mi pare strano che non tenga... la gomma larga da fastidio quando il livello dell'acqua è superiore ai 4/5 mm, cioè quando cominci a sentire il fenomeno dell'aquaplanning.
E diciamolo una volta per tutte!!!
Con chiunque parli ti dice che se la strada è bagnata le gomme larghe tengono meno.
Semmai è proprio con la strada bagnata che ci sarebbe proprio bisogno della gomma larga, per compensare la riduzione del coefficiente di attrito dovuta all'acqua.
La gomma larga rispetto ad una meno larga crea problemi di acquaplaning, quindi va peggio solo passando su una pozzanghera d'acqua o comunque su uno strato d'acqua consistente, ma sull'asfalto drenato o drenante è ovvio che dia una maggiore aderenza di una meno larga!
Scusate lo sfogo...
Se poi sul bagnato la gomma sa di saponetta probabilmente ha la mescola cristallizzata (indurita) e quindi non funziona a dovere; queste gomme generalmente ci mettono una vita a consumarsi.
Il problema è ke le gomme larghe sono + sportive...ed essendo + sportive,lo sono sull'asciutto,nemmeno in formula 1 hanno inventato gomme che danno 100 sull'asciutto e 100sul bagnato,se vedete cambiano le gomme appena piove

,fortunatamente non abitiamo in Gran Bretagna,quindi quando piove andiamo piano e basta...cmq le gomme + performanti sul bagnato sono quelle unidirezionali,che sono anche le + rumorose,xò espellono meglio l'acqua....quelli asimmetrici esempio che sono + sportivi tengono meno...le mie gomme sono unidirezionali,xò sono semislick,quindi sul bagnato non tengono molto,ma devo dire che ieri ho fatto un giro e ora sono completamente lisce dopo Monza,ma tengono bene lo stesso...
ps la gomma larga amplifica l'acquaplaning xkè ha maggior superficie di contatto con l'acqua....se poi l'auto è leggera ancora peggio...non a caso non ho mai visto lotus elise girare quando piove...come di certo terrà meglio una Bentley Continental GT da 1800kg,rispetto ad una F430 da 1200...
Fra