Pagina 1 di 1

Il Valore Artistico della barchetta

Inviato: mer 10 giu , 2009 12:48
da Imperatore Battaglia
Non sono un esperto di motori, lo ammetto. Sono riuscito a passare la teoria della patente sapendo appena cosa scoppia nei cilindri. E mi fermo lì. Ma sono un grande appassionato di automobili, di bellezza e di arte in senso lato. Ovvio, quindi, che la Fiat barchetta mi ha conquistato in primissimo luogo per quanto è bella. Si dirà che è tutto un fatto di gusti... ma c'è un sentimento comune che chiamiamo bellezza, esso rispetta non tanto dei canoni quanto una vicinanza con l'equilibrio della natura e dello spirito. Una cosa è bella se ogni sua parte è armonica con l'insieme, non nasce un pezzo alla volta, è un prodotto unico. In quanto tale, se una cosa è bella non può essere migliorata spostando niente, perchè spezzi il legame con l'idea che l'ha creata. Come spostare una nota in Mozart. Questa bellezza perfetta, se c'è, è una cosa rarissima.
Quello su cui ora vi inviterei a riflettere e guardare è come ogni particolare della nostra automobile, che essa piaccia o non piaccia, sta esattamente dove deve stare. Perchè la barchetta è bella.
Come molti avranno notato il tratto chiave della carrozzeria è la curva. Infatti non riuscirete a scorgere nè una linea retta nè uno spigolo (al di là della "banda" sulla fiancata che comunque segue i lineamenti della vettura).
Osservate il cofano anteriore e quello posteriore. Sono disegnati con la rotondità che ritroviamo anche nella sua "bombatura". Non si poteva che farlo così: una cosa più quadrangolare avrebbe compromesso tutto. Ma così è perfetto. I fari invece sono all'interno dell' "onda", senza alterare una linea. Senza creare discontinuità.
La proporzione tra la lunghezza dell'anteriore e quella del posteriore è straordinaria; e malgrado le comodità che ne derivano, non ritrovamo tale equilibrio in nessuna cabrio a 4 posti.
Sono solo esempi per ritornare a guaradare la nostra macchina. Io quando sono al volante mi rattristo, in un certo senso, di non portermi vedere da fuori e osservare questo capolavoro.
Ho acquistato la barchetta anche perchè so che a distanza di anni la bellezza resta, mentre le mode intorno invecchiano le altre automobili.

Re: Il Valore Artistico della barchetta

Inviato: mer 10 giu , 2009 12:53
da Imperatore Battaglia
Inoltre, a conferma di quanto ho scritto, avevo letto che una classifica inglese aveva collocato la barchetta come 87esima macchina più bella di sempre. Lo dice questo sito
http://www.motorbox.com/Auto/3959.html
Ma non ho mai trovato la fonte originale. Qualcuno la sa?

Re: Il Valore Artistico della barchetta

Inviato: mer 10 giu , 2009 13:05
da Giò78
Cerca sul forum che c'è un argomento sulla classifica delle auto più belle di sempre!!

:oky:

Complimenti per l'elogio alla barchetta :toimonster:

Re: Il Valore Artistico della barchetta

Inviato: gio 11 giu , 2009 0:40
da Paola
complimenti!! :ok:
comunque, alle volte capita di vedersi, alla guida della propria barchetta, passando davanti a qualche vetrata a specchio... :cool:

ciao
Paola

Re: Il Valore Artistico della barchetta

Inviato: gio 11 giu , 2009 13:43
da viper1972
Condivido con te quanto hai descritto e commentato sulla Fiat Barchetta, e per questo motivo che non amo la personalizzazione dell'autovettura specialmente nell'estetica!!!

Il tutto è già armonioso, perchè modificare???

Un saluto a tutti.

Re: Il Valore Artistico della barchetta

Inviato: gio 11 giu , 2009 14:12
da Giò78
de gustibus non est disputandum

Per i veri puristi neanche un terminale diverso o i semplici Roll piuttostochè un fregio, dovrebbe essere toccato!!

Personalizzare Viper è diverso da modificare!! Rendere più personale una b è dare un colore alla sua anima :oky:

Re: Il Valore Artistico della barchetta

Inviato: gio 11 giu , 2009 14:50
da Imperatore Battaglia
Sulla personalizzazione basta essere discreti: un tuning pesante della carrozzeria stravolge tutto; viene furi un'altra cosa, difficilmente paragonabile al senso originario del disegno.
Concretamente ho apprezzato il lavoro che Alex da Barcellona ha fatto sulla sua: Roll bar, loghi "barchetta in acciaio" in acciaio, bei tappetini ecc.
Ma anche la perla bianca è un esempio di personalizzazione fatta bene.
Siete d'accordo?

Re: Il Valore Artistico della barchetta

Inviato: gio 11 giu , 2009 15:13
da ranocchioo95
Perchè ancora nn avete viso la mia creatura....work in progres......... :lol:

Re: Il Valore Artistico della barchetta

Inviato: gio 11 giu , 2009 16:22
da Imperatore Battaglia
Stupiscimi :vom:

Re: Il Valore Artistico della barchetta

Inviato: gio 11 giu , 2009 16:40
da ranocchioo95
Clicca sotto la mia firma dove trovi la b in costruzione

Re: Il Valore Artistico della barchetta

Inviato: gio 11 giu , 2009 19:39
da viper1972
Caro Giò78 come hai potuto vedere anche nei miei diversi post in questo Forum ho sempre cercato di salvaguardare ciò che di originale ci sia nella Barchetta. Non voglio con questo essere assolutamente etichettato come un purista dell'originalità, anzi ti confermo che in ragione dell'originale windstop della Fiat, acquistai un wind tedesco fatto benissimo e con i roll integrati che puoi vedere nell'avantar. Beh dirti che me ne sono pentito, di più. Del tutto non funzionale. Ho tra le altre cose sostituito tutto l'impianto di scarico con un modello molto simile all'originale della casa CSC di Mantova, perchè ben fatto e sopratutto in acciaio. Per cui come ben vedi due modifiche alla Barchetta le ho pur fatte.
Quando parlo di modifiche mi riferisco ad altro, per esempio mettere i bumper my2003 anteriori e non posteriori, oppure appendici aereodinamiche inutili e per lo più pericolose. Questo è il senso.
Poi in questo forum, molto tecnico ho ritrovato soluzioni molto interessanti da tutti Voi barchettisti. Questo è molto interessante.

Spero di non essere frainteso nelle mie considerazioni, e comunque sia Vi auguro a tutti un buon fine settimana!!!!!!!

Antonio.

Re: Il Valore Artistico della barchetta

Inviato: gio 11 giu , 2009 20:12
da Giò78
Frainteso?? :toimonster: Ma nooo!!!

Io cerco di capire come ogni barchettista la pensa, sono anch'io contrario ad alcune cose ma favorevoli alle altre :oky:

Re: Il Valore Artistico della barchetta

Inviato: gio 11 giu , 2009 20:47
da viper1972
Ok!

Re: Il Valore Artistico della barchetta

Inviato: lun 15 giu , 2009 20:48
da Imperatore Battaglia
:goodman: Ti stimo per quello che stai facendo alla tua barchetta gialla, ranocchio.


Ah, a proposito di elogi alla nostra spider... http://ricerca.repubblica.it/repubblica ... trega.html