Grazie e saluti a tutti
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
-
- Utente del BarchettaForum
- Messaggi: 15
- Iscritto il: dom 17 giu , 2007 15:58
- Località: Torino
Grazie e saluti a tutti
Come anticipato in "Avvisamenti", l'avventura con la barchetta è finita.
Sto aspettando la telefonata del concessionario Peugeot per ritirare una 207 cc.
Quando ho comprato la barchetta l'intenzione era di tenerla più a lungo possibile, fino alla classificazione come auto storica, agevolato dal fatto che l'avrei usata come seconda auto e che quella acquistata era in buone condizioni.
Purtroppo in questi due anni mi sono reso conto che a fronte di un prezzo d'acquisto limitato, la barchetta richiede mille attenzioni e spese.
In due anni: variatore (per sicurezza, visto che facevo cambiare la distribuzione), gomme, riparazione clima, 2 batterie, termostato acqua, motorino avviamento.
Certo, sono lavori normali per un'auto di 10 anni (anche se con 40.000 km.), ma quello che non mi ha convinto è la sensazione provvisoria di affidabilità, il fatto che non sai mai cosa aspettarti ogni giorno che passa.
A quanto sopra concorre il fatto di aver trovato una rete assistenziale Fiat molto lacunosa, interessata solo a prenderti i soldi e che non conosce bene la macchina.
So che ci sono altre officine degnissime, ma già il fatto di sclerare per trovare una serie di guarnizioni e magari più in là non riuscire a trovare lamierati o altri ricambi non mi convince.
Inoltre la dolce metà non ha mai gradito la scelta, e l'idea di viaggiare con una persona non contenta non mi esalta (a quanti è capitato con la moto ?), o peggio "Vai pure, non mi dispiace se resto a casa o prendo il treno..
Così ho iniziato a girare per concessionarie, escludendo la spider classica per non ricadere nella stessa situazione e, alla fine, la migliore proposta è stata quella Peugeot: 4.500 € per la barchetta e un piccolo sconto (500 €) per una 207 cc 1.6 Feline nuova.
Questo è il mio regalo per i 40 anni, ma stranamente non sono così felice: la barchetta era un sogno coronato, la 207 è un compromesso e nella passione non esiste questo vocabolo.
So già che rimpiangerò lo sterzo diretto e impeccabile (servo elettrico, mah..), l'agilità nel misto (ma quanto pesa la 207 !) e gli sguardi stupiti dei bambini e delle signore (ovviamente solo io ho trovato la signora anziana che voleva farsi un giro).
Rimpiangerò anche questo forum, dove sono stato presente più da lettore e dove ho trovato tanti utili consigli.
Peccato, perchè la barchetta è bellissima ancora adesso, ha una linea senza età e delle prestazioni interessanti.
Ripeto, il motivo principale è comunque questa sensazione di precario, di "adesso cosa mi capiterà..." e pensando che l'utilizzo sopratutto per le vacanze (2006 Germania, 2007 Francia) l'idea di trovarmi fermo all'estero con una vettura già "rara" in Italia non mi esalta.
Per ringraziare questo forum ho pensato ad una "prelazione": ho il set di valigie originale, compresa quella da bagagliaio: prima di metterle in vendita su e-bay, preferisco venderle a qualcuno del forum. Inserirò quanto prima l'annuncio.
Sicuramente magonerò quando qualche barchetta mi farà mangiare la polvere.....
Sto aspettando la telefonata del concessionario Peugeot per ritirare una 207 cc.
Quando ho comprato la barchetta l'intenzione era di tenerla più a lungo possibile, fino alla classificazione come auto storica, agevolato dal fatto che l'avrei usata come seconda auto e che quella acquistata era in buone condizioni.
Purtroppo in questi due anni mi sono reso conto che a fronte di un prezzo d'acquisto limitato, la barchetta richiede mille attenzioni e spese.
In due anni: variatore (per sicurezza, visto che facevo cambiare la distribuzione), gomme, riparazione clima, 2 batterie, termostato acqua, motorino avviamento.
Certo, sono lavori normali per un'auto di 10 anni (anche se con 40.000 km.), ma quello che non mi ha convinto è la sensazione provvisoria di affidabilità, il fatto che non sai mai cosa aspettarti ogni giorno che passa.
A quanto sopra concorre il fatto di aver trovato una rete assistenziale Fiat molto lacunosa, interessata solo a prenderti i soldi e che non conosce bene la macchina.
So che ci sono altre officine degnissime, ma già il fatto di sclerare per trovare una serie di guarnizioni e magari più in là non riuscire a trovare lamierati o altri ricambi non mi convince.
Inoltre la dolce metà non ha mai gradito la scelta, e l'idea di viaggiare con una persona non contenta non mi esalta (a quanti è capitato con la moto ?), o peggio "Vai pure, non mi dispiace se resto a casa o prendo il treno..
Così ho iniziato a girare per concessionarie, escludendo la spider classica per non ricadere nella stessa situazione e, alla fine, la migliore proposta è stata quella Peugeot: 4.500 € per la barchetta e un piccolo sconto (500 €) per una 207 cc 1.6 Feline nuova.
Questo è il mio regalo per i 40 anni, ma stranamente non sono così felice: la barchetta era un sogno coronato, la 207 è un compromesso e nella passione non esiste questo vocabolo.
So già che rimpiangerò lo sterzo diretto e impeccabile (servo elettrico, mah..), l'agilità nel misto (ma quanto pesa la 207 !) e gli sguardi stupiti dei bambini e delle signore (ovviamente solo io ho trovato la signora anziana che voleva farsi un giro).
Rimpiangerò anche questo forum, dove sono stato presente più da lettore e dove ho trovato tanti utili consigli.
Peccato, perchè la barchetta è bellissima ancora adesso, ha una linea senza età e delle prestazioni interessanti.
Ripeto, il motivo principale è comunque questa sensazione di precario, di "adesso cosa mi capiterà..." e pensando che l'utilizzo sopratutto per le vacanze (2006 Germania, 2007 Francia) l'idea di trovarmi fermo all'estero con una vettura già "rara" in Italia non mi esalta.
Per ringraziare questo forum ho pensato ad una "prelazione": ho il set di valigie originale, compresa quella da bagagliaio: prima di metterle in vendita su e-bay, preferisco venderle a qualcuno del forum. Inserirò quanto prima l'annuncio.
Sicuramente magonerò quando qualche barchetta mi farà mangiare la polvere.....
- fullmetalpanic
- Senior del BarchettaForum
- Messaggi: 229
- Iscritto il: mer 20 dic , 2006 17:31
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 1996
- Colore: blu
- Dettagli: originale in tutto
- Città: Milano
- Località: Milano
grazie a te!
beh... che dire.... ti capisco e non me la sento di rimproverarti proprio nulla!
se può farti piacere sappi che io cercherò di portare avanti la tua stessa filiosofia di vita in B. anche se davvero tutto quello che dici capita anche a me!
Fra poco spero di iniziare a potermi permettere di far tornare all'originale splendore la mia B. con oltre 10 anni di vita ma ancora degna e rispettabile
Fa' comunque piacere sapere che in giro ci sarà sempre uno come te che saprà difendere l'onore di questa splendida vettura
un in bocca al lupo per tutto quindi! :-)
Mario
se può farti piacere sappi che io cercherò di portare avanti la tua stessa filiosofia di vita in B. anche se davvero tutto quello che dici capita anche a me!

Fra poco spero di iniziare a potermi permettere di far tornare all'originale splendore la mia B. con oltre 10 anni di vita ma ancora degna e rispettabile
Fa' comunque piacere sapere che in giro ci sarà sempre uno come te che saprà difendere l'onore di questa splendida vettura
un in bocca al lupo per tutto quindi! :-)
Mario
"....o vieni con una soluzione, o fai parte del problema"
- hondafourcatania
- MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 2124
- Iscritto il: mar 29 mag , 2007 17:08
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 1997
- Dettagli: Tutta originale ma curata nei dettagli. Cerchi in lega, specchietti regolabili, volante rivestito in pelle, aria condizionata, windstop, grigio steel.
- Località: Catania
Vixo,
condivido in tutto per tutto la tua analisi. Anche io ho preso la Barchetta con lo scopo di preservarla, migliorarla e utilizzarla a lungo, visto anche, che sono in grado d fare parecchi lavori ed ho da sempre avuto il pallino degli sfasciacarrozze... ma debbo dire che in un anno esatto di interventi, sostituzione parti e tanto altro ancora (dunque anche di quattrini) mi ritrovo ancora un'auto, inaffidabile, ma sempre piu' bella!! Che dire? Ho rimesso su la Fiesta che pensavo di mandare in pensione (conservarla). Lei, dopo 230.000 Km e' ancora iperaffidabile, e tenere come seconda auto la Barchetta, o come prima auto per l'estate....
condivido in tutto per tutto la tua analisi. Anche io ho preso la Barchetta con lo scopo di preservarla, migliorarla e utilizzarla a lungo, visto anche, che sono in grado d fare parecchi lavori ed ho da sempre avuto il pallino degli sfasciacarrozze... ma debbo dire che in un anno esatto di interventi, sostituzione parti e tanto altro ancora (dunque anche di quattrini) mi ritrovo ancora un'auto, inaffidabile, ma sempre piu' bella!! Che dire? Ho rimesso su la Fiesta che pensavo di mandare in pensione (conservarla). Lei, dopo 230.000 Km e' ancora iperaffidabile, e tenere come seconda auto la Barchetta, o come prima auto per l'estate....
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1183
- Iscritto il: ven 02 lug , 2004 14:04
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1365
- Iscritto il: mar 01 mar , 2005 8:15
- Località: (CN)
Fai bene... condivido... ti capisco....
Ma che state a dì'?? Io non condivido proprio nulla, non credere di acquistare una peugeot e di non avere problemi per una vita! E poi non vedo tutti questi problemi sulla tua barchetta... le uniche cosi importanti sono state il mot. d'avviameto e il termostato acqua, per il resto è normale routine per qualsiasi auto. La sensazione di precaria affidabilità è tua e non dell'auto. Sulla rete di assistenza fiat è vero che è difficile trovare una conce che conosca bene quest'auto, ma si può sopravvivere anche a questo. La pecca peggiore è che no arrivano i ricambi!! Come dici tu le guarnizioni hanno attese infinite, come anche altre parti...
Io non condivido la tua scelta, ma la rispetto e ti faccio i + grandi auguri per il tuo nuovo acquisto.
Ciau
Ma che state a dì'?? Io non condivido proprio nulla, non credere di acquistare una peugeot e di non avere problemi per una vita! E poi non vedo tutti questi problemi sulla tua barchetta... le uniche cosi importanti sono state il mot. d'avviameto e il termostato acqua, per il resto è normale routine per qualsiasi auto. La sensazione di precaria affidabilità è tua e non dell'auto. Sulla rete di assistenza fiat è vero che è difficile trovare una conce che conosca bene quest'auto, ma si può sopravvivere anche a questo. La pecca peggiore è che no arrivano i ricambi!! Come dici tu le guarnizioni hanno attese infinite, come anche altre parti...

Io non condivido la tua scelta, ma la rispetto e ti faccio i + grandi auguri per il tuo nuovo acquisto.
Ciau
"Il vigliacco muore più volte al giorno,
il coraggioso una volta sola"
G. Falcone
il coraggioso una volta sola"
G. Falcone
-
- Utente del BarchettaForum
- Messaggi: 15
- Iscritto il: dom 17 giu , 2007 15:58
- Località: Torino
aaah..... la discussione (premetto: sto scherzando): se 2 fermi auto in 10.000 km. ti sembra normale affidabilità, allora abbiamo soglie diverse di sopportazione dei guasti.Fai bene... condivido... ti capisco....
Ma che state a dì'?? Io non condivido proprio nulla, non credere di acquistare una peugeot e di non avere problemi per una vita! E poi non vedo tutti questi problemi sulla tua barchetta... le uniche cosi importanti sono state il mot. d'avviameto e il termostato acqua, per il resto è normale routine per qualsiasi auto. La sensazione di precaria affidabilità è tua e non dell'auto. Sulla rete di assistenza fiat è vero che è difficile trovare una conce che conosca bene quest'auto, ma si può sopravvivere anche a questo. La pecca peggiore è che no arrivano i ricambi!! Come dici tu le guarnizioni hanno attese infinite, come anche altre parti...![]()
Io non condivido la tua scelta, ma la rispetto e ti faccio i + grandi auguri per il tuo nuovo acquisto.
Ciau
So bene, anche con la Peugeot potrò incorrere in problemi (e con altre marche), ma probabilmente è stata una cosa personale, a pelle, che non mi ha dato fiducia.
Se le quotazioni fossero state uniformi verso il basso, forse non l'avrei cambiata, ma onestamente la valutazione è stata interessante.
Ringrazio tutti per gli auguri
- IL MEROVINGIO
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 537
- Iscritto il: mar 06 giu , 2006 21:41
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 1997
- Colore: blu midnight
- Dettagli: Gomme sempre belle calde ;-)
- Località: ROMA
cazzarola che tristezza sto post...
E che sarà mai! Mica si estinguono le barchette!!!! Non vanno mica in fondo al mare. Se un giorno ti mancasse troppo te la ricompri a due soldi... E' solo una macchina, come la peugeot, l'alfa, l'audi.

E che sarà mai! Mica si estinguono le barchette!!!! Non vanno mica in fondo al mare. Se un giorno ti mancasse troppo te la ricompri a due soldi... E' solo una macchina, come la peugeot, l'alfa, l'audi.
If an equipment is designed in such a way that can be operated wrong, sooner or later, it will be.
http://www.uniracer.it
http://www.uniracer.it
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1365
- Iscritto il: mar 01 mar , 2005 8:15
- Località: (CN)
Ricordati che stiamo parlando di un'auto che ti hanno valutato (comprando il nuovo) 4500euro!!!
aaah..... la discussione (premetto: sto scherzando): se 2 fermi auto in 10.000 km. ti sembra normale affidabilità, allora abbiamo soglie diverse di sopportazione dei guasti.
...

Beninteso che non ce l'ho con te, solo vediamo le cose diversamente!
Rinnovo i miei auguri e saluti.
Ciau
"Il vigliacco muore più volte al giorno,
il coraggioso una volta sola"
G. Falcone
il coraggioso una volta sola"
G. Falcone
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1183
- Iscritto il: ven 02 lug , 2004 14:04
Hai ragione...................lascia un poco di malinconia.cazzarola che tristezza sto post...![]()
E che sarà mai! Mica si estinguono le barchette!!!! Non vanno mica in fondo al mare. Se un giorno ti mancasse troppo te la ricompri a due soldi... E' solo una macchina, come la peugeot, l'alfa, l'audi.



Mentre hai torto sul riacquisto................magari " un giorno " ci vorranno " belli sordi "........

Pensaci.........Merovingio



Ciao Pilot

- thejack
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 5059
- Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 1996
- Colore: Grigio Steel
- Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
- Città: Rubiera
- Località: Modena/Roma/Catania
Quoto Pilot!
Un giorno, le barchette, saranno ricercate quanto le 124 spider. Con le conseguenti valutazioni.
Meditate....
Poi, chi decide di cambiarla per una 207 fa una sua scelta personale sulla quale non esprimo pareri.
ciao
Un giorno, le barchette, saranno ricercate quanto le 124 spider. Con le conseguenti valutazioni.
Meditate....
Poi, chi decide di cambiarla per una 207 fa una sua scelta personale sulla quale non esprimo pareri.
ciao
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
I am the maker of rules, dealing with fools
--------------------------------------------------------
----------------------------
---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

--------------------------------------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1207
- Iscritto il: ven 09 lug , 2004 12:23
- Località: Roma
- Contatta:
- hondafourcatania
- MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 2124
- Iscritto il: mar 29 mag , 2007 17:08
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 1997
- Dettagli: Tutta originale ma curata nei dettagli. Cerchi in lega, specchietti regolabili, volante rivestito in pelle, aria condizionata, windstop, grigio steel.
- Località: Catania
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1511
- Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
- Località: Como
Vixio, nooo...
Sono completamente d'accordo con te per quel che riguarda l'efficienza della rete Fiat, talvolta lacunosa (ma qualcuno bravo si trova, per fortuna); lo sono anche sul fatto che ti girino gli attributi quando rimani a piedi con la barchetta (ma anche con qualsiasi altra auto). Magari sei stato sfigato un po' oltre il limite, le pressioni della tua dolce metà sicuramente non sono da sottovalutare, ma con una CC, surrogato di Cabriolet e Coupè... piuttosto un coupè tradizionale, anche se in effetti ormai ne fanno molto pochi o quasi niente.
Mi consola il fatto che quando incontrerai una barchetta la guarderai con gli occhi di un innamorato e non commenterai il proprietario dicendogli "povero ragazzo"; so che quando parcheggerai davanti a una barchetta avrai cura del suo lungo e basso frontale.
Spero anche per te che non ti si blocchi l'apertura elettrica del cc a metà, come capita talvolta a molte di queste auto, mi auguro che non ti succeda, altrimenti dovrai per forza rimpiangere l'apertura manuale della barchetta, con le attenzioni del caso per il corretto ripiegamento senza pieghe e pizzichi di lunotto e tela.
Per la cronaca, non sei l'unico al quale signore anziane hanno chiesto di farci un giro...
Ciao, grazie comunque del tuo passaggio qui, facci sapere come va questo cc e cerca di divertirti ugualmente, anche se non sarà la stessa cosa!
Tiberio
Sono completamente d'accordo con te per quel che riguarda l'efficienza della rete Fiat, talvolta lacunosa (ma qualcuno bravo si trova, per fortuna); lo sono anche sul fatto che ti girino gli attributi quando rimani a piedi con la barchetta (ma anche con qualsiasi altra auto). Magari sei stato sfigato un po' oltre il limite, le pressioni della tua dolce metà sicuramente non sono da sottovalutare, ma con una CC, surrogato di Cabriolet e Coupè... piuttosto un coupè tradizionale, anche se in effetti ormai ne fanno molto pochi o quasi niente.
Mi consola il fatto che quando incontrerai una barchetta la guarderai con gli occhi di un innamorato e non commenterai il proprietario dicendogli "povero ragazzo"; so che quando parcheggerai davanti a una barchetta avrai cura del suo lungo e basso frontale.
Spero anche per te che non ti si blocchi l'apertura elettrica del cc a metà, come capita talvolta a molte di queste auto, mi auguro che non ti succeda, altrimenti dovrai per forza rimpiangere l'apertura manuale della barchetta, con le attenzioni del caso per il corretto ripiegamento senza pieghe e pizzichi di lunotto e tela.
Per la cronaca, non sei l'unico al quale signore anziane hanno chiesto di farci un giro...

Ciao, grazie comunque del tuo passaggio qui, facci sapere come va questo cc e cerca di divertirti ugualmente, anche se non sarà la stessa cosa!
Tiberio
come la chiocciola, dove passi lasci il segno
-
- Esperto del BarchettaForum
- Messaggi: 386
- Iscritto il: dom 26 ago , 2007 16:13
- Modello Auto: Fiat barchetta
- Anno: 2003
- Colore: Giallo ginestra
- Dettagli: Semplicemente la mia barchybee
- Città: Torino
- Località: Torino
Mah secondo me la vendi solo per queste parole che hai scritto……………………………..
Inoltre la dolce metà non ha mai gradito la scelta, e l'idea di viaggiare con una persona non contenta non mi esalta (a quanti è capitato con la moto ?), o peggio "Vai pure, non mi dispiace se resto a casa o prendo il treno……………
Anche se prendessi un Camper superaccessoriato la lamentosità femminile è sempre presente…………………
Ahahahahaahaahahahahah poi il “Vai pure non mi dispiace…….”, rivedo dei miei amici nelle tue frasi, ovviamente poi assecondano sempre le loro “dolci” (all’inizio) e così vai di zerbino, altrimenti fiumi di lacrime……………………………e chi le sente….
Io l’ho presa da poco la Barchetta, posso dirti in poche parole: auto fuori dal normale…………..nonostante molti si mettano a ridere solo al nome……………. Come ogni cosa bisogna provarla e vederla e il dopo è: “Non male però”.
Ogni macchina ha i suoi difetti e una storia a se, con l’invecchiare tutte le cose han bisogno di esser ripristinate………..un mio amico ha preso 2 Bmw serie 3 e in tutte e due ha dovuto rifare la guarnizione della testa a 100.000 km, nonostante il nome Bmw.
Inoltre la dolce metà non ha mai gradito la scelta, e l'idea di viaggiare con una persona non contenta non mi esalta (a quanti è capitato con la moto ?), o peggio "Vai pure, non mi dispiace se resto a casa o prendo il treno……………
Anche se prendessi un Camper superaccessoriato la lamentosità femminile è sempre presente…………………
Ahahahahaahaahahahahah poi il “Vai pure non mi dispiace…….”, rivedo dei miei amici nelle tue frasi, ovviamente poi assecondano sempre le loro “dolci” (all’inizio) e così vai di zerbino, altrimenti fiumi di lacrime……………………………e chi le sente….
Io l’ho presa da poco la Barchetta, posso dirti in poche parole: auto fuori dal normale…………..nonostante molti si mettano a ridere solo al nome……………. Come ogni cosa bisogna provarla e vederla e il dopo è: “Non male però”.
Ogni macchina ha i suoi difetti e una storia a se, con l’invecchiare tutte le cose han bisogno di esser ripristinate………..un mio amico ha preso 2 Bmw serie 3 e in tutte e due ha dovuto rifare la guarnizione della testa a 100.000 km, nonostante il nome Bmw.
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1183
- Iscritto il: ven 02 lug , 2004 14:04
Saluti a tutti,Mah secondo me la vendi solo per queste parole che hai scritto……………………………..
Inoltre la dolce metà non ha mai gradito la scelta, e l'idea di viaggiare con una persona non contenta non mi esalta (a quanti è capitato con la moto ?), o peggio "Vai pure, non mi dispiace se resto a casa o prendo il treno……………
Anche se prendessi un Camper superaccessoriato la lamentosità femminile è sempre presente…………………
Ahahahahaahaahahahahah poi il “Vai pure non mi dispiace…….”, rivedo dei miei amici nelle tue frasi, ovviamente poi assecondano sempre le loro “dolci” (all’inizio) e così vai di zerbino, altrimenti fiumi di lacrime……………………………e chi le sente….
Io l’ho presa da poco la Barchetta, posso dirti in poche parole: auto fuori dal normale…………..nonostante molti si mettano a ridere solo al nome……………. Come ogni cosa bisogna provarla e vederla e il dopo è: “Non male però”.
Ogni macchina ha i suoi difetti e una storia a se, con l’invecchiare tutte le cose han bisogno di esser ripristinate………..un mio amico ha preso 2 Bmw serie 3 e in tutte e due ha dovuto rifare la guarnizione della testa a 100.000 km, nonostante il nome Bmw.
E' VERO ! E' PROPRIO VERISSIMO !!! La parte descritta da Hornyraider riferendosi al mondo delle MOTO mi ha fatto rivivere un Film già visto molte volte.......................e soggiungo, il sottoscritto continua ad avere la moto e cambiandole anche spesso.

Ciao Pilot

-
- Esperto del BarchettaForum
- Messaggi: 386
- Iscritto il: dom 26 ago , 2007 16:13
- Modello Auto: Fiat barchetta
- Anno: 2003
- Colore: Giallo ginestra
- Dettagli: Semplicemente la mia barchybee
- Città: Torino
- Località: Torino
Ma non è solo riferito al mondo delle MOTO..............in stragenerale, persino per una giornata si sci...............idem!!!!!!! Scene che mai avrei immaginato di assistere!!!! Viva la libertà!!!!!!!Saluti a tutti,Mah secondo me la vendi solo per queste parole che hai scritto……………………………..
Inoltre la dolce metà non ha mai gradito la scelta, e l'idea di viaggiare con una persona non contenta non mi esalta (a quanti è capitato con la moto ?), o peggio "Vai pure, non mi dispiace se resto a casa o prendo il treno……………
Anche se prendessi un Camper superaccessoriato la lamentosità femminile è sempre presente…………………
Ahahahahaahaahahahahah poi il “Vai pure non mi dispiace…….”, rivedo dei miei amici nelle tue frasi, ovviamente poi assecondano sempre le loro “dolci” (all’inizio) e così vai di zerbino, altrimenti fiumi di lacrime……………………………e chi le sente….
Io l’ho presa da poco la Barchetta, posso dirti in poche parole: auto fuori dal normale…………..nonostante molti si mettano a ridere solo al nome……………. Come ogni cosa bisogna provarla e vederla e il dopo è: “Non male però”.
Ogni macchina ha i suoi difetti e una storia a se, con l’invecchiare tutte le cose han bisogno di esser ripristinate………..un mio amico ha preso 2 Bmw serie 3 e in tutte e due ha dovuto rifare la guarnizione della testa a 100.000 km, nonostante il nome Bmw.
E' VERO ! E' PROPRIO VERISSIMO !!! La parte descritta da Hornyraider riferendosi al mondo delle MOTO mi ha fatto rivivere un Film già visto molte volte.......................e soggiungo, il sottoscritto continua ad avere la moto e cambiandole anche spesso.![]()
Ciao Pilot
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1640
- Iscritto il: mer 13 lug , 2005 8:32
- Località: Roma
Ciao Vixio,
anche io non condivido molto il tuo pensiero riguardo all'affidabilità di questa macchina!
Secondo me sei stato solo un po' sfigatello. Io, corna facendo, in 7 anni e mezzo che ho questa macchina sono rimasto a piedi solo 2 volte!
certo con 11 anni alle spalle...ora necessità di un po' più di manutenzione, ma credo sia del tutto normale!
Per quanto riguarda la motivazione della dolce metà...non metto bocca...sono cose personali...quindi ti auguro un in bocca al lupo e tante nuove avventure con la tua nuova macchina!
a questo punto credo che le signore anziane, ne capiscano molto di più di macchine, rispetto alle ragazze di oggi!
Ogni volta che vado a prendere mia nonna con la barchetta è sempre super contenta..e mi dice...quanto è bella qeusta macchina!!!
Andrea
anche io non condivido molto il tuo pensiero riguardo all'affidabilità di questa macchina!
Secondo me sei stato solo un po' sfigatello. Io, corna facendo, in 7 anni e mezzo che ho questa macchina sono rimasto a piedi solo 2 volte!
certo con 11 anni alle spalle...ora necessità di un po' più di manutenzione, ma credo sia del tutto normale!
Per quanto riguarda la motivazione della dolce metà...non metto bocca...sono cose personali...quindi ti auguro un in bocca al lupo e tante nuove avventure con la tua nuova macchina!
a questo punto credo che le signore anziane, ne capiscano molto di più di macchine, rispetto alle ragazze di oggi!
Ogni volta che vado a prendere mia nonna con la barchetta è sempre super contenta..e mi dice...quanto è bella qeusta macchina!!!

Andrea
I veri amici si riconoscono dal saluto....
-
- Esperto del BarchettaForum
- Messaggi: 374
- Iscritto il: mer 26 ott , 2005 18:44
- Modello Auto: Riviera
- Anno: 2001
- Colore: giallo ginestra
- Dettagli: Sedili in pelle traforati , abs , fendinebbia , wind stop , cerchi in lega, volante e pomello cambio in pelle , subwoofer, specchi retrovisori elettrici chiusura centralizzata , antenna elettrica
- Città: Fondi
- Località: Fondi - Latina
caro Vixio, non dovrai abbandonare questo forum, perchè esso è aperto e più avanti di un formale club ufficiale.
la barchetta , " il suo lungo e basso frontale" ( delicatissimo)
i bambini , come ad un ultimo raduno , dall'alto dell'X3 BMW si appiccicavano al vetro per salutare il passaggio delle b....,rimarranno sempre indelebili nel tuo cuore.
Vai pure in Peugeot, che di cabrio ne costruiscono da cento anni, al cuor , sappi che non si comanda, ma almeno potrai guidare a capote aperta, non con una guida così sportiva, ma forse, un vantaggio impagabile rispetto a noi, è il poter viaggiare in quattro, magari con una coppia di pargoli dietro di te ...
e da parte nostra sempre il benvenuto a chi condivide la passione per le spider, le cabrio e la barchetta , anche a chi non la ce l'ha più, anche per logici motivi...ASSISTENZA DEL C...O...
CIAO buona fortuna
Davide
la barchetta , " il suo lungo e basso frontale" ( delicatissimo)
i bambini , come ad un ultimo raduno , dall'alto dell'X3 BMW si appiccicavano al vetro per salutare il passaggio delle b....,rimarranno sempre indelebili nel tuo cuore.
Vai pure in Peugeot, che di cabrio ne costruiscono da cento anni, al cuor , sappi che non si comanda, ma almeno potrai guidare a capote aperta, non con una guida così sportiva, ma forse, un vantaggio impagabile rispetto a noi, è il poter viaggiare in quattro, magari con una coppia di pargoli dietro di te ...
e da parte nostra sempre il benvenuto a chi condivide la passione per le spider, le cabrio e la barchetta , anche a chi non la ce l'ha più, anche per logici motivi...ASSISTENZA DEL C...O...
CIAO buona fortuna
Davide
Non importa quanta strada fai, ma come la fai .
- IL MEROVINGIO
- Veterano del BarchettaForum
- Messaggi: 537
- Iscritto il: mar 06 giu , 2006 21:41
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 1997
- Colore: blu midnight
- Dettagli: Gomme sempre belle calde ;-)
- Località: ROMA
anche a me sinceramente passa in testa di cambiarla per una auto più "facile", ma poi penso al fascino che si porta dietro e ci ripenso. La cambierei solo per delle superspotive. Certo, se poi ti fai tutti i giorni 100 km nel traffico è meglio una bella smart turbo diesel, ma poi ti uniformi alla massa e non scivoli più tra una curva e l'altra con i capelli al vento. E poi vogliamo mettere la soddisfazione di quando ti affianchi a una QUALSIASI auto al semaforo? Linee curve perfette e sei sempre almeno 10 cm sotto i loro sguardi da comuni automobilisti che non hanno la più più pallida idea di come sia un'auto così. Certo, magari quello al box c'ha una lamborghini Countach, e lì cambia la storia
ma ti puoi permettere cmq di fare il fighetto nella b



If an equipment is designed in such a way that can be operated wrong, sooner or later, it will be.
http://www.uniracer.it
http://www.uniracer.it
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1511
- Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
- Località: Como
posso correggerti Davide?... ma almeno potrai guidare a capote aperta, ...
... ma almeno potrai guidare a TETTO aperto, ...
scusa la precisazione, ma è da fare... lo spider è rumoroso, non è una berlina alla quale togliere di tanto in tanto il tetto...

per il resto, tutto vero quel che dici.
Tiberio
come la chiocciola, dove passi lasci il segno
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti