Ho scoperto in garage delle chiavi inglesi che avava mio nonno in garage, le uso da anni ma non mi ero mai accorto che erano li pronte per quando mi sarei comprato la barchetta: loro lo sapevano!
Sono o no pezzi da museo invidiabili?
Chiavi inglesi da museo
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1973
- Iscritto il: sab 24 dic , 2005 12:06
Chiavi inglesi da museo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
OrO Gold Is OrO Life
- AzazeL
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1828
- Iscritto il: sab 19 nov , 2005 18:00
- Città: Siracusa

Moderatore in pensione.
...i miei due amori... 
----------------------------------------------------------------------------------------------
È meglio essere ottimisti ed avere torto, piuttosto che pessimisti ed avere ragione... (A. Einstein)



----------------------------------------------------------------------------------------------
È meglio essere ottimisti ed avere torto, piuttosto che pessimisti ed avere ragione... (A. Einstein)
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1973
- Iscritto il: sab 24 dic , 2005 12:06
Vedi quanto sono vissute?
Quante storie avranno da raccontare? Quante qualità di olio le avranno sporcate? Quanti lanci contro il muro le avranno scheggiate?
Non sono di ferraccio nè acciaio, sono fatte di una qualche lega di più metalli, che non vedo (più) in vendita nei negozi. Luccicano come avessero i brillantini.
Ma soprattutto come saranno arrivate dalla Fabbrica Italiana Automobili Torino al garage di mio nonno e poi, in eredità, al garage di mio padre?
Grande nonno!
Quante storie avranno da raccontare? Quante qualità di olio le avranno sporcate? Quanti lanci contro il muro le avranno scheggiate?
Non sono di ferraccio nè acciaio, sono fatte di una qualche lega di più metalli, che non vedo (più) in vendita nei negozi. Luccicano come avessero i brillantini.
Ma soprattutto come saranno arrivate dalla Fabbrica Italiana Automobili Torino al garage di mio nonno e poi, in eredità, al garage di mio padre?
Grande nonno!
OrO Gold Is OrO Life
- AzazeL
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1828
- Iscritto il: sab 19 nov , 2005 18:00
- Città: Siracusa
ecco...
stavo proprio per chiederti cosa cavolo ci facesse nel tuo garage...
tuo nonno lavorava alla Fiat?
o è di quelle chiavi di "serie" di qualche vecchia auto...
devo controllare nella mia 500...
stavo proprio per chiederti cosa cavolo ci facesse nel tuo garage...
tuo nonno lavorava alla Fiat?
o è di quelle chiavi di "serie" di qualche vecchia auto...
devo controllare nella mia 500...

Moderatore in pensione.
...i miei due amori... 
----------------------------------------------------------------------------------------------
È meglio essere ottimisti ed avere torto, piuttosto che pessimisti ed avere ragione... (A. Einstein)



----------------------------------------------------------------------------------------------
È meglio essere ottimisti ed avere torto, piuttosto che pessimisti ed avere ragione... (A. Einstein)
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1973
- Iscritto il: sab 24 dic , 2005 12:06
-
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 5029
- Iscritto il: lun 03 ott , 2005 20:38
- Modello Auto: Ex NaXoS,ora SLKR171
- Colore: Nero ossidiana met.
- Dettagli: Non basta mica lo spazio del forum se li elenco tutti
- Città: Rimini,vera romagna!
- Località: Rimini
-
- Esperto del BarchettaForum
- Messaggi: 346
- Iscritto il: mer 26 apr , 2006 16:15
esattamente ragazzi quella chiave fa parte di un astuccio nero tenuto chiuso con ul laccio con allinterno oltre alla chiave in questione cera anche il caciavite che la fiat metteva di serie sulle auto, nn vorrei sbagliarmi ma quelle chiavi nn sono più state usate a pertire dalla produzione della fiat uno o qualche modello prima!
gix
gix
Torna a “Discussioni Varie su Auto e il mondo del Motore”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti