Come toglier la condensa nei fari posteriori??
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
-
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 629
- Iscritto il: ven 18 giu , 2004 16:26
- Città: MI
- Località: Milano
Come toglier la condensa nei fari posteriori??
quando piove mi si forma condensa nei fari posteriori.Gli ho smontati e con un po di silicone ho cercato di isolarli al meglio ma senza risultato..
qualcuno ha suggerimenti?
Grazie
qualcuno ha suggerimenti?
Grazie
- evol
- FONDATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 2769
- Iscritto il: mar 15 giu , 2004 13:44
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 1997
- Città: Catania
- Località: Catania
- Contatta:
Ciao, Stuka sul suo sito dovrebbe avere una mini guida, cmq per esperienza personale, anche io ho avuto due fari con condenza e per eliminare il problema ho fatto così:
1) Ho smontato i fari dopodichè li ho messi sott'acqua per farli riempire un pò della stessa
2) A queste punto erano diventati 2 acquari, così che ho iniziato a far uscire l'acqua per capire dove la termosaldatura era saltata
3) Li ho asciugati prima con il phon e poi sotto il sole cocente per un pò di ore.
3) Una volta capito dove è il foro che fa formare la condensa, ho applicato silicone in quantità industriale proprio in quel punto e un filo tutto intorno alla saldatura del faro, e poi ho applicato la guarnizione.
4) Da quel momento anche se vedo di getto d'acqua proprio lì sopra, non ho più alcun genere di problema.
Ciao
Evol
1) Ho smontato i fari dopodichè li ho messi sott'acqua per farli riempire un pò della stessa
2) A queste punto erano diventati 2 acquari, così che ho iniziato a far uscire l'acqua per capire dove la termosaldatura era saltata
3) Li ho asciugati prima con il phon e poi sotto il sole cocente per un pò di ore.
3) Una volta capito dove è il foro che fa formare la condensa, ho applicato silicone in quantità industriale proprio in quel punto e un filo tutto intorno alla saldatura del faro, e poi ho applicato la guarnizione.
4) Da quel momento anche se vedo di getto d'acqua proprio lì sopra, non ho più alcun genere di problema.
Ciao
Evol
-
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 629
- Iscritto il: ven 18 giu , 2004 16:26
- Città: MI
- Località: Milano
-
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1602
- Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
- Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
- Anno: 1998
- Colore: black
- Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
- Città: roma
- Località: Roma
Confermo (per esperienza diretta
) quanto spiegato da Evol.
Solo un piccolo consiglio: in alternativa al sole (che va comunque benissimo) si può eliminare l'umidità presente all'interno dei fari utilizzando una lampada alogena da scrivania.
Si può avvicinare molto al fanale ma senza esagerare ed è importante che il foro d'alloggiamento per la lampada sia disposto verso l'alto allo scopo di favorire l'evaporazione dell'acqua.
Alex

Solo un piccolo consiglio: in alternativa al sole (che va comunque benissimo) si può eliminare l'umidità presente all'interno dei fari utilizzando una lampada alogena da scrivania.
Si può avvicinare molto al fanale ma senza esagerare ed è importante che il foro d'alloggiamento per la lampada sia disposto verso l'alto allo scopo di favorire l'evaporazione dell'acqua.
Alex
- evol
- FONDATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 2769
- Iscritto il: mar 15 giu , 2004 13:44
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 1997
- Città: Catania
- Località: Catania
- Contatta:
Ciao Alex, mi vergognavo a dirlo, ma quando ho sistemato i fari... li ho messi ad asciugare davanti la stufa e uno... mi si è SCIOLTO!!!! €60 dal ricambista!!! AZZZ... che scemo che sono stato... almeno l'altro si è salvato...Confermo (per esperienza diretta) quanto spiegato da Evol.
Solo un piccolo consiglio: in alternativa al sole (che va comunque benissimo) si può eliminare l'umidità presente all'interno dei fari utilizzando una lampada alogena da scrivania.
Si può avvicinare molto al fanale ma senza esagerare ed è importante che il foro d'alloggiamento per la lampada sia disposto verso l'alto allo scopo di favorire l'evaporazione dell'acqua.
Alex

Francesco
-
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1602
- Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
- Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
- Anno: 1998
- Colore: black
- Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
- Città: roma
- Località: Roma
Ciao Evol!
Credo di capire come ci si possa sentire nel vedere di aver squagliato un faro post.
Ma chi di noi non ha fatto qualcosa di...
negli innumerevoli tentativi di far funzionare la B?!?
Propongo di aprire una sezione dove raccontare le cose più assurde che abbiamo fatto e che, ovviamente, non hanno funzionato...quelle cose che ci hanno fatto arrabbiare moltissimo nell'immediato ma che ci fanno sorridere ripensandoci a posteriori.
Se ci pensi bene la barchetta è anche questo
Alex
Credo di capire come ci si possa sentire nel vedere di aver squagliato un faro post.

Ma chi di noi non ha fatto qualcosa di...

Propongo di aprire una sezione dove raccontare le cose più assurde che abbiamo fatto e che, ovviamente, non hanno funzionato...quelle cose che ci hanno fatto arrabbiare moltissimo nell'immediato ma che ci fanno sorridere ripensandoci a posteriori.
Se ci pensi bene la barchetta è anche questo
Alex
- stuka
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 2404
- Iscritto il: mar 15 giu , 2004 20:12
- Modello Auto: /F/I/A/T/ barchetta
- Anno: 1999
- Colore: grigio steel
- Dettagli: ... l'unico coi cerchi della Delta...
- Città: Lissone
- Località: Lissone (MI)
- Contatta:
-
- Esperto del BarchettaForum
- Messaggi: 305
- Iscritto il: dom 18 set , 2005 22:59
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 2000
- Colore: grigio steel
- Città: roma
- Località: roma
Quello della condensa nei fari posteriori è un problema strutturale, vale a dire che se non si interviene per rimuovere le cause che la producono poco c è da fare.
La problematica è la seguente, all'interno del faro posteriore, tra lampadina e faro è interposta una specie di lente che ha il compito di mascherare la lampadina e di distribuire il fascio luminoso su tutta la superficie catarifrangente.
Col tempo il calore della lampadina scioglie la lente trasparente che è ancorata alla temosaldatura superiore, ed in quel punto si aprono delle microfessure.
Infatti se smontate i fari e provate a sollevare la guarnizione nella parte superiore del faro lo si nota in maniera evidente.
Bisogna quindi usare del sigillante, ma sconsiglio il silicone in quanto il lexan di cui è fatto il faro, perlomeno nella parte trasparente, mal sopporta agenti aggressivi, come appunto gli alcool, i diluenti, ed anche il silicone ne contiene, in quanto servono per l essiccazione ad aria aperta.
Quindi suggerisco dei sigillanti bicomponente che asciugano per reazione chimica e non per evaporazione.
Infine, elimato il foro suggerisco di sostituire le lampade a filamento con quelle a led, che cominciano a trovarsi sul mercato, per esempio su ebay ce ne sono diverse ed a buon mercato, non scaldano, fanno piu luce, e durano molto piu di una lampada convenzionale.
Tenete presente che con le nuove norme le luci rimangono accese anche di giorno, e cio contribuisce ad accentuare il fenomeno di cui abbiamo parlato.
Ciao a tutti.
La problematica è la seguente, all'interno del faro posteriore, tra lampadina e faro è interposta una specie di lente che ha il compito di mascherare la lampadina e di distribuire il fascio luminoso su tutta la superficie catarifrangente.
Col tempo il calore della lampadina scioglie la lente trasparente che è ancorata alla temosaldatura superiore, ed in quel punto si aprono delle microfessure.
Infatti se smontate i fari e provate a sollevare la guarnizione nella parte superiore del faro lo si nota in maniera evidente.
Bisogna quindi usare del sigillante, ma sconsiglio il silicone in quanto il lexan di cui è fatto il faro, perlomeno nella parte trasparente, mal sopporta agenti aggressivi, come appunto gli alcool, i diluenti, ed anche il silicone ne contiene, in quanto servono per l essiccazione ad aria aperta.
Quindi suggerisco dei sigillanti bicomponente che asciugano per reazione chimica e non per evaporazione.
Infine, elimato il foro suggerisco di sostituire le lampade a filamento con quelle a led, che cominciano a trovarsi sul mercato, per esempio su ebay ce ne sono diverse ed a buon mercato, non scaldano, fanno piu luce, e durano molto piu di una lampada convenzionale.
Tenete presente che con le nuove norme le luci rimangono accese anche di giorno, e cio contribuisce ad accentuare il fenomeno di cui abbiamo parlato.
Ciao a tutti.
C'ਠun solo bene, il sapere, e un solo male, l'ignoranza
- AzazeL
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1828
- Iscritto il: sab 19 nov , 2005 18:00
- Città: Siracusa
Cavolo Seylor, sembra ch l'abbia progettata tu la b! :D
Scherzo...
Cmq complimenti.
Scherzo...
Cmq complimenti.
Moderatore in pensione.
...i miei due amori... 
----------------------------------------------------------------------------------------------
È meglio essere ottimisti ed avere torto, piuttosto che pessimisti ed avere ragione... (A. Einstein)



----------------------------------------------------------------------------------------------
È meglio essere ottimisti ed avere torto, piuttosto che pessimisti ed avere ragione... (A. Einstein)
- scindypaul
- Esperto del BarchettaForum
- Messaggi: 424
- Iscritto il: sab 05 mag , 2007 10:26
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 2000
- Colore: Blu
- Dettagli: impianto gpl landi omegas, cerchi in lega, rollbar, distanziali, logo barchetta 19cm posteriore. cruscotto in tinta, pedaliera azzurra, impianto hifi con amplificatore e casse coral
- Località: Novara
- Contatta:
volevo raccontare una piccola curiosità, scusate l'ot: sulla mia seicento (che sempre fiat è...) c'era il problema della condensa nei fanali posteriori. un anno sono partito per le vacanze estive (facevo la 5 superiore) e l'auto è rimasta 2 mesi ferma. al ritorno, un acquazzone estivo mi aveva riempito il fanale stile acquario ma il bello è che...mi ERANO CRESCIUTE LE ALGHE DENTRO! incredibile. ho dovuto praticare un foro per farle uscire e poi ho tappato tutto col silicone come spiegato da voi per sigillare...
ragazzi, w la fiat!
ragazzi, w la fiat!
- marco_caivano
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 130
- Iscritto il: mer 12 mar , 2008 16:34
Re: Come toglier la condensa nei fari posteriori??
quando piove mi si forma condensa nei fari posteriori.Gli ho smontati e con un po di silicone ho cercato di isolarli al meglio ma senza risultato..
qualcuno ha suggerimenti?
Grazie
BHE ANCHE A ME LO FA PERO SOLO SE FACCIO PRESSIONE CON LA FERECCIA VICINO AL FARO... PRATICAMENTE SE PIOVE NN ENTRA,ENTRA SOLO SE CI VA LA PRESSIONE FORTE SOPRA....!
- Luca89
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1314
- Iscritto il: mar 05 feb , 2008 16:22
- Modello Auto: ex barchettista...
- Città: Modena
- Località: Modena
Re: Come toglier la condensa nei fari posteriori??
Ragazzi anbche io ho il problema dell'acqua. Quindi ho smontato i fari li ho puliti ed ho tolto quella piccola guarnizione nera che li tiene contro la carrozzeria.

Non ho capito dove devo sigillare? Devo sigillare il perimetro esterno immagino, quello coperto prima dalla guarnizione?La problematica è la seguente, all'interno del faro posteriore, tra lampadina e faro è interposta una specie di lente che ha il compito di mascherare la lampadina e di distribuire il fascio luminoso su tutta la superficie catarifrangente.
Col tempo il calore della lampadina scioglie la lente trasparente che è ancorata alla temosaldatura superiore, ed in quel punto si aprono delle microfessure.
Infatti se smontate i fari e provate a sollevare la guarnizione nella parte superiore del faro lo si nota in maniera evidente.
Il ho preso il bicomponente ma va mescolato e poi apllicato con uan spatolina....impossibile fare un lavoro precisoBisogna quindi usare del sigillante, ma sconsiglio il silicone in quanto il lexan di cui è fatto il faro, perlomeno nella parte trasparente, mal sopporta agenti aggressivi, come appunto gli alcool, i diluenti, ed anche il silicone ne contiene, in quanto servono per l essiccazione ad aria aperta.

"chi controlla il passato controlla il futuro, chi controlla il presente controlla il passato" George Orwell, 1984
---------------------Clicca qui per vedere la mia barchetta---------------------
---------------------Clicca qui per vedere la mia barchetta---------------------
- multijet
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 91
- Iscritto il: dom 01 mar , 2009 16:09
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 1998
- Colore: rosso
- Dettagli: colore rosso corsa interni in pelle,clima fendinebbia hard top intinta windstop,antenna elettrica,cerchi in lega spoiler ant,assetto,scarico, filtro bmc.
- Città: ACIREALE
- Località: SICILIA
Re: Come toglier la condensa nei fari posteriori??
Scusate la mia ignoranza ma come si smontano i fanali posteriori quelli degli stop ?nn vorrei creare danno grazie
- Andrea68
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 779
- Iscritto il: ven 25 dic , 2009 19:57
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 1997
- Colore: rosso
- Città: noto (siracusa)
Re: Come toglier la condensa nei fari posteriori??
allora apri il baccagliao smonta i cupolini dei stop poi smonta la parte in pastica dove la serratura bacagliaio piu pastica copri stop con una chiave at da 10 smonta i bulloni da 10 ed estrai gli stop
- multijet
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 91
- Iscritto il: dom 01 mar , 2009 16:09
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 1998
- Colore: rosso
- Dettagli: colore rosso corsa interni in pelle,clima fendinebbia hard top intinta windstop,antenna elettrica,cerchi in lega spoiler ant,assetto,scarico, filtro bmc.
- Città: ACIREALE
- Località: SICILIA
Re: Come toglier la condensa nei fari posteriori??
Grazie questa mattina ci sono risucito ,erono duri nn uscivano perquesto avevo paura di romperli ,quindi sono andato da un mio amico carroziere e meli sono fatti uscire
.adesso sono fuori ad asciugarsi dopo averli passato il silicone .grazie cmq per l interessamento 


-
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 91
- Iscritto il: ven 28 ago , 2009 10:02
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 2000
- Colore: Blu Midnight
- Dettagli: Interni in pelle Beige, volante in pelle, hard top.
- Città: San Sperate (CA)
Re: Come toglier la condensa nei fari posteriori??
...e se al posto delle lampadine ad incandescenza mettiamo quelle a led? ... queste ultime sono "fredde" ... certamente l'aria "umida" all'interno del faretto non si condensa in questo modo..... 

- zuangelo
- Senior del BarchettaForum
- Messaggi: 263
- Iscritto il: mar 21 giu , 2011 14:15
- Modello Auto: Barchetta Riviera
- Anno: 1999
- Colore: Blu Midnight
- Dettagli: ABS - Clima - Doppio Airbag - Capote in Sonneland Blu - Windstop e Subwoofer 2° serie - Scarico Inox Cecam
- Città: Catania
- Località: Catania
Re: Come toglier la condensa nei fari posteriori??
Qualcuno di voi ha provato le lampadine a Led? Fanno davvero più luce?
Io ho il problema che di giorno i miei fari quasi non si vedono accesi.....e anche gli stop non sono proprio "accecanti" come vorrei......quindi ho pensato di sostituire la lampadine con quelle a Led ma vorrei essere sicuro che fanno più luce.
Io ho il problema che di giorno i miei fari quasi non si vedono accesi.....e anche gli stop non sono proprio "accecanti" come vorrei......quindi ho pensato di sostituire la lampadine con quelle a Led ma vorrei essere sicuro che fanno più luce.
Angelo e Maria
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti