La barchetta sul tetto di Torino
Inviato: lun 04 dic , 2006 13:20
Ragazzi,
venerdì sera scorso ho avuto la possibilità di salire sul tetto del Lingotto, fabbrica FIAT per antonomasia fino alla costruzione dello stabilimento di Mirafiori, percorrendo con la barchetta tutta la rampa a elica che sale dal fianco del palazzo fino sul tetto e si immette nella pista di prova, con ha due curve di 180 gradi paraboliche, nella quale venivano collaudate le FIAT uscite dalla linea di produzione fino alla costruzione dello stabilimento di Mirafiori.
Sotto tanti aspetti ho vissuto quelle poche ore di venerdì con molta emozione. In primo luogo il Lingotto per Torino non è solo un palazzo di (ormai) archeologia industriale, ma è un simbolo della città operaia di allora attorno alla quale la città è diventata auto-centrica con tutto quello che ne è conseguito. Perdonate la mia deformazione professionale, sono un architetto...
Poi poter salire su con la "nostra" barchetta, in un luogo "sacro" dove si riuniva il CDA Fiat in cui solo l'Avvocato poteva atterrare con il suo elicottero mentre i dirigenti salivano per la rampa, superando almeno quattro guardie che di solito non fanno andare su nessuno...
Quindi mi sono attrezzato e ho filmato l'ascesa con la fotocamera, si vede poco perché sono salito alle 18:30 e la rampa era buia... ma che sfiga... cmq i miei abbaglianti mi hanno guidato fin su... ho parcheggiato davanti alla Bolla, col tricolore in bella vista!
Mi sono sentito molto Neil Armstrong...
ciao
ps: quella sera ho fatto il dj per una festa di compleanno che si svolgeva nella bolla.
venerdì sera scorso ho avuto la possibilità di salire sul tetto del Lingotto, fabbrica FIAT per antonomasia fino alla costruzione dello stabilimento di Mirafiori, percorrendo con la barchetta tutta la rampa a elica che sale dal fianco del palazzo fino sul tetto e si immette nella pista di prova, con ha due curve di 180 gradi paraboliche, nella quale venivano collaudate le FIAT uscite dalla linea di produzione fino alla costruzione dello stabilimento di Mirafiori.
Sotto tanti aspetti ho vissuto quelle poche ore di venerdì con molta emozione. In primo luogo il Lingotto per Torino non è solo un palazzo di (ormai) archeologia industriale, ma è un simbolo della città operaia di allora attorno alla quale la città è diventata auto-centrica con tutto quello che ne è conseguito. Perdonate la mia deformazione professionale, sono un architetto...

Poi poter salire su con la "nostra" barchetta, in un luogo "sacro" dove si riuniva il CDA Fiat in cui solo l'Avvocato poteva atterrare con il suo elicottero mentre i dirigenti salivano per la rampa, superando almeno quattro guardie che di solito non fanno andare su nessuno...

Quindi mi sono attrezzato e ho filmato l'ascesa con la fotocamera, si vede poco perché sono salito alle 18:30 e la rampa era buia... ma che sfiga... cmq i miei abbaglianti mi hanno guidato fin su... ho parcheggiato davanti alla Bolla, col tricolore in bella vista!
Mi sono sentito molto Neil Armstrong...
ciao
ps: quella sera ho fatto il dj per una festa di compleanno che si svolgeva nella bolla.