Fiat Suagnà : erede della barchetta/fiat Coupè??
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
-
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 629
- Iscritto il: ven 18 giu , 2004 16:26
- Città: MI
- Località: Milano
Fiat Suagnà : erede della barchetta/fiat Coupè??
Bertone non si smentisce mai ed offre un'aggressiva ed elegante interpretazione del tema cabrio-coupè.
Il nuovo concept firmato Bertone, viene sviluppato sulla base della Fiat Grande Punto, inserendosi concettualmente nell'affollato segmento "B" rappresentando comunque una novità assoluta per questa fascia, grazie non solo alla combinata cabrio-coupè, ma soprattutto grazie ai quattro posti - e a quanto dicono veri - con cui è stata equipaggiata.
Decisamente interessanti le soluzioni di spazio introdotte da Bertone, in grado - almeno sulla carta - di aprire nuovi orizzonti per il segmento "B" grazie ad un abitacolo risultante da un attento e accurato studio volumetrico ed ergonomico.
Il frontale spiovente, la linea di cintura alta e la coda raccolta e muscolosa, conferiscono a questa concept car Bertone un vero animo sportivo adatto sia ad un pubblico giovane che al grande pubblico.
Al momento si dispone solo di una bozza di stile, ma al Salone di Ginevra 2006 la si potrà ammirare in tutta la sua concretezza.
Il nuovo concept firmato Bertone, viene sviluppato sulla base della Fiat Grande Punto, inserendosi concettualmente nell'affollato segmento "B" rappresentando comunque una novità assoluta per questa fascia, grazie non solo alla combinata cabrio-coupè, ma soprattutto grazie ai quattro posti - e a quanto dicono veri - con cui è stata equipaggiata.
Decisamente interessanti le soluzioni di spazio introdotte da Bertone, in grado - almeno sulla carta - di aprire nuovi orizzonti per il segmento "B" grazie ad un abitacolo risultante da un attento e accurato studio volumetrico ed ergonomico.
Il frontale spiovente, la linea di cintura alta e la coda raccolta e muscolosa, conferiscono a questa concept car Bertone un vero animo sportivo adatto sia ad un pubblico giovane che al grande pubblico.
Al momento si dispone solo di una bozza di stile, ma al Salone di Ginevra 2006 la si potrà ammirare in tutta la sua concretezza.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Esperto del BarchettaForum
- Messaggi: 328
- Iscritto il: gio 17 giu , 2004 10:23
- Località: Rimini
-
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 5029
- Iscritto il: lun 03 ott , 2005 20:38
- Modello Auto: Ex NaXoS,ora SLKR171
- Colore: Nero ossidiana met.
- Dettagli: Non basta mica lo spazio del forum se li elenco tutti
- Città: Rimini,vera romagna!
- Località: Rimini
-
- Esperto del BarchettaForum
- Messaggi: 328
- Iscritto il: gio 17 giu , 2004 10:23
- Località: Rimini
Secondo me è proprio la tipologia di macchina che porta obbligatotiamente a scegliere una linea "a cuneo": disegnare infatti una carrozzeria che sia un compromesso tra una piccola sportiva (una coupè in scala ridotta) e una piccola cabriolet è molto difficile. Quindi è inevitabile scendere al compromesso che sia da aperta che da chiusa non possa essere bella ma solo "gradevole".
A me non piace così come non piace la 206CC e la nuova tigra: tra l'altro tutte e tre si somigliano molto; togliendogli il marchio credo sarebbe difficile per chiunque dire con esattezza di quale modello si tratta.
A me non piace così come non piace la 206CC e la nuova tigra: tra l'altro tutte e tre si somigliano molto; togliendogli il marchio credo sarebbe difficile per chiunque dire con esattezza di quale modello si tratta.
Ultima modifica di conte di Galciana il sab 11 mar , 2006 12:09, modificato 1 volta in totale.
Federico Rugi
Conte di Galciana
---------------------------------------------
"... dico due balle ad un tizio seduto su un'auto più in là ,
un'auto che sa di vernice, di donne e di velocità ... " (Paolo Conte)
Conte di Galciana
---------------------------------------------
"... dico due balle ad un tizio seduto su un'auto più in là ,
un'auto che sa di vernice, di donne e di velocità ... " (Paolo Conte)
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 5077
- Iscritto il: gio 02 set , 2004 0:51
- Modello Auto: FIAT Barchetta
- Anno: 1995
- Colore: grigio steel
- Dettagli: classica e originale... cerchi in lega a 8 fori, pneumatici Toyo proxes t1-s misure: 195/55 R15, terminale scarico ovale, faretti fendinebbia, specchietti elettrici, volante e pomello cambio in pelle, tasca porta oggetti posteriore, sedili in tessuto, stereo originale radio/cassette, antenna manuale, capotte in pvc
- Città: Trieste TS
- Località: Trieste
-
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 629
- Iscritto il: ven 18 giu , 2004 16:26
- Città: MI
- Località: Milano
Volevo solo sottolineare che ciò che ho scritto era un copia e incolla di un articolo che accompagnava le foto.
Io trovo questo modello terribile,orribile e vomitevole.. tecnicamente invece da la grande possibilità di avere 4 posti veri e credo che sia proprio questo risultato tecnico che ha portato alla creazione di una vettura troppo strana che comunque sa troppo di Punto!.
Da quando era andato in pensione il Fiat Coupè, aspettavo che la fiat creasse una auto cabrio-coupè come altre case stavano facendo. Con il pensionamento della barchetta i tempi sembravano ormai maturi per la creazione di questa fascia di mercato... peccato che questo sia il primo risultato. Speriamo solo che rimanga nel cassetto e non prenda vita.
Ciao
Io trovo questo modello terribile,orribile e vomitevole.. tecnicamente invece da la grande possibilità di avere 4 posti veri e credo che sia proprio questo risultato tecnico che ha portato alla creazione di una vettura troppo strana che comunque sa troppo di Punto!.
Da quando era andato in pensione il Fiat Coupè, aspettavo che la fiat creasse una auto cabrio-coupè come altre case stavano facendo. Con il pensionamento della barchetta i tempi sembravano ormai maturi per la creazione di questa fascia di mercato... peccato che questo sia il primo risultato. Speriamo solo che rimanga nel cassetto e non prenda vita.
Ciao
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1511
- Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
- Località: Como
Molto strana, ma brutta non direi: è in tutto e per tutto un prototipo, difficilmente sarebbe proponibile immagino un frontale così chiuso (e il raffreddamento del motore?) e con dei fari (immagino a led) di tal foggia.
Quantomeno ha il pregio di non avere il tetto "fotocopiato" da tutte le altre CC.
La linea a cuneo è molto accentuata, probabilmente con un frontale un po' più tradizionale guadagnerebbe un bel po'.
I 4 posti sono solo disegnati, non c'è una fotografia per capire se sono reali come sembra o no?
T.
Quantomeno ha il pregio di non avere il tetto "fotocopiato" da tutte le altre CC.
La linea a cuneo è molto accentuata, probabilmente con un frontale un po' più tradizionale guadagnerebbe un bel po'.
I 4 posti sono solo disegnati, non c'è una fotografia per capire se sono reali come sembra o no?
T.
come la chiocciola, dove passi lasci il segno
- fra84x
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 4917
- Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 2001
- Colore: Grigio Steel
- Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
- Città: Monza
- Località: Milano
-
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 5029
- Iscritto il: lun 03 ott , 2005 20:38
- Modello Auto: Ex NaXoS,ora SLKR171
- Colore: Nero ossidiana met.
- Dettagli: Non basta mica lo spazio del forum se li elenco tutti
- Città: Rimini,vera romagna!
- Località: Rimini
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1511
- Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
- Località: Como
concordo... salvo il fatto che in questo troveremmo sicuramente qualcuno pronto a dire che Fiat non propone nè studia niente di nuovo...la Fiat farebbe bene a rimettere sul mercato Barchetta e Coupè...senza mettersi a fare strane invenzioni che il + delle volte non hanno senso!!!!
come la chiocciola, dove passi lasci il segno
- fra84x
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 4917
- Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 2001
- Colore: Grigio Steel
- Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
- Città: Monza
- Località: Milano
si si Tiberio hai ragione....io direi che per esempio l'Audi ha poco da parlare in quanto dalla A3 alla A8 il frontale è lo stesso...a volte ti trovi dietro un A8 mentre invece è una A3...direi che qui si nota la poca fantasia,nonostante io le consideri delle belle auto...forse la Fiat è una delle poche che fa tutte le auto diverse...anche l'alfa secondo me esagera a mettere quei fari su tutti i modelli...un po' di fantasia non guasterebbe!!
Cmq un restyling della Barchetta e della coupè non sarebbe malvagio...d'altra parte tutti fanno i restyling....
Cmq un restyling della Barchetta e della coupè non sarebbe malvagio...d'altra parte tutti fanno i restyling....
-
- Esperto del BarchettaForum
- Messaggi: 328
- Iscritto il: gio 17 giu , 2004 10:23
- Località: Rimini
Se il restyling fosse un vero e proprio restyling, non come ha fatto quando con la my 2003 ha solo cambiato i paraurti ma tenuto inalterato il 99% dell'auto. Il cambio "di stile" secondo me ha solo influito negativamente sul successo commerciale della barchetta: non si offenda assolutamente chi ha la barchetta coi nuovi paraurti, entrambe le versioni della barchetta sono bellissime ma in quel momento o si proseguiva con il modello già prodotto spingendolo a livello di pubblicità e magari abbassando i listini oppure si presentava un "Vero" restyling che rilanciasse il modello creando una vera e proprio aspettativa nella clientela.si si Tiberio hai ragione....io direi che per esempio l'Audi ha poco da parlare in quanto dalla A3 alla A8 il frontale è lo stesso...a volte ti trovi dietro un A8 mentre invece è una A3...direi che qui si nota la poca fantasia,nonostante io le consideri delle belle auto...forse la Fiat è una delle poche che fa tutte le auto diverse...anche l'alfa secondo me esagera a mettere quei fari su tutti i modelli...un po' di fantasia non guasterebbe!!
Cmq un restyling della Barchetta e della coupè non sarebbe malvagio...d'altra parte tutti fanno i restyling....
Solo alcuni veri appassionati (e io ne conosco alcuni) hanno scelto di cambiare la barchetta che avevano con una barchetta 2003; tutti gli altri o hanno tenuto quella che avevano o si sono buttati su altre spider.
Un restiling serio della barchetta sarebbe davvero una buona trovata commerciale ... probabilmente è per questo che la Fiat non lo fa
Federico Rugi
Conte di Galciana
---------------------------------------------
"... dico due balle ad un tizio seduto su un'auto più in là ,
un'auto che sa di vernice, di donne e di velocità ... " (Paolo Conte)
Conte di Galciana
---------------------------------------------
"... dico due balle ad un tizio seduto su un'auto più in là ,
un'auto che sa di vernice, di donne e di velocità ... " (Paolo Conte)
-
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1602
- Iscritto il: mer 16 giu , 2004 1:07
- Modello Auto: Jeep Wrangler TJ 4.0
- Anno: 1998
- Colore: black
- Dettagli: La mia barchetta continua la sua seconda vita nelle mani di un appassionato ed è più bella di prima.
- Città: roma
- Località: Roma
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1183
- Iscritto il: ven 02 lug , 2004 14:04
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 108
- Iscritto il: mar 21 set , 2004 20:42
- Località: cagliari
Certo questo specie di scatoletta CC non potrà mai essere una erede della b. a questo punto forse è meglio così; si preferisce non avere eredi che averne indegni!
Una ultima considerazione, non vorrei che Fiat facesse l'errore di buttarsi su un settore, quello delle piccole CC, quando ormai esso è saturo e, secondo me, in parabola discendente. Va bene, non hai saputo cogliere al volo l'occasione che offriva quel segmento all'inizio (brava la peugeot ad intuirlo) ma non per questo devi rincorrerlo quando ormai è (forse) troppo tardi!
Una ultima considerazione, non vorrei che Fiat facesse l'errore di buttarsi su un settore, quello delle piccole CC, quando ormai esso è saturo e, secondo me, in parabola discendente. Va bene, non hai saputo cogliere al volo l'occasione che offriva quel segmento all'inizio (brava la peugeot ad intuirlo) ma non per questo devi rincorrerlo quando ormai è (forse) troppo tardi!
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1183
- Iscritto il: ven 02 lug , 2004 14:04
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1511
- Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
- Località: Como
che il treno ormai sia passato non ne sono così sicuro: certo il CC non è una novità, ma certo è anche che ci si stanno buttando anche altri marchi e le CC stanno diventando sempre più grandi: v. Focus, Volvo (poi i risultati estetici magari sono quel che sono, ma se li vendono...).
Non sono poi assolutamente da confrontare alle spider come la barchetta: sono concettualmente diverse, improponibile un confronto, a tutti i livelli.
Personalmente, per quel che riguarda fiat barchetta e coupè, ritengo che entrambe potrebbero essere rimesse in produzione così come sono state abbandonate, con naturalmente aggiornamenti tecnici ma non stilistici (non mi piace nemmeno il leggero restiling fatto con la my2003, per es.): sono sempre più convinto che se fai qualcosa di nuovo, deve essere o uguale o completamente diverso al precedente, altrimenti sarà solo una copia venuta male.
Ricordate il mitico duetto? la prima serie, l'osso di seppia, era splendido; la seconda serie, coda tronca, un po' meno; la terza, con lo spoiler di plastica, quasi osceno; l'ultima (stile 164) almeno un po' più moderna e gradevole.
Comunque, dal sito pininfarina: nel 1999 è stata realizzata la Fiat Wish, su base Punto: più tradizionale, ma a quei tempi avrebbe potuto credo aver seguito. Non ne è stato fatto nulla, come sempre.
Tiberio
Non sono poi assolutamente da confrontare alle spider come la barchetta: sono concettualmente diverse, improponibile un confronto, a tutti i livelli.
Personalmente, per quel che riguarda fiat barchetta e coupè, ritengo che entrambe potrebbero essere rimesse in produzione così come sono state abbandonate, con naturalmente aggiornamenti tecnici ma non stilistici (non mi piace nemmeno il leggero restiling fatto con la my2003, per es.): sono sempre più convinto che se fai qualcosa di nuovo, deve essere o uguale o completamente diverso al precedente, altrimenti sarà solo una copia venuta male.
Ricordate il mitico duetto? la prima serie, l'osso di seppia, era splendido; la seconda serie, coda tronca, un po' meno; la terza, con lo spoiler di plastica, quasi osceno; l'ultima (stile 164) almeno un po' più moderna e gradevole.
Comunque, dal sito pininfarina: nel 1999 è stata realizzata la Fiat Wish, su base Punto: più tradizionale, ma a quei tempi avrebbe potuto credo aver seguito. Non ne è stato fatto nulla, come sempre.
Tiberio
come la chiocciola, dove passi lasci il segno
- fra84x
- Barchettista STORICO del BarchettaForum
- Messaggi: 4917
- Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 2001
- Colore: Grigio Steel
- Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
- Città: Monza
- Località: Milano
Torna a “Discussioni Varie su Auto e il mondo del Motore”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti