Accise sulla benzina

Novità, notizie e altro dal mercato automobilistico --------------------------------

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Accise sulla benzina

Messaggioda Giò78 » mar 25 mar , 2008 17:02

Si parla sempre che la benzina è cara, ma ricordarsi che in verità un buon quinto del prezzo finale sono tasse stranissime (a cui vanno aggiunti i costi di produzione, di trasporto ecc ecc) è una cosa dovuta:

Iniziò Mussolini a introdurre 1,90 lire al litro sulla benzina per finanziare la guerra di conquista dell’Abissinia nel 1935.
Ma poi tutti i governi che si sono succeduti, indipendentemente dal colore politico, hanno proseguito nell’opera del finanziamento facile, prelevando all’occorrenza il necessario direttamente dalle tasche degli automobilisti.
Basti ricordare il «contributo» imposto nel 1956 per compensare la crisi economica derivante dalla chiusura del canale di Suez. E poi il disastro del Vajont (1963), l’alluvione di Firenze (1966), il terremoto del Belice nel 1968, quello del Friuli nel 1976 e quello dell’Irpinia nell 1980; ma anche le missioni militari in Libano (1983) e in Bosnia (1996); per finire - si fa per dire, perché il tema è sempre aperto - con il rinnovo del contratto degli autisti di tram e autobus del 2004. Non più tardi di qualche anno fa questo argomento è tornato d’attualità, con il ministro dell’Ambiente che è andato alla carica, proponendo un decreto per aumentare le accise su benzina e gasolio (rispettivamente 0,1 e 0,05 euro al litro). Obiettivo: ottenere 350 milioni per finanziare la sostituzione degli autobus inquinanti. Sarebbe stata l’undicesima accisa.
Prese singolarmente si tratta di cifre minime, nell’ordine del millesimo di euro o di 10 centesimi, eppure messe in fila una dopo l’altra, queste dieci una tantum sono diventate col passare degli anni una massa che determina un gravame complessivo di quasi 25 centesimi, un quarto di euro, o se si preferisce 485,90 vecchie lire, che ancora oggi pesano sul prezzo finale di ogni litro di benzina.
Non basta però: c’è anche la «tassa sulla tassa». Vale a dire che su questi 25 centesimi di euro, sommati alla vera e propria imposta di fabbricazione (definita per decreti ministeriali), viene aggiunta pure l’Iva del 20%. Risultato: essendo questo tipo di imposta in percentuale sull’ammontare complessivo di tasse e costo del prodotto industriale, e utilizzando gli aumenti di prezzo del carburante dovuti alle variazioni internazionali, il governo può disporre di introiti certi e crescenti.
In soldoni: ogni centesimo di aumento sul carburante comporta un maggiore introito di circa 20 milioni di euro al mese per le casse dello Stato. E’ appena il caso di ricordare che, comunque, ogni 3 centesimi di aumento del carburante determinano una ricaduta negativa sull’inflazione, con un incremento dello 0,1%. Complessivamente, l’ordine di grandezza delle entrate fiscali alimentate dai prodotti petroliferi è stato lo scorso anno, secondo i dati dell’Unione petrolifera, superiore ai 35 miliardi (24,7 derivanti dalle accise e 10,5 dall’Iva).

Nel territorio italiano, sull’acquisto dei carburanti gravano un insieme di accise, istituite nel corso degli anni allo scopo di finanziare diverse emergenze.

L’elenco completo è questo:

1,90 lire per il finanziamento della guerra di Etiopia del 1935;
14 lire per il finaziamento della crisi di Suez del 1956;
10 lire per il finanziamento del disastro del Vajont del 1963;
10 lire per il finanziamento dell’alluvione di Firenze del 1966;
10 lire per il finanziamento del terremoto del Belice del 1968;
99 lire per il finanziamento del terremoto del Friuli del 1976;
75 lire per il finanziamento del terremoto dell’Irpinia del 1980;
205 lire per il finanziamento della guerra del Libano del 1983;
22 lire per il finanziamento della missione in Bosnia del 1996;
2,15 centesimi di euro per il ripristino delle 50 lire tolte dal Governo per calmare, in anni precedenti, il prezzo del carburante nel 2001;
1,6 centesimi di Euro per il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004;
0,5 centesimi di euro per l'acquisto di autobus ecologici nel 2005.

La somma di tali accise evidenzia, pertanto, una tassazione di circa 25 centesimi di euro per ogni litro di carburante acquistato.



Fonti: il sole 24 ore
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

Avatar utente
Luigi
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 537
Iscritto il: lun 28 gen , 2008 13:30
Modello Auto: barchetta
Anno: 1998
Colore: Rosso Corsa
Dettagli: assetto Bilstein/Eibach - scarico SuperSprint - barra duomi
Città: Piacenza

Re: Accise sulla benzina

Messaggioda Luigi » mar 25 mar , 2008 18:02

mi ricordavo un percentuale maggiore in tasse cmq alcune, conoscendole già, le ho citate anche nell'altro post per la loro, diciamo così peculiarità

:nooo:
saluti da Luigi

la mia barchy al parcheggio - http://www.barchettaforum.com/viewtopic.php?f=19&t=6224

Avatar utente
Giò78
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 11561
Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
Città: x

Re: Accise sulla benzina

Messaggioda Giò78 » mar 25 mar , 2008 19:22

Devi anche aggiungere l'I.V.A.
Che viene calcolata a sua volta anche sulle accise
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro

Avatar utente
Luigi
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 537
Iscritto il: lun 28 gen , 2008 13:30
Modello Auto: barchetta
Anno: 1998
Colore: Rosso Corsa
Dettagli: assetto Bilstein/Eibach - scarico SuperSprint - barra duomi
Città: Piacenza

Re: Accise sulla benzina

Messaggioda Luigi » mar 25 mar , 2008 20:57

:wauu::
saluti da Luigi

la mia barchy al parcheggio - http://www.barchettaforum.com/viewtopic.php?f=19&t=6224


Torna a “Discussioni Varie su Auto e il mondo del Motore”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti