Ciao luky, tu dici cose giustissime te lo conferma un perito elettronico, anche se un pò arruginito,però ti devo dire che non si può prestare tanta importanza ad una semplice curva, semplicemente perchè, se il cavo è giustamente dimensionato, in prossimità di quella curva il calore per effetto joule(scusa se lo srivo male) aumenterebbe forse si e no di qualche millesimo di grado centigrado:cioè di niente.E' ovvio che in un impianto certosino fatto per un concorso, in cui vengono impiegati cavi di eccellente qualita con connettori audio placcati oro e altri componenti esasperati e dal costo proibitivo, si tiene in considerazione anche i trascurabilissimi "problemini" causati da una curva a spigolo.Dico questo perchè se si stà a guardare un problemino del genere, allora cosa dovremmo dire o fare con le resistenze ohmiche che inevitabilmente si vengono a creare ogni qual volta crei una nuova connessione???Il cavo stesso dell' alimentazione dotato di due fusibili ha già, come minimo, 6 punti di connessione in cui avvengono inevitabilmente cadute di tensione(seppur trascurabili)...figuriamoci i cavi audio.qualunque persona abbia studiato un minimo di elettronica, ti può confermare che il flusso degli elettroni all'interno di un conduttore, può essere paragonato al flusso dell'acqua all'interno di un tubo.
premesso questo vorrei puntualizzere il discorso "curva".
è giusto in questo caso dare importanza alla sezione di un cavo, sia esso unifilare o multifilare, ed è altrettanto giusto affermare che una sezione più generosa è da preferirsi ad una più sottile.
tralasciando gli aspetti di induzione e capacità intrinseca del cavo conduttore, che pure influiscono in modo marginale sulla risposta in frequenza, la questione "curva" si potrebbe riassumere in questo modo:
prendiamo in considerazione la sezione di un cavo. il flusso degli elettroni all'interno di esso non è ripartito in modo perfettamente uguale.
il cavo infatti ha diverso coefficiente di conduttività: maggiore nella periferia, minore nella zona interna.
sapendo questo possiamo dire che nella zona periferica avremo un maggiore flusso di elettroni ---->
Ciao luky e grazie per avermi fatto rispolverare un po di elettronica
