io e la mia barchy

Qui potrete raccontare la vostra prima volta, le sensazioni, gli addii e tutto ciò che avete condiviso con la vostra piccola.

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

guidoaltomani
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 707
Iscritto il: sab 23 lug , 2005 19:18
Località: torino
Contatta:

io e la mia barchy

Messaggioda guidoaltomani » sab 06 ago , 2005 20:01

)diciamo che quando ho comprato la barchy non ero proprio entusiasta dato che provenivo da una delle più belle macchine mai prodotte, lotus elise 111s nera con i cerchi dorati!!!
devo ammettere però che come ci sono salito sopra mi sono sorpreso per la sua comodità...so che vi potrà sembrare assurdo ma se scendete da un'elise qualunque cosa provabilmente vi sembrerà comodissima tranne una catheram.
dopo un'iniziale disappunto per la guida poco reattiva e il motore poco pronto ho imparato a conoscerla e piano piano ad apprezzarla per poi arrivare ad amarla :grin: :grin: per la sua sincerità nelle risposte e per la sua faciltà. piccolo neo secondo me la trazione anteriore (ma questo è un altro discorso e si potrebbe farci un forum intero su mamma fiat e la trazione ant...)
dopo una settimana di apprendistato ho deciso di vedere come andava veramente questa buffa e simpaticissima spiderina (senza offesa ovviamente) e grazie alla disponibilità dei signori della M....(saranno lo stesso gruppo ma di certo non hanno la stessa gentilezza della fiat..) che avevano organizzato il M.... day (al quale ero stato invitato) ho potuto girare a monza (a gratis..... :grin:) con la barchy.
passare da una gran sport alla B. ti fa cadere un po tutto pensavo ma invece nonostante tempi sul giro con differenze abissali devo ammettere che sono stato piacevolmente sorpreso dalla piacevolezza della guida e dalle sensazioni uniche che ti sa regalare, compresa l'impressione sul rettilineo che tutto stia per andare in pezz e ti immagini seduto sul sedile con il volante in mano e il resto dei pezzi che si spargono per la pista....
sapete cosa vi dico? nonostante i suoi "miseri" 130Cv, i suoi abbondanti 1000Kg le sue sospensioni morbide etc etc è una macchina splendida e di sicuro meglio dell'elise!!! dite che sono pazzo? avete ragione ma non se la spider è l'unica macchina che avete e ci fate 15000Km all'anno. certo se si hanno 2 macchine la 3 non può che essere l'elise ma allora il portafoglio non me lo permetteva e sono felice di aver comprato questa mitica fiat che a buon diritto entrerà nella storia dell'automobilismo!!!
ciao a tutti e grazie della pazienza che avete dimostrato nel leggere queste folli righe :cool: ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ciao
guido



------------------Life begins @ 170 Mph------------------

Paola
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 5077
Iscritto il: gio 02 set , 2004 0:51
Modello Auto: FIAT Barchetta
Anno: 1995
Colore: grigio steel
Dettagli: classica e originale... cerchi in lega a 8 fori, pneumatici Toyo proxes t1-s misure: 195/55 R15, terminale scarico ovale, faretti fendinebbia, specchietti elettrici, volante e pomello cambio in pelle, tasca porta oggetti posteriore, sedili in tessuto, stereo originale radio/cassette, antenna manuale, capotte in pvc
Città: Trieste TS
Località: Trieste

Messaggioda Paola » sab 06 ago , 2005 22:46

complimenti!!
eh, la barchetta... !! :smile: :cool:

ciao
Paola

guidoaltomani
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 707
Iscritto il: sab 23 lug , 2005 19:18
Località: torino
Contatta:

Messaggioda guidoaltomani » dom 07 ago , 2005 10:18

complimenti!!
eh, la barchetta... !! :smile: :cool:

ciao
Paola
la barchetta? ora appena finisco di rimontare gli interni nuovi metto le foto tranquilli!!!!
ciao
guido



------------------Life begins @ 170 Mph------------------

andrebarca78
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 527
Iscritto il: ven 31 dic , 2004 10:05
Località: Ventimiglia(IM)

Messaggioda andrebarca78 » lun 08 ago , 2005 7:50

Grande Guido!!
La barchetta è una fede..
Amala nonostante i suoi difettucci..

DISTRUCTORS
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 629
Iscritto il: ven 18 giu , 2004 16:26
Città: MI
Località: Milano

Messaggioda DISTRUCTORS » mar 09 ago , 2005 13:41

Ciao Guido, ma fa piacere fare la tua conoscenza. ti faccio i complimenti per come sei riuscito ad apprezzare le mediocri doti sportive della barchetta, ma non posso nasconderti che sono molto interessato alla tua esperienza sulla elise.
Il motivo è molto semplice, la elise MKII è la possibile e probabile auto che entrerà nel mio garage tra un paio di anni (non sono un sognotaore lo avrei già fatto ma prima devo concludere le spese per la casa che ho appena acquistato).
Mi sono sempre promesso che una macchina fantastica come la barchetta l'avrei cambiata solo per qualcosa di speciale, e ho quindi puntato lo sguardo sulla elise MKII, e adesso mi ritrovo in presenza di una persona che ha fatto il contrario :shock:
la cosa mi intriga e mi interessa molto. Vorrei sapere i motivi che ti hanno spinto in questa scelta e sono curioso di sapere anche i costi reali di gestione che ha questa lotus, manutenzione, assicurazione, consumi, gomme ecc ecc.
se preferisci me ne puoi parlare anche privatamente.

sapete il mio incubo peggiore è cambiare la barchetta per qualcosa che poi mi potrei pentire e quindi ne voglio conoscere tutti gli aspetti prima di fare il grande passo. La barchetta nella sua semplicità è un auto fantastica che ed è sempre di moda.

guidoaltomani
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 707
Iscritto il: sab 23 lug , 2005 19:18
Località: torino
Contatta:

Messaggioda guidoaltomani » mer 17 ago , 2005 21:36

Ciao Guido, ma fa piacere fare la tua conoscenza. ti faccio i complimenti per come sei riuscito ad apprezzare le mediocri doti sportive della barchetta, ma non posso nasconderti che sono molto interessato alla tua esperienza sulla elise.
Il motivo è molto semplice, la elise MKII è la possibile e probabile auto che entrerà nel mio garage tra un paio di anni (non sono un sognotaore lo avrei già fatto ma prima devo concludere le spese per la casa che ho appena acquistato).
Mi sono sempre promesso che una macchina fantastica come la barchetta l'avrei cambiata solo per qualcosa di speciale, e ho quindi puntato lo sguardo sulla elise MKII, e adesso mi ritrovo in presenza di una persona che ha fatto il contrario :shock:
la cosa mi intriga e mi interessa molto. Vorrei sapere i motivi che ti hanno spinto in questa scelta e sono curioso di sapere anche i costi reali di gestione che ha questa lotus, manutenzione, assicurazione, consumi, gomme ecc ecc.
se preferisci me ne puoi parlare anche privatamente.

sapete il mio incubo peggiore è cambiare la barchetta per qualcosa che poi mi potrei pentire e quindi ne voglio conoscere tutti gli aspetti prima di fare il grande passo. La barchetta nella sua semplicità è un auto fantastica che ed è sempre di moda.
ciao scusami se ti rispondo solo ora ma ero via...finalmente un po' di vacanze!
allora il motivo che mi ha spinto a questo strano passaggio è che ho demolito l'elise...detto questo ti posso dire che come assicurazione il premio che paghi dipende molto di più dal valore che assicuri contro il furto. io senza furto pagavo circa 1000€all'anno ma sono in classe 3 per mia fortuna!
consumi: io giravo prima di prepararla sui 6-7km al litro in città; dopo averla preparata ero sceso decisamente a 4....ma aveva anche 230cv :grin:
la manutenzione devo dirti che mi ha veramente sorpreso ed in positivo, se fai un po di attenzione ai dossi e buche non devi fare nulla, se invece non lo fai preparati a cambiare le sospensioni ogni sett!!!ho speso più per la barchi in manutenzione!!! il motore anche preparato non mi ha mai dato problemi tranne dopo 4 ore in pista, il mec mi ha detto che in pratica si era scarburato anche se non si dice scarburare ma non mi ricordo più.
gomme: qua sono cazzi acidi. ho speso una fortuna (per capirci tanto quanto per la boxter) e devo dire che se non hai un buon gommista non trovi così facilmente delle buone gomme.
non è una macchina semplice da tenere ma ti sa ripagare di tutto e l'unica cosa che ti chiede è tanto amore (controllala sempre perchè se succede qualcosa lì non è che funziona male, si rompe!!!); tanto coraggio; tanta abilità di guida e una donna che ti ami tantissimo altrimenti non ci salirà mai, è troppo scomoda e rigida!!!!
spero di aver risposto alle tue domande ma se così non fosse non esitare a contattarmi.
ciao
guido
ciao
guido



------------------Life begins @ 170 Mph------------------

DISTRUCTORS
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 629
Iscritto il: ven 18 giu , 2004 16:26
Città: MI
Località: Milano

Messaggioda DISTRUCTORS » gio 18 ago , 2005 12:52

Grazie per le risposte mi spiace leggere che hai dovuto demolire l'auto... posso osare chiedere che cosa ti è successo?
X l'assicurazione temevo un salasso relativo al valore assicurato, rimango sorpreso nel costatare che chiedano per la sola RCA ben 1000 € ad una 3 categoria.. alla fine è solo un 1800 con meno cavalli della barchetta (modello base della elise) ... quindi sinceramente pensavo meno.
anche nei consumi che dichiari non mi ci ritrovo.. sulla carta è descritto che "in teoria" consuma meno della barchetta per la leggerezza, mentre tu mi dici che prima di elaborarla ti faceva solo 6-7 km al litro... :shock:
che modello era la tua ? era la Type-72 (nera cerchi oro) ? quanti cavalli di base aveva?
altra domanda.. immagino che sia piena di scricchiolii o sono meno di quelli della barchetta? Per il discorso spifferi anche qui penso che ci siano delle voragini non perfettamente coperte dalla cappottina in tela oppure siamo ai livelli della barchetta?

ah ultima cosa.. la donzella che approva l'acquisto è già al mio fianco.. questo quindi non è un problema :-)

guidoaltomani
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 707
Iscritto il: sab 23 lug , 2005 19:18
Località: torino
Contatta:

Messaggioda guidoaltomani » gio 18 ago , 2005 16:47

allora io avevo una tipe72; l'ho demolita nel senso che ne ho lasciata metà da una parte di un guard rail e metà dall'altra.
per l'assicurazione mi correggo ero in classe 4 allora e pagavo esattamente 820,52€
i cavalli originariamente erano circa 140..107kw se non vado errando, il motore era lo stesso della 111s.
per i consumi ti pongo una domanda: tu con la barchy quanto fai? io non supero i 7km/l in città. se preferisci vedila così consumano all'incirca uguali.
per quanto riguarda i rumori non ti saprei dire se ci sono o meno tanto qualunche cosa viene sovrastata dal rumore del motore che hai a 5cm dalla testa!!!! comunque direi che a scricchiolii è meglio della barchetta.
spifferi? con la capottina in tela??? :grin: utopia....con la capottina in tela hai un tornado più o meno in macchina!!! con il tettuccio rigido invece vai abbastanza bene, circa come con il tettuccio in tela della B. forse con meno fruscii alle alte velocità.
tieni presente che tutto ciò che io ti dico riguarda l'MK1 non so se sull'MK2 abbiano curato maggiormente il comfort ma penso di si dato il leggero aumento di peso.
per la donna falle i complimenti sono in poche a saper apprezzare un'elise...la mia non lo faceva :-x :-x
ciao
guido



------------------Life begins @ 170 Mph------------------

DISTRUCTORS
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 629
Iscritto il: ven 18 giu , 2004 16:26
Città: MI
Località: Milano

Messaggioda DISTRUCTORS » gio 18 ago , 2005 23:05

Guido... sinceramente mi spiace molto per l'accaduto con l'elise

ti ringrazio nuovamente per le risposte, se mi verranno in mente altre domande te lo farò sapere.Grazie per la disponibilità.
Ho avuto modo di guidare una speedster e quindi conosco un po questa autovettura anche se in maniera molto limitata. Mi è piaciuto molto la senzazione che si provava nel sentire dietro la schiena il rumore degli innesti del cambio.. molto bello il rumore meccanico insieme al turbinio del motore, mi piace un sacco anche sentire il fondo schiena che duole per una buca.

guidoaltomani
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 707
Iscritto il: sab 23 lug , 2005 19:18
Località: torino
Contatta:

Messaggioda guidoaltomani » ven 19 ago , 2005 16:48

che dire allora l'elise è la tua macchina oppure ti consiglierei anche di dare un'occhiata alla speedster turbo, stessa filosofia e ne trovi a prezzi più bassi e con più cavalli...
fammi sapere cosa decidi
ciao
ciao
guido



------------------Life begins @ 170 Mph------------------

DISTRUCTORS
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 629
Iscritto il: ven 18 giu , 2004 16:26
Città: MI
Località: Milano

Messaggioda DISTRUCTORS » ven 19 ago , 2005 17:43

La speedster la stavo già prendendo, me l'hanno soffiata per una settimana... era una kilometri 0 e mi ritiravano la barchetta.. totale un gran buon prezzo.
era li da piu di 1 anno e mezzo e nessuno la voleva comprare, mi sono accordato senza però bloccarla, inquanto contavo di far scendere di altre 500 € il prezzo e in piu avevo in testa le i9mminenti ferie (tanto non se la cagava nesuno e speravo di poterci riuscire). Parto per le ferie e quando torno per concludere la cosa qualcuno me l'ha soffiata sotto il naso... pace anche se il nervoso è stato tanto.
Con il senno di poi capii che avrei comunque fatto un errore, la speedster è un auto fantastica praticamente identica alla elise.. ma non è un a Lotus!!! Nel senso che rimmarrà sempre una copia e il marchio opel non ha la storia e il fascino del marchio lotus (infatti la speedster è svalutatissima nell'usato, un tizio di milano la vende a soli 16.000€ del 2002.. 8) )

quindi lotus deve essere è solo una questione di tempo e pazienza... ma arriverà almeno che non ci sia nel frattempo qualche auto novità sul mercato ma non credo. In ogni caso non penso di riuscire a muovermi prima della fine del 2006. quindi manca ancora un annetto e mezzo per trarre le conclusioni a cui sto arrivando in questi mesi.

Avatar utente
DaRi0c
AMMINISTRATORE del .::BarchettaForum::.
AMMINISTRATORE del .::BarchettaForum::.
Messaggi: 9224
Iscritto il: dom 23 gen , 2005 14:05
Modello Auto: Barchetta
Anno: 1996
Colore: Rosso Corsa
Dettagli: Climatizzatore, Fari Argento My2003, Roll-bar cromati con WindStop trasparente, Interni in Pelle color Beige Limited Edition, Cerchi in lega OZ Canova, Gomme GoodYear Eagle F1 205/45 R16, Anelli Cromati cruscotto, Auoradio Navigatore Bluetooth Tv, Fendinebbia, Fari allo Xenon 4300Kelvin, Avviamento Motore tramite Pulsante Start, HardTop Nero Opaco, Capote Nera Sonnenland, Scarico doppio CECAM Ctss a 4 uscite, Freni a disco TarOx Japan+Tubi aeronatici+Cover pinze rosse, Ammortizzatori KONI Gialli, Molle H&R, Spoiler Naxos Rosso!
Città: Reggio Calabria

Messaggioda DaRi0c » ven 19 ago , 2005 19:30

X questa Elise Rossa ..forse tradirei la mia B :cool:



Dario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

guidoaltomani
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 707
Iscritto il: sab 23 lug , 2005 19:18
Località: torino
Contatta:

Messaggioda guidoaltomani » ven 19 ago , 2005 20:35

X questa Elise Rossa ..forse tradirei la mia B :cool:



Dario
forse???? :shock:
ciao
guido



------------------Life begins @ 170 Mph------------------

Avatar utente
fra84x
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Barchettista STORICO del BarchettaForum
Messaggi: 4917
Iscritto il: lun 20 set , 2004 10:57
Modello Auto: Barchetta
Anno: 2001
Colore: Grigio Steel
Dettagli: CDA air filter,Collettori SS, Kat metallico 200celle, Centrale inox, Terminale inox by Cecam, Freni By Tar-Ox 6 pompanti,Assetto Novitec -50mm Front/ -35mm Post, Cerchi 16" , Gomme Kumho Ecsta Mx semislick, Kit Estetico ShMotor, Barre Antirollio Eibach,Differenziale Quaife,Xenon,Compressore Centrifugo Rotrex-----oltre 200cv ;-)
Città: Monza
Località: Milano

Messaggioda fra84x » ven 19 ago , 2005 23:17

io ho intenzione di tenere per sempre la barchetta...rimarrà un auto storica...solo ke nn posso permettermi un'altra auto problematica(nel senso scomoda,ke beve) però l'elise è proprio bella e un domani mi sa mi sa....una bella 111S quella da 192cv e con motore toyota(sarebbe quello della Celica TS) come quello dell'exige...bella!!

DISTRUCTORS
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 629
Iscritto il: ven 18 giu , 2004 16:26
Città: MI
Località: Milano

Messaggioda DISTRUCTORS » sab 20 ago , 2005 10:01

io ho intenzione di tenere per sempre la barchetta...rimarrà un auto storica...solo ke nn posso permettermi un'altra auto problematica(nel senso scomoda,ke beve) però l'elise è proprio bella e un domani mi sa mi sa....una bella 111S quella da 192cv e con motore toyota(sarebbe quello della Celica TS) come quello dell'exige...bella!!

eh eh .. a tutti piacerebbe quel modello (anche per il fatto che i motori toyota mi sono piu simpatici di quelli rover...) ma è troppo esoso nei costi (prezzo di vendita, consumi, assicurazione,bollo...), meglio puntare sul modello "base" che ha comunque ottime prestazioni ed è decisamente piu a portata di portafoglio e per di piu esteticamente è identica.
Io credo che nella vita una persona debba crearsi e cercare di seguire i propri sogni, ma con i piedi per terra.

Max
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 595
Iscritto il: ven 25 giu , 2004 20:04
Località: Trieste

Messaggioda Max » mer 31 ago , 2005 1:49

cazz*!

si può dire cazz*?

scusate ma non volevo crederci quando ho letto che guido ha sostituito la sua elise con una b. con tutto rispetto per la b, ovvio.

cmq la cosa mi ha fatto molto piacere, solo che non venivo sul forum da mesi, e il suo è stato il primo messaggio che ho letto, immaginatevi che impressione mi ha fatto!
Max

guidoaltomani
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 707
Iscritto il: sab 23 lug , 2005 19:18
Località: torino
Contatta:

Messaggioda guidoaltomani » mer 31 ago , 2005 11:11

cazz*!

si può dire cazz*?

scusate ma non volevo crederci quando ho letto che guido ha sostituito la sua elise con una b. con tutto rispetto per la b, ovvio.

cmq la cosa mi ha fatto molto piacere, solo che non venivo sul forum da mesi, e il suo è stato il primo messaggio che ho letto, immaginatevi che impressione mi ha fatto!
ciao max lo so che è un po' strano e che normalmente sarebbe più logico fare il contrario ma purtroppo è stata un scelta abbastanza obbligata.... :-x
ma ormai sono contento e non la rimpiango.
ciao
ciao
guido



------------------Life begins @ 170 Mph------------------

Avatar utente
Barbara.SHARK
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1219
Iscritto il: mer 16 giu , 2004 8:59
Modello Auto: Naxos
Anno: 2002
Colore: blu jag metallizzato
Città: Varano Borghi
Località: Varano Borghi italia
Contatta:

Messaggioda Barbara.SHARK » gio 01 set , 2005 22:14

io credo che non si possa paragonare un opel speedstar ad una LOTUS ELISE (il maiuscolo è d'bbligo) pur condividendo telaio e meccanica...
anche se il prezzo d'accesso per l'opel resta mooolto interessante tanto che era una delle concorrenti della barchy quando l'ho comprato con 5000€ di differenza portavo a casa la speed.. unico problema la ragazza.. è salita, è scesa e ha detto: è un giocattolo pure scomodo ... e come fare a dargli torto ???
shark......"........l'Amore che ho per te.....durerà in eterno....."

guidoaltomani
Veterano del BarchettaForum
Veterano del BarchettaForum
Messaggi: 707
Iscritto il: sab 23 lug , 2005 19:18
Località: torino
Contatta:

Messaggioda guidoaltomani » gio 01 set , 2005 22:22

io credo che non si possa paragonare un opel speedstar ad una LOTUS ELISE (il maiuscolo è d'bbligo) pur condividendo telaio e meccanica...
anche se il prezzo d'accesso per l'opel resta mooolto interessante tanto che era una delle concorrenti della barchy quando l'ho comprato con 5000€ di differenza portavo a casa la speed.. unico problema la ragazza.. è salita, è scesa e ha detto: è un giocattolo pure scomodo ... e come fare a dargli torto ???
e scusa ma la lotus cos'è? un giocattolo e pure scomodissimo. la filosofia di speed e elise è la stessa solo meno esasperata e poi ora c'è la versione turbo che con 220 cv e tanta coppia ai bassi è una bomba.
ciao
guido



------------------Life begins @ 170 Mph------------------

Avatar utente
Barbara.SHARK
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1219
Iscritto il: mer 16 giu , 2004 8:59
Modello Auto: Naxos
Anno: 2002
Colore: blu jag metallizzato
Città: Varano Borghi
Località: Varano Borghi italia
Contatta:

Messaggioda Barbara.SHARK » gio 01 set , 2005 22:52

penso che sia ok come:
seconda auto
terza auto (magari solo per pista)
prima auto (senza famiglia e con fidanzata accondiscendente e possibilemente età inferiore ai 50 anni)

io purtroppo non ero in nessuna di queste situazioni... argghhh a me !!
restano cmq auto da sogno che tutti vorrebbero ma che pochi riescono a permettersi..
shark......"........l'Amore che ho per te.....durerà in eterno....."


Torna a “Storie di Barchetta”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti