Selettore temperatura aria rotto
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 127
- Iscritto il: lun 07 lug , 2008 17:44
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 1999
- Colore: Blu Midnight
- Città: Roma
Selettore temperatura aria rotto
Ieri sera appena salito in macchina volevo riscaldare l'abitacolo, ho quindi girato (senza neanche troppa energia) il selettore della temperatura dell'aria verso destra, e a meta corsa ho sentito che girava a vuoto...
C'è un modo per aggiustarlo?
Ciao e Grazie!
GL
C'è un modo per aggiustarlo?
Ciao e Grazie!
GL
- stefano1620
- Esperto del BarchettaForum
- Messaggi: 350
- Iscritto il: sab 20 dic , 2008 21:49
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 1996
- Colore: orange
- Dettagli: abs - climatizzatore - chiusura centralizzata - vetri elettrici- specchi retrovisori elettrici fendinebbia
- Città: strà (ve)
Re: Selettore temperatura aria rotto
probabilmente si è sganciato o peggio rotto un tirante. io non ho mai smontato completamente la stufa ma dai un occhiata a questa foto magari ti viene utile.
ciao
ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 127
- Iscritto il: lun 07 lug , 2008 17:44
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 1999
- Colore: Blu Midnight
- Città: Roma
Re: Selettore temperatura aria rotto
Grazie Stefano,
ma dal disegno la cosa sembra abbastanza complessa...
Io ho provato a smontare il pannello dei comandi dell'aria, ma dopo aver tolto il pannello inferiore (quello dell'orologio digitale) mi son dovuto fermare perchè non sono riuscito ad accedere alle viti superiori del pannello comandi ventilazione a causa dell'autoradio che non viene via dal suo alloggiamento (a proposito... ci vuole una chiave particolare per tirarla via??).
A giudicare dal disegno però , anche se fossi riuscito a smontare il pannello comandi ventilazione non sarei arrivato ai tiranti che mi sembra stiano posti dietro un secondo pannello...
Per arrivare a quelli che bisogna fare?
Smontare anche il secondo pannello?
O addirittura togliere le coperture laterali del tunnel??
Che ne pensi?
Ciao
ma dal disegno la cosa sembra abbastanza complessa...
Io ho provato a smontare il pannello dei comandi dell'aria, ma dopo aver tolto il pannello inferiore (quello dell'orologio digitale) mi son dovuto fermare perchè non sono riuscito ad accedere alle viti superiori del pannello comandi ventilazione a causa dell'autoradio che non viene via dal suo alloggiamento (a proposito... ci vuole una chiave particolare per tirarla via??).
A giudicare dal disegno però , anche se fossi riuscito a smontare il pannello comandi ventilazione non sarei arrivato ai tiranti che mi sembra stiano posti dietro un secondo pannello...
Per arrivare a quelli che bisogna fare?
Smontare anche il secondo pannello?
O addirittura togliere le coperture laterali del tunnel??
Che ne pensi?
Ciao
- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
Re: Selettore temperatura aria rotto
Se hai lo stereo originale questo si smonta semplicemente inserendo dei giraviti o un fil di ferro dello stesso diametro dei fori (sul Grundig, 1° serie) una piastra sottile nelle fessure (sul Clarion,2° serie)
Una volta tolta la cover della stufa, troverai 4 viti che bloccano il vero comando, svitate queste, ti troverai la stufa in ogni caso bloccata dai tiranti (aria fredda/calda e direzionale).. A quel punto devi togliere una paratia laterale del tunnel e cercare di farla uscire da lì
Una volta tolta la cover della stufa, troverai 4 viti che bloccano il vero comando, svitate queste, ti troverai la stufa in ogni caso bloccata dai tiranti (aria fredda/calda e direzionale).. A quel punto devi togliere una paratia laterale del tunnel e cercare di farla uscire da lì
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 127
- Iscritto il: lun 07 lug , 2008 17:44
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 1999
- Colore: Blu Midnight
- Città: Roma
Re: Selettore temperatura aria rotto
Ciao Giò,
la mia è una barchetta del 1999, lo stereo è quello originale ed ha due fessure ai lati dentro le quali ci sono due linguette di metallo con un foro rettangolare centrale.
Io ho provato con del fil di ferro a prendere le linguette, ci sono anche riuscito ed ho provato a tirare verso di me... ma lo stereo era sempre bloccato in sede...
La piastra sottile dentro queste fessure come va messa ? Bisogna spingere sulle linguette? O spostarle di lato?
Grazie.
GL
la mia è una barchetta del 1999, lo stereo è quello originale ed ha due fessure ai lati dentro le quali ci sono due linguette di metallo con un foro rettangolare centrale.
Io ho provato con del fil di ferro a prendere le linguette, ci sono anche riuscito ed ho provato a tirare verso di me... ma lo stereo era sempre bloccato in sede...
La piastra sottile dentro queste fessure come va messa ? Bisogna spingere sulle linguette? O spostarle di lato?
Grazie.
GL
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 127
- Iscritto il: lun 07 lug , 2008 17:44
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 1999
- Colore: Blu Midnight
- Città: Roma
Re: Selettore temperatura aria rotto
Dunque... alla fine ci sono riuscito:
1) Ho tolto l'autoradio con due lamierini che ho sagomato seguendo le immagini che ho trovato nella sezione Hi-Fi.
3) Ho smontato il pannello posteriore dei comandi ventilazione, e ho visto che si era rotto il morsetto in plastica che teneva ferma la guaina flessibile del tirante in metallo del comando della temperatura aria.
3) Ho quindi usato un filo di nylon rinforzato (quello da pesca per intenderci) per legare la guaina flessibile al pannello posteriore dei comandi ventilazione facendolo passare attraverso dei fori già esistenti sul pannello stesso e attorno alla vite su cui era fissato il morsetto rotto (che ho rimosso).
Alla fine tutto funziona!!
Grazie a tutti!
GL
1) Ho tolto l'autoradio con due lamierini che ho sagomato seguendo le immagini che ho trovato nella sezione Hi-Fi.
3) Ho smontato il pannello posteriore dei comandi ventilazione, e ho visto che si era rotto il morsetto in plastica che teneva ferma la guaina flessibile del tirante in metallo del comando della temperatura aria.
3) Ho quindi usato un filo di nylon rinforzato (quello da pesca per intenderci) per legare la guaina flessibile al pannello posteriore dei comandi ventilazione facendolo passare attraverso dei fori già esistenti sul pannello stesso e attorno alla vite su cui era fissato il morsetto rotto (che ho rimosso).
Alla fine tutto funziona!!

Grazie a tutti!

GL
- Etna
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 500
- Iscritto il: gio 04 feb , 2010 12:38
- Anno: 1996
- Colore: azzurro mare
- Dettagli: semplicemente originale
- Città: Ariccia (RM)
Re: Selettore temperatura aria rotto
Se vi può aiutare, queste foto raffigurano il retro della console senza a/c.-
Salvo.-
Salvo.-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fiat Barchetta
Alfa Romeo Spider
Alfa Romeo Mito
____________________
ex Fiat Ritmo
ex Fiat 1100
ex Piaggio Vespa 50 special
Alfa Romeo Spider
Alfa Romeo Mito
____________________
ex Fiat Ritmo
ex Fiat 1100
ex Piaggio Vespa 50 special
Re: Selettore temperatura aria rotto
ciao etna devo dire che fai delle foto da manuale.
sono talmente chiare che ci capisco qualcosa anch'io.
grazie e complimenti
sono talmente chiare che ci capisco qualcosa anch'io.
grazie e complimenti
Ultima modifica di anna il gio 29 apr , 2010 21:56, modificato 1 volta in totale.
- Etna
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 500
- Iscritto il: gio 04 feb , 2010 12:38
- Anno: 1996
- Colore: azzurro mare
- Dettagli: semplicemente originale
- Città: Ariccia (RM)
Re: Selettore temperatura aria rotto
Per completezza forse è meglio aggiungere anche questa foto che raffigura la console stufa senza la mascherina (da notare le piccole lampade).-
Anna, grazie dei complimenti.-
p.s. :la parte lucida sulla plastica è del grasso spray messo da me nelle parti mobili-rotative.-
Salvo.-
Anna, grazie dei complimenti.-
p.s. :la parte lucida sulla plastica è del grasso spray messo da me nelle parti mobili-rotative.-
Salvo.-
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fiat Barchetta
Alfa Romeo Spider
Alfa Romeo Mito
____________________
ex Fiat Ritmo
ex Fiat 1100
ex Piaggio Vespa 50 special
Alfa Romeo Spider
Alfa Romeo Mito
____________________
ex Fiat Ritmo
ex Fiat 1100
ex Piaggio Vespa 50 special
- Banderas
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1139
- Iscritto il: mer 09 nov , 2011 19:45
- Modello Auto: FIAT BARCHETTA
- Anno: 1997
- Colore: BLU MIDNIGHT
- Dettagli: Impianto GPL,doppio airbag,fari allo xenon 35w e 55w 6000k,woofer e tweeter Alpine 280w,cerchi in lega OZ,pinze freni rosse,roll bar acciaio inox con modifica a rialzo,leva cambio accorciata con pomello cromato e terminale di scarico altrettanto,molle Eibach ProKit rosse,tappetini in tinta con sritte'barchetta'ricamate,terzo stop a led a scomparsa ricavato dentro il bagagliaio,barra duomi cromata...bella quasi come una bionda a passeggio!!!!!!
- Città: CALTANISSETTA
- Località: SICILIA e ovunque ci sia una strada da percorrere..
Re: Selettore temperatura aria rotto
:° mi riallaccio a questo topic perchè qualche giorno addietro è successo che girando la manopola del selettore dell'aria(quella a destra)si è rotto qualcosa perchè non mi apriva l'aria del parabbrezza mentre tutte le altre direzioni sembravano proprio sfasate...allorchè sabato pomeriggio mi sono cimentato nel smontare tutto l'apparato in questione dopo aver tirato fuori lo stereo e le varie plastiche del tunnel centrale mi sono accorto che il problema stava nel tirante,ovvero la guaina era già arrivata al morsetto e non mi permetteva piu' di girare oltre la manopola...nel frattempo nel cercare di trovare il falso contatto che faceva accendere e spegnere le due lampadine a piacimento ho girato forse un po troppo tutto il blocco all'indietro
e così voilà eccoti sistemato(rotto!)anche l'altro tirante(aria fredda-aria calda)nel quale la guaina si è tagliata ed allontanata dall'altro pezzo di guaina rimasta ammorsettata
preso dal panico,anche perchè non essendo riuscito a tirare fuori da dentro il tunnel tutto il blocco stufa per poter lavorarci tranquillamente e tra mille imprecazioni
ho richiuso il tutto.....una volta richiuso ho girato violentemente le due manopole con la speranza
che si rimettesse apposto il tutto da solo ed ho sboccolato anche quelle
risultato:ho la stufa che mi butta solo aria fredda ed esclusivamente dal parabrezza anteriore,
pero' la ventola mi funziona
cosa devo fare?
ho bisogno tutto il blocco con i tiranti o posso accorciare quel che è rotto e piegato?se dovessi sostituire tutto il pezzo cosa devo cercare?e quanto mi verrebbe a costare?
consigli?p.s.ma per sostituirla non voglio mica ammazzarmi dinuovo,come faccio a far uscire e poi entrare tutto il blocco?c'è qualcos'altro da togliere,vero?
aiutatemi amiciii










- Oracolo
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1522
- Iscritto il: mer 24 ago , 2011 18:49
- Modello Auto: Palinuro
- Anno: 2004
- Colore: rosso corsa
- Dettagli: hardtop in tinta,
cerchi originali da 16" per l'inverno,cerchi da 16" a 17 raggi
della 500,xenon/led,gpl by BRC,filtro aria by BMC,ammortizzatori by SORA,bisacce originali - Città: Pontenure,PC
Re: Selettore temperatura aria rotto
pasticcione!
mandami un MP con un indirizzo di posta elettroica che ti spedisco il pdf per smontare la stufa.....senza fare danni
per la guaina dei comanti,se riesci a recuperare il cavo interno,potresti usare le guaine dei freni o dei deragliatori delle biciclette....l'importante è ingrassare il cavo,ma con un grasso non troppo denso (antrimenti indurisce) e nemmemo troppo liquido (bomboletta spray) l'ideale è il grasso 00 da cuscinetti,sembra miele.
p.s.:tra un po' mi tocca formattare il computer
,può esse che fino a questa sera non riesca a spedirti niente
....ma tanto non fà freddo 



mandami un MP con un indirizzo di posta elettroica che ti spedisco il pdf per smontare la stufa.....senza fare danni

per la guaina dei comanti,se riesci a recuperare il cavo interno,potresti usare le guaine dei freni o dei deragliatori delle biciclette....l'importante è ingrassare il cavo,ma con un grasso non troppo denso (antrimenti indurisce) e nemmemo troppo liquido (bomboletta spray) l'ideale è il grasso 00 da cuscinetti,sembra miele.

p.s.:tra un po' mi tocca formattare il computer



- Banderas
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1139
- Iscritto il: mer 09 nov , 2011 19:45
- Modello Auto: FIAT BARCHETTA
- Anno: 1997
- Colore: BLU MIDNIGHT
- Dettagli: Impianto GPL,doppio airbag,fari allo xenon 35w e 55w 6000k,woofer e tweeter Alpine 280w,cerchi in lega OZ,pinze freni rosse,roll bar acciaio inox con modifica a rialzo,leva cambio accorciata con pomello cromato e terminale di scarico altrettanto,molle Eibach ProKit rosse,tappetini in tinta con sritte'barchetta'ricamate,terzo stop a led a scomparsa ricavato dentro il bagagliaio,barra duomi cromata...bella quasi come una bionda a passeggio!!!!!!
- Città: CALTANISSETTA
- Località: SICILIA e ovunque ci sia una strada da percorrere..
Re: Selettore temperatura aria rotto




- Oracolo
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1522
- Iscritto il: mer 24 ago , 2011 18:49
- Modello Auto: Palinuro
- Anno: 2004
- Colore: rosso corsa
- Dettagli: hardtop in tinta,
cerchi originali da 16" per l'inverno,cerchi da 16" a 17 raggi
della 500,xenon/led,gpl by BRC,filtro aria by BMC,ammortizzatori by SORA,bisacce originali - Città: Pontenure,PC
Re: Selettore temperatura aria rotto
fattoooo 

-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 127
- Iscritto il: lun 07 lug , 2008 17:44
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 1999
- Colore: Blu Midnight
- Città: Roma
Re: Selettore temperatura aria rotto
A me si ruppe proprio quel supporto in plastica bianca che nella terza foto di Etna si vede già parzialmente crepato....
Certo che se alla FIAT 'sti supporti invece che con pezzetti di plastica li avessero progettati con dei materiali più resistenti non avebbero fatto un soldo di danno...
Ciao!

Certo che se alla FIAT 'sti supporti invece che con pezzetti di plastica li avessero progettati con dei materiali più resistenti non avebbero fatto un soldo di danno...

Ciao!

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti