Pagina 1 di 1

Mi costruisco la mia spider...FORSE!

Inviato: gio 05 apr , 2007 19:13
da Fedo
Un paio di anni fa mi sono comprato questo libro:
"Build Your Own Sports Car for as Little as £250 and Race It!" ( Http://www.amazon.com/Build-Your-Sports ... 81-6016804 )
Un libro fantastico che spiega come costruirsi una copia della Lotus 7 o Locost (unione di low e cost, cioè a basso costo) , una delle automobili più belle mai prodotte, con un budget di circa 1000€.
In Inghilterra la cultura della "kit car", cioè della macchina in kit, è molto diffusa, ci sono addirittura compagnie che assicurano a prezzo agevolato queste macchine!
Ho provato un po' ad informarmi qua in italia ma non riesco a capire se posso immatricolare un mezzo del genere? Secondo voi?
In più allego il link della "Caterham" che ha acquistato il brevetto dalla Lotus molti anni fa e che quest'anno festeggia i 50 anni ( http://www.caterham.co.uk/ ) e quello della pagina di Wiki sulle Locost ( http://en.wikipedia.org/wiki/Locost )

CHI LA COSTRUISCE CON ME???????

Fedo

Inviato: gio 05 apr , 2007 20:33
da fedejag1
Oh mio Dio!!!!!! :shock: :shock: :shock: :shock:

dici sul serio??

Federico :-)

Inviato: gio 05 apr , 2007 20:35
da DaRi0c
Mmm se costa solo (massimooo) 1000euro non è male :cool:


Andare in giro con una Lotus 7 la domenica me gusta :grin:



DARIO

Inviato: gio 05 apr , 2007 20:57
da Fedo
Si si...sono serissimo!! Ho letto il libro e non è difficilissimo, bisogna costruire un telaio in traliccio di tubi (come le moto della ducati per intenderci) resistente e leggero poi comprare un automobile donatrice di tutti i pezzi meccanici, motore, freni, sterzo, ecc.
Io da 2 anni ci sto seriamente pensando, sono pero' conscio che in italia l'immatricolazione sarà praticamente impossibile :sad: :sad: :sad:
Ciao

Fedo

Inviato: gio 05 apr , 2007 22:14
da 4wd
Dalle mie conoscenze dirette, risalenti ai primi anni 80 quando su telaio del mitico maggiolino era possibile montare carrozzerie in vetroresina prodotte dalla mirage, società credo di Rimini. Carrozzerie che si potevano acquistare su catalogo con circa 700.000 lire e con una scelta molto vasta tipo puma, mirage, dune buggy, corvette, ferrari, etc, le motorizzazioni in Italia le hanno omologate fino al 1988/89, dopo non è stato più possibile farlo, infatti sono rimasto con un puma che ho dovuto quasi regalare perchè non più omologabile, quindi impossibile da mettere su strada. La stessa società che producave queste belle carrozzerie in resina da fonti da verificare, si dovrebbe essere trasferita in Germania. Credo che questa macchina si possa costruire si, ma mettere su strada nella maniera più assoluta. Saluti paolo 4wd

Inviato: ven 06 apr , 2007 7:49
da giando
Forse la puoi immatricolare in Germania e importare in Italia come esemplare unico.
Non credo che sia così semplice costruire un telaio per una spider! Tutte le geometrie da calcolare, le sollecitazioni a cui è sottoposto, è un lavoro faraonico... se hai le capacità per farlo!!!
Comunque scordati che costi 1000 euro, ti compri appena un motore con quella cifra.
In bocca al lupo! :-)
Ciau

Inviato: ven 06 apr , 2007 8:29
da bennyTO
IO CI STO'....

MANU,....

Inviato: ven 06 apr , 2007 10:34
da Fedo
Il progetto del telaio e come saldarlo è ben spiegato sul libro non bisogna calcolare niente, il problema è l'immatricolazione!!
In Inghilterra poi ci sono molte ditte che costruiscono i telai per le Locost e li vendono ad un prezzo ragionevole, addirittura si trovano su Ebay, provate a scrivere locost!! ( http://search.ebay.it/locost_W0QQflocZ1 ... eNameZWD2S )
In realtà il consiglio dell'autore del libro è di comprare un'automobile intera e di smontarla conservando i pezzi utili...mi rendo conto che la cifra di 1000€ è un po' troppo fantasiosa...ma anche fossero 2000€, vuoi mettere andare in giro con un'auto che ti sei costruito tu!!! :-D :-D :-D

Fedo

Inviato: ven 06 apr , 2007 10:42
da giando
Ah! Quindi non ti devi inventare nulla! Avevo capito che dovessi studiarti tu il telaio, a quel punto avresti dovuto essere un Ing. con i controco... :grin:
Per l'immatricolazione prova a informarti, magari da un carroziere amico o da chi fa le mod. tuning. Mi sembra che in tedeschia la cosa si afattibile, poi in Italia devono per forza omologarla per le leggi europee!
Ciau.

Inviato: mer 11 apr , 2007 15:02
da Fedo
Anche Mark Evans ne ha costruita una in uno dei suoi stupendi programmi su "Discovery channel" Metto il link del suo sito in cui vende anche i suoi DVD. Io sono molto motivato :grin: :grin: :grin: :grin: , cerco di scoprire qualcosa alla motorizzazione!!!
http://www.markevans.co.uk/mark-evans-t ... eering.php

Ciao

Fedo

Inviato: mer 11 apr , 2007 17:45
da Johnjohn
mi sembra parecchio ambiziosa come idea, piu che altro che macchina compri per sfruttare i pezzi?? e le carene??? se inizi a costruirla magari qualche volta che ho un po di tempo libero passo di li a darti una mano dati che siamo vicini...

Inviato: mer 11 apr , 2007 21:57
da Fedo
La "donor car" consigliata dal libro è la Ford Escort Mk1 oppure una Sierra, da cui si prendono tutte le parti meccaniche ed elettriche compreso:motore, freni, freno a mano, scarico...le carene invece si comprano nei negozi specializzati, su ebay 2 parafanghi sono venduti intorno ai 35€ (anche se sul libro è spiegato come costruirle)
Mi farebbe molto piacere conoscerti...spero di vederti al BarchettAperitivo, abiti anche tu vicino a Saronno?
Ciao :-D

Fedo

Inviato: mer 11 apr , 2007 22:02
da Fedo
...dimenticavo...guardate questa spiderina, è sempre una kit car, non immaginereste mai qual'è la donor car di partenza!!! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Inviato: mer 11 apr , 2007 22:04
da ekobark
i fari sembrerebbero quelli della Citroen 2cv Charleston... :smile:

ho vinto qualche cosa? :grin:

Inviato: mer 11 apr , 2007 22:24
da Fedo
... :shock: ESATTO!!!! :shock: che spirito di osservazione!!!! :smile: Si chiama Burton, è costruita in Olanda dalla "Burton car company" e viene venduta in kit ad un costo di circa 3800€ , stimano 100 ore per la costruzione! Pensavo fosse molto più difficile da scoprire!! :shock:
Ecco il link: http://www.burtoncar.com/burtoncar-burton-burton-en.asp
Buona serata.

Fedo

Inviato: gio 12 apr , 2007 0:16
da ekobark
non era difficile riconoscerli per chi ne ha avuta una... inconfondibili le mollette sul faro per aprirlo e cambiare le lampade :-)

la mia era la versione bi-grigia