La FIAT ha Rifatto l'HAMMER!!!!!! "FIAT OLTRE" !!!
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
-
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 5029
- Iscritto il: lun 03 ott , 2005 20:38
- Modello Auto: Ex NaXoS,ora SLKR171
- Colore: Nero ossidiana met.
- Dettagli: Non basta mica lo spazio del forum se li elenco tutti
- Città: Rimini,vera romagna!
- Località: Rimini
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1365
- Iscritto il: mar 01 mar , 2005 8:15
- Località: (CN)
L'energia in un impatto viene assorbita dai due mezzi in questione in modo inversamente proporzionale alla massa. Se un camion prende di punta un'utilitaria, non è che non si fa niente, ma si rovina di meno e non solo perchè è + robusto, ma perchè assorbe l'energia dell'impatto in modo inversamente proporzionale alla sua massa. Quindi se pesa il doppio dell'utilitaria subirà metà dei danni (a parità di robustezza). Mentre se un camion e un'utilitaria si schiantano contro un muro alla stessa velocità il camion sarà quello che ha maggiori danni perche' il muro per fermare il camion deve fare maggiore forza su di esso. E spero che in casa non ci fosse nessuno!
Ciau.
Ciau.
"Il vigliacco muore più volte al giorno,
il coraggioso una volta sola"
G. Falcone
il coraggioso una volta sola"
G. Falcone
- fra84x
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 4917
- Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 2001
- Colore: Grigio Steel
- Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
- Città: Monza
- Località: Milano
esattamente quello che ho detto io...quoto 100%...L'energia in un impatto viene assorbita dai due mezzi in questione in modo inversamente proporzionale alla massa. Se un camion prende di punta un'utilitaria, non è che non si fa niente, ma si rovina di meno e non solo perchè è + robusto, ma perchè assorbe l'energia dell'impatto in modo inversamente proporzionale alla sua massa. Quindi se pesa il doppio dell'utilitaria subirà metà dei danni (a parità di robustezza). Mentre se un camion e un'utilitaria si schiantano contro un muro alla stessa velocità il camion sarà quello che ha maggiori danni perche' il muro per fermare il camion deve fare maggiore forza su di esso. E spero che in casa non ci fosse nessuno!
Ciau.
ps. Fedejag
faccio informatica solo xkè la amo + della fisica e della chimica....prima di iscrivermi in uni è stata una bella lotta fra le tre...
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1365
- Iscritto il: mar 01 mar , 2005 8:15
- Località: (CN)
-
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 707
- Iscritto il: sab 23 lug , 2005 19:18
- Località: torino
- Contatta:
3)Non è assolutamente vero che tutta l'energia la assorbe il corpo + piccolo,si crea un'energia di uguale intensità(la risultante delle due forze dell'impatto) e questa viene bipartita tra i due corpi con la stessa intensità,(nn è vero ke il corpo + piccolo assorbe tutta l'energia,altrimenti avremmo una barchetta distrutta e un Hammer senza nemmeno un graffio e ciò non è assolutamente possibile)logicamente il corpo dalla massa maggiore assorbirà meglio l'energia rispetto al corpo + piccolo,che subirà più danni!
fra non dire cazzate prendi un libro di fisica e guarda gli urti elastici!!! e poi un muro non è indeformabile, in natura grazie a dio non esistono urti anaelastici...
fra non dire cazzate prendi un libro di fisica e guarda gli urti elastici!!! e poi un muro non è indeformabile, in natura grazie a dio non esistono urti anaelastici...
ciao
guido
------------------Life begins @ 170 Mph------------------
guido
------------------Life begins @ 170 Mph------------------
- AzazeL
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1828
- Iscritto il: sab 19 nov , 2005 18:00
- Città: Siracusa
la discussione si stà animando...
:axe:
:axe:
Moderatore in pensione.
...i miei due amori... 
----------------------------------------------------------------------------------------------
È meglio essere ottimisti ed avere torto, piuttosto che pessimisti ed avere ragione... (A. Einstein)



----------------------------------------------------------------------------------------------
È meglio essere ottimisti ed avere torto, piuttosto che pessimisti ed avere ragione... (A. Einstein)
-
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 5029
- Iscritto il: lun 03 ott , 2005 20:38
- Modello Auto: Ex NaXoS,ora SLKR171
- Colore: Nero ossidiana met.
- Dettagli: Non basta mica lo spazio del forum se li elenco tutti
- Città: Rimini,vera romagna!
- Località: Rimini
sei mitico.io invece non amo molto la fisica...esattamente quello che ho detto io...quoto 100%...L'energia in un impatto viene assorbita dai due mezzi in questione in modo inversamente proporzionale alla massa. Se un camion prende di punta un'utilitaria, non è che non si fa niente, ma si rovina di meno e non solo perchè è + robusto, ma perchè assorbe l'energia dell'impatto in modo inversamente proporzionale alla sua massa. Quindi se pesa il doppio dell'utilitaria subirà metà dei danni (a parità di robustezza). Mentre se un camion e un'utilitaria si schiantano contro un muro alla stessa velocità il camion sarà quello che ha maggiori danni perche' il muro per fermare il camion deve fare maggiore forza su di esso. E spero che in casa non ci fosse nessuno!
Ciau.
ps. Fedejag
faccio informatica solo xkè la amo + della fisica e della chimica....prima di iscrivermi in uni è stata una bella lotta fra le tre...


- fra84x
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 4917
- Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 2001
- Colore: Grigio Steel
- Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
- Città: Monza
- Località: Milano
X Giando
Ad un peso in ordine di marcia di ben 2800 kg per la versione Open-Top e 2920 kg per la Station Wagon l'Hummer associa un motore turbo-diesel V8 da 6,5 litri e 205 CV con una coppia massima di 596 Nm a 1800 rpm che lo rendono capace di trainare masse di oltre 3 tonnellate, superare pendenze frontali del 60%, pendenze laterali del 40%, ostacoli alti 40 cm, salire su gradini di 55 cm e guadare corsi d'acqua con profondità fino a 76 cm, praticamente inarrestabile....
205cv non tantissimi!!
X Guido invece...
allora ti presterò qualche libro così potrai ripassare bene...dunque...partiamo dal fatto che un corpo o meglio un auto che viaggia produce un' energia cinetica pari a E=1/2 mv^2 dove m è la massa inerziale del veicolo e v è la sua velocità!
Bene la legge della conservazione di energia e dalla legge di conservazione della quantità di moto (P=mv),spiegano la dinamica dell'impatto frontale!L'ultima legge deriva dal terzo principio della dinamica (Azione-Reazione) e affermache ad ogni azione corrisponde sempre una reazione uguale e contraria, e questo in pratica significa che durante l'impatto i due veicoli vengono sottoposti alla stessa forza d'urto, anche se hanno peso e velocità diverse. Durante lo scontro il corpo che ne ha di più trasferisce quantità di moto a quello che ne ha di meno e l'energia trasmessa con l'urto è tanto maggiore quanto maggiore è la differenza e durante lo scontro l'energia viene suddivisa in parti uguali tra i due veicoli, quello più grande e pesante, essendo più robusto, subisce meno danni.
Per quanto riguarda il muro indeformabile sono classici esempi di fisica e cmq anche contro un muro normale o un palo...l'auto + leggera imprime un'energia minore data dal peso inferiore...se c'è qualcun'altro ke conferma mi farebbe un piacere...tipo l'ing. Stuka che nn si sente da tempo!!CIAOOOOOOOOOOO a tuttiiiiiii
Ad un peso in ordine di marcia di ben 2800 kg per la versione Open-Top e 2920 kg per la Station Wagon l'Hummer associa un motore turbo-diesel V8 da 6,5 litri e 205 CV con una coppia massima di 596 Nm a 1800 rpm che lo rendono capace di trainare masse di oltre 3 tonnellate, superare pendenze frontali del 60%, pendenze laterali del 40%, ostacoli alti 40 cm, salire su gradini di 55 cm e guadare corsi d'acqua con profondità fino a 76 cm, praticamente inarrestabile....
205cv non tantissimi!!
X Guido invece...
allora ti presterò qualche libro così potrai ripassare bene...dunque...partiamo dal fatto che un corpo o meglio un auto che viaggia produce un' energia cinetica pari a E=1/2 mv^2 dove m è la massa inerziale del veicolo e v è la sua velocità!
Bene la legge della conservazione di energia e dalla legge di conservazione della quantità di moto (P=mv),spiegano la dinamica dell'impatto frontale!L'ultima legge deriva dal terzo principio della dinamica (Azione-Reazione) e affermache ad ogni azione corrisponde sempre una reazione uguale e contraria, e questo in pratica significa che durante l'impatto i due veicoli vengono sottoposti alla stessa forza d'urto, anche se hanno peso e velocità diverse. Durante lo scontro il corpo che ne ha di più trasferisce quantità di moto a quello che ne ha di meno e l'energia trasmessa con l'urto è tanto maggiore quanto maggiore è la differenza e durante lo scontro l'energia viene suddivisa in parti uguali tra i due veicoli, quello più grande e pesante, essendo più robusto, subisce meno danni.
Per quanto riguarda il muro indeformabile sono classici esempi di fisica e cmq anche contro un muro normale o un palo...l'auto + leggera imprime un'energia minore data dal peso inferiore...se c'è qualcun'altro ke conferma mi farebbe un piacere...tipo l'ing. Stuka che nn si sente da tempo!!CIAOOOOOOOOOOO a tuttiiiiiii
- fra84x
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 4917
- Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 2001
- Colore: Grigio Steel
- Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
- Città: Monza
- Località: Milano
3)Non è assolutamente vero che tutta l'energia la assorbe il corpo + piccolo,si crea un'energia di uguale intensità(la risultante delle due forze dell'impatto) e questa viene bipartita tra i due corpi con la stessa intensità,(nn è vero ke il corpo + piccolo assorbe tutta l'energia,altrimenti avremmo una barchetta distrutta e un Hammer senza nemmeno un graffio e ciò non è assolutamente possibile)logicamente il corpo dalla massa maggiore assorbirà meglio l'energia rispetto al corpo + piccolo,che subirà più danni!
fra non dire cazzate prendi un libro di fisica e guarda gli urti elastici!!! e poi un muro non è indeformabile, in natura grazie a dio non esistono urti anaelastici...
scusa ma l'ho letta adesso...dai di la verità che questa fa veramente ridere xkè l'urto tra due auto è un urto anaelastico!!!!!!non è elastico...l'urto elastico è una pallina che rimbalza per terra,xkè conserva la sua energia e la riutilizza per rimbalzare!!l'urto tra due auto è anaelastico infatti utilizzano la loro energia meccanica in energia utile per accartocciare i paraurti e sgretolarsi!!!STUDIA va
-
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 5029
- Iscritto il: lun 03 ott , 2005 20:38
- Modello Auto: Ex NaXoS,ora SLKR171
- Colore: Nero ossidiana met.
- Dettagli: Non basta mica lo spazio del forum se li elenco tutti
- Città: Rimini,vera romagna!
- Località: Rimini
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1365
- Iscritto il: mar 01 mar , 2005 8:15
- Località: (CN)
Credevo fosse fra ad aver detto che l'H1 costava 100 mila euro invece era Guido ed ho visto su "Auto e fuoristrada " che costava il doppio!
Sono d'accordo con fra su tutto: pensate di viaggiare a 100 all'ora e di prendere di punta un cassonetto dell'immondizia vuoto: l'auto si rovina e il cassonetto va a pezzi; se il cassonetto fosse stato pieno di ferro e cemento e quindi pesantissimo, l'auto si sarebbe distrutta e il cassonetto solo rigato!
Comunque proporrei fra per una cattedra del forum!
Ciau
Sono d'accordo con fra su tutto: pensate di viaggiare a 100 all'ora e di prendere di punta un cassonetto dell'immondizia vuoto: l'auto si rovina e il cassonetto va a pezzi; se il cassonetto fosse stato pieno di ferro e cemento e quindi pesantissimo, l'auto si sarebbe distrutta e il cassonetto solo rigato!
Comunque proporrei fra per una cattedra del forum!

Ciau
"Il vigliacco muore più volte al giorno,
il coraggioso una volta sola"
G. Falcone
il coraggioso una volta sola"
G. Falcone
-
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 5029
- Iscritto il: lun 03 ott , 2005 20:38
- Modello Auto: Ex NaXoS,ora SLKR171
- Colore: Nero ossidiana met.
- Dettagli: Non basta mica lo spazio del forum se li elenco tutti
- Città: Rimini,vera romagna!
- Località: Rimini
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1511
- Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
- Località: Como
mi introduco anch'io in questa bella discussione, a suo modo scientifica.
Scusate, vado un po' in ordine cronologico con le mie osservazioni leggendo via via tutta la discussione...
1. non è nemmeno vero che le forze in gioco diminuiscono "tirando giù il muro", solo si distribuiscono diversamente.
2. Fra, perdonami ma il muro indeformabile è solo un'astrazione: nella realtà non esiste. Se cozzi con un veicolo contro un muro probabilmente questo riporterà pochi danni, ma di sicuro di deforma (magari meno del veicolo, almeno fino a che non crolla) però assorbe energia.
3. Possiamo considerare il sistema fra due corpi che si scontrano un sistema chiuso, non subendo azioni dall'esterno (cosa non perfettamente vera se pensiamo agli attriti con aria e terra, però sono trascurabili). In questo caso tutta l'energia del sistema (cioè le energie cinetiche dei 2 corpi) nell'istante dell'urto viene ridistribuita fra gli stessi veicoli oppure dissipata nella deformazione degli stessi. Quindi se ho un veicolo magari di massa molto minore dell'altro ma che è in grado di dissipare gran parte dell'energia che gli viene trasferita (cioè si distrugge, facendomi da materasso) io che lo guido posso anche non farmi niente; viceversa in un grosso veicolo, che magari perde molta della sua energia ma che la rimanente non riesce a dissiparla perchè estremamente rigido, potrei farmi male se l'energia trasferita su di me è sufficiente.
Praticamente, se con un'utilitaria finisco a 100km/h nel telone di un camion da qualche decina di tonnellate carico di balle di paglia, potrei anche non farmi male (e magari limitare anche i danni all'utilitaria); se invece del telone e delle balle di paglia, a parità di massa, trovo una lastra di acciaio... beh le cose cambiano un po'...
Quanto invece alle potenze dei motori, non servono a niente! Si parla sempre di potenza massima, a un certo numero di giri, che però non è in genere sfruttabile quando serve. Meglio parlare di coppia: se la coppia è alta, a un basso numero di giri, allora ho un gran bel motore (v. barchetta).
Ciao a tutti
Tiberio
Scusate, vado un po' in ordine cronologico con le mie osservazioni leggendo via via tutta la discussione...
1. non è nemmeno vero che le forze in gioco diminuiscono "tirando giù il muro", solo si distribuiscono diversamente.
2. Fra, perdonami ma il muro indeformabile è solo un'astrazione: nella realtà non esiste. Se cozzi con un veicolo contro un muro probabilmente questo riporterà pochi danni, ma di sicuro di deforma (magari meno del veicolo, almeno fino a che non crolla) però assorbe energia.
3. Possiamo considerare il sistema fra due corpi che si scontrano un sistema chiuso, non subendo azioni dall'esterno (cosa non perfettamente vera se pensiamo agli attriti con aria e terra, però sono trascurabili). In questo caso tutta l'energia del sistema (cioè le energie cinetiche dei 2 corpi) nell'istante dell'urto viene ridistribuita fra gli stessi veicoli oppure dissipata nella deformazione degli stessi. Quindi se ho un veicolo magari di massa molto minore dell'altro ma che è in grado di dissipare gran parte dell'energia che gli viene trasferita (cioè si distrugge, facendomi da materasso) io che lo guido posso anche non farmi niente; viceversa in un grosso veicolo, che magari perde molta della sua energia ma che la rimanente non riesce a dissiparla perchè estremamente rigido, potrei farmi male se l'energia trasferita su di me è sufficiente.
Praticamente, se con un'utilitaria finisco a 100km/h nel telone di un camion da qualche decina di tonnellate carico di balle di paglia, potrei anche non farmi male (e magari limitare anche i danni all'utilitaria); se invece del telone e delle balle di paglia, a parità di massa, trovo una lastra di acciaio... beh le cose cambiano un po'...
Quanto invece alle potenze dei motori, non servono a niente! Si parla sempre di potenza massima, a un certo numero di giri, che però non è in genere sfruttabile quando serve. Meglio parlare di coppia: se la coppia è alta, a un basso numero di giri, allora ho un gran bel motore (v. barchetta).
Ciao a tutti
Tiberio
come la chiocciola, dove passi lasci il segno
- fra84x
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 4917
- Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 2001
- Colore: Grigio Steel
- Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
- Città: Monza
- Località: Milano
Galileo aveva immaginato(per ASTRAZIONE) il moto di caduta libera di una piuma con un sasso,dicendo che in assenza di aria cadevano nello stesso istante(non aveva la macchina del vuoto)xò era vero...poi è stato Torricelli a creare la macchina del vuoto + tardi...infatti io nn ho detto ke ESISTE un muro indeformabile...la fisica spiega xò che in base alla massa,cambia anche il danno subito dal mezzo!!
Quello ke volevo dire...avere mezzi in giro sempre + pesanti è solo un pericolo,xkè se prendi un pedone o una bici o un motorino sono danni notevoli...lo so che fare le auto in carbonio è troppo costoso...ma la vità non ha prezzo!!!!
Per quanto riguarda il punto 3,quello che dicevo pure io!!
Quello ke volevo dire...avere mezzi in giro sempre + pesanti è solo un pericolo,xkè se prendi un pedone o una bici o un motorino sono danni notevoli...lo so che fare le auto in carbonio è troppo costoso...ma la vità non ha prezzo!!!!
Per quanto riguarda il punto 3,quello che dicevo pure io!!
- AzazeL
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1828
- Iscritto il: sab 19 nov , 2005 18:00
- Città: Siracusa
quindi, in base a tutti i calcoli fatti finora... il povero cinquino non avrebbe molte speranze... 



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Moderatore in pensione.
...i miei due amori... 
----------------------------------------------------------------------------------------------
È meglio essere ottimisti ed avere torto, piuttosto che pessimisti ed avere ragione... (A. Einstein)



----------------------------------------------------------------------------------------------
È meglio essere ottimisti ed avere torto, piuttosto che pessimisti ed avere ragione... (A. Einstein)
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1511
- Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
- Località: Como
infatti, è quello che dicevi anche tu, ma il discorso dell'energia di deformazione non era poi così sottolineato, mentre invece credo sia la cosa più importante soprattutto alla luce della tua osservazione sulla sicurezza dei veicoli (che in un'altra discussione era tra l'altro già stata affrontata).Galileo aveva immaginato(per ASTRAZIONE) il moto di caduta libera di una piuma con un sasso,dicendo che in assenza di aria cadevano nello stesso istante(non aveva la macchina del vuoto)xò era vero...poi è stato Torricelli a creare la macchina del vuoto + tardi...infatti io nn ho detto ke ESISTE un muro indeformabile...la fisica spiega xò che in base alla massa,cambia anche il danno subito dal mezzo!!
Quello ke volevo dire...avere mezzi in giro sempre + pesanti è solo un pericolo,xkè se prendi un pedone o una bici o un motorino sono danni notevoli...lo so che fare le auto in carbonio è troppo costoso...ma la vità non ha prezzo!!!!
Per quanto riguarda il punto 3,quello che dicevo pure io!!
La relazione massa - danno non è però così corretta se consideri la deformazione: lo è solo per il calcolo dell'energia totale del sistema prima dell'impatto.
il cinquino invece ha un sacco di speranze: guarda bene, ci passa sotto!quindi, in base a tutti i calcoli fatti finora... il povero cinquino non avrebbe molte speranze...
Ciao a tutti
Tibero
come la chiocciola, dove passi lasci il segno
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1365
- Iscritto il: mar 01 mar , 2005 8:15
- Località: (CN)
X Naxos:
La relazione massa-danno che ha esposto fra è perfettamente corretta, quello che dici tu è dove vada a dissiparsi l'energia sul corpo in questione; il che è molto importante e parlando solo di esempi di fisica non era ancora uscito. Infatti se la carrozzeria dell'auto è deformabile (tranne la cellula vitale per gli occupanti) l'energia verra' assorbita per accartocciare il frontale, ma gli occupanti subiranno un danno minore; In pratica è come cadere da un palazzo di 5 piani e atterrare su di un mucchio di scatoloni o su di un blocco di cementeo: nel primo caso si rompono gli scatoloni, nel secondo mi rompo io
Ciau.
La relazione massa-danno che ha esposto fra è perfettamente corretta, quello che dici tu è dove vada a dissiparsi l'energia sul corpo in questione; il che è molto importante e parlando solo di esempi di fisica non era ancora uscito. Infatti se la carrozzeria dell'auto è deformabile (tranne la cellula vitale per gli occupanti) l'energia verra' assorbita per accartocciare il frontale, ma gli occupanti subiranno un danno minore; In pratica è come cadere da un palazzo di 5 piani e atterrare su di un mucchio di scatoloni o su di un blocco di cementeo: nel primo caso si rompono gli scatoloni, nel secondo mi rompo io

Ciau.
"Il vigliacco muore più volte al giorno,
il coraggioso una volta sola"
G. Falcone
il coraggioso una volta sola"
G. Falcone
-
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 5029
- Iscritto il: lun 03 ott , 2005 20:38
- Modello Auto: Ex NaXoS,ora SLKR171
- Colore: Nero ossidiana met.
- Dettagli: Non basta mica lo spazio del forum se li elenco tutti
- Città: Rimini,vera romagna!
- Località: Rimini
-
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1602
- Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
- Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
- Anno: 1998
- Colore: black
- Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
- Città: roma
- Località: Roma
...tornando alle auto...in Fiat dovrebbero cominciare a pensare di farsi vedere da qualcuno pratico...questa, chiamiamola auto, è davvero qualcosa di brutto...si salva soltanto la vista frontale, il resto è allucinante.
Non basta mettere insieme alla come capita pezzi di auto e dire di aver fatto qualcosa di nuovo. Sia l'Hummer che il più datato Lamborghini LM a confronto sembrano disegnati da Pininfarina.
Per come la vedo io c'è un limite a tutto e questo Fiat Oltre è andato davvero troppo oltre.
Giudizio: osceno ed inutile.
Alex
Non basta mettere insieme alla come capita pezzi di auto e dire di aver fatto qualcosa di nuovo. Sia l'Hummer che il più datato Lamborghini LM a confronto sembrano disegnati da Pininfarina.
Per come la vedo io c'è un limite a tutto e questo Fiat Oltre è andato davvero troppo oltre.
Giudizio: osceno ed inutile.
Alex
---NON C'E' SOSTITUTO PER LA CILINDRATA---
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1365
- Iscritto il: mar 01 mar , 2005 8:15
- Località: (CN)
Mi piacerebbe poterti smentire, ma guardandola bene fa proprio ca...e! Consideriamo comunque che questo è un modello da salone che deve fare "scena" e magari dopo essere stato "addomesticato" esteticamente potrebbe risultare piacevole ed andare in produzione. L' LVM Iveco ha una linea spartana, ma non male..... chissà......tornando alle auto...in Fiat dovrebbero cominciare a pensare di farsi vedere da qualcuno pratico...questa, chiamiamola auto, è davvero qualcosa di brutto...si salva soltanto la vista frontale, il resto è allucinante.
Non basta mettere insieme alla come capita pezzi di auto e dire di aver fatto qualcosa di nuovo. Sia l'Hummer che il più datato Lamborghini LM a confronto sembrano disegnati da Pininfarina.
Per come la vedo io c'è un limite a tutto e questo Fiat Oltre è andato davvero troppo oltre.
Giudizio: osceno ed inutile.
Alex
Ciau.
"Il vigliacco muore più volte al giorno,
il coraggioso una volta sola"
G. Falcone
il coraggioso una volta sola"
G. Falcone
Torna a “Discussioni Varie su Auto e il mondo del Motore”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti