Da qualche tempo ho scoperto uno youtuber che fa prove molto colorite delle doti dinamiche di varie vetture storiche: Davide Cironi. Non ha mai recensito la barchetta, ma trovate la Uno turbo, la Renault 5, la Ritmo Abarth e molte altre. Un parere tecnico competente, però, mi piacerebbe averlo dagli altri proprietari!
Secondo voi quali sono i pregi e i difetti della barchetta, guidata vicino al limite o comunque con lo scopo di "tirarle il collo"?
Fatevi sotto!
Guida sportiva: le doti della barchetta
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
- Imperatore Battaglia
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 133
- Iscritto il: gio 17 lug , 2008 1:09
- Modello Auto: Palinuro
- Anno: 2004
- Colore: Rosso Corsa
- Dettagli: Cerchi da 16" originali, subwoofer, volante e cambio in pelle, climatizzatore, doppio airbag
- Città: San Remo
-
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 67
- Iscritto il: dom 25 gen , 2015 19:06
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 2000
- Colore: Rosso Corsa
- Dettagli: Bisognosa di cure...
- Città: Perugia
Re: Guida sportiva: le doti della barchetta
Quello che mi piace quando voglio fare due curve per bene è la tendenza (lieve, ok) a farsi guidare di Gas, pur non essendo una TP. Poi io sono tutto tranne che un corridore, e quindi apprezzo pure la capacità di girare a 1500 giri morbida come un diesel quando passeggi.
Certo, non penso che Cironi goda a girare con una Sbarchi per le auto che prova lui...
Certo, non penso che Cironi goda a girare con una Sbarchi per le auto che prova lui...
- Imperatore Battaglia
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 133
- Iscritto il: gio 17 lug , 2008 1:09
- Modello Auto: Palinuro
- Anno: 2004
- Colore: Rosso Corsa
- Dettagli: Cerchi da 16" originali, subwoofer, volante e cambio in pelle, climatizzatore, doppio airbag
- Città: San Remo
Re: Guida sportiva: le doti della barchetta
Se devo dire la mia, come difetto principale direi una frenata che non mi infonde il massimo della sicurezza, non mi piace troppo il feeling col pedale. Al contrario ho sempre apprezzato lo sterzo per le sensazioni che trasmette. Anch'io non sono certo un maestro della guida sportiva, però
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 133
- Iscritto il: dom 23 lug , 2017 10:45
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 1999
- Colore: Nero
- Città: Imola
Re: Guida sportiva: le doti della barchetta
Cironi non ama le auto decappottabili, vedete il video sulla Bmw.
Bellissima la prova sulla Fiat Coupe Turbo, un gran mezzo.
La barchetta non la fara' mai. Purtroppo.
Bellissima la prova sulla Fiat Coupe Turbo, un gran mezzo.
La barchetta non la fara' mai. Purtroppo.
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 113
- Iscritto il: mer 06 set , 2006 17:44
Re: Guida sportiva: le doti della barchetta
Per me la miglior dote è il pronto inserimento in curva!
W la barchy
- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
Re: Guida sportiva: le doti della barchetta
Non amo molto il modo di commentare di Cironi. Colorito, molto colorito e ripetitivo..
Ma piace ai più giovani forse proprio per questo..
La barchetta ha un assetto volto verso la sportività di guida
Pensate che, anche se avendo il telaio di una punto, ha le sospensione studiate solo per lei
Tutto il gruppo molla ammortizzatore e tamponi è completamente diverso dalla punto, ha i bracci del ponte posteriore differenti come anche la taratura dell'ammo post
(se cercate sul forum è stato detto mille volte che gli ammo della punto sono uguali di forma, ma hanno tarature differenti)
Per essere nata negli anni '90 ed avere comunque un passo corto, se la cava abbastanza bene. Poco nervosa ed intuitiva.
Per una guida sportiva vera (truck day) bisogna mettere mani seriamente agli angoli e all'idraulica
Ma piace ai più giovani forse proprio per questo..
La barchetta ha un assetto volto verso la sportività di guida
Pensate che, anche se avendo il telaio di una punto, ha le sospensione studiate solo per lei
Tutto il gruppo molla ammortizzatore e tamponi è completamente diverso dalla punto, ha i bracci del ponte posteriore differenti come anche la taratura dell'ammo post
(se cercate sul forum è stato detto mille volte che gli ammo della punto sono uguali di forma, ma hanno tarature differenti)
Per essere nata negli anni '90 ed avere comunque un passo corto, se la cava abbastanza bene. Poco nervosa ed intuitiva.
Per una guida sportiva vera (truck day) bisogna mettere mani seriamente agli angoli e all'idraulica
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro
- Imperatore Battaglia
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 133
- Iscritto il: gio 17 lug , 2008 1:09
- Modello Auto: Palinuro
- Anno: 2004
- Colore: Rosso Corsa
- Dettagli: Cerchi da 16" originali, subwoofer, volante e cambio in pelle, climatizzatore, doppio airbag
- Città: San Remo
Re: Guida sportiva: le doti della barchetta
Aspettavo il tuo parere, Gio!
Si Cironi è colorito e vive in un immaginario fatto di "donne che piangono quando ci mettiamo al volante" e "ricchi figli di papà da far vergognare". E' entertainment, a me non dispiace. Al di là di questo, lui non apprezza le spider perché a suo dire con consentono una vera guida sportiva. Ma è davvero così?
Si Cironi è colorito e vive in un immaginario fatto di "donne che piangono quando ci mettiamo al volante" e "ricchi figli di papà da far vergognare". E' entertainment, a me non dispiace. Al di là di questo, lui non apprezza le spider perché a suo dire con consentono una vera guida sportiva. Ma è davvero così?
- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
Re: Guida sportiva: le doti della barchetta
Chissà che auto ha Guidato per una deduzione del genere! Diciamo che le sue opinioni sono troppo personali....lui non apprezza le spider perché a suo dire con consentono una vera guida sportiva. Ma è davvero così?
E' un po' come se io dicessi che le Porsche non sono belle da guidare solo perchè a me non piace il tipo di feeling che danno allo sterzo
Comunque non è un discorso da 2 righe, se ne potrebbe parlare per ore di spider
Facciamo la prima distinzione tra telaio spider nato come spider e da un telaio modificato per essere spider.
Le targa di che categoria fanno parte?
Seconda classificazione è il prezzo..
Terza, anno di immatricolazione!
Non credo che una Elise o una S2000 non diano piacere di guida, magari a parità di prezzo e di anno si può trovare di meglio..
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro
-
- Apprendista del BarchettaForum
- Messaggi: 133
- Iscritto il: dom 23 lug , 2017 10:45
- Modello Auto: Barchetta
- Anno: 1999
- Colore: Nero
- Città: Imola
Re: Guida sportiva: le doti della barchetta
Mi trovi perfettamente d'accordo.
La barchetta e' divertentissima da guidare. Inoltre, diciamola tutta, e' un po' frustrante avere sotto al culo chissà' quale bolide e dover fare i 50-70, con tutti gli autovelox che ci sono...
La barchetta e' divertentissima da guidare. Inoltre, diciamola tutta, e' un po' frustrante avere sotto al culo chissà' quale bolide e dover fare i 50-70, con tutti gli autovelox che ci sono...

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti