domanda per gli esperti motoristi

Novità, notizie e altro dal mercato automobilistico --------------------------------

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

piedeamaro
Matricola del BarchettaForum
Matricola del BarchettaForum
Messaggi: 80
Iscritto il: dom 19 giu , 2005 22:32
Città: PZ
Località: Melfi
Contatta:

domanda per gli esperti motoristi

Messaggioda piedeamaro » gio 14 lug , 2005 10:55

Posseggo una y 10 1.1 dal 96 presa con 35000km , ora ne ha 122000km.
Nell'arco di questi anni meno tre dall'ultima volta alla vettura ho dovuto rifare la guarnizione della testa.
La prima volta perchè al motore (non sò per quale motivo ) la guarnizione tra testa e sedi valvolari era stata monta al rovescio, e non faceva passare l'olio all'albero a camme .

La seconda volta dopo 20000 km per rottura della valvola termostatica.
La terza, sempre dopo 20000 km in seguito alla rottura della ventola di raffreddamento (in estate ed in autostrada).
In quest'ultimo episodio il mio meccanico riscontrava che il radiatore era incrostato (non raffreddava per niente il motore ) ed andava cambiato (altre alla ventola)
Dopo quest'ultimo intervento la vettura non ha più dato alcun problema (ho superato i 20000 km dopo l'ultimo intervento) .
LA DOMANDA:
la vettura prima che venisse sostituto il radiatore , se restava inutilizzata per 10 giorni quando veniva messa in moto singhiozzata , come se andasse a tre cilindri, per pochi secondi (il tempo di uscirla dal box)
Ora invece anche se resta ferma per più di 15 giorni , il motore gira rotondo fin dai primi istanti .
Questo comportamento è collegato con la sostituzione del radiatore?
E se si, perchè?

Grazie.

thekiller1967
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 1602
Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
Anno: 1998
Colore: black
Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
Città: roma
Località: Roma

Re: domanda per gli esperti motoristi

Messaggioda thekiller1967 » ven 15 lug , 2005 3:56

Posseggo una y 10 1.1 dal 96 presa con 35000km , ora ne ha 122000km.
Nell'arco di questi anni meno tre dall'ultima volta alla vettura ho dovuto rifare la guarnizione della testa.
La prima volta perchè al motore (non sò per quale motivo ) la guarnizione tra testa e sedi valvolari era stata monta al rovescio, e non faceva passare l'olio all'albero a camme .

La seconda volta dopo 20000 km per rottura della valvola termostatica.
La terza, sempre dopo 20000 km in seguito alla rottura della ventola di raffreddamento (in estate ed in autostrada).
In quest'ultimo episodio il mio meccanico riscontrava che il radiatore era incrostato (non raffreddava per niente il motore ) ed andava cambiato (altre alla ventola)
Dopo quest'ultimo intervento la vettura non ha più dato alcun problema (ho superato i 20000 km dopo l'ultimo intervento) .
LA DOMANDA:
la vettura prima che venisse sostituto il radiatore , se restava inutilizzata per 10 giorni quando veniva messa in moto singhiozzata , come se andasse a tre cilindri, per pochi secondi (il tempo di uscirla dal box)
Ora invece anche se resta ferma per più di 15 giorni , il motore gira rotondo fin dai primi istanti .
Questo comportamento è collegato con la sostituzione del radiatore?
E se si, perchè?

Grazie.
Dunque, così ad occhio ti posso dire che le Y hanno sempre presentato frequenti bruciature della guarnizione testa.
Il radiatore ti si era incrostato a causa delle precedenti guarnizioni che hanno permesso all'olio motore di contaminare il liquido di raffreddamento, l'olio ha imbrattato le canalizzazioni interne del radiatore rendendolo praticamente inefficente.
Ti singhiozzava perchè andava effettivamente a tre cilindri in quanto, sempre a causa della guarnizione deteriorata, un po' di liquido di raffreddamento riusciva ad entrare in un cilindro e rendeva impossibile la combustione a motore appena avviato. Normalmente le Y presentano questo problema al cilindro n 1 (lato distribuzione) e bruciano in fretta la guarnizione se il liquido di raffreddamento non è sempre al livello max. Prestaci attenzione altrimenti anche questa guarnizione non avrà vita lunga.

Alex
---NON C'E' SOSTITUTO PER LA CILINDRATA---

Naxos
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1511
Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
Località: Como

Messaggioda Naxos » ven 15 lug , 2005 13:29

per quanto ne so è un problema del motore Fire, quindi non solo della Y: io ho rifatto la guarnizione della testa della Panda 750 a ca.100000km dopo qualche bella fumata bianca...
ma, per consolarmi, ho anche letto la lettera di un tipo con una Audi A6 Avant Quattro TD Triptronic V6 (poi non mi ricordo) che in qualche mese, su un'auto quasi nuova, ha bruciato 3 teste (prima una bancata, poi l'altra, poi ancora la prima...) ma si diceva comunque contenta a tal punto d'acquistare altre 3 Audi..........

Tiberio
come la chiocciola, dove passi lasci il segno

piedeamaro
Matricola del BarchettaForum
Matricola del BarchettaForum
Messaggi: 80
Iscritto il: dom 19 giu , 2005 22:32
Città: PZ
Località: Melfi
Contatta:

Messaggioda piedeamaro » ven 15 lug , 2005 19:19

GRAzie grazie grazie .
Adesso sò come prevenire.
Ma il difetto era solo dei fire 1.1 o 0.75?
Perchè ho anche una Uno 1.0 (1988) con 193000 km e gli ho rifatto solo una volta la guarnizione della testa ma a 175000 km (2002) .

ciao.

thekiller1967
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 1602
Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
Anno: 1998
Colore: black
Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
Città: roma
Località: Roma

Messaggioda thekiller1967 » ven 15 lug , 2005 22:36

I motori fire hanno presentato nel tempo casi di cedimento della guarnizione della testa in percentuale abbastanza normale. Sulla Y vecchia serie tale percentuale sembra essere più alta a causa del posizionamento spostato verso il basso del radiatore, reso necessario dalla particolare forma del muso dell'auto.

Alex
---NON C'E' SOSTITUTO PER LA CILINDRATA---

piedeamaro
Matricola del BarchettaForum
Matricola del BarchettaForum
Messaggi: 80
Iscritto il: dom 19 giu , 2005 22:32
Città: PZ
Località: Melfi
Contatta:

Messaggioda piedeamaro » sab 16 lug , 2005 19:03

Praticamente il problema riguarda solo le y10/panda.

la y 10 ha il radiatore 1/3 più grande di quello della Uno , ma la baia motore
da veramente poco respiro allo stesso.
Potrebbe essere questo uno dei motivi altre a quelli già mensionati?

piedeamaro
Matricola del BarchettaForum
Matricola del BarchettaForum
Messaggi: 80
Iscritto il: dom 19 giu , 2005 22:32
Città: PZ
Località: Melfi
Contatta:

Messaggioda piedeamaro » sab 16 lug , 2005 19:04

Dimenticavo.
La barchetta come stà ad efficienza di raffreddamento?
ciao


Torna a “Discussioni Varie su Auto e il mondo del Motore”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti