per restare in Italia, e con un occhio all'ambiente... guardate qua:
Hydrogen, all’inglese, fa più scic, è più credibile. Dentro però è all’80% made in Italy. Torino per l’esattezza. Fiat, per essere ancora più precisi. Sì, anche l’Italia ha la sua auto a idrogeno, la sua tecnologia d’avanguardia. Non è una novità del resto, da tempo circolano due Fiat Seicento spinte dal nobile carburante. La Panda è solo l’ultima in ordine di tempo, ma anche la più evoluta.
In pratica si è passati dall’auto laboratorio, su cui effettuare esperimenti, alla vettura da produrre in piccola serie per testarne l’affidabilità e la praticità d’esercizio in ambito urbano. Flotte sperimentali che dovranno dire quanto valida sia la scelta intrapresa dal Gruppo Fiat per arrivare all’auto a emissione zero, quella delle fuell-cell, le celle a combustibile.
Trattasi di “pile” particolari che “possono generare elettricità attraverso un processo chimico di ricombinazione di idrogeno e ossigeno”. Più celle elettrolitiche collegate in serie producono acqua e calore e generano energia elettrica con emissioni nulle.
I vantaggi sono sostanziali: una relativa semplicità costruttiva e la possibilità di poter generare elettricità direttamente a bordo dell’auto”. Senza per questo rinunciare alle qualità di abitabilità e prestazioni di una Panda tradizionale a benzina.
La Panda Hydrogen resta in tutto e per tutto una Panda comune, con tutti i suoi sedili, il suo spazio per i bagagli, la sua normalità di vettura moderna. Tutto è infatti nascosto alla vista, senza bombole nel bagagliaio e bancate di batterie sotto i sedili.
L’idrogeno che alimenta le fuell-cell è infatti sistemato in due serbatoi in materiale composito sistemati sotto il pianale. Il motore elettrico (di tipo asincrono trifase a corrente alternata), la trasmissione e il pacco batterie sono invece collocati nella parte posteriore del veicolo, sotto il vano bagagli.
La tecnica utilizzata è del tipo "ibrido Full Power". Il cuore del sistema delle fuell-cell è collegato direttamente al motore elettrico che muove la Panda Hydrogen senza più l’ingombrante pacco di batterie dei sistemi precedenti.
Le batterie ci sono ancora, ma sono di dimensioni molto più contenute, e poi intervengono solo per fornire un'integrazione di energia nelle fasi di accelerazione, quando appunto è richiesta più potenza.
Questo significa, minore ingombro, grande risparmio di peso e quindi minori consumi di carburante e maggiori prestazioni. Così combinata, la Panda Hydrogen non ha molto da invidiare alle sorelline “normali”. La potenza massima è di 40 kW, corrispondente a una settantina di cavalli, l’autonomia è di 220 chilometri, l’accelerazione 0-50km/h inferiore ai sette secondi e la velocità massima in regola con il Codice della strada: 130 km/h. Tutto questo senza emettere un filo di anidride carbonica o di polveri sottili.
Sorprendente anche il tempo di rifornimento delle nuove batterie: meno di 10 minuti contro le otto ore delle comuni batterie. Completano l'impianto i circuiti per l'alimentazione dell'idrogeno, per la gestione dell'aria e dell'acqua, per il raffreddamento del sistema stesso.
ciao!
Paola
Fiat Panda Hydrogen
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 5077
- Iscritto il: gio 02 set , 2004 0:51
- Modello Auto: FIAT Barchetta
- Anno: 1995
- Colore: grigio steel
- Dettagli: classica e originale... cerchi in lega a 8 fori, pneumatici Toyo proxes t1-s misure: 195/55 R15, terminale scarico ovale, faretti fendinebbia, specchietti elettrici, volante e pomello cambio in pelle, tasca porta oggetti posteriore, sedili in tessuto, stereo originale radio/cassette, antenna manuale, capotte in pvc
- Città: Trieste TS
- Località: Trieste
Fiat Panda Hydrogen
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- fra84x
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 4917
- Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 2001
- Colore: Grigio Steel
- Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
- Città: Monza
- Località: Milano
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1511
- Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
- Località: Como
ci riempie d'orgoglio sapere che finalmente sappiamo anche la FIAT e la tecnologia italiana su progetti d'avanguardia.
Qualche commento, però, ci vuole:
- se non erro le fuel cell che utilizza la Fiat (sicuramente sulla seicento) sono di produzione italiana, anche se l'azienda che le produce è americana e di recente mi risulta abbia smesso (o ridimensionato notevolmente) l'attività di ricerca e sviluppo in Italia (Milano)
- temo che la ricarica delle batterie in 10min sia solo una trovata pubblicitaria (spero di sbagliarmi, ma lavorando un po' con le batterie...): in realtà penso che le batterie eroghino corrente nei picchi di richiesta energetica (accelerazione, salita) per essere poi ricaricate sicuramente in frenata (anche se di poco/niente) e probabilmente durante il funzionamento normale dell'auto (in queste condizioni per es. se la fuel cell può dare 100, 80 vanno al motore e 20 alle batterie): così facendo le batterie rimangono sempre abbastanza cariche e la loro vita ne risente positivamente (non dimentichiamo che è un aspetto molto importante questo!). Inoltre posso ricaricare le batterie anche senza presa di rete, utilizzando la fuel cell, e non è poco.
- le prestazioni in accelerazione mi sembrano notevoli: merito del motore elettrico che, gestito opportunamente, può darmi una coppia elevatissima su un elevato range di giri (e già allo spunto): più che la potenza sarebbe bello sapere la coppia, quindi!
- quanto alle emissioni della cella a combustibile, è vero che sono nulle, ma attenzione che l'idrogeno devo farlo da qualche parte: attualmente solo qualche % è ottenuto da fonti rinnovabili, e più del 95% (se non sbaglio il 98%!) è ottenuto da combustibili fossili per reforming o per elettrolisi dell'acqua (quindi usando energia elettrica prodotta con petrolio....)! probabilmente un vantaggio ambientale c'è, ma l'H2 non appare quindi così pulito come sembra!
Per il resto: BEN VENGA
Ciao
Tiberio
P.S.: di questi argomenti, per chi vuole, ne avevamo parlato diffusamente nel topic http://www.beautifulspider.com/barchett ... php?t=1067
Qualche commento, però, ci vuole:
- se non erro le fuel cell che utilizza la Fiat (sicuramente sulla seicento) sono di produzione italiana, anche se l'azienda che le produce è americana e di recente mi risulta abbia smesso (o ridimensionato notevolmente) l'attività di ricerca e sviluppo in Italia (Milano)
- temo che la ricarica delle batterie in 10min sia solo una trovata pubblicitaria (spero di sbagliarmi, ma lavorando un po' con le batterie...): in realtà penso che le batterie eroghino corrente nei picchi di richiesta energetica (accelerazione, salita) per essere poi ricaricate sicuramente in frenata (anche se di poco/niente) e probabilmente durante il funzionamento normale dell'auto (in queste condizioni per es. se la fuel cell può dare 100, 80 vanno al motore e 20 alle batterie): così facendo le batterie rimangono sempre abbastanza cariche e la loro vita ne risente positivamente (non dimentichiamo che è un aspetto molto importante questo!). Inoltre posso ricaricare le batterie anche senza presa di rete, utilizzando la fuel cell, e non è poco.
- le prestazioni in accelerazione mi sembrano notevoli: merito del motore elettrico che, gestito opportunamente, può darmi una coppia elevatissima su un elevato range di giri (e già allo spunto): più che la potenza sarebbe bello sapere la coppia, quindi!
- quanto alle emissioni della cella a combustibile, è vero che sono nulle, ma attenzione che l'idrogeno devo farlo da qualche parte: attualmente solo qualche % è ottenuto da fonti rinnovabili, e più del 95% (se non sbaglio il 98%!) è ottenuto da combustibili fossili per reforming o per elettrolisi dell'acqua (quindi usando energia elettrica prodotta con petrolio....)! probabilmente un vantaggio ambientale c'è, ma l'H2 non appare quindi così pulito come sembra!
Per il resto: BEN VENGA
Ciao
Tiberio
P.S.: di questi argomenti, per chi vuole, ne avevamo parlato diffusamente nel topic http://www.beautifulspider.com/barchett ... php?t=1067
come la chiocciola, dove passi lasci il segno
Torna a “Discussioni Varie su Auto e il mondo del Motore”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti