è vero.. la Falchi rischia di distrarre dal prodotto!!!
ecco qui un po' di informazioni:
================================================================
Informazioni Utili sulla DR5 a doppia alimentazione
1) Quali sono i consumi del 1.6 benzina? Consumi 10,7/8,7 litri per 100 km, misto 8,2 litri per 100 km
-CAPACITA', CONSUMI ED AUTONOMIA DELLA DR5 1.6 16V ECOPOWER BENZINA/GPL
La capacità della ciambella, che è posta nel baule dell'auto, è di 48 litri con un carico effettivo di 38,5 litri ed un'autonomia di 380 km. Quindi con un litro di gpl si percorrono mediamente circa 9,9 km.
L' impianto bi-fuel riduce il volume del bagagliaio di 110 litri con i sedili diritti. ( da 315/1275 del benzina a 205/1165). (rifornimento affianco bocchettone )
- CAPACITA’, CONSUMI ED AUTONOMIA DELLA DR5 1.6 16V ECOPOWER BENZINA/METANO
Le due bombole poste nel baule dell'auto hanno una capacità complessiva di 100 litri (18 Kg) ed un' autonomia di 300 Km circa. Quindi con un Kg di metano si percorrono mediamente 16,7 km.
L'impianto bi-fuel riduce il volume del bagagliaio di 140 litri con i sedili diritti. ( da 315/1275 del benzina a 175/1135). (rifornimento all'interno del vano motore ).
2) Omologazione autocarro:
C'è la possibilità di omologare la vettura come autocarro, comunque la versione conserva cinque posti, ma la cintura di sicurezza del posto centrale posteriore avrà fissaggio due punti anzichè tre.
Chi invece acquista l'autovettura e vuole trasformarla in autocarro deve richiedere alla DR Motor Company il nulla osta con richiesta del disegno della paratia, con i punti di aggancio, la direttiva di riferimento con indicazione dei pesi massimi. Fatta l'installazione deve recarsi alla motorizzazione per il collaudo ed il rilascio libretto. Questa operazione non ha costi.
3) Massa trainabile gancio traino: 1500 Kg traino frenato. Possibilità di fornire l'automobile con gancio traino con omologazione fine gennaio. Aggiungo che il costo dell'applicazione è di 400 euro circa.
4) Portata barre portapacchi : 50 Kg
5) Pneumatici di serie: 215\65 R16"
6) Larghezza con specchietti aperti: 1930 mm
7) Volume bagagliaio: 315 litri con sedili diritti, 1295 con sedili abbattuti. Con sedili abbattuti "linea cintura " 590 litri. I valori si riducono di 110 litri per le versioni GPL e metano
8) Velocita' massima: 160 km orari benzina
9) Emissioni CO2: 195 grammi per kilometro
10) Messa su strada: 600.00 euro iva inclusa
11) Garanzia: due anni/kilometraggio illimitato
12) Batteria: 60 Ah
13) Quanti chili di carburante contiene il serbatoio del Metano? 18 chilogrammi
14) Il serbatoio del GPL è a forma di ciambella? Si
15) Il serbatoio del metano è costituito da uno o da più contenitori collegati tra loro? 2 bombole unite tra loro.
Come si effettua il rifornimento per il GPL? dal bocchettone della benzina
Come si effettua il rifornimento per il Metano? il bocchettone e' collocato nel vano motore.
16) La vettura con impianto GPL è omologata per sostare in parcheggi e box auto sotterranei?
Tutti i veicoli dotati di un impianto GPL successivo al 2002 (e quindi rispondente alla normativa ECE/ONU 67/01) possono parcheggiare fino al primo piano interrato delle autorimesse, anche se comunicante con altro piano sottostante. Per quanto riguarda i veicoli a GPL, non dotati di sistema di sicurezza conforme al R. 67/01, continuano a poter sostare nelle autorimesse soltanto nei piani fuori terra non comunicanti con piani interrati. Per quel che riguarda invece il trasporto via mare con traghetti, le autovetture alimentate a GPL vanno dichiarate al momento della prenotazione del viaggio. E' altresì importante informare gli ufficiali addetti all'imbarco dei mezzi, i quali provvederanno a collocare l'auto in un luogo riservato alle autovetture a GPL/Metano. Oltre a ciò nessun divieto è previsto per quel che riguarda il trasporto delle vetture via aerea e via rotaia. Non sussistono inoltre divieti di transito in gallerie, trafori e viadotti.
La vettura con impianto a metano è omologata per sostare in parcheggi e box auto sotterranei?
La legge italiana (come tutte quelle europee) non prevede alcuna limitazione nell' accesso dei veicoli a metano ai parcheggi coperti o interrati, su treni navetta e traghetti navali. Questo fatto si spiega considerando che il peso specifico del metano, a contrario di quello del GPL, è minore di quello dell'aria: in caso di fuoriuscita dagli impianti il metano tende a salire verso l' alto escludendo quindi qualsiasi rischio.
17) Dove sarà collocato l'interruttore per il passaggio dell'alimentazione da benzina a GPL o Metano? E' un sistema ad iniezione avanzato, progettato per le moderne auto a benzina. Il gas fluisce dalla bombola/serbatoio al riduttore di pressione e quindi inviato a pressione costante all'unita' d'iniezione. Questa è comandata dalla centralina elettronica, che calcola il corretto tempo di iniezione gas in funzione del tempo di iniezione benzina e dei diversi parametri del sistema. l'iniezione del gas avviene, in modo sequenziale e fasato, direttamente sui singoli condotti del collettore d'aspirazione. La stabilità del riduttore/vaporizzatore, assieme alla sofisticata gestione elettronica della carburazione, permettono al sistema una pronta risposta alle richieste di potenza, così come una graduale ripresa in fase di uscita dal "Cut-off". Il tutto ottimizzando al meglio consumi e prestazioni.
18) Per quanto tempo è omologato l'impianto GPL? Deve ricevere dei controlli periodici di manutenzione . Come da normativa.
19) Per quanto tempo è omologato l'impianto Metano? Deve ricevere dei controlli periodici di manutenzione . Come da normativa.
20) Crash test: la scheda omologazione è stata emessa dal Ministero dei Trasporti che attesta il superamento della prova Crash secondo la Direttiva 1998/99 CE. Inoltre si attesta la prova "Pedestrian Test" direttiva n.2003/102 CE. (urto pedone)
================================================================
Ci sono tre allestimenti, benzina/GPL, benzina/metano e Diesel. Delle versioni benzina c'è una versione base, la "Free" ed una Full Options.
I prezzi, inclusi di "sconto rottamazione" di 1.000€:
DR5 1.6 benzina/GPL:
versione "free": 14.830
versione Full Options: 15.830
DR5 1.6 benzina/metano:
versione "free": 15.830
versione Full Options: 16.830
DR5 1.9 Diesel:
Full Options: 19.830
Da aggiungere a questi prezzi, solo l' I.P.T. (es. per Palermo 196,00€) e 1.000€ nel caso non si abbia una rottamazione.
Usciranno a breve:
DR5 4x4 2.0
DR5 cambio automatico 2.0
DR3 (la 3 porte)
