Pagina 1 di 1

Nissan 350Z - Boxster S

Inviato: mar 22 feb , 2005 18:31
da Gianluca
Che macchina !!! Quasi meglio della Boxster...

Inviato: mar 22 feb , 2005 20:34
da thekiller1967
Può non piacere, non ha il blasone che molti cercano...ma se parliamo di tecnica vale TUTTI i soldi (non troppi) che costa.
Mi spiace ammetterlo ma a volte i nipponici si ricordano come dovrebbero essere fatte certe macchine.
In quella fascia di prezzo e nella sua tipologia non ha praticamente rivali.

Alex

Re: Nissan 350Z

Inviato: mar 22 feb , 2005 21:14
da stuka
Che macchina !!! Quasi meglio della Boxster...
senza quasi!!! :grin:

Re: Nissan 350Z

Inviato: mer 23 feb , 2005 15:25
da Gianluca
Che macchina !!! Quasi meglio della Boxster...
senza quasi!!! :grin:
no no col quasi! :cool:

Inviato: mer 23 feb , 2005 16:36
da desmo71
Porsche Boxter!!!Senza dubbio!!! :smile:

Inviato: mer 23 feb , 2005 20:40
da enry
Porsche Boxter!!!Senza dubbio!!! :smile:
sicuramente !!! :smile:
...proprio xchè alla nissan manca l'appeal, il blasone, di cui parlava alex

Inviato: mer 23 feb , 2005 21:52
da stuka
Porsche Boxter!!!Senza dubbio!!! :smile:
sicuramente !!! :smile:
...proprio xchè alla nissan manca l'appeal, il blasone, di cui parlava alex
no.. porsche dal 911 in su (cabrio ovviamente)!

Inviato: gio 24 feb , 2005 11:22
da desmo71
Porsche Boxter!!!Senza dubbio!!! :smile:
sicuramente !!! :smile:
...proprio xchè alla nissan manca l'appeal, il blasone, di cui parlava alex
no.. porsche dal 911 in su (cabrio ovviamente)!
No Porsche TUTTE!!! :smile:
Al posto del Nippon sceglierei comunque una Porsche... anche la 356 mi andrebbe bene :grin: :grin: :grin:
Cio che non vorrei mai è un Cayenne :-x Che caduta di stile! :sad:
In ogni caso per i miei gusti mai una giap! :D !!!!
Ciao.

Inviato: gio 24 feb , 2005 13:53
da DISTRUCTORS
Nissan 350 Z Roadster: Test Drive

Lisbona - Può una giapponese sfidare il temibile trio germanico delle scoperte formato da Audi TT, BMW Z4 e Mercedes SLK ?

Risposta decisamente affermativa se la nipponica risponde al nome di Nissan 350Z roadster che può persino permettersi il lusso di fare “marameo” alla blasonata Porsche Boxster 3.2 S da 280 cavalli!

Esattamente la stessa scuderia della nuova 350Z open air che però costa (con più equipaggiamenti della scoperta di Stoccarda) 40.920 euro (Allestimento Lev 2, il più completo) contro i 54.920 della Boxster…

Sul versante prezzo non la batte nessuna, ma la nuova 350Z roadster non la si preferisce alle tedesche per il listino quanto per i contenuti che hanno già decretato il successo della sorella coupè, venduta in Europa in oltre 7000 esemplari nel 2004 (V6 più venduto del Vecchio Continente…) ed oltre 100.000 vendite dal suo lancio, di cui ben 12.000 negli USA. Insomma se la Coupè ha convinto pubblico e critica (42 premi dal suo lancio!), la Roadster ha tutte le carte in regola per sfondare ed in Italia la potrete guidare da marzo a partire da 38.420 euro.

Tedesche umiliate…
Per farla provare alla stampa internazionale, Nissan ha scelto giustamente il Portogallo e la seducente costiera atlantica che ben si sposa con la guida “capelli al vento” di questa roadster che si apre/chiude in appena 20 secondi grazie ad un comando elettrico.

Esteticamente lasciamo a voi il giudizio, ma sui i numeri la 350Z Roadster vanta una pagella che fa rabbrividire le già ricordate e blasonate avversarie germaniche.

Partiamo dalla cilindrata di 3,5 litri in grado di erogare 280 puledri che solo la Boxster sa eguagliare, mentre SLK e Z4 vantano meno puledri pur vantando la stessa velocità autolimitata elettronicamente di 250 km/h. (Porsche esclusa che infrange il tabù con 268 km/h…).

La Roadster non nasce per la pista, ma si troverebbe sicuramente a proprio agio fra cordoli e chicane grazie al suo assetto ed a un telaio rinforzato per offrire il massimo piacere dinamico e consentire di far scalpitare la scuderia senza eccessivi patemi d’animo, ricordando che,con partenza da fermo, i 100 orari si raggiungono in appena 6,4 secondi!

Capote automatica
Segno distintivo della 350Z Roadster è la capote in tela automatica, che compare e scompare in 20 secondi. Il tetto si ripiega in un apposito vano dietro i sedili, protetto da un coperchio in resina termoplastica leggera – anche questo comandato elettricamente – che sfoggia un paio di cupolini sagomati. Tra gli occupanti è sistemato un piccolo vetro temperato con funzione frangivento, che riduce fruscii e turbolenze nell’abitacolo.
Quando si richiude la capote, il semplice atto di agganciare il fermo innesca un sistema a triplice blocco, che la fissa alla cornice del parabrezza in tre punti. Per la visibilità posteriore con il tetto sollevato e con qualsiasi tempo, la Roadster ha un lunotto termico in vetro.

Sedili ventilati
I sedili della Roadster, con finiture in pelle, sono qualcosa di unico: la parte della seduta e lo schienale sono realizzati in uno speciale tessuto a rete per aiutare la circolazione dell’aria ed esaltare la sensazione di freschezza.
L’abitacolo della Roadster è a misura di guidatore. Il contagiri occupa una posizione di preminenza accanto al tachimetro e a un indicatore combinato per il carburante e la temperatura del motore. Ulteriori indicazioni sulle performance si leggono su una terna di strumenti “incappucciati” in cima al cruscotto, volutamente nascosti alla vista del passeggero e rivolti solo al pilota – proprio come sulla 240Z originale.

Ampio spazio di carico
Si sa che le cabrio sportive non sono fatte per trasportare bagagli, ma la 350Z Roadster è un’eccezione alla regola. Come sulla versione coupé, c’è un ampio vano portaoggetti con serratura dietro il sedile del passeggero, e il bagagliaio è sorprendentemente grande per una vettura di questo tipo. Di forma praticamente quadrata, può contenere 130 litri e ospita comodamente una sacca da golf o una grande valigia.

Sospensioni da gara
La compostezza e l’equilibrio del telaio sono dovute principalmente alla distribuzione ottimale del peso 53/47 anteriore/posteriore e al baricentro basso, oltre che all’ampia carreggiata e alle sospensioni indipendenti multi-link in alluminio forgiato. I pneumatici Bridgestone RE040 montati sui bellissimi cerchi in lega garantiscono una salda tenuta. Sia le sospensioni anteriori che le posteriori sono fissate a telai ausiliari separati, in conformità ai principi del design delle vetture da corsa. L’impianto frenante è stato affidato allo specialista Brembo: da notare le pinze dorate che portano la firma del costruttore.
Scendiamo nel dettaglio tecnico…
Il motore V6 da 3,5 litri appartiene alla rinomata serie VQ Nissan, definito da Ward’s Auto World Magazine (fra le più autorevoli riviste americane di automobilismo) uno dei 10 migliori motori del mondo. Oltre a sviluppare un’impressionante potenza pari a 206 kW (280 CV), il V6 si contraddistingue per la notevole coppia di 363 Nm, capace di esprimersi al meglio anche ai regimi più bassi.
La velocità massima (limitata elettronicamente!) è di 250 km/h con un’accelerazione 0-100km/h che richiede appena 6,4 secondi. Con i suoi 80 litri, il serbatoio della 350Z è decisamente il più capace della categoria ed offre una autonomia massima che può arrivare anche a 700 km.
Il principio più importante alla base della progettazione della 350Z è costituito dal “flat-ride”, ovvero dal comportamento neutro della vettura nelle più impegnative situazioni di guida. Tutto l’ambiente è stato orientato al guidatore, migliorando il comfort di marcia complessivo ed ottimizzando la tenuta di strada attraverso l’effettiva eliminazione delle variazioni di carico su tutte e quattro le ruote.

Questi elementi, abbinati al motore V6 e al cambio a sei marce, consentono al conducente di migliorare la propria abilità al volante e promettono prestazioni da autentica auto sportiva.
Inoltre una valvola a farfalla drive-by-wire comandata dalla centralina (ECU) è collegata al sistema di controllo di trazione montato di serie sulla 350Z Roadster per garantire un’accelerazione immediata e sicura in qualsiasi condizione di guida.

Per la 350Z Coupè e Roadster è stato appositamente progettato un nuovo cambio manuale a sei marce, dotato di rapporti ravvicinati che garantiscono prestazioni ottimali: il calo di regime tra un rapporto e l’altro è bassissimo, mentre la sesta marcia è piuttosto lunga ed adatta alla marcia in autostrada.

Con 280 cavalli scaricati sulle ruote posteriori, un rombo allo scarico di quelli “giusti” e un comportamento stradale da vera sportiva, la 350 Z rappresenta la base di partenza ideale per realizzare una roadster in grado di emozionare gli appassionati di tutto il mondo e Nissan non ha perso l’occasione di realizzare una scoperta molto seducente, perfetta per il ricco mercato americano ma anche per quello europeo.

Su strada
Sedersi al posto di guida della Z trasmette una scarica di adrenalina, sembra un po’ come trovarsi nella cabina di comando di un jet. Il sedile di guida è la versione da stradale di un sedile da corsa: basso, compatto, avvolgente, permette di sentire ogni respiro della vettura, cogliendo il comportamento delle ruote posteriori e la reazione della vettura alle condizioni del fondo stradale. Aperta la capote regala emozioni sono ancora più forti potendo vivere appieno la forza degli elementi, specie se si tratta del vento dell’Oceano Atlantico !
E’ facile trovare il proprio assetto ideale regolando il volante, che si sposta con la relativa strumentazione, ben visibile perché orientata verso il pilota.
Il rombo all’accensione mette voglia di…cordoli ed anche la frizione, abbastanza pesante e “maschia” nello stacco, sembra pensarla allo stesso modo. Fortunatamente il cambio è morbido e preciso, con leva a spaziatura corta per permettere rapidi cambi di rapporto.

Z ha un comportamento stradale da vera sportiva e regala accelerazioni notevoli ad ogni regime. Si sente sin dai primi metri che pochi centimetri più avanti, sotto al lungo cofano della 350Z, pulsa un V6 di grossa cilindrata: coppia e potenza mettono a dura prova l’elettronica che vigila sulla trazione sin dai 2.500 giri, ma è una volta superata quota 3.500 giri che i sei cilindri giapponesi danno il meglio di loro stessi, facendo muovere l’ago del contagiri con…estrema velocità.
La zona rossa è a quota 6.500 giri, si può spingere tranquillamente sino a 7.000, ma oltre i 6.100 è inutile andare.

La rigidità torsionale del telaio è elevata, a tutto vantaggio della stabilità in curva, e le sospensioni lavorano in modo egregio assicurando sempre il massimo contatto tra battistrada (generosissimo…) e asfalto. Risultato? L’ESP dorme sonni tranquilli, a meno che non si affondi con il gas in uscita di curva: in questo caso la “mano magica” è sempre pronta a mettere la classica pezza, anche sul bagnato.

Nel caso in cui abbiate frequentato un corso di guida sicura/veloce (dovrebbe essere obbligatorio con auto così potenti…) , vi troviate in un autodromo e, soprattutto, ve la sentiate…togliendo di mezzo l’ESP il divertimento sale alle stelle: la 350Z derapa in uscita di curva con grande sincerità, permettendo di disegnare sull’asfalto lunghe virgole nere 350Z, in ogni caso, non si apprezza solo in pista ma anche nella guida di tutti i giorni.
Il comfort di marcia non risulta penalizzato dalla natura sportiva del telaio grazie alla combinazione di un passo lungo e di esclusivi ammortizzatori di tipo “ripple control”: sviluppati da Nissan, questi ammortizzatori sono dotati di un elemento di smorzamento aggiuntivo per la neutralizzazione delle lievi irregolarità del fondo stradale.

Il sistema frenante, realizzato dalla Brembo, è all’altezza delle prestazioni della vettura. Le frenate sono potenti e la sensibilità sul pedale è buona. Ottimo anche il comportamento dell’ESP che evita il bloccaggio delle ruote senza essere…troppo invadente.

Ricca dotazione di serie
La Roadster è generosa anche negli allestimenti: capote morbida a comando elettrico, frangivento, impianto audio CD, climatizzatore, trasmissione manuale a sei rapporti, cerchi in lega da 18”, controllo elettronico della stabilità e della trazione (ESP) e fari allo xeno.

In concluisione: da provare!
Giudizio finale decisamente positivo e l’unico neo giunge dalla necessaria escluisvità che riduce il numero dei futuri fortunati possessori: per il 2005 l’Italia assorbirà 400 Coupè e 200 Roadster: un vero peccato per tutti gli altri che meriterebbero almeno di salirci per qualche minuto!

Inviato: sab 26 feb , 2005 0:25
da Paola
sì... la Nissan non è male
ma la Porsche Boxter è un'altra cosa!! :smile: :cool: decisamente bella (e non solo!)

Inviato: lun 28 feb , 2005 19:32
da Barbara.SHARK
mah... che bel dilemma... però 14.000 sono tantini di differenza ... li varrà mai il logo porsche sul cofano 14000 euri ???
non so, ma devo dire che 40.000 per la 350 non mi sembrano poi così tanti visto i prezzi delle concorrenti:
Z4: 40.000
SLK: 45.000
S2000: 39.000
BOXSTER 55.000
BARCHETTA 1.8 PALINURO NERA: 16.500

fate voi la scelta...
per STUKA: hai voglia ad accessoriare la barchetta con 33.500€.....

Inviato: lun 28 feb , 2005 23:15
da stuka
mah... che bel dilemma... però 14.000 sono tantini di differenza ... li varrà mai il logo porsche sul cofano 14000 euri ???
non so, ma devo dire che 40.000 per la 350 non mi sembrano poi così tanti visto i prezzi delle concorrenti:
Z4: 40.000
SLK: 45.000
S2000: 39.000
BOXSTER 55.000
BARCHETTA 1.8 PALINURO NERA: 16.500

fate voi la scelta...
per STUKA: hai voglia ad accessoriare la barchetta con 33.500€.....
:smt046

Inviato: gio 10 mar , 2005 14:28
da Pilotaveloce
Saluti a tutti,

Signori......NON CONFONDIAMO LA LANA CON LA SETA !!!

Tanto di cappello per NISSAN, ma PORSCHE è Alta Classe,
anche se passato il periodo dei vari 924 & 928, oggi dire Porsche
è sinonimo di ALTISSIMO LIVELLO!!

Saluti Pilot

Inviato: gio 10 mar , 2005 14:36
da thekiller1967
Il problema è che il paragone è fondamentalmente sbilanciato.
Nessuno mette in discussione la Porsche, ma la Nissan con la 350 Z non ha rivali nella sua fascia di prezzo.

Alex

Inviato: gio 10 mar , 2005 23:43
da Barbara.SHARK
concordo con the killer ... a quel prezzo la scelata diventa quasi obbligata alla nissan

Inviato: lun 28 mar , 2005 23:07
da Sandro
Non potevo non rispondere...Cmq boxster a vita, magari S ma non necessariamente!!!! :smile:
Se proprio dovessi risparmiare, parlando sempre per assurdo, al secondo posto sceglierei l' S2000!!!! Non lo sò ma non mi ispira proprio la 350z, sarà la linea...anche se è un ottimo prodotto, specialmente roadster!!! :smile:
Ciao :grin: