tenuta di strada su bagnato

Qui potrete raccontare la vostra prima volta, le sensazioni, gli addii e tutto ciò che avete condiviso con la vostra piccola.

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

Avatar utente
X-Lab
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1413
Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
Modello Auto: Naxos
Anno: 2002
Colore: Blu Jag
Dettagli: Cerchi Speedline 16"
Città: Ne avrei due...
Località: Reggio Calabria-Milano

Messaggioda X-Lab » sab 24 nov , 2007 0:30

Ma in pista non ci penso proprio di entrare, se mi mettessi a girare con le P6000 e l'assetto originale gli altri mi riderebbero appresso, oltre che rischierei il tamponamento dietro qualche curva!!!

Avatar utente
thejack
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 5059
Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1996
Colore: Grigio Steel
Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
Città: Rubiera
Località: Modena/Roma/Catania

Messaggioda thejack » sab 24 nov , 2007 0:30

Giò, ma con un barile di Paulaner, della pista, sinceramente...

Vuoi mettere l'aria della mia Sicilia e un splendida birra ghiacciata in compagnia?

Eh?? :D
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
Immagine I am the maker of rules, dealing with fools

--------------------------------------------------------Immagine ----------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

Paola
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 5077
Iscritto il: gio 02 set , 2004 0:51
Modello Auto: FIAT Barchetta
Anno: 1995
Colore: grigio steel
Dettagli: classica e originale... cerchi in lega a 8 fori, pneumatici Toyo proxes t1-s misure: 195/55 R15, terminale scarico ovale, faretti fendinebbia, specchietti elettrici, volante e pomello cambio in pelle, tasca porta oggetti posteriore, sedili in tessuto, stereo originale radio/cassette, antenna manuale, capotte in pvc
Città: Trieste TS
Località: Trieste

Messaggioda Paola » sab 24 nov , 2007 1:37

Giò, ma con un barile di Paulaner, della pista, sinceramente...

Vuoi mettere l'aria della mia Sicilia e un splendida birra ghiacciata in compagnia?

Eh?? :D
davvero ottima la Paulaner!! :smile: :cool: piace anche a me (chissà perchè?? :grin: )

ciao
Paola
"Ci sono luoghi che affascinano perché sembrano radicalmente diversi e altri che incantano perché, già la prima volta, risultano familiari, quasi un luogo natio". Claudio Magris, L'infinito viaggiare, 2005.

nedo
Matricola del BarchettaForum
Matricola del BarchettaForum
Messaggi: 93
Iscritto il: ven 10 ago , 2007 9:51
Località: Livorno

Messaggioda nedo » mar 27 nov , 2007 18:00

mi unisco alla spezione in sicilia...

devo dire che questo post é nato non da una mia esperienza diretta ma dalle lamentele di mio fratello... :grin:
mi spiego meglio...
fino ad una settimana fa io non avevo ancora avuto l'onore di guidare la mia adorata barchy sul bagnato- mentre un giorno che la bmw 530 versione M di mio fra non partiva, gli ho prestato la mia barchy per andare a Firenze...
al ritorno mio fra tra i tanti complimenti mi elencava due difetti, la dimensione dell'abitacolo nel quale lui entra male e la tenuta di strada a saponetta...

così ho pensato di sollecitare una discussione per vedere se poteva annoverarsi tra i difetti standard della piccola...


poi la scorsa settimana, dietro vostra indicazione, una notte di pioggia sono andato in un parcheggio e ho provato a cercare il limite di tenuta della mia barchy e devo dire che nonostante le scarpe spaiate e consumate, si é comportata piuttosto bene-

allora io penso che mio fratello sia abituato troppo male col bmw 530 M- quella macchina é enorme e mostruosa come assetto-
io invece che provengo da altre auto devo riscontrare un comportamento migliore dell'auto media che circola per strada

Avatar utente
X-Lab
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1413
Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
Modello Auto: Naxos
Anno: 2002
Colore: Blu Jag
Dettagli: Cerchi Speedline 16"
Città: Ne avrei due...
Località: Reggio Calabria-Milano

Messaggioda X-Lab » mar 27 nov , 2007 20:23

Nedo, con tutto il rispetto per tuo fratello in quanto tale, ma se a me chiunque fosse venuto a muovere critiche sulla tenuta sul bagnato di una qualunque (e dico qualunque) vettura Fiat, provenendo da una BMW, non ti dico dove l'avrei mandato :)
Ho preso in antipatia le BMW dopo che qualche anno fà sono rientrato da Milano (1300 e più chilometri fino a casa mia), di notte, quasi sempre sotto la pioggia, insieme a mio cognato, guidando io per quasi tutto il tragitto, con la sua BMW 320I del '95 con assetto Oettinger originale, ammortizzatori Koni regolabili, spoiler posteriore della M3 (che a 140 iniziava a "schiacciare" il retro della macchina...) e quattro gomme Uniroyal (il pneumatico pioggia per antonomasia) con almeno tre quarti di battistrada.
Vuoi sapere che faceva la macchina? Appena toccavi con le ruote anteriori sul bagnato (tipico dei tratti mezzi asciutti e mezzi ancora no) sembrava avere due saponette sotto l'avantreno, da solo intuivi che oltre i 90 non ti conveniva andare, e quando sopraggiungeva una curva guai ad affrontarla oltre gli 80, e anche a questa velocità guai a passare con le ruote sulle striscie di delimitazione della carreggiata (te ne andavi fuori), anzi su quella discontinua della mezzeria la macchina scivolava a scatti (a 80 orari... ehm...) cosa che avvertiva anche mio cognato che stava seduto accanto...
Così ho capito perché all'andata, quando ero davanti a lui con una Audi 80 1800 S del '91, con gomme consumate (3 in un modo e una in un altro, e le due spaiate erano all'anteriore) e gli ammortizzatori semi-scarichi, sotto la pioggia battente (e non solo sull'umido...) riuscivo a tenere i 140-150 (non oltre) e lui al primo autogrill mi ha quasi aggredito dicendomi di andare piano perché lui con quel tempo non si sognava di camminare in quel modo!!!
Del resto con il mio buon Tipone Turbodiesel del '92 in autostrada fino a 120 andavo tale e quale come sull'asciutto (Giò, con la tua come andavi sul bagnato?), e invece con le BMW da 50-60 milioni in su (ai tempi delle lire...) cedevano il passo attorno gli 80-90 orari...
Se posso permettermi, roba da andare personalmente in Germania a tirargli la macchina in testa per chiedere il rimborso di tutti quei soldi :)
Con i nuovi modelli mi sembra di aver capito che abbiano migliorato di molto tutta la distribuzione dei carichi e il resto, quindi la tenuta di strada sul bagnato sembra essere notevolmente migliorata, ovviamente senza fare discorsi qualunquistici di elettronica e roba simile perché l'elettronica entra in ballo quando la macchina perde aderenza per riallinearla, e quindi la tenuta non migliora grazie all'elettronica stessa (migliora la stabilità).
Ovviamente sento il dovere di dire che nonostante tutto, è sempre meglio una BMW, anche di quelle vecchie, piuttosto che una Toyota ( :-D :-D :-D perdonatemi, non sono riuscito a trattenerla :) )!
Quindi Nedo, ritornando a noi, non conosco il comportamento della 530 M di tuo fratello, ma per la filosofia costruttiva delle BMW, soprattutto se si tratta di una 530 di alcuni anni fà, credo che un suo possessore non tanto possa esprimere giuduzi di saponetta o roba simile riguardo una Fiat. A meno che la tua Barchy non abbia le gomme ultra-cristallizzate, le ruote anteriori che guardano una verso la Caronte e l'altra verso la Ferrovie dello Stato (le navi traghetto...), in questo caso tutto è possibile.
O forse solamente tuo fratello ha confrontato le due macchine alla velocità di oltre 150 chilometri orari, e allora è ovvio che anche in rettilineo non la sente sicura come la sua che è una macchina ovviamente più "consistente"...
Scusate la lunghezza di tutto il discorso!!!

nedo
Matricola del BarchettaForum
Matricola del BarchettaForum
Messaggi: 93
Iscritto il: ven 10 ago , 2007 9:51
Località: Livorno

Messaggioda nedo » mer 28 nov , 2007 12:48

xlab,
io ho guidato il bmw 530 di mio fra, (presa usata a 20.000 euro) ma sempre su asciutto, quindi non so che raffronti fare anche perché non sono in grado di trovare il limite di simili auto, prima di trovare il limite dell'auto ho trovato il limite della mia guida!
di certo però se mio fratello ha trovato differenze nella guida normale vuol dire che ci sono
non essendo lui un patito di auto né addentro a questioni tecniche
é probabile che essendo abituato ad una macchina molto pesante, molto potente ma dolce nell'erogazione, col controllo di trazione e quant'altro, si sia seduto un po' "nudo" sulla mia barchy

io che provengo da Opel Corsa Sport e Rover 416 16v, trovo la Barchetta su bagnato migliore...

Avatar utente
X-Lab
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1413
Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
Modello Auto: Naxos
Anno: 2002
Colore: Blu Jag
Dettagli: Cerchi Speedline 16"
Città: Ne avrei due...
Località: Reggio Calabria-Milano

Messaggioda X-Lab » gio 29 nov , 2007 19:51

io che provengo da Opel Corsa Sport e Rover 416 16v, trovo la Barchetta su bagnato migliore...
:)
Vedo che siamo daccordo sul fatto che la Barchy non è poi la peggiore sul bagnato... certo ce ne sono di migliori, però da qui a dire che è una saponetta ce ne vuole un bel po'... a meno di essere abituati con macchinoni di tutt'altro livello, allora a quel punto tutto è relativo, anche se finché non proverò sul bagnato una BMW abbastanza recente per assaggiare gli effetivi miglioramenti (che tutti testimoniano) rimarrò con l'idea che sul bagnato siano proprio loro le peggiori!!!
(Spero di non essere sembrato antipatico per quello che ho scritto nel post precedente)

nedo
Matricola del BarchettaForum
Matricola del BarchettaForum
Messaggi: 93
Iscritto il: ven 10 ago , 2007 9:51
Località: Livorno

Messaggioda nedo » ven 30 nov , 2007 14:34

io che provengo da Opel Corsa Sport e Rover 416 16v, trovo la Barchetta su bagnato migliore...
(Spero di non essere sembrato antipatico per quello che ho scritto nel post precedente)
no tutt'altro
saluti
nedo

Avatar utente
fra84x
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 4917
Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
Modello Auto: Barchetta
Anno: 2001
Colore: Grigio Steel
Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
Città: Monza
Località: Milano

Messaggioda fra84x » ven 30 nov , 2007 15:08

Beh ragazzi,guidare sul bagnato con i mezzi moderni ormai tutti dotati di ESP,TSC ecc.,direi che è semplice...è normale che si spaventano se provano un auto come la nostra priva di qualsiasi controllo che li corregge ogni momento nella guida...un tipo che conoscevo con la Z4,mi ricordo che un giorno che li disattivò distrusse completamente la macchina...quindi è soprattutto un fatto di abitudine e forse anche di bravura a saper controllare il proprio mezzo in ogni circostanza...

Avatar utente
X-Lab
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1413
Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
Modello Auto: Naxos
Anno: 2002
Colore: Blu Jag
Dettagli: Cerchi Speedline 16"
Città: Ne avrei due...
Località: Reggio Calabria-Milano

Messaggioda X-Lab » ven 30 nov , 2007 15:21

Fra, quando entrano in azione ESP e company, te ne accorgi, quindi il limite della macchina lo trovi in maniera molto naturale quando senti il loro intervento, se poi vuoi fare il kamikaze e andare oltre il limite con l'elettronica disinserita sono proprio affari tuoi... Oltretutto durante gli interventi dell'ESP (che comprende anche ABS e ASR), c'è anche (a prova di scemo) una spia sul quadro che inizia a lampeggiare per dirti che in quel momento "se la sta vedendo lui", per cui...
Anche io con la Punto 1.9 Multijet mi diverto a volte a farla controllare dall'elettronica, e so benissimo che quando voglio farle perdere aderenza disinserendola devo esere io a controllarla... o che se la disinserisco devo in ogni caso provvedere io, così come provvedo con la Barchetta quando mi va di farla "giocare" con qualche colpo di sterzo se c'è della sabbiolina sull'asfalto.
Ripeto: con l'elettronica la macchina non tiene di più, è limitata sul gas e sui freni con l'ausilio di riduzioni elettroniche del gas e riduzione della frenata in caso di bloccaggio (quando slitta in accelerazione o frenata), o è riallineata in maniera "forzata" da colpi di freno che la centralina dell'ESP dà insieme a quella dell'ABS alla pompa dei freni, su una ruota o sull'altra, per riallineare la direzione della macchina con quella impostata dal volante (quando sbanda)...

Avatar utente
fra84x
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 4917
Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
Modello Auto: Barchetta
Anno: 2001
Colore: Grigio Steel
Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
Città: Monza
Località: Milano

Messaggioda fra84x » ven 30 nov , 2007 16:58

Fra, quando entrano in azione ESP e company, te ne accorgi, quindi il limite della macchina lo trovi in maniera molto naturale quando senti il loro intervento, se poi vuoi fare il kamikaze e andare oltre il limite con l'elettronica disinserita sono proprio affari tuoi... Oltretutto durante gli interventi dell'ESP (che comprende anche ABS e ASR), c'è anche (a prova di scemo) una spia sul quadro che inizia a lampeggiare per dirti che in quel momento "se la sta vedendo lui", per cui...
Anche io con la Punto 1.9 Multijet mi diverto a volte a farla controllare dall'elettronica, e so benissimo che quando voglio farle perdere aderenza disinserendola devo esere io a controllarla... o che se la disinserisco devo in ogni caso provvedere io, così come provvedo con la Barchetta quando mi va di farla "giocare" con qualche colpo di sterzo se c'è della sabbiolina sull'asfalto.
Ripeto: con l'elettronica la macchina non tiene di più, è limitata sul gas e sui freni con l'ausilio di riduzioni elettroniche del gas e riduzione della frenata in caso di bloccaggio (quando slitta in accelerazione o frenata), o è riallineata in maniera "forzata" da colpi di freno che la centralina dell'ESP dà insieme a quella dell'ABS alla pompa dei freni, su una ruota o sull'altra, per riallineare la direzione della macchina con quella impostata dal volante (quando sbanda)...
si fai una curva a 140km/h con ESP e una senza....con ESP lui ti sistema la vettura,senza o lo fai tu o te ne vai dritto...è quello che volevo dire io...guidare assistiti è un'altra cosa...d'altra parte l'esp in alcune circostanze ti rimette la macchina per il verso giusto,se non ce l'hai questo non succede...quindi con l'esp posso permettermi di fare anche qualche errore,senza NO...

Avatar utente
X-Lab
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1413
Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
Modello Auto: Naxos
Anno: 2002
Colore: Blu Jag
Dettagli: Cerchi Speedline 16"
Città: Ne avrei due...
Località: Reggio Calabria-Milano

Messaggioda X-Lab » ven 30 nov , 2007 17:15

Infatti, è esattamentecome dici tu, solo che effettivamente tu vedi la cosa da persona che guida in pista (se non ricordo male...), mentre io in pista non ci vado (pur volendo dalle mie parti tutt'al più si trova qualche pista di go-kart) e quindi le mie prove sono molto riduttive, pertanto nel mio caso se supero il limte senza elettronica al massimo faccio una scodata, o un traverso in una curva :)
Cmq vedo che siamo daccordo!!! :-)

Avatar utente
IL MEROVINGIO
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 537
Iscritto il: mar 06 giu , 2006 21:41
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1997
Colore: blu midnight
Dettagli: Gomme sempre belle calde ;-)
Località: ROMA

Messaggioda IL MEROVINGIO » ven 30 nov , 2007 17:16

vorrei fare 2 ossevazioni: scusa x-lab, ma la bmw che hai guidato col super assetto, sull'asciutto come andava...? :-)

E poi la seconda.
L'esp non fa miracoli, se devi andare dritto ci vai, mica apre il paracadute. Se una curva la fai troppo veloce, ma proprio troppo veloce, hai più speranze di riprenderla te che l'elettronica. E' la differenza tra uno che corre oltre il limite e uno che ci si avvicina...
If an equipment is designed in such a way that can be operated wrong, sooner or later, it will be.

http://www.uniracer.it

Avatar utente
X-Lab
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1413
Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
Modello Auto: Naxos
Anno: 2002
Colore: Blu Jag
Dettagli: Cerchi Speedline 16"
Città: Ne avrei due...
Località: Reggio Calabria-Milano

Messaggioda X-Lab » ven 30 nov , 2007 17:18

vorrei fare 2 ossevazioni: scusa x-lab, ma la bmw che hai guidato col super assetto, sull'asciutto come andava...? :-)

E poi la seconda.
L'esp non fa miracoli, se devi andare dritto ci vai, mica apre il paracadute. Se una curva la fai troppo veloce, ma proprio troppo veloce, hai più speranze di riprenderla te che l'elettronica. E' la differenza tra uno che corre oltre il limite e uno che ci si avvicina...
Per l'ESP sono daccordo con te...
Per la BMW di cui sopra sull'asciutto stava incollata come sui binari, al punto che se avevi il dubbio di fare una curva ad una certa velocità, quasi quasi sentivi che più forte andavi e più stava schiacciata al suolo (aveva lo spoiler della M3)...


Torna a “Storie di Barchetta”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti