatici 205/45 Semperit Speed-Life 2- Distanziali anteriori e posteriori 1,6 CM - Hard top grigio metallizzato - Frangivento - Tappetini abitacolo e bagagliaio personalizzati - Autoradio Pioneer DEH-4300UB - Antifurto Fiat - Euroblock - Scarico Cecam a 4 uscite sfalsate - Capote in Sonneland - Telo copriauto originale Fiat - Eliminazione logo anteriore - Ammortizzatori Bilstein b4 - Gadget e memorabilia vari
- Città: Nola (NA)
Re: Olio motore gradazioni e sigle
In vita mia non ho mai aggiunto olio alla b e alla 147, nè i miei genitori alle loro rispettive auto, è normale? Mi limito a sostituirlo tutto ogni 2 anni visti i pochissimi km che faccio. Ovviamente mai avuto problemi ai motori.
Ogni volta che la guardo è sempre come fosse la prima, non riesco a staccarle gli occhi di dosso; starei per ore a fissare le sue curve perfette, la linea sinuosa dei fianchi. E' un capolavoro, unica, bellissima ed è MIA!
- ingfgreco
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 970
- Iscritto il: mer 26 ott , 2011 0:13
- Modello Auto: NAXOS
- Anno: 2001
- Colore: Blu Jag
- Città: Spezzano Albanese CS
Re: Olio motore gradazioni e sigle
riporto la mia esperienza, confermo quanto scritto da tygereyes, sulla barchetta uso quello consigliato, selenia 20k 10w40, il motore ha 90.000km e tra un cambio e l'altro non mi consuma nemmeno un grammo di olio, lo stesso dicasi per la Ypsilon, che utilizza lo stesso olio, cambio annuale con circa 10.000 km di percorrenza, consumo zero, per finire Thesis, cambio olio come prescritto ogni 20.000 km utilizzando quello prescritto selenia WR, consumo zero, per cui credo che con i motori moderni il consumo di olio sia sintomatico di problemi al motore, per finire, e qui il discorso cambia, sulla Fulvia coupè, utilizzando l'agip sint 2000 a base sintetica, con cambio annuale e circa 3000 km di percorrenza il consumo è di circa 300g sui 4lt contenuti in coppa, ma in questo caso parliamo di un motore di 39 anni, mai toccato e con tolleranze un po diverse 

Ferdinando
- Tigereyes
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1894
- Iscritto il: sab 25 set , 2010 0:30
- Modello Auto: barchetta Naxos
- Anno: 2002
- Colore: Rosso competizione
- Dettagli: Climatizzatore - Scritta barchetta cromata - Anabbaglianti e fendinebbia xenon 6500 K - Airbag passeggero - Antenna elettrica - Volante in pelle - Pomello sport in alluminio - Subwoofer - Retrovisori elettrici - Chiusura centralizzata - Vernice triplo strato - Sotto spoiler anteriore - Luci cortesia e targa bianche - Cerchi in lega Extreme 16" - Pneumatici 205/45 Semperit Speed-Life 2- Distanziali anteriori e posteriori 1,6 CM - Hard top grigio metallizzato - Frangivento - Tappetini abitacolo e bagagliaio personalizzati - Autoradio Pioneer DEH-4300UB - Antifurto Fiat - Euroblock - Scarico Cecam a 4 uscite sfalsate - Capote in Sonneland - Telo copriauto originale Fiat - Eliminazione logo anteriore - Ammortizzatori Bilstein b4 - Gadget e memorabilia vari
- Città: Nola (NA)
Re: Olio motore gradazioni e sigle
Aggiungo che per la b uso il selenia 20k 10w40
Mentre per la 147 1.9 jtd 115cv castrol MAGNATEC Diesel 10W-40
Mentre per la 147 1.9 jtd 115cv castrol MAGNATEC Diesel 10W-40
Ogni volta che la guardo è sempre come fosse la prima, non riesco a staccarle gli occhi di dosso; starei per ore a fissare le sue curve perfette, la linea sinuosa dei fianchi. E' un capolavoro, unica, bellissima ed è MIA!
- Cougar34
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 953
- Iscritto il: dom 21 nov , 2010 18:20
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 2002
- Colore: Giallo
- Dettagli: Kit xenon anabbagliante 6.000°k da 50w - CDA - Modulo Debimetro - Barra duomi regolabile in alluminio - Silenziatore centrale/anteriore eliminato - Primo silenziatore terminale eliminato - Catalizzatori eliminati - Molle ProKit Eibach Ammortizzatori Ciorba +35%Ant +30%Post
- Città: Roma
- Località: Roma
Re: Olio motore gradazioni e sigle
Fra un pò cambio olio nuovamente, e vorrei mettere il 15w50 un pò più denso per provare ad ovviare un pò al consumo eccessivo di olio: 1kg in meno di 1.000km
Prima di cambiarlo però voglio pulire tutto, mi è stato consigliato di scaricare buona parte dell'olio e riempire con il gasolio, per poi far girare una decina di secondi e poi svuotare per bene tutto, cambiare il filtro dell'olio, e riempire con l'olio nuovo..
Qualcuno l'ha già fatto? mi è stato consigliato anche di mettere il 20w-60 ma penso che sia veramente troppo denso
Prima di cambiarlo però voglio pulire tutto, mi è stato consigliato di scaricare buona parte dell'olio e riempire con il gasolio, per poi far girare una decina di secondi e poi svuotare per bene tutto, cambiare il filtro dell'olio, e riempire con l'olio nuovo..
Qualcuno l'ha già fatto? mi è stato consigliato anche di mettere il 20w-60 ma penso che sia veramente troppo denso
- Moltosugo
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 3142
- Iscritto il: mar 06 mag , 2008 1:11
- Modello Auto: riviera
- Anno: 2001
- Colore: nero silk
- Dettagli: specchi elettrici, doppio airbag, abs, clima, interni in pelle, antenna elettrica, chiusura centralizzata, windstop, portapacchi originale fiat, specchietti bordeaux, impianto gpl
- Città: Torino
Re: Olio motore gradazioni e sigle
gasolio????
quanti km hai? al massimo metti un prodotto specifico tipo et della sintoflon (da far girare per 2000km almeno) oppure se vuoi qualcosa di più rapido il meat&doria m19 o il rapidfluss della sintoflon.

quanti km hai? al massimo metti un prodotto specifico tipo et della sintoflon (da far girare per 2000km almeno) oppure se vuoi qualcosa di più rapido il meat&doria m19 o il rapidfluss della sintoflon.
- ingfgreco
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 970
- Iscritto il: mer 26 ott , 2011 0:13
- Modello Auto: NAXOS
- Anno: 2001
- Colore: Blu Jag
- Città: Spezzano Albanese CS
Re: Olio motore gradazioni e sigle
quoto moltosugo, meglio non azzardare cose che potrebbero danneggiare irrimediabilmente gli organi meccanici, i prodotti di lavaggio sintoflon sono ottimi e ampioamente testati, per cui vai sul sicuro
Ferdinando
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti