tenuta di strada su bagnato

Qui potrete raccontare la vostra prima volta, le sensazioni, gli addii e tutto ciò che avete condiviso con la vostra piccola.

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

Avatar utente
fra84x
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 4917
Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
Modello Auto: Barchetta
Anno: 2001
Colore: Grigio Steel
Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
Città: Monza
Località: Milano

Messaggioda fra84x » ven 23 nov , 2007 12:40

Su questo non mi trovi d'accordo. Solitamente guido un pajero con gomme 265 che pesa sui 2200kg. Ti assicuro che sia sull'asciutto che sul bagnato col ca@@o che prendo le curve come con la barchetta!!
Ricordiamoci che un maggior peso dell'auto aumenta la pressione sul pneumatico, quindi la forza di attrito tra pneumatico e strada. Ma aumenta anche la forza centrifuga che spinge l'auto all'esterno della curva! La forza centrifuga è proporzionale al peso dell'auto e alla velocità, quindi è costante, mentre l'attrito è una variabile in funzione delle condizioni ambientali. Possiamo quindi dire che un maggior peso del mezzo migliora la tenuta in condizioni di attrito ottimali, ma la peggiora in caso di basso attrito.
Ciau
No io parlo di stesso tipo di vettura con peso diverso....guida un Pajero da 1000kg e poi ne parliamo...il peso influisce ma le gomme hanno degli indici di carico diverso...sul ferrari sono diverse che sul continental GT,che monta oltretutto le gomme rinforzate...
Quindi, se ho capito bene, se aumentassi il peso della barchetta la tenuta migliorerebbe?
Ciau
metti dei sassi dietro e poi mi dici :grin:

Avatar utente
X-Lab
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1413
Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
Modello Auto: Naxos
Anno: 2002
Colore: Blu Jag
Dettagli: Cerchi Speedline 16"
Città: Ne avrei due...
Località: Reggio Calabria-Milano

Messaggioda X-Lab » ven 23 nov , 2007 12:47

metti dei sassi dietro e poi mi dici :grin:
Ma i sassi in curva spingono anche lateralmente, tutt'al più se vorebbe 'no spoilere (per dirla alla Citta, che se non sbaglio per sentito dire è appassionato di spoiler :) ) :D :D :D
Emanuele, sei daccordo? :)

giando
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1365
Iscritto il: mar 01 mar , 2005 8:15
Località: (CN)

Messaggioda giando » ven 23 nov , 2007 13:05

metti dei sassi dietro e poi mi dici :grin:
Ma i sassi in curva spingono anche lateralmente, tutt'al più se vorebbe 'no spoilere (per dirla alla Citta, che se non sbaglio per sentito dire è appassionato di spoiler :) ) :D :D :D
Emanuele, sei daccordo? :)
E io che sto a di'??? :grin: :grin:
Se metti dei sassi nel baule aumenta il sovrasterzo, perchè la spinta laterale del peso dell'auto aumenta. Aumentando il peso ditutta l'auto magari avrai maggiore trazione, nel senso che esci + facilmente da un parcheggio dopo una nevicata, ma niente di +.
Ciau
"Il vigliacco muore più volte al giorno,
il coraggioso una volta sola"
G. Falcone

Avatar utente
X-Lab
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1413
Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
Modello Auto: Naxos
Anno: 2002
Colore: Blu Jag
Dettagli: Cerchi Speedline 16"
Città: Ne avrei due...
Località: Reggio Calabria-Milano

Messaggioda X-Lab » ven 23 nov , 2007 14:32

Ma ritornando alle gomme, visto che l'argomento è anche inerente a questo topic, qualcuno conosce le Nankang NS II, di cui posto la foto?
Sapete dirmi se sono una buona scelta, o meno? Devo metterle sulla Punto 1.9 MultiJet, e le ho trovate da un gommista a 50 euro l'una nella misura 185/55-15 82V. Mi hanno parlato abbastanza bene di questo marchio, creato (so ho capito bene) negli anni '50 da un gruppo di ingegneri ex-Yokohama, tant'è che il simbolo N è scritto con la stessa fantasia della Y di Yokohama...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

nedo
Matricola del BarchettaForum
Matricola del BarchettaForum
Messaggi: 93
Iscritto il: ven 10 ago , 2007 9:51
Località: Livorno

Messaggioda nedo » ven 23 nov , 2007 14:35

Più che altro credo sia un mix di fattori tra i quali le sospensioni ed il loro settaggio che influiscono sulla tenuta sul bagnato. Credo andrebbero mollate. Per la tenuta delle gomme credo sia un rapporto tra peso e superficie d'appoggio. Sul bagnato un'auto con bassa pressione tende a galleggiare e perdere aderenza. Se poi é pure rigida scivola come un sasso piatto tirato sul mare. Un'ottimo settaggio per bagnato paradossalmente l'aveva la 2 cavalli...la mia barchetta ha gomme usurate ed é rigida, ha un limite di perdita di aderenza molto basso sul bagnato. Se l'asfalto é buono e drenante chiaramente migliora la tenuta, ma con pioggia battente più di 100 non faccio

Avatar utente
fra84x
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 4917
Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
Modello Auto: Barchetta
Anno: 2001
Colore: Grigio Steel
Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
Città: Monza
Località: Milano

Messaggioda fra84x » ven 23 nov , 2007 15:38

Non male le nankang ns2....forse un po' rumorose,ma buona tenuta...

Ciaoo

Avatar utente
X-Lab
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1413
Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
Modello Auto: Naxos
Anno: 2002
Colore: Blu Jag
Dettagli: Cerchi Speedline 16"
Città: Ne avrei due...
Località: Reggio Calabria-Milano

Messaggioda X-Lab » ven 23 nov , 2007 15:58

Non male le nankang ns2....forse un po' rumorose,ma buona tenuta...

Ciaoo
ANVEDI FRA', LE CONOSCI? Uau...
Che sono un po' rumorose me lo diceva il gommista, ma per il resto hai avuto modo di provarle? Come durata come sono?
Una cosa strana è che hanno sul fianco la scritta in piccolo M+S, non vorrei che quelle che mi ha fatto vedere siano di una mescola particolare tipo termica... o forse escono tutte con quella scritta... tu sai dirmi qualcosa in merito? Su che maccchina le hai provate?

Avatar utente
fra84x
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 4917
Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
Modello Auto: Barchetta
Anno: 2001
Colore: Grigio Steel
Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
Città: Monza
Località: Milano

Messaggioda fra84x » ven 23 nov , 2007 17:11

Non male le nankang ns2....forse un po' rumorose,ma buona tenuta...

Ciaoo
ANVEDI FRA', LE CONOSCI? Uau...
Che sono un po' rumorose me lo diceva il gommista, ma per il resto hai avuto modo di provarle? Come durata come sono?
Una cosa strana è che hanno sul fianco la scritta in piccolo M+S, non vorrei che quelle che mi ha fatto vedere siano di una mescola particolare tipo termica... o forse escono tutte con quella scritta... tu sai dirmi qualcosa in merito? Su che maccchina le hai provate?
Guarda prima di cambiare gomme chiedo a tutti gli amici TUNERS che gomme avevano e cosa ne pensano,poi il gommista è un mio amico quindi mi spiega sempre tutto....allora ste Nankang vanno bene sia su asciutto che su bagnato,unica cosa è la durata....quindi non saprei...xkè molti dicono che durano veramente poco xkè sono molto morbide come gomme....la sigla M+S sta ad indicare su questo tipo di gomma ALL SEASON,cioè estate e inverno,non sulla neve logicamente,è diverso dal M+S mud & snow che c'è sulle Invernali....anche xkè c'è confusione tra ste sigle...cmq esempio ci sono anche le Pirelli Pzero M+S,diciamo che non sono proprio estive estve,ma anche abbastanza invernali :smile:

Fra

Io tra tutte ti consiglio delle Hankook K104,mi sembra...durano anche 50.000km...

Spielmacher83
Matricola del BarchettaForum
Matricola del BarchettaForum
Messaggi: 62
Iscritto il: lun 15 gen , 2007 21:46
Modello Auto: Milano
Anno: 2001
Colore: Giallo ginestra
Dettagli: E´bellissima e´la versione presente nel mercato tedesco cn i sedili in pelle neri a rombi con le cuciture rosse, troppo bella
Città: Pieve di Soligo (TV)
Località: Pieve di Soligo (TV)

Messaggioda Spielmacher83 » ven 23 nov , 2007 17:15

Io ho appena comperato 4 gomme invernali 450 euro ho spero! sn favolose alla sera cn il freddo e sul bagnato tengono super! :-D

cmq l'importante e' andare piano quando ci sn intemperie, nemmeno io mi sento tranquillo... ho l'assetto duro e devo dire che e' meglio nn dare troppo gas in certe circostanze...

Avatar utente
fra84x
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 4917
Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
Modello Auto: Barchetta
Anno: 2001
Colore: Grigio Steel
Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
Città: Monza
Località: Milano

Messaggioda fra84x » ven 23 nov , 2007 17:19

Anzi io ti consiglio queste che cmq costano come le Nankang:

- HANKOOK VENTUS PRIME K105 ottime gomme
- FALKEN Ziex ZE 512 ne parlano bene,ma solo per sentito dire
- KUMHO ECSTA KH11 3°posto a LE MANS
- KUMHO ECSTA SPT KU31 forse durano meno però

Probabilmente le prox gomme che monterò saranno proprio delle semislick di origine KUMHO...

Avatar utente
fra84x
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 4917
Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
Modello Auto: Barchetta
Anno: 2001
Colore: Grigio Steel
Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
Città: Monza
Località: Milano

Messaggioda fra84x » ven 23 nov , 2007 17:21

Io ho appena comperato 4 gomme invernali 450 euro ho spero! sn favolose alla sera cn il freddo e sul bagnato tengono super! :-D

cmq l'importante e' andare piano quando ci sn intemperie, nemmeno io mi sento tranquillo... ho l'assetto duro e devo dire che e' meglio nn dare troppo gas in certe circostanze...
anche io ho speso quella cifra,qualcosina in +...ho messo delle HANKOOK W300 mi sembra...grandi gomme sul freddo e bagnato...però ho notato oggi una cosa...siccome domenica ero a monza in pista,ho su ancora le Hankook RS2 semislick,abbastanza consumate ormai,devo dire che oggi pioveva molto,ma tenevano da far spavento,in tutte le curve aprivo deciso ma rimaneva incollata...ottime gomme direi...

Avatar utente
X-Lab
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1413
Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
Modello Auto: Naxos
Anno: 2002
Colore: Blu Jag
Dettagli: Cerchi Speedline 16"
Città: Ne avrei due...
Località: Reggio Calabria-Milano

Messaggioda X-Lab » ven 23 nov , 2007 17:57

Forse la sigla M+S vuole dire che anche con la pioggia vanno bene, dato il disegno a spina di pesce...
E come durata un mio amico ne aveva avute quattro su una 155, però di un disegno che adesso non c'è più, parliamo di un decennio fà, e mi ha detto che gli erano durate davvero un sacco, molto più delle Pirelli e delle Michelin che aveva messo dopo...
Poi su queste c'è l'indicazione treadwear 340, al contrario altre gomme hanno indici inferiori, ma mai superiori al 340 (indicherebbe la resistenza all'usura)...
Per esempio il gommista mi consigliava per lo stesso prezzo delle Wanli (che assomigliano alle P6000, quindi già partiamo male...) però con l'indice treadwear 280, dicendomi che come durata erano paragonabili, e che questo dato è del tutto indicativo...

Avatar utente
fra84x
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 4917
Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
Modello Auto: Barchetta
Anno: 2001
Colore: Grigio Steel
Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
Città: Monza
Località: Milano

Messaggioda fra84x » ven 23 nov , 2007 18:22

Forse la sigla M+S vuole dire che anche con la pioggia vanno bene, dato il disegno a spina di pesce...
E come durata un mio amico ne aveva avute quattro su una 155, però di un disegno che adesso non c'è più, parliamo di un decennio fà, e mi ha detto che gli erano durate davvero un sacco, molto più delle Pirelli e delle Michelin che aveva messo dopo...
Poi su queste c'è l'indicazione treadwear 340, al contrario altre gomme hanno indici inferiori, ma mai superiori al 340 (indicherebbe la resistenza all'usura)...
Per esempio il gommista mi consigliava per lo stesso prezzo delle Wanli (che assomigliano alle P6000, quindi già partiamo male...) però con l'indice treadwear 280, dicendomi che come durata erano paragonabili, e che questo dato è del tutto indicativo...
ehm si le WANLI,hanno un bel disegno...ma sono proprio una CINESATA...lascia perdere...

Avatar utente
X-Lab
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1413
Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
Modello Auto: Naxos
Anno: 2002
Colore: Blu Jag
Dettagli: Cerchi Speedline 16"
Città: Ne avrei due...
Località: Reggio Calabria-Milano

Messaggioda X-Lab » ven 23 nov , 2007 18:34

ehm si le WANLI,hanno un bel disegno...ma sono proprio una CINESATA...lascia perdere...
Infatti non mi quadrano molto, oltretutto il disegno delle maledette P6000 basta e avanza sulla mia, ci mancherebbe di replicarlo sulla macchina di mio padre... Se poi, oltre ad assomigliare, funzionano anche come le P6000, allora le lascio a chi aspira ad un clone di queste ultime...

Avatar utente
thejack
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 5059
Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1996
Colore: Grigio Steel
Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
Città: Rubiera
Località: Modena/Roma/Catania

Messaggioda thejack » ven 23 nov , 2007 19:52

Cesare, su gommadiretto le stesse nakang ns 2 le trovi a 39 euro...

buone gomme!
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
Immagine I am the maker of rules, dealing with fools

--------------------------------------------------------Immagine ----------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

Avatar utente
X-Lab
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1413
Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
Modello Auto: Naxos
Anno: 2002
Colore: Blu Jag
Dettagli: Cerchi Speedline 16"
Città: Ne avrei due...
Località: Reggio Calabria-Milano

Messaggioda X-Lab » ven 23 nov , 2007 20:39

Grazie Marco, però se ci metti spedizione e montaggio-equilibratura credo che il risparmio se ne vada a quel paese :-)

bigial
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 112
Iscritto il: dom 27 mag , 2007 1:05
Colore: arancione
Città: Desenzano del Garda
Contatta:

Messaggioda bigial » ven 23 nov , 2007 20:56

MI dispiace per voi, ma onestamente ritengo la barchetta una macchina pericolosa sul bagnato e quasi inguidabile sulla neve anche con le gomme termiche.
Va bene la passione ma è anche necessario guardare in faccia la realtà-
La macchina allarga in curva e si scompone subito se si commette un errore passando repentinamente dal sottosterzo al sovrasterzo, spesso irremediabilmente.
L'unica soluzione è dimenticare la guida sportiva, controllare le sospensioni e cambiare le gomme ogni due anni al massimo.
Attualmente guido con delle kumo ecsta supra con circa 10000 km all'attivo e 8 mesi di vita, gomme che non mi soddisfano per nulla nella guida sportiva e sul bagnato. Tuttavia solo con le toyo top di gamma(non ricordo il nome) mi ero trovato bene anche sulla pioggia. Le pirelli p6000 sono orrende
Per la neve monto le gislaved euro frost (ottime gomme svedesi, consigliate dalla volvo per i suoi mezzi utilizzti in condizioni estreme) e almeno ho una discreta direzionalità, ma nulla di più della sopravvivenza.

Adoro la barchetta (12 anni insieme) ma proprio per la mia esperienza non mi sento di esaltare qualità che non ha

Avatar utente
fra84x
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 4917
Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
Modello Auto: Barchetta
Anno: 2001
Colore: Grigio Steel
Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
Città: Monza
Località: Milano

Messaggioda fra84x » ven 23 nov , 2007 21:17

Grazie Marco, però se ci metti spedizione e montaggio-equilibratura credo che il risparmio se ne vada a quel paese :-)
solo montaggio e equilibratura....la spedizione è inclusa nel prezzo... :smile:

Avatar utente
fra84x
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 4917
Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
Modello Auto: Barchetta
Anno: 2001
Colore: Grigio Steel
Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
Città: Monza
Località: Milano

Messaggioda fra84x » ven 23 nov , 2007 21:23

MI dispiace per voi, ma onestamente ritengo la barchetta una macchina pericolosa sul bagnato e quasi inguidabile sulla neve anche con le gomme termiche.
Va bene la passione ma è anche necessario guardare in faccia la realtà-
La macchina allarga in curva e si scompone subito se si commette un errore passando repentinamente dal sottosterzo al sovrasterzo, spesso irremediabilmente.
L'unica soluzione è dimenticare la guida sportiva, controllare le sospensioni e cambiare le gomme ogni due anni al massimo.
Attualmente guido con delle kumo ecsta supra con circa 10000 km all'attivo e 8 mesi di vita, gomme che non mi soddisfano per nulla nella guida sportiva e sul bagnato. Tuttavia solo con le toyo top di gamma(non ricordo il nome) mi ero trovato bene anche sulla pioggia. Le pirelli p6000 sono orrende
Per la neve monto le gislaved euro frost (ottime gomme svedesi, consigliate dalla volvo per i suoi mezzi utilizzti in condizioni estreme) e almeno ho una discreta direzionalità, ma nulla di più della sopravvivenza.

Adoro la barchetta (12 anni insieme) ma proprio per la mia esperienza non mi sento di esaltare qualità che non ha
Io le gomme le cambio circa una volta l'anno...xkè faccio tanti km e usando la macchina in pista si consumano prima....io quando avevo la barchetta originale mi è capitato di andare sulla neve,con nevicata forte e con gomme Bridgestone Potenza avanti e P6000 dietro,nessun problema,certo andavo piano,non abbiamo un'Impreza per andare sulla neve...sulla pioggia mai nessun problema,tranne per il galleggiamento delle gomme posteriori...poi ho messo l'assetto e allora sul bagnato vado + tranquillo,ma la tenuta è perfetta e a volte spingo forte...ma da originale e con ottime gomme(T1-R,C-Drive,S-Drive,F1,K104,RE720) non si ha nessun tipo di problema sul bagnato...stasera su strade isolate faccio un po' di prove e così vedo come si comporta...

Avatar utente
thejack
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 5059
Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 1996
Colore: Grigio Steel
Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
Città: Rubiera
Località: Modena/Roma/Catania

Messaggioda thejack » ven 23 nov , 2007 21:36

MI dispiace per voi, ma onestamente ritengo la barchetta una macchina pericolosa sul bagnato e quasi inguidabile sulla neve anche con le gomme termiche.
Va bene la passione ma è anche necessario guardare in faccia la realtà-
La macchina allarga in curva e si scompone subito se si commette un errore passando repentinamente dal sottosterzo al sovrasterzo, spesso irremediabilmente.
L'unica soluzione è dimenticare la guida sportiva, controllare le sospensioni e cambiare le gomme ogni due anni al massimo.
Attualmente guido con delle kumo ecsta supra con circa 10000 km all'attivo e 8 mesi di vita, gomme che non mi soddisfano per nulla nella guida sportiva e sul bagnato. Tuttavia solo con le toyo top di gamma(non ricordo il nome) mi ero trovato bene anche sulla pioggia. Le pirelli p6000 sono orrende
Per la neve monto le gislaved euro frost (ottime gomme svedesi, consigliate dalla volvo per i suoi mezzi utilizzti in condizioni estreme) e almeno ho una discreta direzionalità, ma nulla di più della sopravvivenza.

Adoro la barchetta (12 anni insieme) ma proprio per la mia esperienza non mi sento di esaltare qualità che non ha
Certamente la barchetta non è un'auto sportiva e pertanto mostra i suoi limiti. Ma per guidare come intendi tu (almeno da come scrivi) credo nemmeno una Exige ti soddisferebbe. E poi, a mio avviso, il cosiddetto manico ha la sua importanza.

Che dire, io mi trovo bene con la barchetta anche sul bagnato. D'accordo, il retrotreno leggero ed il buon grip e motricità dell'avantreno rendono i trasferimenti di carico un tantino allegri. Ovvio che l'assetto originale non ti trasmette quella sensazione di grip infinito, però, anticipandone i comportamenti sinceri e prevedibili è una vettura tutta da gustare. Di certo sul misto, le mx5 le svernicio. Anche sul bagnato...
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
Immagine I am the maker of rules, dealing with fools

--------------------------------------------------------Immagine ----------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------


Torna a “Storie di Barchetta”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti