La mia barchetta
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
- uomoragno
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1032
- Iscritto il: dom 14 nov , 2010 20:07
- Modello Auto: base
- Anno: 1998
- Colore: grigio steel
- Dettagli: Verso la perfezione
- Città: Laives (BZ)
La mia barchetta
Pubblico alcune foto della mia barchetta da "ristrutturare". A voi i commenti, ma sono sicuro che tra un paio di mesi sarà su strada.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Damidamiano
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 179
- Iscritto il: lun 31 ago , 2009 10:26
- Modello Auto: Fiat Barchetta Lido
- Anno: 2001
- Colore: Grigio Metallizzato
- Dettagli: Cappottina in Sonnenland, Spoiler Naxos, interni in pelle by Aerostylez, pomello cambio e freno a mano con cuffia in pelle, volante in pelle, cerchi in lega MAK, scritta posteriore "barchetta", rimozione logo anteriore, roll-bar con windstop.
- Città: roma
Re: La mia barchetta
Accidenti!! Buon lavoro
e al prossimo raduno 


"La differenza tra un uomo e un bambino sta nel costo dei loro giocattoli"
- ranocchioo95
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 4315
- Iscritto il: ven 11 feb , 2005 14:46
- Modello Auto: 146cv a 7800 g/m
- Anno: 19951996
- Colore: Azzurra Bianca
- Dettagli: 20 anni di passione sudore sofferenza e di grandi soddisfazioni,la barchetta è per sempre....il cabrio è solo uno!! due posti capot in tela spifferi e no aria condizionata.
- Città: Gardone Riviera
- Località: Gardone Riviera
- Contatta:
-
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 90
- Iscritto il: sab 18 set , 2010 10:21
- Modello Auto: B
- Anno: 1996
- Colore: Grigio Met
- Città: Milano
Re: La mia barchetta
Per curiosità...visto che anche la mia è più o meno allo stesso livello...
....mi dici quanto hai pagato il mezzo?

....mi dici quanto hai pagato il mezzo?

- uomoragno
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1032
- Iscritto il: dom 14 nov , 2010 20:07
- Modello Auto: base
- Anno: 1998
- Colore: grigio steel
- Dettagli: Verso la perfezione
- Città: Laives (BZ)
Re: La mia barchetta
200 Euro. Dalle foto però non si vedono tutti i guai. Ci sono anche vari danni alla carrozzeria ed altri meccanici quali rottura del devio luci, problemi con il code, rottura bloccasterzo, etc etc.
- ronin
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 2078
- Iscritto il: sab 22 mar , 2008 17:40
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 2000
- Colore: Nero Silk
- Dettagli: Aria Condizionata, ABS, Specchi Elet, Paraurti Ant. My2003, Cerchi 16 MAK, Gomme Federal SS-595 205/45-16, Ammo. KD + Molle VMAXX -35mm, Dist. 16mm ant. e 20mm post, Barra Duomi ant. in all., Filtro aria CDA, Kit XENON 5000k, Modulo Debimetro, Autoradio Alpine CDE-9880R (iPod + USBKey 8Gb), Cappotta in Sonnenland, SubWoofer originale, Scritta barchetta posteriore, Portapacchi FIAT, Terminale IMASAF, Terzo STOP a LED, Bisaccia.
- Città: Reggio Emilia
- Località: Reggio Emilia
Re: La mia barchetta
Buon lavoro anche da parte mia
Immagino che il lavoro di restauro lo farai tu
??

Immagino che il lavoro di restauro lo farai tu

- uomoragno
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1032
- Iscritto il: dom 14 nov , 2010 20:07
- Modello Auto: base
- Anno: 1998
- Colore: grigio steel
- Dettagli: Verso la perfezione
- Città: Laives (BZ)
Re: La mia barchetta
Gran parte del lavoro lo farò naturalmente da solo (ho un breve passato da meccanico ed una certa passione, ma soprattutto qualche amico meccanico e qualcun altro carrozziere).
-
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 90
- Iscritto il: sab 18 set , 2010 10:21
- Modello Auto: B
- Anno: 1996
- Colore: Grigio Met
- Città: Milano
Re: La mia barchetta
Mh...io gli ho dato 1.600 euro ma mi sa che i lavori da fare sono meno dei tuoi!!
Se ti può essere utile l'altro giorno ho torovato su ebay il Kit distribuzione completo a 140 euri!
Io penso farò quello, frizione, cappottina.
Ed in questo momento la mia Latty è "sotto i ferri" a fare Dischi, pastiglie e fluidi vari!!!
Buon lavoro!!
Se ti può essere utile l'altro giorno ho torovato su ebay il Kit distribuzione completo a 140 euri!
Io penso farò quello, frizione, cappottina.
Ed in questo momento la mia Latty è "sotto i ferri" a fare Dischi, pastiglie e fluidi vari!!!
Buon lavoro!!
- hondafourcatania
- MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 2124
- Iscritto il: mar 29 mag , 2007 17:08
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 1997
- Dettagli: Tutta originale ma curata nei dettagli. Cerchi in lega, specchietti regolabili, volante rivestito in pelle, aria condizionata, windstop, grigio steel.
- Località: Catania
Re: La mia barchetta
....capperi! Buon lavoro....! 

- Andreag84
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 64
- Iscritto il: sab 30 ott , 2010 11:48
- Modello Auto: naxos
- Anno: 2002
- Colore: blu
- Città: Roma (RM)
Re: La mia barchetta
Più che altro mi domando come hanno fatto a ridurla così!!! 
In pocca al lupo!

In pocca al lupo!
- uomoragno
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1032
- Iscritto il: dom 14 nov , 2010 20:07
- Modello Auto: base
- Anno: 1998
- Colore: grigio steel
- Dettagli: Verso la perfezione
- Città: Laives (BZ)
Re: La mia barchetta
Il tutto è nato da una diattriba tra acquirente e venditore. Entrambi furbi il primo non ha pagato, mentre il secondo non ha fatto il passaggio. Poi è intervenuto il precedente proprietario al quale sono arrivati i bolli da pagare e che si è rivolto al giudice di pace per intestare la macchina al "venditore" il quale ha reclamato all'acquirente la proprietà del veicolo. Lui naturalmente da vero gentiluomo d'altri tempi glielo ha subito restituito, così come è ora. Tra tutti i personaggi mi sa che vi è solo uno fesso, IO.
- ronin
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 2078
- Iscritto il: sab 22 mar , 2008 17:40
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 2000
- Colore: Nero Silk
- Dettagli: Aria Condizionata, ABS, Specchi Elet, Paraurti Ant. My2003, Cerchi 16 MAK, Gomme Federal SS-595 205/45-16, Ammo. KD + Molle VMAXX -35mm, Dist. 16mm ant. e 20mm post, Barra Duomi ant. in all., Filtro aria CDA, Kit XENON 5000k, Modulo Debimetro, Autoradio Alpine CDE-9880R (iPod + USBKey 8Gb), Cappotta in Sonnenland, SubWoofer originale, Scritta barchetta posteriore, Portapacchi FIAT, Terminale IMASAF, Terzo STOP a LED, Bisaccia.
- Città: Reggio Emilia
- Località: Reggio Emilia
Re: La mia barchetta
Se puoi fare tu molti dei lavori e se hai buoni amici nel campo puoi fare una ristrutturazione ben fatta
!!
Certo, solo alla fine potrai sapere, capire veramente se ne e' valsa la pena ma sicuramente se la rimetti su strada con magari le personalizzazioni che vuoi o anche tutta originali sarà una bella soddisfazione
.
Tienici aggiornati sui progressi
!!

Certo, solo alla fine potrai sapere, capire veramente se ne e' valsa la pena ma sicuramente se la rimetti su strada con magari le personalizzazioni che vuoi o anche tutta originali sarà una bella soddisfazione

Tienici aggiornati sui progressi

Re: La mia barchetta
Il tutto è nato da una diattriba tra acquirente e venditore. Entrambi furbi il primo non ha pagato, mentre il secondo non ha fatto il passaggio. Poi è intervenuto il precedente proprietario al quale sono arrivati i bolli da pagare e che si è rivolto al giudice di pace per intestare la macchina al "venditore" il quale ha reclamato all'acquirente la proprietà del veicolo. Lui naturalmente da vero gentiluomo d'altri tempi glielo ha subito restituito, così come è ora. Tra tutti i personaggi mi sa che vi è solo uno fesso, IO.
storie di barchette. questa però è originale.
- Andreag84
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 64
- Iscritto il: sab 30 ott , 2010 11:48
- Modello Auto: naxos
- Anno: 2002
- Colore: blu
- Città: Roma (RM)
Re: La mia barchetta

Il fesso è il venditore (che, da quanto ho capito, non ha preso i soldi della macchina dal precedente acquirente e in più se l'è ritrovata distrutta - che poi gli ha ceduto la macchina prima di ricevere i soldi?!? e poi non c'è il passaggio di proprietà Vs l'acquirente? mah!)
e soprattutto quel cavernicolo dell'acquirente prima di te che, se ti fai a maggior ragione una macchina come la barchetta, non la puoi ridurre in quel modo (io avrei i sensi di colpa :°)!
Tu hai fatto benissimo a prenderla se il motore ha relativamente pochi km, perchè l'hai acquistata praticamente a 0 (e lavorandoci sopra anche te dovresti risparmiare molti soldi) e vedrai che te la godrai ancora di più a lavori terminati , proprio perchè ci avrai messo tanto impegno

- uomoragno
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1032
- Iscritto il: dom 14 nov , 2010 20:07
- Modello Auto: base
- Anno: 1998
- Colore: grigio steel
- Dettagli: Verso la perfezione
- Città: Laives (BZ)
Re: La mia barchetta
Oggi pomeriggio la barchetta è andata in moto. Naturalmente il motore non gira benissimo (con l'aiuto di un mio collega ciclista che è un vero meccanico farò una diagnosi con il suo computer e speriamo bene). Ho scoperto però che il flessibile della marmitta è forato (ottimo sound, ma circolare così potrebbe crearmi dei problemi anche perchè sino ad oggi non ho ancora perso punti suilla patente). Comunque sono già soddisfatto così per adesso poi vedremo.... nei prossimi giorni comincerò con la carrozzeria. 

- uomoragno
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1032
- Iscritto il: dom 14 nov , 2010 20:07
- Modello Auto: base
- Anno: 1998
- Colore: grigio steel
- Dettagli: Verso la perfezione
- Città: Laives (BZ)
Re: La mia barchetta
Oggi pomeriggio, ho collegato il computer per la diagnosi alla macchina ed accendendo il quadro veniva evidenziato un errore ad una elettrovalvola. Il motore parte bene, il variatore di fase non è rumoroso, ma quando si va ad accellerare il motore borbotta bruscamente sino a quando sale di giri e poi pare vada bene ma solo agli alti regimi. Il mio amico meccanico mi ha dettto che potrebbero essere le farfallle del corpo modulare che non funzionano e non si aprono. Al minimo infatti il motore fa un ticchettio mentre aprendo manualmente le farfalle da sotto la valvola pneumatica smette. L'unico errore della diagnosi è questo errore su un'elletrovalvola. Quache consiglio prima di smontare nuovamente il blocco aspirazione per la verifica delle farfalle?
- uomoragno
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1032
- Iscritto il: dom 14 nov , 2010 20:07
- Modello Auto: base
- Anno: 1998
- Colore: grigio steel
- Dettagli: Verso la perfezione
- Città: Laives (BZ)
Re: La mia barchetta
A proposito nel primo post avevo detto che "tra due mesi sarà su strada". Intendevo naturalmente due mesi dall'inizio della primavera (speriamo).
- ronin
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 2078
- Iscritto il: sab 22 mar , 2008 17:40
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 2000
- Colore: Nero Silk
- Dettagli: Aria Condizionata, ABS, Specchi Elet, Paraurti Ant. My2003, Cerchi 16 MAK, Gomme Federal SS-595 205/45-16, Ammo. KD + Molle VMAXX -35mm, Dist. 16mm ant. e 20mm post, Barra Duomi ant. in all., Filtro aria CDA, Kit XENON 5000k, Modulo Debimetro, Autoradio Alpine CDE-9880R (iPod + USBKey 8Gb), Cappotta in Sonnenland, SubWoofer originale, Scritta barchetta posteriore, Portapacchi FIAT, Terminale IMASAF, Terzo STOP a LED, Bisaccia.
- Città: Reggio Emilia
- Località: Reggio Emilia
Re: La mia barchetta
Spero di vedere la tua barchetta in strada il prima possibile
Da il difetto che dici sembra essere il debimetro sporco oppure il sensore del minimo, prova pulire anche questi quando smonti il corpo farfallato

Da il difetto che dici sembra essere il debimetro sporco oppure il sensore del minimo, prova pulire anche questi quando smonti il corpo farfallato

- uomoragno
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1032
- Iscritto il: dom 14 nov , 2010 20:07
- Modello Auto: base
- Anno: 1998
- Colore: grigio steel
- Dettagli: Verso la perfezione
- Città: Laives (BZ)
Re: La mia barchetta
Pulendo, smontando e rimontando vari componenti il motore oggi girava bene. Da domani si inizia con la carrozzeria. Grazie dei consigli.
- ronin
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 2078
- Iscritto il: sab 22 mar , 2008 17:40
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 2000
- Colore: Nero Silk
- Dettagli: Aria Condizionata, ABS, Specchi Elet, Paraurti Ant. My2003, Cerchi 16 MAK, Gomme Federal SS-595 205/45-16, Ammo. KD + Molle VMAXX -35mm, Dist. 16mm ant. e 20mm post, Barra Duomi ant. in all., Filtro aria CDA, Kit XENON 5000k, Modulo Debimetro, Autoradio Alpine CDE-9880R (iPod + USBKey 8Gb), Cappotta in Sonnenland, SubWoofer originale, Scritta barchetta posteriore, Portapacchi FIAT, Terminale IMASAF, Terzo STOP a LED, Bisaccia.
- Città: Reggio Emilia
- Località: Reggio Emilia
Re: La mia barchetta
Pulendo, smontando e rimontando vari componenti il motore oggi girava bene. Da domani si inizia con la carrozzeria. Grazie dei consigli.

Anche sulla carrozzeria ne avrai da fare

Torna a “Il Parcheggio delle Barchette (FOTO - My Barchetta)”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti