una FIAT BARCHETTA da corsa nonnina.
Inviato: mar 02 dic , 2008 11:32
Questa, che pare una fantastica Barchetta, è basata su una Trasformabile del 1957 ed è stata ricarrozzata dalla Autotecnica del Lario nel 1968 usando il principio della Superleggera Touring, in cui il telaio tubolare è rivestito in alluminio. Le dimensioni sono le stesse della Trasformabile e le parti meccaniche come il motore, il cambio, lo sterzo e i freni sono testati pezzi Fiat. Il design è basato sulla famosa Barchetta prodotta in pochi esemplari da Mandarini negli anni '50.
L'attuale proprietario acquistò l'auto nel 2000 e si impegnò in un restauro complessivo fino alla parte elettrica come anche gli interni, rimpiazzando le ruote con delle nuove cromate a raggi e lasciando che tutti i componenti meccanici venissero rifatti da specialisti italiani.
Una proposta veramente attraente, descritta come in condizioni da buone a eccellenti.
Nel 1968 questa Barchetta venne carrozzata dalla Autotecnica del Lario sulla base della meccanica Fiat Trasformabile del '57.
Le parti anteriore e posteriore originali sono unite da un telaio tubolare che realizza un insieme solido, ma nello stesso tempo leggero. Le dimensioni, la carreggiata, l'altezza da terra, gli angoli di sbalzo sono quelli della Fiat Trasformabile. Anche tutti i complessivi meccanici come motore, cambio, ponti anteriori e posteriori, sterzo, freni ecc. sono quelli originali Fiat.
La carrozzeria in alluminio è stata realizzata secondo il sistema Touring Superleggera, cioè alla base e a sostegno della carrozzeria vi è un traliccio di tubi di acciaio di varie dimensioni che danno rigidità alla vettura. La linea si ispira ad una celebre Barchetta della ditta Mandarini di Milano che ne costruì solo pochi esemplari.
L'attuale proprietario l'ha acquistata nel 2000 e l'ha restaurata meticolosamente, rifacendo anche l'impianto elettrico e la tappezzeria e dotandola di nuove ruote a raggi e pneumatici. Il motore, molto potente, il cambio e tutti gli organi meccanici sono stati revisionati da una ditta specializzata.
Si tratta di una Barchetta dalla linea piacevole, armoniosa, molto filante, che può essere usata con soddisfazione anche nelle manifestazioni sportive viste le notevoli prestazioni che può realizzare grazie al favorevole rapporto peso/potenza.
Valore estimato: €31000 - €37000
L'attuale proprietario acquistò l'auto nel 2000 e si impegnò in un restauro complessivo fino alla parte elettrica come anche gli interni, rimpiazzando le ruote con delle nuove cromate a raggi e lasciando che tutti i componenti meccanici venissero rifatti da specialisti italiani.
Una proposta veramente attraente, descritta come in condizioni da buone a eccellenti.
Nel 1968 questa Barchetta venne carrozzata dalla Autotecnica del Lario sulla base della meccanica Fiat Trasformabile del '57.
Le parti anteriore e posteriore originali sono unite da un telaio tubolare che realizza un insieme solido, ma nello stesso tempo leggero. Le dimensioni, la carreggiata, l'altezza da terra, gli angoli di sbalzo sono quelli della Fiat Trasformabile. Anche tutti i complessivi meccanici come motore, cambio, ponti anteriori e posteriori, sterzo, freni ecc. sono quelli originali Fiat.
La carrozzeria in alluminio è stata realizzata secondo il sistema Touring Superleggera, cioè alla base e a sostegno della carrozzeria vi è un traliccio di tubi di acciaio di varie dimensioni che danno rigidità alla vettura. La linea si ispira ad una celebre Barchetta della ditta Mandarini di Milano che ne costruì solo pochi esemplari.
L'attuale proprietario l'ha acquistata nel 2000 e l'ha restaurata meticolosamente, rifacendo anche l'impianto elettrico e la tappezzeria e dotandola di nuove ruote a raggi e pneumatici. Il motore, molto potente, il cambio e tutti gli organi meccanici sono stati revisionati da una ditta specializzata.
Si tratta di una Barchetta dalla linea piacevole, armoniosa, molto filante, che può essere usata con soddisfazione anche nelle manifestazioni sportive viste le notevoli prestazioni che può realizzare grazie al favorevole rapporto peso/potenza.
Valore estimato: €31000 - €37000