Pagina 1 di 4
tenuta di strada su bagnato
Inviato: ven 26 ott , 2007 16:05
da nedo
saponetta...la mia barchetta é una saponetta...
come riconoscere un pneumatico invernale da uno estivo?
ho le sospensioni troppo rigide, le gomme troppo larghe e la macchina é troppo leggera come cambiare assetto per l'inverno a parte rimpire di sassi l'abitacolo e il vano "portaoggetti" posteriore?
che mi suggerite di fare?
Inviato: ven 26 ott , 2007 16:09
da giando
Che gomem monti attualmente? e di che anno sono? Le gomme "estive" sul bagnato vanno benissimo, è quando la temperatura scendo sotto i 5°C che le coperture invernali sono consigliate. Ma una gomma troppo vecchia anche se non ancora consumta potrebbe essere al causa di una cattiva tenuta sul bagnato.
Ciau
Inviato: ven 26 ott , 2007 16:21
da IL MEROVINGIO
mi pare strano che non tenga... la gomma larga da fastidio quando il livello dell'acqua è superiore ai 4/5 mm, cioè quando cominci a sentire il fenomeno dell'aquaplanning. E' l'assetto rigido che diminuisce l'aderenza sul bagnato limitando il trasferimento di carico accentuando prima il sottosterzo e poi il sovrasterzo.
Come dice Giando, se la gomma è vecchia di certo non va. Ma addirittura cambiare assetto mi sembra eccessivo, come mi sembra eccessivo montare ammo regolabili per il bagnato, in caso prova a diminuire la pressione delle 4 gomme in modo da aumentare lo spanciamento del pneumatico perdendo un qualcosina in rigidità.
Re: tenuta di strada su bagnato
Inviato: ven 26 ott , 2007 16:29
da Pilotaveloce
saponetta...la mia barchetta é una saponetta...
come riconoscere un pneumatico invernale da uno estivo?
ho le sospensioni troppo rigide, le gomme troppo larghe e la macchina é troppo leggera come cambiare assetto per l'inverno a parte rimpire di sassi l'abitacolo e il vano "portaoggetti" posteriore?
che mi suggerite di fare?
Accidenti quante domande !!!!!!
Le gomme sono delle misure Originali ?
Sono gonfiate bene ? (2,4 Ant. - 2,0 Post)
Quanto battistrada hanno ???
Hai messo dei cerchi fuori misura??
Dopo questo possiamo passare alle sospensioni ecc. ecc.
Vado bene Giando ??????
Ciao Pilot

Inviato: ven 26 ott , 2007 16:54
da thejack
Uhm.... mi sa di gomme andate sta domanda.
Allora nedo? Sono ben stagionate? Marca? Anni? km? Dai dai... che ci prudono le dita....

Inviato: ven 26 ott , 2007 18:19
da Giò78
Una domanda te la faccio io..
Non è che per terra c'era qualcosa di viscido??
Inviato: ven 26 ott , 2007 18:51
da fedejag1
io prima dell'estate avevo delle gomme del cavolo, che poi col tempo erano diventate secche, e pure la mia barchetta era un saponetta incredibile..
alla fine erano le gomme, e una volta cambiate con delle ottime Michelin sembra di essere sui binari.
Federico :-)
Inviato: lun 19 nov , 2007 12:13
da nedo
Sì le gomme fanno schifo, credo che siano diverse davanti e dietro tra l'altro. Ma io sono abituato a guidare con gomme scadenti vecchie e rovinate. Cmq presto cambierò le gomme. Ho visto che c'é una W ed il simbolo della neve sopra una di esse (anteriore sinistra mi pare). Presumo che siano "invernali".
Il mondo dei pneumatici: sapete leggere tutte le scritte che ci sono sopra?
Inviato: lun 19 nov , 2007 19:42
da thejack
Azz nedo, ma se giri con 4 gomme diverse, ci credo che scivoli!!!!

Inviato: lun 19 nov , 2007 21:00
da fra84x
Dimmi la marca e il modello delle gomme...guarda io ti dico che quando piove vado piano,molto piano....xò monto delle gomme semi-slick,ho la barra duomi,molle rigidissime -50mm...xò mi posso prendere anche qualche curva veloce che la macchina tiene cmq tranquillamente.....avevo lo stesso problema,tanto è vero che quando pioveva non prendevo mai la barchetta, quando avevo le P6000 al posteriore e delle Bridgestone Re720 all'anteriore,ma il problema erano le gomme posteriori...
Fra
Inviato: mar 20 nov , 2007 11:48
da giando
Azz nedo, ma se giri con 4 gomme diverse, ci credo che scivoli!!!!

...e sei pure fuori legge!!!
Le gomme con il simbolo della neve sono invernali e la W sta per Winter, inverno. Ma le gomme invernali hanno una mescola + morbida rispetto alle estive, si consumano + in fretta alle temperature maggiori e si induriscono anche di +!! Quindi una gomma invernale vecchia, magari anche consumata è il peggio che puoi metterci sott! Se poi le gomme sono pure una diversa dall'altra, ci credo che non tiene una mazza!!!
Ciau
Inviato: mar 20 nov , 2007 12:29
da nedo
Innazitutto sono un amante del controsterzo
poi come dicevo sono abituato a guidare sulle tele e sul bagnato
ma la barchetta in queste condizioni limite é davvero oltre, nn ha i margini di un auto "normale"...provvederò al più presto ad un cambio gomme
barchetta e bagnato
Inviato: gio 22 nov , 2007 1:10
da bigial
Sono sicuramente le gomme
La barchetta comunque soffre molto il freddo e il bagnato.
Si tratta di una macchina mediamente rigida e mediamente leggera mediamente potente e assolutamene senza elettronica.
Sul bagnato, anche con le gomme buone è possibile giocare con il sottosterzo, accelerando decisi in curva e il sovrasterzo, (pericolosissimo)
Se vuoi verificare vai in un parcheggio bagnato vuoto e prova ad accelerare, vedrai il muso allargarsi paurosamente a qualsiasi velocità
Invece, sempre nello stesso parcheggio, fai una curva larga allegramente e dai un minuscolo colpettino di freni. Testacoda quasi assicurato.
Insimma sul bagnato e una macchina da usare con le pinze, troppo nervosa per correre in sicurezza.
Il io consiglio e cambiare le gomme all'inizio dell'inverno per fare una stagione in sicurezza
Inviato: gio 22 nov , 2007 14:47
da bensino
Sinceramente non sono daccordo!!! penso sia una questione di gomme,
sul bagnato io mi sento come sui binari (michelin pilot2) e l'anno scorso ho montato le gomme termiche prima di andare in montagna x capodanno e nei tornanti sul nevischio o piccole zone di ghiaccio sempre binari. Devo dire che mi sono sempre trovato bene sul bagnato/neve dai tempi dell'alfetta... ਠchiaro che si deve usare un po' di accortezza ma da qui a dire che la barchy ਠuna saponetta ce ne corre!!!
Ciao a tutti!!:smt068
Inviato: gio 22 nov , 2007 20:41
da X-Lab
mi pare strano che non tenga... la gomma larga da fastidio quando il livello dell'acqua è superiore ai 4/5 mm, cioè quando cominci a sentire il fenomeno dell'aquaplanning.
E diciamolo una volta per tutte!!!
Con chiunque parli ti dice che se la strada è bagnata le gomme larghe tengono meno.
Semmai è proprio con la strada bagnata che ci sarebbe proprio bisogno della gomma larga, per compensare la riduzione del coefficiente di attrito dovuta all'acqua.
La gomma larga rispetto ad una meno larga crea problemi di acquaplaning, quindi va peggio solo passando su una pozzanghera d'acqua o comunque su uno strato d'acqua consistente, ma sull'asfalto drenato o drenante è ovvio che dia una maggiore aderenza di una meno larga!
Scusate lo sfogo...
Se poi sul bagnato la gomma sa di saponetta probabilmente ha la mescola cristallizzata (indurita) e quindi non funziona a dovere; queste gomme generalmente ci mettono una vita a consumarsi.
Inviato: ven 23 nov , 2007 2:02
da fra84x
mi pare strano che non tenga... la gomma larga da fastidio quando il livello dell'acqua è superiore ai 4/5 mm, cioè quando cominci a sentire il fenomeno dell'aquaplanning.
E diciamolo una volta per tutte!!!
Con chiunque parli ti dice che se la strada è bagnata le gomme larghe tengono meno.
Semmai è proprio con la strada bagnata che ci sarebbe proprio bisogno della gomma larga, per compensare la riduzione del coefficiente di attrito dovuta all'acqua.
La gomma larga rispetto ad una meno larga crea problemi di acquaplaning, quindi va peggio solo passando su una pozzanghera d'acqua o comunque su uno strato d'acqua consistente, ma sull'asfalto drenato o drenante è ovvio che dia una maggiore aderenza di una meno larga!
Scusate lo sfogo...
Se poi sul bagnato la gomma sa di saponetta probabilmente ha la mescola cristallizzata (indurita) e quindi non funziona a dovere; queste gomme generalmente ci mettono una vita a consumarsi.
Il problema è ke le gomme larghe sono + sportive...ed essendo + sportive,lo sono sull'asciutto,nemmeno in formula 1 hanno inventato gomme che danno 100 sull'asciutto e 100sul bagnato,se vedete cambiano le gomme appena piove

,fortunatamente non abitiamo in Gran Bretagna,quindi quando piove andiamo piano e basta...cmq le gomme + performanti sul bagnato sono quelle unidirezionali,che sono anche le + rumorose,xò espellono meglio l'acqua....quelli asimmetrici esempio che sono + sportivi tengono meno...le mie gomme sono unidirezionali,xò sono semislick,quindi sul bagnato non tengono molto,ma devo dire che ieri ho fatto un giro e ora sono completamente lisce dopo Monza,ma tengono bene lo stesso...
ps la gomma larga amplifica l'acquaplaning xkè ha maggior superficie di contatto con l'acqua....se poi l'auto è leggera ancora peggio...non a caso non ho mai visto lotus elise girare quando piove...come di certo terrà meglio una Bentley Continental GT da 1800kg,rispetto ad una F430 da 1200...
Fra
Inviato: ven 23 nov , 2007 8:47
da giando
....se poi l'auto è leggera ancora peggio...non a caso non ho mai visto lotus elise girare quando piove...come di certo terrà meglio una Bentley Continental GT da 1800kg,rispetto ad una F430 da 1200...
Fra
Su questo non mi trovi d'accordo. Solitamente guido un pajero con gomme 265 che pesa sui 2200kg. Ti assicuro che sia sull'asciutto che sul bagnato col ca@@o che prendo le curve come con la barchetta!!
Ricordiamoci che un maggior peso dell'auto aumenta la pressione sul pneumatico, quindi la forza di attrito tra pneumatico e strada. Ma aumenta anche la forza centrifuga che spinge l'auto all'esterno della curva! La forza centrifuga è proporzionale al peso dell'auto e alla velocità, quindi è costante, mentre l'attrito è una variabile in funzione delle condizioni ambientali. Possiamo quindi dire che un maggior peso del mezzo migliora la tenuta in condizioni di attrito ottimali, ma la peggiora in caso di basso attrito.
Ciau
Inviato: ven 23 nov , 2007 12:22
da fra84x
....se poi l'auto è leggera ancora peggio...non a caso non ho mai visto lotus elise girare quando piove...come di certo terrà meglio una Bentley Continental GT da 1800kg,rispetto ad una F430 da 1200...
Fra
Su questo non mi trovi d'accordo. Solitamente guido un pajero con gomme 265 che pesa sui 2200kg. Ti assicuro che sia sull'asciutto che sul bagnato col ca@@o che prendo le curve come con la barchetta!!
Ricordiamoci che un maggior peso dell'auto aumenta la pressione sul pneumatico, quindi la forza di attrito tra pneumatico e strada. Ma aumenta anche la forza centrifuga che spinge l'auto all'esterno della curva! La forza centrifuga è proporzionale al peso dell'auto e alla velocità, quindi è costante, mentre l'attrito è una variabile in funzione delle condizioni ambientali. Possiamo quindi dire che un maggior peso del mezzo migliora la tenuta in condizioni di attrito ottimali, ma la peggiora in caso di basso attrito.
Ciau
No io parlo di stesso tipo di vettura con peso diverso....guida un Pajero da 1000kg e poi ne parliamo...il peso influisce ma le gomme hanno degli indici di carico diverso...sul ferrari sono diverse che sul continental GT,che monta oltretutto le gomme rinforzate...
Inviato: ven 23 nov , 2007 12:29
da giando
....se poi l'auto è leggera ancora peggio...non a caso non ho mai visto lotus elise girare quando piove...come di certo terrà meglio una Bentley Continental GT da 1800kg,rispetto ad una F430 da 1200...
Fra
Su questo non mi trovi d'accordo. Solitamente guido un pajero con gomme 265 che pesa sui 2200kg. Ti assicuro che sia sull'asciutto che sul bagnato col ca@@o che prendo le curve come con la barchetta!!
Ricordiamoci che un maggior peso dell'auto aumenta la pressione sul pneumatico, quindi la forza di attrito tra pneumatico e strada. Ma aumenta anche la forza centrifuga che spinge l'auto all'esterno della curva! La forza centrifuga è proporzionale al peso dell'auto e alla velocità, quindi è costante, mentre l'attrito è una variabile in funzione delle condizioni ambientali. Possiamo quindi dire che un maggior peso del mezzo migliora la tenuta in condizioni di attrito ottimali, ma la peggiora in caso di basso attrito.
Ciau
No io parlo di stesso tipo di vettura con peso diverso....guida un Pajero da 1000kg e poi ne parliamo...il peso influisce ma le gomme hanno degli indici di carico diverso...sul ferrari sono diverse che sul continental GT,che monta oltretutto le gomme rinforzate...
Quindi, se ho capito bene, se aumentassi il peso della barchetta la tenuta migliorerebbe?
Ciau
Inviato: ven 23 nov , 2007 12:32
da X-Lab
Quindi, se ho capito bene, se aumentassi il peso della barchetta la tenuta migliorerebbe?
Ciau
No, farebbe solo meno acquaplaning...