la nuova Ferrari California - provata da 4ruote in Sicilia!
Inviato: mar 21 ott , 2008 19:47
da QUATTRORUOTE:
Dopo anni di indiscrezioni, ecco finalmente in strada la nuova Ferrari.
Al di là del nome che rievoca un glorioso mito del passato, la California rappresenta un modello di rottura per la Casa di Maranello, proponendo una lunga serie di soluzioni inedite.
Intanto, è una cabriolet con tetto rigido ripiegabile a scomparsa, che per la Ferrari, da sempre affezionata alle capote di tela, è una rivoluzione non indifferente. E poi tutto cambia a livello di meccanica: il motore V8 - nuovo - è montato davanti, il cambio è un sequenziale a doppia frizione con sette marce e l'architettura delle sospensioni posteriori presenta un sistema multilink in luogo del tipico quadrilatero articolato.
Si può capire, dunque, con quale trepidazione aspettavamo di poterla guidare. L'abbiamo fatto ieri sulle strade della Sicilia occidentale, e possiamo dire che la Ferrari ha messo a segno l'ennesimo capolavoro. A fronte di prestazioni d'assoluta eccellenza, che si riassumono nei 310 km/h di velocità e nei quattro secondi (anche meno) nello "zerocento", la California è una GT utilizzabile quotidianamente, rifinita in modo fantastico e addirittura confortevole, specie a velocità costante.
Facile capire perché la produzione dei primi due anni, che significa circa 5000 "pezzi", sia già stata venduta. Sul numero di novembre di "Quattroruote" troverete le impressioni di guida del nostro inviato. Nel frattempo, cliccate sul link sotto al titolo per le prime immagini "in movimento".






Dopo anni di indiscrezioni, ecco finalmente in strada la nuova Ferrari.
Al di là del nome che rievoca un glorioso mito del passato, la California rappresenta un modello di rottura per la Casa di Maranello, proponendo una lunga serie di soluzioni inedite.
Intanto, è una cabriolet con tetto rigido ripiegabile a scomparsa, che per la Ferrari, da sempre affezionata alle capote di tela, è una rivoluzione non indifferente. E poi tutto cambia a livello di meccanica: il motore V8 - nuovo - è montato davanti, il cambio è un sequenziale a doppia frizione con sette marce e l'architettura delle sospensioni posteriori presenta un sistema multilink in luogo del tipico quadrilatero articolato.
Si può capire, dunque, con quale trepidazione aspettavamo di poterla guidare. L'abbiamo fatto ieri sulle strade della Sicilia occidentale, e possiamo dire che la Ferrari ha messo a segno l'ennesimo capolavoro. A fronte di prestazioni d'assoluta eccellenza, che si riassumono nei 310 km/h di velocità e nei quattro secondi (anche meno) nello "zerocento", la California è una GT utilizzabile quotidianamente, rifinita in modo fantastico e addirittura confortevole, specie a velocità costante.
Facile capire perché la produzione dei primi due anni, che significa circa 5000 "pezzi", sia già stata venduta. Sul numero di novembre di "Quattroruote" troverete le impressioni di guida del nostro inviato. Nel frattempo, cliccate sul link sotto al titolo per le prime immagini "in movimento".


