Porsche Cayman S
Inviato: mer 07 set , 2005 22:27
Cayman S è la nuova coupè sportiva della casa di Stoccarda. Grazie al motore boxer da sei cilindri di 3.4 litri ed una potenza di 295 CV, raggiunge una velocità massima di 275 km all’ora.
Il prossimo 26 novembre la Porsche AG lancerà sul mercato la Cayman S, una due posti sportiva, basata sulla serie Boxster, con un nuovo motore sei cilindri boxer di 3.4 litri ed una potenza di 295 CV (217 kW). La sua velocità massima è di 275 km orari e accelera da zero a 100 km/h in 5,4 secondi. Il cambio è manuale a 6 rapporti, derivato da quello della Boxster S ed ulteriormente sviluppato, mentre quello automatico a 5 marce Tiptronic S, disponibile a richiesta, è stato perfezionato espressamente per questa coupè sportiva ricevendo una nuova gestione elettronica ed una nuova unità idraulica di controllo.
A prima vista la Cayman S appare come la tipica sportiva Porche, ma il suo design personale la differenzia dalle linee Boxster e Carrera. Il nuovo frontale è dominato dai fari principali di forma ovale e dalle caratteristiche prese d’aria. La sua caratteristica silhouette deve tutto alla nuova linea coupè dal passo molto lungo, alla parte posteriore che scende dolcemente ed ai finestrini laterali che mantengono il profilo dinamico del padiglione.
La vista posteriore è definita dall’ampio portellone, dai muscolosi parafanghi e dallo spoiler estraibile automaticamente. Il terminale di scarico è posizionato centralmente sotto al paraurti, mentre il portellone posteriore consente un facile accesso ad un bagagliaio dalla capacità di 260 litri.
La telaistica in alluminio dalle larghe carreggiate rafforza l’immagine sportiva dell’auto, fornita di serie di cerchi da 18 pollici. Il Porsche Stability Management (PSM) è offerto di serie, mentre il Porsche Active Suspension Management (PASM) può essere ordinato come opzione. Questo sistema abbassa il telaio di 10 millimetri e regola automaticamente lo smorzamento delle sospensioni in base alle condizioni del terreno. Il pilota può selezionare il programma Normal oppure Sport attraverso il pulsante sulla consolle centrale.
Il prezzo in Italia sarà di 61.208 euro.
Il prossimo 26 novembre la Porsche AG lancerà sul mercato la Cayman S, una due posti sportiva, basata sulla serie Boxster, con un nuovo motore sei cilindri boxer di 3.4 litri ed una potenza di 295 CV (217 kW). La sua velocità massima è di 275 km orari e accelera da zero a 100 km/h in 5,4 secondi. Il cambio è manuale a 6 rapporti, derivato da quello della Boxster S ed ulteriormente sviluppato, mentre quello automatico a 5 marce Tiptronic S, disponibile a richiesta, è stato perfezionato espressamente per questa coupè sportiva ricevendo una nuova gestione elettronica ed una nuova unità idraulica di controllo.
A prima vista la Cayman S appare come la tipica sportiva Porche, ma il suo design personale la differenzia dalle linee Boxster e Carrera. Il nuovo frontale è dominato dai fari principali di forma ovale e dalle caratteristiche prese d’aria. La sua caratteristica silhouette deve tutto alla nuova linea coupè dal passo molto lungo, alla parte posteriore che scende dolcemente ed ai finestrini laterali che mantengono il profilo dinamico del padiglione.
La vista posteriore è definita dall’ampio portellone, dai muscolosi parafanghi e dallo spoiler estraibile automaticamente. Il terminale di scarico è posizionato centralmente sotto al paraurti, mentre il portellone posteriore consente un facile accesso ad un bagagliaio dalla capacità di 260 litri.
La telaistica in alluminio dalle larghe carreggiate rafforza l’immagine sportiva dell’auto, fornita di serie di cerchi da 18 pollici. Il Porsche Stability Management (PSM) è offerto di serie, mentre il Porsche Active Suspension Management (PASM) può essere ordinato come opzione. Questo sistema abbassa il telaio di 10 millimetri e regola automaticamente lo smorzamento delle sospensioni in base alle condizioni del terreno. Il pilota può selezionare il programma Normal oppure Sport attraverso il pulsante sulla consolle centrale.
Il prezzo in Italia sarà di 61.208 euro.