Ma avevi anche l'SST? Ce l'hai ancora? Mitica :-)Io con una Cagiva 125 da 13CV sono andato in Corsica...
La mia prima volta
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
- X-Lab
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1413
- Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
- Modello Auto: Naxos
- Anno: 2002
- Colore: Blu Jag
- Dettagli: Cerchi Speedline 16"
- Città: Ne avrei due...
- Località: Reggio Calabria-Milano
- thejack
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 5059
- Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 1996
- Colore: Grigio Steel
- Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
- Città: Rubiera
- Località: Modena/Roma/Catania
Ragione o passione...
Dubbio quantomeno... amletico... per rimanere in tema.
Io, tutto sommato, la penso come Tiberio; ma ciò non vuol dire che chi usa uno scooter o la golf non ci metta passione.
Io credo che si possa fare una distinzione sommaria tra le persone che amano viaggiare, a prescindere dal mezzo, e coloro che amano viaggiare a prescindere dalla destinazione. Ovvero, la prima categoria ha come obiettivo principale il luogo di arrivo. La seconda, il mezzo con cui lo raggiunge.
Dubbio quantomeno... amletico... per rimanere in tema.
Io, tutto sommato, la penso come Tiberio; ma ciò non vuol dire che chi usa uno scooter o la golf non ci metta passione.
Io credo che si possa fare una distinzione sommaria tra le persone che amano viaggiare, a prescindere dal mezzo, e coloro che amano viaggiare a prescindere dalla destinazione. Ovvero, la prima categoria ha come obiettivo principale il luogo di arrivo. La seconda, il mezzo con cui lo raggiunge.
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
I am the maker of rules, dealing with fools
--------------------------------------------------------
----------------------------
---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

--------------------------------------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------
- X-Lab
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1413
- Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
- Modello Auto: Naxos
- Anno: 2002
- Colore: Blu Jag
- Dettagli: Cerchi Speedline 16"
- Città: Ne avrei due...
- Località: Reggio Calabria-Milano
Io credo che si possa fare una distinzione sommaria tra le persone che amano viaggiare, a prescindere dal mezzo, e coloro che amano viaggiare a prescindere dalla destinazione. Ovvero, la prima categoria ha come obiettivo principale il luogo di arrivo. La seconda, il mezzo con cui lo raggiunge.

Anche se nel mio caso (ne so qualcosa ultimamente...) ci si ritrova anche nelle condizioni in cui le due cose collimano... :-)
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1511
- Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
- Località: Como
Era una Cagiva 125 Aletta Electra, l'ultima serie delle SST, gran moto. Offuscata dall'apparire delle 125 con un'infinità di cavalli, velocissime e difficili da guidare, e non sempre telaisticamente all'altezza delle prestazioni (vedi Honda 125 NS).Ma avevi anche l'SST? Ce l'hai ancora? Mitica :-)Io con una Cagiva 125 da 13CV sono andato in Corsica...
Con l'Electra andavi sempre sul sicuro, telaio e freni non tradivano mai.
Era la prima 125 stradale della Cagiva con il monoammortizzatore soft-damp posteriore, la prima 125 con l'avviamento elettrico di serie, motore semplice, robusto e parco, con ammissione lamellare e 6 marce. In frenata con 2 dita il disco anteriore faceva fischiare lo pneumatico!
In 2 ci si stava comodi, 200km in un giorno si facevano senza problemi (i 400km e rotti di Como-Bergamo-La Spezia un po' però li ho sentiti, anche a causa di bauletto e zaino da 50 litri pieni!
T.
come la chiocciola, dove passi lasci il segno
- X-Lab
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1413
- Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
- Modello Auto: Naxos
- Anno: 2002
- Colore: Blu Jag
- Dettagli: Cerchi Speedline 16"
- Città: Ne avrei due...
- Località: Reggio Calabria-Milano
Me la ricordo la Aletta Electra, al mio paese ce n'era una nera (forse l'unico colore disponibile per questo modello), era di un'autoscuola, la usavano appunto per fare le guide e gli esami agli allievi di patente A.
Successivamente la vendettero ad un ragazzo a cui durò meno di un mese, la incidentò in un incrocio e da allora (parliamo di 5-6 anni fà) sparì! Che peccato, se ne parlava tra amici giusto qualche settimana fà...
Cmq il mio papi aveva l'SST 250 (io avevo meno di dieci anni) e poi la vendette con soli 1050 chilometri (ancora li ricordo)!!! Ho coosciuto un collega più adulto (avrà sui 55 anni) il quale parlando mi ha detto di essere stato lui ad acquistarla al tempo, e che dopo qualche anno la cedette a suo fratello che la usa ancor oggi a Firenze... fratello che già da diversi anni, quando si ferma ai semafori, viene "importunato" dagli automobilisti tra i complimenti e le proposte di acquisto che gli fanno!!!
Scusate l'O.T.
Successivamente la vendettero ad un ragazzo a cui durò meno di un mese, la incidentò in un incrocio e da allora (parliamo di 5-6 anni fà) sparì! Che peccato, se ne parlava tra amici giusto qualche settimana fà...
Cmq il mio papi aveva l'SST 250 (io avevo meno di dieci anni) e poi la vendette con soli 1050 chilometri (ancora li ricordo)!!! Ho coosciuto un collega più adulto (avrà sui 55 anni) il quale parlando mi ha detto di essere stato lui ad acquistarla al tempo, e che dopo qualche anno la cedette a suo fratello che la usa ancor oggi a Firenze... fratello che già da diversi anni, quando si ferma ai semafori, viene "importunato" dagli automobilisti tra i complimenti e le proposte di acquisto che gli fanno!!!
Scusate l'O.T.
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 5077
- Iscritto il: gio 02 set , 2004 0:51
- Modello Auto: FIAT Barchetta
- Anno: 1995
- Colore: grigio steel
- Dettagli: classica e originale... cerchi in lega a 8 fori, pneumatici Toyo proxes t1-s misure: 195/55 R15, terminale scarico ovale, faretti fendinebbia, specchietti elettrici, volante e pomello cambio in pelle, tasca porta oggetti posteriore, sedili in tessuto, stereo originale radio/cassette, antenna manuale, capotte in pvc
- Città: Trieste TS
- Località: Trieste
in questo penso di essere stata più fortunata: non ho comprato la barchetta perchè era l'unica spider che potevo permettermi, ma perchè era l'unica spider che mi piaceva!!![]()
![]()
ciao
Paola
bè, certo, l'economia ha la sua importanza, sono d'accordo (anche se non è sempre tanto facile trovare i pezzi di ricambio per la barchetta, dipende...)Ciao
diciamo che la fiat barchetta aveva i suoi vantaggi, costa meno delle altre, i pezzi si trovano facilmente, i meccanici sanno metterci le mani, insomma un po' più di economia nel mantenerla.
Nella vita non si sa cosa si perde quando si fanno delle scelte, magari se avessi avuto dei soldi mi sarei comprato la nuova Opel GT ma io sono dell'idea che non si possono spendere 30 o 20 mila euro per un'auto.
Non ha le linee di una barchetta ma comunque non è così brutta, potrebbe piacere.
Ciao,
Pier Paolo
per quanto riguarda l'Opel GT esteticamente non è male, ma io l'ho vista in esposizione e ti posso dire che non ha neppure minimamente la visibilità posteriore della barchetta! è un po' simile alla lotus elise, se la scappotti ok, ma con la capote non vedi un tubo dietro!!

ciao
"Ci sono luoghi che affascinano perché sembrano radicalmente diversi e altri che incantano perché, già la prima volta, risultano familiari, quasi un luogo natio". Claudio Magris, L'infinito viaggiare, 2005.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti