Un giro sulla pista di Monza

Qui potrete raccontare la vostra prima volta, le sensazioni, gli addii e tutto ciò che avete condiviso con la vostra piccola.

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

hornyraider
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 386
Iscritto il: dom 26 ago , 2007 16:13
Modello Auto: Fiat barchetta
Anno: 2003
Colore: Giallo ginestra
Dettagli: Semplicemente la mia barchybee
Città: Torino
Località: Torino

Un giro sulla pista di Monza

Messaggioda hornyraider » lun 18 feb , 2008 0:56

Premetto che ho inserito lo stesso post su Raduni e Incontri, però mi sembrava anche una buona idea scriverlo metterlo anche qua..........del resto questa è una piccola storia di barchetta.

Appena tornato a casa dalla sfacchinata di Monza...........al mattino partenza per Monza da Torino per le 8.00 circa.......la barchy e la bmw 528 del mio amico. Mattina assai fredda, assenza di sole, coperto.

Arrivo a Monza per le 9.45............freddo molto freddo....3 gradi, un freddo tale da gelarti e da impedirti di fare un giro tra le auto per scattare foto.......solo alla ricerca del caldo.

Ore 11.30 un'ora di pista in Bmw (speed day dedicato alle auto tedesche/spagnole........troppe Seat, mi han persino stufato nel vederne così tante), come passeggero e spettatore dai box.
Varie interruzioni a causa si varie auto insabbiate.....diverse derapate alle varianti, la cosa bella di questo circuito.

Pranzo verso le 13.00 rigorosamente al caldo del riscaldamento della barchy...............titubante fino a quel momento, mi decido di iscrivermi per un turno pomeridiano di giri in pista da 30 minuti.
Ora prevista ingresso 15.20...............tanto freddo, sale l'adrenalina nel confronto motoristico con auto molto più potenti a livello di cavalli.

Ore 15.00 accendo la barchy per farle scaldare almeno il motore......sempre 3 gradi esterni.....asfalto freddo.

15.30 ingresso in pista dopo un po' di coda...............secondo me troppe macchine nello stesso turno, nessun'altra barchetta però.

L'adrenalina aumenta finchè non esco dalla pit-line per lanciarmi in pista........primo giro cerco di farlo ad una andatura tranquilla, prima variante ok............

Seconda variante.........all'ingresso credendo di avere la giusta velocità mi butto nella chicane, ma non faccio nemmeno in tempo che mi ritrovo a compiere un giro su me stesso di 360°............ruote fumanti, per fortuna la via di fuga centrale è molto ampia, nessun danno alla barchy, cuore in gola, salivazione azzerata
Il motore non si è spento, riparto......con un po' di cacarella, anche perchè gli altri arrivavano come missili, nonostante nei rettilinei la tiravo parecchio, raggiungendo i 180 km/h e frenando molto ma molto prima delle curve.....le gomme iniziano a scaldarsi, ruote anteriori quasi nuove (Toyo), posteriori un po' vecchiotte (Good Year).
Faccio qualche giro diciamo tranquillo.......nonostante la lancetta della benzina in netto calo costante......
Varie fermate ai box per cambiare il passeggero (giretto attorno all'auto dopo il 360° per controllare la barchy......si annusano i tipici odori degli autodromi)
Riparto per la pista, in uno degli ultimi giri, arrivo alla prima variante, entrata ok, in uscita ancora con il volante leggermente girato, do gas (consapevolmente), sento che le ruote anteriori puntano e chiudono la curva, si sta ripetendo il 360°........ mi sta andando nuovamente via, ma alzando il piede dall'acceleratore e controsterzando la riprendo.......la passeggera molto contenta, io non so.......

Ultimo giro tranquillo...........la variante più bella, l'ultima ( variante ascari), perchè lunga e ti permette di schiacciare un po', salvo i pazzi delle leon cupra (quelle degli hot lap) che ti entrano in curva mentre inizi a farla tu..... .....che se chiudi un po' la curva.....sportellate.....no grazie!!!!

E' stato molto adrenalinico, forse fin troppo, forse troppo freddo e l'inesperienza in alcune manovre................si giravano anche le porsche e le bmw, perchè no una barchetta gialla????

Dopo l'uscita dalla pista,la barchy me la sono coccolata spiritualmente....poverina magari non aveva mai fatto queste cose.
Cmq dai box mi han confermato che pestavo discretamente, insomma ho pulito le camere di scoppio e sgranchito la barchy.

Per concludere e scusate la lungaggine, è stato bello. Non ho video in merito perchè sprovvisto di adeguata attrezzatura.
Non si era nemmeno ispirati per le foto con la giornata fredda e nuvolosa.
Ma fidatevi che è andata proprio come ve l'ho raccontata.
P.s. C'era il club delle smart roadster (esteticamente e sinceramente, la barchetta è e sarà sempre una spanna sopra ad alcune auto più moderne).
C'era anche il club delle Lupo............mah.......della Duna mai???
Uno stile inconfondibile, perfettamente in equilibrio fra l'avanguardia del design e la migliore tradizione stilistica italiana che interpreta in chiave del tutto inedita il fascino delle indimenticabili biposto da competizione degli Anni cinquanta con carrozzeria a barchetta".

Sedendosi al volante si respira inequivocabilmente l'atmosfera di una volta, ma, "dove non si vede", la barchetta ha tutte le qualita' di una vettura moderna. La tecnologia si lascia intuire, e' sussurrata, si lascia velare proprio dalle citazioni del passato che traspirano dalle linee e dai particolari, con quel gusto retro' un po' galeotto che fa perdonare tutte le piccole scomodita' di una spider che in fondo vuole essere tradizionale.

Avatar utente
Luca89
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1314
Iscritto il: mar 05 feb , 2008 16:22
Modello Auto: ex barchettista...
Città: Modena
Località: Modena

Messaggioda Luca89 » lun 18 feb , 2008 14:51

Davvero una bel racconto hornyrider!.. anche a me piacerebbe molto provare un bel giro in pista..magari quando avrò un po' più di confidenza col mezzo hehe!...
a proposito della smart roadster a me paice molto ;)!
saluti luca

Avatar utente
X-Lab
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1413
Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
Modello Auto: Naxos
Anno: 2002
Colore: Blu Jag
Dettagli: Cerchi Speedline 16"
Città: Ne avrei due...
Località: Reggio Calabria-Milano

Re: Una giro sulla pista di Monza

Messaggioda X-Lab » lun 18 feb , 2008 16:49

arrivo alla prima variante, entrata ok, in uscita ancora con il volante leggermente girato, do gas (consapevolmente), sento che le ruote anteriori puntano e chiudono la curva, si sta ripetendo il 360°........ mi sta andando nuovamente via, ma alzando il piede dall'acceleratore e controsterzando la riprendo...
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Andrea, ma la tua barchy è trazione posteriore? No, perché se accelerando a ruote sterzate "chiude" e mollando l'acceleratore "riapre", vuol dire che è a trazione posteriore... le trazioni anteriori accelerando "tirano dritto" e mollando "chiudono" su se stesse... e quando stanno chiudendo da sole basta riprendere un filo di acceleratore per incollarle dietro e rimetterle in tiro...

Avatar utente
Già69
MODERATORE del .::BarchettaForum::.
MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 2611
Iscritto il: lun 28 gen , 2008 20:47
Modello Auto: Fiat Barchetta
Colore: Blu Midnight
Dettagli: mod. My 2003
Città: PALERMO
Località: Termini Imerese

Messaggioda Già69 » lun 18 feb , 2008 18:05

... :? :???: :? :???: ...

Avatar utente
hondafourcatania
MODERATORE del .::BarchettaForum::.
MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 2124
Iscritto il: mar 29 mag , 2007 17:08
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1997
Dettagli: Tutta originale ma curata nei dettagli. Cerchi in lega, specchietti regolabili, volante rivestito in pelle, aria condizionata, windstop, grigio steel.
Località: Catania

Re: Una giro sulla pista di Monza

Messaggioda hondafourcatania » lun 18 feb , 2008 18:16

Premetto che ho inserito lo stesso post su Raduni e Incontri, però mi sembrava anche una buona idea scriverlo metterlo anche qua..........del resto questa è una piccola storia di barchetta.

Appena tornato a casa dalla sfacchinata di Monza...........al mattino partenza per Monza da Torino per le 8.00 circa.......la barchy e la bmw 528 del mio amico. Mattina assai fredda, assenza di sole, coperto.

Arrivo a Monza per le 9.45............freddo molto freddo....3 gradi, un freddo tale da gelarti e da impedirti di fare un giro tra le auto per scattare foto.......solo alla ricerca del caldo.

Ore 11.30 un'ora di pista in Bmw (speed day dedicato alle auto tedesche/spagnole........troppe Seat, mi han persino stufato nel vederne così tante), come passeggero e spettatore dai box.
Varie interruzioni a causa si varie auto insabbiate.....diverse derapate alle varianti, la cosa bella di questo circuito.

Pranzo verso le 13.00 rigorosamente al caldo del riscaldamento della barchy...............titubante fino a quel momento, mi decido di iscrivermi per un turno pomeridiano di giri in pista da 30 minuti.
Ora prevista ingresso 15.20...............tanto freddo, sale l'adrenalina nel confronto motoristico con auto molto più potenti a livello di cavalli.

Ore 15.00 accendo la barchy per farle scaldare almeno il motore......sempre 3 gradi esterni.....asfalto freddo.

15.30 ingresso in pista dopo un po' di coda...............secondo me troppe macchine nello stesso turno, nessun'altra barchetta però.

L'adrenalina aumenta finchè non esco dalla pit-line per lanciarmi in pista........primo giro cerco di farlo ad una andatura tranquilla, prima variante ok............

Seconda variante.........all'ingresso credendo di avere la giusta velocità mi butto nella chicane, ma non faccio nemmeno in tempo che mi ritrovo a compiere un giro su me stesso di 360°............ruote fumanti, per fortuna la via di fuga centrale è molto ampia, nessun danno alla barchy, cuore in gola, salivazione azzerata
Il motore non si è spento, riparto......con un po' di cacarella, anche perchè gli altri arrivavano come missili, nonostante nei rettilinei la tiravo parecchio, raggiungendo i 180 km/h e frenando molto ma molto prima delle curve.....le gomme iniziano a scaldarsi, ruote anteriori quasi nuove (Toyo), posteriori un po' vecchiotte (Good Year).
Faccio qualche giro diciamo tranquillo.......nonostante la lancetta della benzina in netto calo costante......
Varie fermate ai box per cambiare il passeggero (giretto attorno all'auto dopo il 360° per controllare la barchy......si annusano i tipici odori degli autodromi)
Riparto per la pista, in uno degli ultimi giri, arrivo alla prima variante, entrata ok, in uscita ancora con il volante leggermente girato, do gas (consapevolmente), sento che le ruote anteriori puntano e chiudono la curva, si sta ripetendo il 360°........ mi sta andando nuovamente via, ma alzando il piede dall'acceleratore e controsterzando la riprendo.......la passeggera molto contenta, io non so.......

Ultimo giro tranquillo...........la variante più bella, l'ultima ( variante ascari), perchè lunga e ti permette di schiacciare un po', salvo i pazzi delle leon cupra (quelle degli hot lap) che ti entrano in curva mentre inizi a farla tu..... .....che se chiudi un po' la curva.....sportellate.....no grazie!!!!

E' stato molto adrenalinico, forse fin troppo, forse troppo freddo e l'inesperienza in alcune manovre................si giravano anche le porsche e le bmw, perchè no una barchetta gialla????

Dopo l'uscita dalla pista,la barchy me la sono coccolata spiritualmente....poverina magari non aveva mai fatto queste cose.
Cmq dai box mi han confermato che pestavo discretamente, insomma ho pulito le camere di scoppio e sgranchito la barchy.

Per concludere e scusate la lungaggine, è stato bello. Non ho video in merito perchè sprovvisto di adeguata attrezzatura.
Non si era nemmeno ispirati per le foto con la giornata fredda e nuvolosa.
Ma fidatevi che è andata proprio come ve l'ho raccontata.
P.s. C'era il club delle smart roadster (esteticamente e sinceramente, la barchetta è e sarà sempre una spanna sopra ad alcune auto più moderne).
C'era anche il club delle Lupo............mah.......della Duna mai???
Cribbio, bell'esperienza, veramente una bella esperienza!!! Mi sta cominciando a venire il prurito anche a me a fare un giro di pista!!!

Avatar utente
Già69
MODERATORE del .::BarchettaForum::.
MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 2611
Iscritto il: lun 28 gen , 2008 20:47
Modello Auto: Fiat Barchetta
Colore: Blu Midnight
Dettagli: mod. My 2003
Città: PALERMO
Località: Termini Imerese

Messaggioda Già69 » lun 18 feb , 2008 18:22

...e ci credo, dopo quello che hai visto anche ieri :grin: :grin: :grin:

hornyraider
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 386
Iscritto il: dom 26 ago , 2007 16:13
Modello Auto: Fiat barchetta
Anno: 2003
Colore: Giallo ginestra
Dettagli: Semplicemente la mia barchybee
Città: Torino
Località: Torino

Messaggioda hornyraider » sab 23 feb , 2008 0:47

Ho trovato su you tube un video in cui mi si vede per qualche secondo mentre rientro ai box con la mia barchy-bee

Minuto 7:51...............sulla destra una barchetta gialla..........

http://it.youtube.com/watch?v=mqQydENZeM4
Uno stile inconfondibile, perfettamente in equilibrio fra l'avanguardia del design e la migliore tradizione stilistica italiana che interpreta in chiave del tutto inedita il fascino delle indimenticabili biposto da competizione degli Anni cinquanta con carrozzeria a barchetta".

Sedendosi al volante si respira inequivocabilmente l'atmosfera di una volta, ma, "dove non si vede", la barchetta ha tutte le qualita' di una vettura moderna. La tecnologia si lascia intuire, e' sussurrata, si lascia velare proprio dalle citazioni del passato che traspirano dalle linee e dai particolari, con quel gusto retro' un po' galeotto che fa perdonare tutte le piccole scomodita' di una spider che in fondo vuole essere tradizionale.

Avatar utente
X-Lab
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1413
Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
Modello Auto: Naxos
Anno: 2002
Colore: Blu Jag
Dettagli: Cerchi Speedline 16"
Città: Ne avrei due...
Località: Reggio Calabria-Milano

Messaggioda X-Lab » sab 23 feb , 2008 13:07

...mentre rientro ai box con la mia barchy-bee...
Ma siamo sicuri che rientravi ai box, oppure era una macchina che ti dava un paio di piste? :-)

:-D :-D :-D

Scherzo ovviamente...

Avatar utente
hondafourcatania
MODERATORE del .::BarchettaForum::.
MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 2124
Iscritto il: mar 29 mag , 2007 17:08
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1997
Dettagli: Tutta originale ma curata nei dettagli. Cerchi in lega, specchietti regolabili, volante rivestito in pelle, aria condizionata, windstop, grigio steel.
Località: Catania

Messaggioda hondafourcatania » sab 23 feb , 2008 13:12

...mentre rientro ai box con la mia barchy-bee...
Ma siamo sicuri che rientravi ai box, oppure era una macchina che ti dava un paio di piste? :-)

:-D :-D :-D

Scherzo ovviamente...
X-lab, hai notato che in tutti i giri, il tizio non ha mai incrociato la nostra barchetta!!??, a differenza di altre auto incrociate + volte? Ciò vuol dire che la velocità della barchetta era pari o meno veloce di poco di chi filmava... dico bene horny? :-D :-D

Barchetta, troppo forte :grin: :grin:

Avatar utente
X-Lab
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1413
Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
Modello Auto: Naxos
Anno: 2002
Colore: Blu Jag
Dettagli: Cerchi Speedline 16"
Città: Ne avrei due...
Località: Reggio Calabria-Milano

Messaggioda X-Lab » sab 23 feb , 2008 14:26

Azz... però il video non l'ho guardato tutto, ho vosto solo attorno al 7° minuto e 40-50...

Cmq come dicevo prima, stavo scherzando...

hornyraider
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 386
Iscritto il: dom 26 ago , 2007 16:13
Modello Auto: Fiat barchetta
Anno: 2003
Colore: Giallo ginestra
Dettagli: Semplicemente la mia barchybee
Città: Torino
Località: Torino

Messaggioda hornyraider » sab 23 feb , 2008 16:53

A livello di cavalleria o asineria :shock: nel motore, a vedere quello che c'era in pista ero molto ma molto sfavorito, magari potevo fare qualcosa sfruttando la ripresa.............

Era già tutto calcolato, quando rientravo in pista (avevo tre persone a turno che salivano in auto) il tipo con il subaru era a metà tracciato, così non mi beccava mai........... :grin:
Però se mi avesse ripreso più volte non sarebbe stato male.
Uno stile inconfondibile, perfettamente in equilibrio fra l'avanguardia del design e la migliore tradizione stilistica italiana che interpreta in chiave del tutto inedita il fascino delle indimenticabili biposto da competizione degli Anni cinquanta con carrozzeria a barchetta".

Sedendosi al volante si respira inequivocabilmente l'atmosfera di una volta, ma, "dove non si vede", la barchetta ha tutte le qualita' di una vettura moderna. La tecnologia si lascia intuire, e' sussurrata, si lascia velare proprio dalle citazioni del passato che traspirano dalle linee e dai particolari, con quel gusto retro' un po' galeotto che fa perdonare tutte le piccole scomodita' di una spider che in fondo vuole essere tradizionale.

hornyraider
Esperto del BarchettaForum
Esperto del BarchettaForum
Messaggi: 386
Iscritto il: dom 26 ago , 2007 16:13
Modello Auto: Fiat barchetta
Anno: 2003
Colore: Giallo ginestra
Dettagli: Semplicemente la mia barchybee
Città: Torino
Località: Torino

Re: Un giro sulla pista di Monza

Messaggioda hornyraider » lun 14 apr , 2008 19:58

Tornando allo Speeday e spulciando su Internet mi sono imbattuto su un'altra foto di quella fredda giornata.

Non ritrae la mia b però sul sedile del passeggero ci sono anch'io........alla prima variante del circuito di Monza.

Ho trovato la foto su questo sito http://www.elleemmeweb.com, diciamo che sono i fotografi ufficiali delle "guide turistiche" e degli speeday.

Però il giorno 16 Febbraio 2008 a Monza una barchetta rossa c'era.

Ho inviato una mail per chiedere info se hanno anche fotografato una barchetta gialla...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Uno stile inconfondibile, perfettamente in equilibrio fra l'avanguardia del design e la migliore tradizione stilistica italiana che interpreta in chiave del tutto inedita il fascino delle indimenticabili biposto da competizione degli Anni cinquanta con carrozzeria a barchetta".

Sedendosi al volante si respira inequivocabilmente l'atmosfera di una volta, ma, "dove non si vede", la barchetta ha tutte le qualita' di una vettura moderna. La tecnologia si lascia intuire, e' sussurrata, si lascia velare proprio dalle citazioni del passato che traspirano dalle linee e dai particolari, con quel gusto retro' un po' galeotto che fa perdonare tutte le piccole scomodita' di una spider che in fondo vuole essere tradizionale.


Torna a “Storie di Barchetta”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti