cavo alimentazione amplificatore: quale e dove?
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
- stuka
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 2404
- Iscritto il: mar 15 giu , 2004 20:12
- Modello Auto: /F/I/A/T/ barchetta
- Anno: 1999
- Colore: grigio steel
- Dettagli: ... l'unico coi cerchi della Delta...
- Città: Lissone
- Località: Lissone (MI)
- Contatta:
cavo alimentazione amplificatore: quale e dove?
rieccomi qui con un dubbio amletico: la scelta del cavo di alimentazione
dalle reminiscenze di elettrotecnica, ottengo giusto un paio di formule...
se l'assorbimento max di picco e' di 250 W (ampli) + 100 Wx2 (altoparlanti anteriori), dovrei avere una corrente di 37,5 A a 12 V (P=VxI)
assumendo una corrente "di sicurezza" di 2,5 A/mmq, dovrei stendere un cavo da 15 mmq (diciamo 16 mmq che si trova in commercio)
ma non e' un po' troppo???
va bene sovra-dimensionare per sicurezza, ma questo vuol dire usare un cavo "enorme" e altrettanto grande deve essere il fusibile (> 30 A)!!!
se usassi un cavo da 10 mmq, secondo voi, potrebbe andare bene comunque (pari a 300 W di assorbimento max)?
e poi, come faccio a passare il cavo di alimentazione dal vano motore all'abitacolo?
guardando il vano motore, sulla destra, davanti al pilota, c'e' il foro di passaggio (al momento ci passano dentro dei cavi che non conosco e quelli dell'antifurto) - se avete l'ABS e' proprio li dietro...
come si fa a far passare dentro il cavo?
ecco perche' mi preoccupa un cavo con sezione troppo grande...
c'e' un'altra strada???
grazie a tutti
dalle reminiscenze di elettrotecnica, ottengo giusto un paio di formule...
se l'assorbimento max di picco e' di 250 W (ampli) + 100 Wx2 (altoparlanti anteriori), dovrei avere una corrente di 37,5 A a 12 V (P=VxI)
assumendo una corrente "di sicurezza" di 2,5 A/mmq, dovrei stendere un cavo da 15 mmq (diciamo 16 mmq che si trova in commercio)
ma non e' un po' troppo???
va bene sovra-dimensionare per sicurezza, ma questo vuol dire usare un cavo "enorme" e altrettanto grande deve essere il fusibile (> 30 A)!!!
se usassi un cavo da 10 mmq, secondo voi, potrebbe andare bene comunque (pari a 300 W di assorbimento max)?
e poi, come faccio a passare il cavo di alimentazione dal vano motore all'abitacolo?
guardando il vano motore, sulla destra, davanti al pilota, c'e' il foro di passaggio (al momento ci passano dentro dei cavi che non conosco e quelli dell'antifurto) - se avete l'ABS e' proprio li dietro...
come si fa a far passare dentro il cavo?
ecco perche' mi preoccupa un cavo con sezione troppo grande...
c'e' un'altra strada???
grazie a tutti
STUKA
"... one more thing, just remember this, in this country they drive on the wrong side of the road."
The Italian Job - 1969
"... one more thing, just remember this, in this country they drive on the wrong side of the road."
The Italian Job - 1969
-
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1602
- Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
- Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
- Anno: 1998
- Colore: black
- Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
- Città: roma
- Località: Roma
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 101
- Iscritto il: ven 23 lug , 2004 14:04
- Località: Catania
Quei 250 W sono musicali e non sono quelli reale in corrente.
Non sò dirti in ampere reali a quanto equivalgono ma basta che vedi il valore del fusibile che sicuramente c'è nell'ampli per renderti conto della massima corrente necessaria.
Altrimenti puoi vedere nelle caratteristiche dell'ampli il massimo assorbimento in ampere.
Credo cmq che con un cavo da 4mm dovresti andare sul sicuro.
Ciao.
Non sò dirti in ampere reali a quanto equivalgono ma basta che vedi il valore del fusibile che sicuramente c'è nell'ampli per renderti conto della massima corrente necessaria.
Altrimenti puoi vedere nelle caratteristiche dell'ampli il massimo assorbimento in ampere.
Credo cmq che con un cavo da 4mm dovresti andare sul sicuro.
Ciao.
-
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 703
- Iscritto il: ven 02 lug , 2004 23:23
- Località: Frosinone
Giusto!!!Quei 250 W sono musicali e non sono quelli reale in corrente.
Non sò dirti in ampere reali a quanto equivalgono ma basta che vedi il valore del fusibile che sicuramente c'è nell'ampli per renderti conto della massima corrente necessaria.
Altrimenti puoi vedere nelle caratteristiche dell'ampli il massimo assorbimento in ampere.
Ciao.
Il passato!La grandezza infinita del passato!Perché cos'ਠdopotutto il presente,se non un frutto del passato? (W.Whitman).
desmo71 barchetta riviera 2002 grigio shine
desmo71 barchetta riviera 2002 grigio shine
- stuka
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 2404
- Iscritto il: mar 15 giu , 2004 20:12
- Modello Auto: /F/I/A/T/ barchetta
- Anno: 1999
- Colore: grigio steel
- Dettagli: ... l'unico coi cerchi della Delta...
- Città: Lissone
- Località: Lissone (MI)
- Contatta:
- stuka
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 2404
- Iscritto il: mar 15 giu , 2004 20:12
- Modello Auto: /F/I/A/T/ barchetta
- Anno: 1999
- Colore: grigio steel
- Dettagli: ... l'unico coi cerchi della Delta...
- Città: Lissone
- Località: Lissone (MI)
- Contatta:
-
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1602
- Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
- Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
- Anno: 1998
- Colore: black
- Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
- Città: roma
- Località: Roma
- stuka
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 2404
- Iscritto il: mar 15 giu , 2004 20:12
- Modello Auto: /F/I/A/T/ barchetta
- Anno: 1999
- Colore: grigio steel
- Dettagli: ... l'unico coi cerchi della Delta...
- Città: Lissone
- Località: Lissone (MI)
- Contatta:
Re: cavo alimentazione amplificatore: quale e dove?
mi rispondo da solo: cavo da 5 mmqrieccomi qui STRACUT
grazie a tutti
ecco i passaggi dalla batteria al bagagliaio
http://digilander.libero.it/Stuka78/bar ... woofer.htm
sul mio sito trovate tutte le spiegazioni, se avete bisogno chiedete pure!!!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STUKA
"... one more thing, just remember this, in this country they drive on the wrong side of the road."
The Italian Job - 1969
"... one more thing, just remember this, in this country they drive on the wrong side of the road."
The Italian Job - 1969
- stuka
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 2404
- Iscritto il: mar 15 giu , 2004 20:12
- Modello Auto: /F/I/A/T/ barchetta
- Anno: 1999
- Colore: grigio steel
- Dettagli: ... l'unico coi cerchi della Delta...
- Città: Lissone
- Località: Lissone (MI)
- Contatta:
- stuka
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 2404
- Iscritto il: mar 15 giu , 2004 20:12
- Modello Auto: /F/I/A/T/ barchetta
- Anno: 1999
- Colore: grigio steel
- Dettagli: ... l'unico coi cerchi della Delta...
- Città: Lissone
- Località: Lissone (MI)
- Contatta:
- stuka
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 2404
- Iscritto il: mar 15 giu , 2004 20:12
- Modello Auto: /F/I/A/T/ barchetta
- Anno: 1999
- Colore: grigio steel
- Dettagli: ... l'unico coi cerchi della Delta...
- Città: Lissone
- Località: Lissone (MI)
- Contatta:
-
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1602
- Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
- Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
- Anno: 1998
- Colore: black
- Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
- Città: roma
- Località: Roma
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 104
- Iscritto il: dom 05 set , 2004 19:00
- Località: Ciriè (to)
- Contatta:
Ciao Stuka se vuoi posso darti qualche suggerimento.
Il cavo che hai passato va piu che bene anche se piu grosso è meglio è,ti consiglio di mettere due portafusibili uno all'inizio del cavo vicino alla batteria e uno prima dell'amplificatore (quando facevo le gare SPL se ne avevi solo 1 ti toglievano un sacco di punti).
Il cavo RCA lo avrei preso gia con il remote adesso ti tocca passare un altro cavo.
Buon lavoro
Il cavo che hai passato va piu che bene anche se piu grosso è meglio è,ti consiglio di mettere due portafusibili uno all'inizio del cavo vicino alla batteria e uno prima dell'amplificatore (quando facevo le gare SPL se ne avevi solo 1 ti toglievano un sacco di punti).
Il cavo RCA lo avrei preso gia con il remote adesso ti tocca passare un altro cavo.
Buon lavoro
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 104
- Iscritto il: dom 05 set , 2004 19:00
- Località: Ciriè (to)
- Contatta:
- stuka
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 2404
- Iscritto il: mar 15 giu , 2004 20:12
- Modello Auto: /F/I/A/T/ barchetta
- Anno: 1999
- Colore: grigio steel
- Dettagli: ... l'unico coi cerchi della Delta...
- Città: Lissone
- Località: Lissone (MI)
- Contatta:
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 192
- Iscritto il: gio 16 set , 2004 16:06
- Località: morlupo (roma)
bel lavoro stuka! i tuoi calcoli xò a me non tornano.
i 250w sono di picco, o musicali? c'è differenza!
250w di picco, sono 125 musicali, che sono 62,5 RMS (effettivi).
i 250w di picco (lo scrivono per fare scena, chi comprerebbe un amply se sopra ci fosse scritto " 62.5W rms"!?!?!) sono quindi 62.5 rms(molto buoni :-) )
per calcolare l'assorbimento di corrente max, devi tenere in considerazione il fatto che quel tipo di apparati, lavorano da, un max di tensione di 14.4v ad un min di 10.8V. Entro questi valori hai il pieno funzionamento dell'amply.
Quindi avrai un valore di corrente max di: 62.5/10.8= 5,7A
ed un valore min di: 62,5/14.4= 4,3A
Al difuori di questi valori di tensione(10.8V & 14,4V) le case produttrici non garantiscono il perfetto funzionamento dell'apparato amp.
Le due casse da 100W, non entrano in gioco, perchè sarà lo stesso amply che in base alla corrente assorbita, fornirà potenza alle casse.
E' comunque fuori discussione che casse di grossa potenza e di grande diametro, porteranno, dato il loro grosso lavoro ad un incremento di assorbimento. é proprio per questo motivo che chi produce quella roba utilizza fusibili di amperaggio maggiore di quello richiesto ( chiaramente entro certi limiti che sono strettamente legati alla manifattura e allo stress che devono subire i vari componenti utilizzati). sono daccordo col doppio fuse. Per il valore, come diceva kingo attieniti a quello dell'amply.
il cavo che hai messso è più che suff. l'unico consiglio che posso darti è di non far fare curve troppo secche( 90° ) ai cavi che hai messo. Alla corrente non piacciono gli spigoli :-) .
ciao luky
i 250w sono di picco, o musicali? c'è differenza!
250w di picco, sono 125 musicali, che sono 62,5 RMS (effettivi).
i 250w di picco (lo scrivono per fare scena, chi comprerebbe un amply se sopra ci fosse scritto " 62.5W rms"!?!?!) sono quindi 62.5 rms(molto buoni :-) )
per calcolare l'assorbimento di corrente max, devi tenere in considerazione il fatto che quel tipo di apparati, lavorano da, un max di tensione di 14.4v ad un min di 10.8V. Entro questi valori hai il pieno funzionamento dell'amply.
Quindi avrai un valore di corrente max di: 62.5/10.8= 5,7A
ed un valore min di: 62,5/14.4= 4,3A
Al difuori di questi valori di tensione(10.8V & 14,4V) le case produttrici non garantiscono il perfetto funzionamento dell'apparato amp.
Le due casse da 100W, non entrano in gioco, perchè sarà lo stesso amply che in base alla corrente assorbita, fornirà potenza alle casse.
E' comunque fuori discussione che casse di grossa potenza e di grande diametro, porteranno, dato il loro grosso lavoro ad un incremento di assorbimento. é proprio per questo motivo che chi produce quella roba utilizza fusibili di amperaggio maggiore di quello richiesto ( chiaramente entro certi limiti che sono strettamente legati alla manifattura e allo stress che devono subire i vari componenti utilizzati). sono daccordo col doppio fuse. Per il valore, come diceva kingo attieniti a quello dell'amply.
il cavo che hai messso è più che suff. l'unico consiglio che posso darti è di non far fare curve troppo secche( 90° ) ai cavi che hai messo. Alla corrente non piacciono gli spigoli :-) .
ciao luky
"FATELE DI QUALSIASI COLORE PURCHE' ESCANO DALLA FABBRICA NERE."
Henry Ford
Henry Ford
-
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 703
- Iscritto il: ven 02 lug , 2004 23:23
- Località: Frosinone
Luky, scusami ma il fatto che alla corrente non piacciono le curve è proprio bella
Un conduttore elettrico non è un tubo di gomma per l' acqua!!!Quello che importa è la sua sezione, che se non è adeguata puo provocare riscaldamento!Una piega non comporta problemi

Ciao.

Il passato!La grandezza infinita del passato!Perché cos'ਠdopotutto il presente,se non un frutto del passato? (W.Whitman).
desmo71 barchetta riviera 2002 grigio shine
desmo71 barchetta riviera 2002 grigio shine
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 192
- Iscritto il: gio 16 set , 2004 16:06
- Località: morlupo (roma)
qualunque persona abbia studiato un minimo di elettronica, ti può confermare che il flusso degli elettroni all'interno di un conduttore, può essere paragonato al flusso dell'acqua all'interno di un tubo.
premesso questo vorrei puntualizzere il discorso "curva".
è giusto in questo caso dare importanza alla sezione di un cavo, sia esso unifilare o multifilare, ed è altrettanto giusto affermare che una sezione più generosa è da preferirsi ad una più sottile.
tralasciando gli aspetti di induzione e capacità intrinseca del cavo conduttore, che pure influiscono in modo marginale sulla risposta in frequenza, la questione "curva" si potrebbe riassumere in questo modo:
prendiamo in considerazione la sezione di un cavo. il flusso degli elettroni all'interno di esso non è ripartito in modo perfettamente uguale.
il cavo infatti ha diverso coefficiente di conduttività: maggiore nella periferia, minore nella zona interna.
sapendo questo possiamo dire che nella zona periferica avremo un maggiore flusso di elettroni ---->
premesso questo vorrei puntualizzere il discorso "curva".
è giusto in questo caso dare importanza alla sezione di un cavo, sia esso unifilare o multifilare, ed è altrettanto giusto affermare che una sezione più generosa è da preferirsi ad una più sottile.
tralasciando gli aspetti di induzione e capacità intrinseca del cavo conduttore, che pure influiscono in modo marginale sulla risposta in frequenza, la questione "curva" si potrebbe riassumere in questo modo:
prendiamo in considerazione la sezione di un cavo. il flusso degli elettroni all'interno di esso non è ripartito in modo perfettamente uguale.
il cavo infatti ha diverso coefficiente di conduttività: maggiore nella periferia, minore nella zona interna.
sapendo questo possiamo dire che nella zona periferica avremo un maggiore flusso di elettroni ---->
"FATELE DI QUALSIASI COLORE PURCHE' ESCANO DALLA FABBRICA NERE."
Henry Ford
Henry Ford
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 192
- Iscritto il: gio 16 set , 2004 16:06
- Località: morlupo (roma)
...questo effetto si chiama Effetto Pelle.
quindi in prossimità di una "curva" avremo un urto tra elettroni, causato dal cambiamento di direzione degli stessi da rettilinea ad angolare (immaginiamo gli elettroni come vettori).
questo moto caotico che si crea in corrispondenza di una "curva" genera calore.
tutto questo discorso sulla "curva" è solo per ottimizzare l'ottimo lavoro fatto da stuka e non per migliorare.
all'atto pratico nessuno tiene conto di certe sottigliezze, ma ti assicuro ho visto circuiti realizzati con queste e molte altre attenzioni, sono rimasto stupefatto come si può rimanere stupefatti per attenzioni e rifiniture che si applicano su automobili da competizione.
E' TUTTA UN'ALTRA MUSICA!!!!
Alla prossima... LUKY
quindi in prossimità di una "curva" avremo un urto tra elettroni, causato dal cambiamento di direzione degli stessi da rettilinea ad angolare (immaginiamo gli elettroni come vettori).
questo moto caotico che si crea in corrispondenza di una "curva" genera calore.
tutto questo discorso sulla "curva" è solo per ottimizzare l'ottimo lavoro fatto da stuka e non per migliorare.
all'atto pratico nessuno tiene conto di certe sottigliezze, ma ti assicuro ho visto circuiti realizzati con queste e molte altre attenzioni, sono rimasto stupefatto come si può rimanere stupefatti per attenzioni e rifiniture che si applicano su automobili da competizione.
E' TUTTA UN'ALTRA MUSICA!!!!


Alla prossima... LUKY
"FATELE DI QUALSIASI COLORE PURCHE' ESCANO DALLA FABBRICA NERE."
Henry Ford
Henry Ford
- stuka
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 2404
- Iscritto il: mar 15 giu , 2004 20:12
- Modello Auto: /F/I/A/T/ barchetta
- Anno: 1999
- Colore: grigio steel
- Dettagli: ... l'unico coi cerchi della Delta...
- Città: Lissone
- Località: Lissone (MI)
- Contatta:
grazie infinite a tutti quanti!...
-cut-
E' TUTTA UN'ALTRA MUSICA!!!!![]()
![]()
Alla prossima... LUKY

ora capisco perche' in elettrotecnica e ing.elettrica ho sempre preso meno di 20...

grazie ancora!
STUKA
"... one more thing, just remember this, in this country they drive on the wrong side of the road."
The Italian Job - 1969
"... one more thing, just remember this, in this country they drive on the wrong side of the road."
The Italian Job - 1969
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti