Fiat Panda Dualogic

Novità, notizie e altro dal mercato automobilistico --------------------------------

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

Naxos
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1511
Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
Località: Como

Fiat Panda Dualogic

Messaggioda Naxos » dom 26 feb , 2006 22:03

Qualcuno di voi ha avutola possibilità di provarla (o di provare un'altra auto con il Dualogic - DFN in Lancia)?
Vorrei saperne qualcosa in più da chi l'ha usata perchè ne voglio prendere una.

Tiberio
come la chiocciola, dove passi lasci il segno

thekiller1967
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 1602
Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
Anno: 1998
Colore: black
Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
Città: roma
Località: Roma

Messaggioda thekiller1967 » lun 27 feb , 2006 4:17

All'inizio sembra di guidare una macchina "imbecille", poi ti abitui.
Cambi marcia paurosamente lenti. Può avere un senso se fai traffico pesante...altrimenti se ne può fare a meno.

Alex
---NON C'E' SOSTITUTO PER LA CILINDRATA---

Naxos
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1511
Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
Località: Como

Messaggioda Naxos » lun 27 feb , 2006 10:06

Dal riassunto della prova di Quattroruote non sembra che il cambio sia così lento, anzi, pare più veloce di altre.
Comunque chi la guiderà non ha velleità sportive, non farà traffico pesantissimo ma piuttosto strade piuttosto tortuose, e non essendo giovanissima volevo eliminare un impegno in più come la gestione del cambio all'ingresso di un tornante, le partenze in salita e via discorrendo.
Visto che tra l'altro fra le piccole automatiche è ancora la più economica (costa meno solo la Matiz :???: che però è un 800cc 3cilindri, in salita mi sa che si ferma del tutto) oltre che la più versatile (5porte, buona abitabilità e baule, bella estetica) mi sembra la scelta migliore.
T.
come la chiocciola, dove passi lasci il segno

fedejag1
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 5029
Iscritto il: lun 03 ott , 2005 20:38
Modello Auto: Ex NaXoS,ora SLKR171
Colore: Nero ossidiana met.
Dettagli: Non basta mica lo spazio del forum se li elenco tutti
Città: Rimini,vera romagna!
Località: Rimini

Messaggioda fedejag1 » lun 27 feb , 2006 11:04

e la barchetta???non la darai mica via vero?
Immagine

Naxos
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1511
Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
Località: Como

Messaggioda Naxos » lun 27 feb , 2006 19:15

e la barchetta???non la darai mica via vero?
e chi ha parlato di dar via la barchetta?
D'accordo, non ho velleità sportive, ma ti sembro una persona non più giovanissima :-x , forse?
come la chiocciola, dove passi lasci il segno

fedejag1
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 5029
Iscritto il: lun 03 ott , 2005 20:38
Modello Auto: Ex NaXoS,ora SLKR171
Colore: Nero ossidiana met.
Dettagli: Non basta mica lo spazio del forum se li elenco tutti
Città: Rimini,vera romagna!
Località: Rimini

Messaggioda fedejag1 » lun 27 feb , 2006 20:35

dato che ultimamente parecchi ci hanno lasciato, ho visto il tuo interessamento per quel nuovo modello, e allora ho temuto che la barchetta sarebbe stata sostituita..
tutto qua, non mi sembra di avere poi fatto riferimenti alla tua età!
Immagine

Naxos
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1511
Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
Località: Como

Messaggioda Naxos » lun 27 feb , 2006 21:16

dato che ultimamente parecchi ci hanno lasciato, ho visto il tuo interessamento per quel nuovo modello, e allora ho temuto che la barchetta sarebbe stata sostituita..
tutto qua, non mi sembra di avere poi fatto riferimenti alla tua età!
ma dai, era una battuta! comunque la barchetta rimane!
come la chiocciola, dove passi lasci il segno

fedejag1
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 5029
Iscritto il: lun 03 ott , 2005 20:38
Modello Auto: Ex NaXoS,ora SLKR171
Colore: Nero ossidiana met.
Dettagli: Non basta mica lo spazio del forum se li elenco tutti
Città: Rimini,vera romagna!
Località: Rimini

Messaggioda fedejag1 » lun 27 feb , 2006 21:48

tranquillo tranquillo..

sono contento che la barchetta resta!!! :grin: :grin: :grin:
Immagine

thekiller1967
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 1602
Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
Anno: 1998
Colore: black
Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
Città: roma
Località: Roma

Messaggioda thekiller1967 » mar 28 feb , 2006 2:36

Dal riassunto della prova di Quattroruote non sembra che il cambio sia così lento, anzi, pare più veloce di altre.
Comunque chi la guiderà non ha velleità sportive, non farà traffico pesantissimo ma piuttosto strade piuttosto tortuose, e non essendo giovanissima volevo eliminare un impegno in più come la gestione del cambio all'ingresso di un tornante, le partenze in salita e via discorrendo.
Visto che tra l'altro fra le piccole automatiche è ancora la più economica (costa meno solo la Matiz :???: che però è un 800cc 3cilindri, in salita mi sa che si ferma del tutto) oltre che la più versatile (5porte, buona abitabilità e baule, bella estetica) mi sembra la scelta migliore.
T.
Il cambio non è lento se entri nella giusta ottica di valutazione di tali trasmissioni. Io non sono affatto contrario alle trasmissioni automatiche (dei più vari generi), dico però che per chi è abituato a guidare in maniera piuttosto spedita questa trasmissione in particolare (ma ce ne sono anche di peggiori) lascia, all'inizio, piuttosto perplessi. Le cambiate sono piuttosto lente non tanto nell'innesto dei vari rapporti, quanto in tutto l'insieme (stacco frizione, cambiata, riattacco frizione) ma ciò è dovuto più che altro al tentativo (parzialemente riuscito) di conservare doti di comfort di guida accettabili.
A volte capita di trovarsi a parzializzare il gas proprio quando si è in "zona cambio marcia" e il motore rimane a regimi piuttosto alti senza che la trasmissione faccia niente...è chiaro che la logica di funzionamento e gestione di queste trasmissioni non può sempre interpretare ciò che accade in maniera infallibile...però ti assicuro che in certi momenti è imbarazzante.
Comunque, al di là di considerazioni troppo soggettive, è una trasmissione che funziona dignitosamente e, più o meno, mantiene ciò che promette...soprattutto se gestita in maniera pacifica e non alla ricerca costante delle max prestazioni.
Trovo che tali trasmissioni siano estremamente indicate per chi, come nel caso che citavi, non sia più giovanissimo e non trovi una gran soddisfazione nello smanettare sulla leva cambio. La ricaduta più evidente è che spesso, in questi casi, si ha un innalzamento della sicurezza di marcia. Non dovendo gestire tutto ciò che riguarda la trasmissione si rimane più concentrati nella guida, si mantengono tutte e due le mani sul volante e ci si stanca di meno.

Alex
---NON C'E' SOSTITUTO PER LA CILINDRATA---


Torna a “Discussioni Varie su Auto e il mondo del Motore”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

cron