La mia prima volta
Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori
-
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 71
- Iscritto il: dom 30 dic , 2007 18:39
- Località: Alessandria
La mia prima volta
La mia prima volta avevo 18 anni lei era molto bella......no forse ho sbagliato
ricominciamo da capo
La mia prima volta avevo, ed ho 34 anni, esco dal concessionario dove ho acquistato una Barchetta gialla del 2001. Siamo in pieno inverno, primi di gennaio 2008, due giorni dopo una cospicua nevicata. Non faccio nemmeno in tempo ad arrivare dal viale sulla strada principale che mi si spegne, la riaccendo e dopo un metro si spegne di nuovo. Continuo in questa maniera per qualche metro, poi alla fine mi abituo a come lasciare la frizione e accelerare e parto. Ogni auto ha un suo modo di accelerare e lasciare la frizione, e per me era la prima volta che guidavo una barchetta.
Arrivo dal distributore, prendo un po' confidenza con i vari tasti, luci e altro, poi riparto. Vado lento, non mi sento sicuro e quindi non voglio subito fare danni. La prima impressione è stata pessima:
sono alto 1.80m e faccio fatica a vedere, tocco con la testa il tetto, non sono abituato con le proporzioni dell'auto e stento ad avvicinarmi al bordo della strada. Non riesco a cambiare (usare il cambio), lo trovo molto duro rispetto alla fiat Tipo o Opel Corsa. Arrivato a casa, nel parcheggiare in garage mi si spegne ancora un paio di volte. Giudizio di quel giorno pessimo, anche perchè non ero ancor in grado di apprezzare alcune cose.
Con il passare del tempo, ora è da quasi 20 giorni che la guido, tutto è cambiato.
Ho cominciato a prendere confidenza con il mezzo e a capire la sua stabilità sul bagnato e nelle rotonde fatte ai 100Km. Dopo un certo disagio ora vedo bene, mi sono abituato so come guardare. Ad esempio all'inizio non riuscivo in nessuna posizione a vedere bene dagli specchietti laterali, ora invece ho notato che si vede meglio e di più di quelli tradizionali. Ho sistemato meglio il sedile e ora sfioro il tetto, la visibilità è migliorata. L'auto una volta presa confidenza non si spegne più, solo in rari casi. Il cambio adesso è ancora duro ma riesco a lavorarci meglio, so come prenderlo e non lo trovo quindi più così faticoso.
Piano piano sto cominciando ad apprezzare i suoi interni spartani, ed anche il colore giallo che all'inizio era poco gradito ora invece comincio ad abituarmi.
Trovo tutto comodo e alla portata di mano anche se l'accendi sigari e stato chiuso nel porta oggetti (quello vicino al freno a mano) e non posso collegarci alcune cose. Piccole pecchè ma risolvibili con poco. Credo che la fiat barchetta non sia un'auto da ammirare, un auto che stupisce o che si apprezza per una certa tecnologia (che non ha). Non è un'auto da un'estate e via, non è un'auto che fa subito colpo (anche se per certi versi non passa inosservata). E' un'auto che si impara ad apprezzare giorno, dopo giorno, è un'auto che si scopre lentamente con cui sei tu il padrone che ci devi instaurare un rapporto (non intendo di parlarci assieme) è un'auto non universale, non per tutti ma adatta ad un certo tipo di esigenze e passione.
E' un auto che ricorda più gli spider anni 60-70 che le nuove auto super tecnologiche.
Se il nuovo oggi è digitale (cruscotto digitale, computer di bordo) la fiat barchetta è analogica; è un disco vinile contro un cd.
A me non piacciono le auto, sono stato abituato sempre alle moto (agli scooteroni) ma per questo esemplare ho voluto provare ed ho fatto un'eccezione. Devo ricredermi, ci possono essere anche delle auto che rispondono ai miei gusti e alle mie esigenze. Il 90% sono solo scatole di tonno con le ruote ma questa è molto di più di un'auto, è qualcosa che crea passione anche a chi non l'ha.
Ciao,
Pier Paolo
ricominciamo da capo
La mia prima volta avevo, ed ho 34 anni, esco dal concessionario dove ho acquistato una Barchetta gialla del 2001. Siamo in pieno inverno, primi di gennaio 2008, due giorni dopo una cospicua nevicata. Non faccio nemmeno in tempo ad arrivare dal viale sulla strada principale che mi si spegne, la riaccendo e dopo un metro si spegne di nuovo. Continuo in questa maniera per qualche metro, poi alla fine mi abituo a come lasciare la frizione e accelerare e parto. Ogni auto ha un suo modo di accelerare e lasciare la frizione, e per me era la prima volta che guidavo una barchetta.
Arrivo dal distributore, prendo un po' confidenza con i vari tasti, luci e altro, poi riparto. Vado lento, non mi sento sicuro e quindi non voglio subito fare danni. La prima impressione è stata pessima:
sono alto 1.80m e faccio fatica a vedere, tocco con la testa il tetto, non sono abituato con le proporzioni dell'auto e stento ad avvicinarmi al bordo della strada. Non riesco a cambiare (usare il cambio), lo trovo molto duro rispetto alla fiat Tipo o Opel Corsa. Arrivato a casa, nel parcheggiare in garage mi si spegne ancora un paio di volte. Giudizio di quel giorno pessimo, anche perchè non ero ancor in grado di apprezzare alcune cose.
Con il passare del tempo, ora è da quasi 20 giorni che la guido, tutto è cambiato.
Ho cominciato a prendere confidenza con il mezzo e a capire la sua stabilità sul bagnato e nelle rotonde fatte ai 100Km. Dopo un certo disagio ora vedo bene, mi sono abituato so come guardare. Ad esempio all'inizio non riuscivo in nessuna posizione a vedere bene dagli specchietti laterali, ora invece ho notato che si vede meglio e di più di quelli tradizionali. Ho sistemato meglio il sedile e ora sfioro il tetto, la visibilità è migliorata. L'auto una volta presa confidenza non si spegne più, solo in rari casi. Il cambio adesso è ancora duro ma riesco a lavorarci meglio, so come prenderlo e non lo trovo quindi più così faticoso.
Piano piano sto cominciando ad apprezzare i suoi interni spartani, ed anche il colore giallo che all'inizio era poco gradito ora invece comincio ad abituarmi.
Trovo tutto comodo e alla portata di mano anche se l'accendi sigari e stato chiuso nel porta oggetti (quello vicino al freno a mano) e non posso collegarci alcune cose. Piccole pecchè ma risolvibili con poco. Credo che la fiat barchetta non sia un'auto da ammirare, un auto che stupisce o che si apprezza per una certa tecnologia (che non ha). Non è un'auto da un'estate e via, non è un'auto che fa subito colpo (anche se per certi versi non passa inosservata). E' un'auto che si impara ad apprezzare giorno, dopo giorno, è un'auto che si scopre lentamente con cui sei tu il padrone che ci devi instaurare un rapporto (non intendo di parlarci assieme) è un'auto non universale, non per tutti ma adatta ad un certo tipo di esigenze e passione.
E' un auto che ricorda più gli spider anni 60-70 che le nuove auto super tecnologiche.
Se il nuovo oggi è digitale (cruscotto digitale, computer di bordo) la fiat barchetta è analogica; è un disco vinile contro un cd.
A me non piacciono le auto, sono stato abituato sempre alle moto (agli scooteroni) ma per questo esemplare ho voluto provare ed ho fatto un'eccezione. Devo ricredermi, ci possono essere anche delle auto che rispondono ai miei gusti e alle mie esigenze. Il 90% sono solo scatole di tonno con le ruote ma questa è molto di più di un'auto, è qualcosa che crea passione anche a chi non l'ha.
Ciao,
Pier Paolo
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 5077
- Iscritto il: gio 02 set , 2004 0:51
- Modello Auto: FIAT Barchetta
- Anno: 1995
- Colore: grigio steel
- Dettagli: classica e originale... cerchi in lega a 8 fori, pneumatici Toyo proxes t1-s misure: 195/55 R15, terminale scarico ovale, faretti fendinebbia, specchietti elettrici, volante e pomello cambio in pelle, tasca porta oggetti posteriore, sedili in tessuto, stereo originale radio/cassette, antenna manuale, capotte in pvc
- Città: Trieste TS
- Località: Trieste
Complimenti Pier Paolo per la descrizione della tua prima volta... in barchetta!
Ognuno di noi ha vissuto questa esperienza in modo diverso, la tua esperienza è stata per molti versi parecchio diversa da molti di noi, eppure simile, per altri versi.
Di solito ci si accosta a quest'auto già appassionati ma per te, diciamo, la vera passione, a quanto ho colto dalle tue parole, è sbocciata in un secondo momento, dopo averla guidata per un po' ed aver cominciato ad apprezzare i suoi aspetti, sia positivi che negativi, che di fatto la rendono unica e che, a tutti noi nessuno escluso credo, ci hanno fatto innamorare di questa splendida spider...
ciao
Paola
Ognuno di noi ha vissuto questa esperienza in modo diverso, la tua esperienza è stata per molti versi parecchio diversa da molti di noi, eppure simile, per altri versi.
Di solito ci si accosta a quest'auto già appassionati ma per te, diciamo, la vera passione, a quanto ho colto dalle tue parole, è sbocciata in un secondo momento, dopo averla guidata per un po' ed aver cominciato ad apprezzare i suoi aspetti, sia positivi che negativi, che di fatto la rendono unica e che, a tutti noi nessuno escluso credo, ci hanno fatto innamorare di questa splendida spider...
ciao
Paola
"Ci sono luoghi che affascinano perché sembrano radicalmente diversi e altri che incantano perché, già la prima volta, risultano familiari, quasi un luogo natio". Claudio Magris, L'infinito viaggiare, 2005.
-
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 80
- Iscritto il: mar 03 apr , 2007 14:58
- Città: torno
- Località: como
quoto in tutto quanto ha scritto amleto....lo stile barchy si avvicina molto piu al triumph spitfire che al mercedes slk(non so se sono riuscito a farmi capire), secondo me è proprio il suo essere"vintage"pur essendo una macchina di 5-10 anni che la rende unica.ad un anno dal suo o mio acquisto(non so ancora se è lei che ha scelto me o io che ho scelto lei) i suoi difetti sono diventati quasi pregi......mi ritrovo a quasi 40 anni,con lo stesso spirito di quando 18enne passavo pomeriggi a lustrare il mio maggiolone...quando l'ho ritirata,per fare "lo sborone",dissi a mia moglie:questa sarà la mia macchina per i prossimi 20 anni...scoppiò a ridere(mi conosce da 14 anni)e rispose: appena arriva l'inverno voglio vedere se non ti precipiti dal primo concessionario,beh ad oggi,quando mi vede lavarla e lucidarla a cera quasi tutti i we,comicia a crederci un po di piu.
-
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 71
- Iscritto il: dom 30 dic , 2007 18:39
- Località: Alessandria
I due poli
Ciaoquoto in tutto quanto ha scritto amleto....lo stile barchy si avvicina molto piu al triumph spitfire che al mercedes slk(non so se sono riuscito a farmi capire), secondo me è proprio il suo essere"vintage"pur essendo una macchina di 5-10 anni che la rende unica.ad un anno dal suo o mio acquisto(non so ancora se è lei che ha scelto me o io che ho scelto lei) i suoi difetti sono diventati quasi pregi......mi ritrovo a quasi 40 anni,con lo stesso spirito di quando 18enne passavo pomeriggi a lustrare il mio maggiolone...quando l'ho ritirata,per fare "lo sborone",dissi a mia moglie:questa sarà la mia macchina per i prossimi 20 anni...scoppiò a ridere(mi conosce da 14 anni)e rispose: appena arriva l'inverno voglio vedere se non ti precipiti dal primo concessionario,beh ad oggi,quando mi vede lavarla e lucidarla a cera quasi tutti i we,comicia a crederci un po di piu.
difatti mi vien quasi da dire che nei possessori di auto ci sono due tipologie, due poli: quelli che amano le cose più spartane, come i fuori strada, certi spider, il maggiolone o una fiat 127 per intenderci, e quelli che invece vogliono l'ultima auto super tecnologica.
I primi forse sono spinti dall'utilità, dallo stile, dal ricordo vintage e quindi mettono in gioco qualcosa di più personale con l'auto. I secondi invece sono convinti che l'ultimo modello è sempre il migliore perchè tecnologicamente più evoluto. Credono che l'evoluzione sia la cosa migliore e allora comprano auto super computerizzate, con le telecamere per la retromarcia ecc...
La Barchetta fa parte del primo polo, perchè a compensare la mancanza di tante cose (tecnologiche e non) c'è lo stile, c'è il fascino vintage, ci sono i ricordi di certi film che hanno segnato la mia vita (es. il Sorpasso di Risi o Blow-up di Antonioni) oppure l'immaginario americano anni 60 della spider guidata dalle stelle del cinema. Anche se prodotta negli anni 90 ha lo stile di un mito come l'alfa romeo Duetto, tanto che qualcuno dice che è la diretta discendente.
E' verò, è solo un oggetto ma quando ha uno stile così unico e creativo per certi versi diventa arte, ed è proprio per questo che è in grado di dare emozioni e staccarsi da quelle che sono sempre e solo pure auto.
Difatti io non amo le auto, amo l'arte.
Ciao,
Pier Paolo
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1511
- Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
- Località: Como
la barchetta non è un'auto, è la barchetta.
E' qualcosa che entra in noi e non ci molla.
E' un mezzo meccanico, ma non ti ci metti al volante: ne diventi parte integrante.
Per questo chi vuole comodità, lusso, tecnologia estrema la snobba. Il bello invece non è usare la macchina, ma esserne parte.
Un po' come la moto.
Però, Pier Paolo, non confondere le moto con gli scooteroni... la barchetta e le moto sono la passione; gli scooteroni sono la Golf, si usa. niente di più.
T.
E' qualcosa che entra in noi e non ci molla.
E' un mezzo meccanico, ma non ti ci metti al volante: ne diventi parte integrante.
Per questo chi vuole comodità, lusso, tecnologia estrema la snobba. Il bello invece non è usare la macchina, ma esserne parte.
Un po' come la moto.
Però, Pier Paolo, non confondere le moto con gli scooteroni... la barchetta e le moto sono la passione; gli scooteroni sono la Golf, si usa. niente di più.
T.
come la chiocciola, dove passi lasci il segno
- Giò78
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 11561
- Iscritto il: mar 05 dic , 2006 19:26
- Città: x
=D> =D>la barchetta non è un'auto, è la barchetta.
E' qualcosa che entra in noi e non ci molla.
E' un mezzo meccanico, ma non ti ci metti al volante: ne diventi parte integrante.
Per questo chi vuole comodità, lusso, tecnologia estrema la snobba. Il bello invece non è usare la macchina, ma esserne parte.
Un po' come la moto.
Però, Pier Paolo, non confondere le moto con gli scooteroni... la barchetta e le moto sono la passione; gli scooteroni sono la Golf, si usa. niente di più.
T.
C'era una volta un Castello, un Castello costruito per proteggere un pensiero. Il Nostro
-
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 71
- Iscritto il: dom 30 dic , 2007 18:39
- Località: Alessandria
Ciaola barchetta non è un'auto, è la barchetta.
Però, Pier Paolo, non confondere le moto con gli scooteroni... la barchetta e le moto sono la passione; gli scooteroni sono la Golf, si usa. niente di più.
T.
si la moto e lo scooterone sono diversi ma io non ho mai avuto passione per la moto ma sempre per lo scooter che l'ho trovato più comodo, più sicuro, più capiente, più economico, meno faticoso e impegnativo da guidare.
Sinceramente la moto poteva darmi tecnica, agilità, velocità ma è facile rischiare la vita con quei bolidi e non me la sono mai sentita di guidarli. Ho avuto la passione per le due ruote, per me lo scooter 250-400-500 di cilidrata non sarà come una moto, ma può lo stesso farti nascere la passione per le due ruote (moto inteso in senso generale).
La Barchetta non la vedo come un'auto unica, ma come facente parte di una categoria particolare di auto, più impegnativa perchè ti richiede di più.
Non è solo sedersi, mettere in moto e guidare, è godersela in ogni momento.
Ciao,
Pier Paolo
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1183
- Iscritto il: ven 02 lug , 2004 14:04
PERDONATEMI TUTTI, MA..................Se avete notato il mio AVATAR capirete bene la mia nascita " motoristica "..............
Bene, la barchetta di FIAT non è un'auto, è una splendida Autovettura SPIDER che una volta costruita e venduta, in FIAT sono sono chiesti se erano diventati pazzi per aver prodotto questa Autovettura, per quanto fosse bella a vederla ed allo stesso tempo costosa nel produrla; infatti dopo 10 anni esatti hanno terminato non solo la Vettura ma anche lo stabilimento " Maggiora" dove nasceva la barchetta.
Condivido il concetto : " Un po' come la moto ".
Però, non confondiamo..........sia la MOTO, che lo SPIDER sono due bellisime, ma distinte e lontane REALTA'.
Poi, scusatemi ancora, ma.........................gli scooteroni......................comodissimi e utilissimi....................ma niente di più.
Ciao Pilot
Bene, la barchetta di FIAT non è un'auto, è una splendida Autovettura SPIDER che una volta costruita e venduta, in FIAT sono sono chiesti se erano diventati pazzi per aver prodotto questa Autovettura, per quanto fosse bella a vederla ed allo stesso tempo costosa nel produrla; infatti dopo 10 anni esatti hanno terminato non solo la Vettura ma anche lo stabilimento " Maggiora" dove nasceva la barchetta.
Condivido il concetto : " Un po' come la moto ".
Però, non confondiamo..........sia la MOTO, che lo SPIDER sono due bellisime, ma distinte e lontane REALTA'.
Poi, scusatemi ancora, ma.........................gli scooteroni......................comodissimi e utilissimi....................ma niente di più.
Ciao Pilot

-
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 71
- Iscritto il: dom 30 dic , 2007 18:39
- Località: Alessandria
CiaoPERDONATEMI TUTTI, MA..................Se avete notato il mio AVATAR capirete bene la mia nascita " motoristica "..............
Condivido il concetto : " Un po' come la moto ".
Però, non confondiamo..........sia la MOTO, che lo SPIDER sono due bellisime, ma distinte e lontane REALTA'.
Poi, scusatemi ancora, ma.........................gli scooteroni......................comodissimi e utilissimi....................ma niente di più.
Ciao Pilot :cool:
conosco persone che sono entusiaste della loro Golf, la amano e la lucidano ogni settimana. Conosco ragazze felici ed emozionate dalla loro fiat 600 o vecchia panda. Ora capisco la differenza tra una Panda e la Barchetta ma anche quelle auto possono dare emozioni, possono creare nel possessore appagatezza e soddisfazioni, tutto dipende dal punto di vista.
Quindi uno scooter può anche lui dare emozioni, quelle comunque di andare su due ruote, quelle di viaggiare all'aria aperta, quelle di cavalare una sella. Io ho amato lo scooter tanto da averlo usato estate ed inverno per due anni, per certi versi lo trovo sempre più funzionale di un'auto. Lo scooter supererà l'auto in alcune cose che sono importanti come il risparmio dei consumi, come il non fare coda, il superare ostacoli con facilità, il passare ovunque, il non avere problemi di parcheggio ecc..... l'auto non ha queste cose ma ne ha altre.
Secondo me la logica motociclistica sia scooter o moto è una sola ed è in questo che ci può essere una passione.
Ciao,
Pier Paolo
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1183
- Iscritto il: ven 02 lug , 2004 14:04
Ecco.........in questo passo c' è confusione............." la logica motociclistica " è propria della moto. - STOP
Secondo me la logica motociclistica sia scooter o moto è una sola ed è in questo che ci può essere una passione.
Ciao,
Pier Paolo
Poi c' è " la logica scooteristica " che è proprio dello scooter. - STOP
Forse volevi intendere :
La logica delle DUE RUOTE sia scooter o moto è una sola ed è in questo che ci può essere una passione.
Allora sono del tuo stesso pensiero............
Sono piccoli particolari ma importanti.
Ciao Pilot

- thejack
- Esperto Meccanico e MODERATORE del .::BarchettaForum::.
- Messaggi: 5059
- Iscritto il: mer 18 apr , 2007 11:21
- Modello Auto: Fiat Barchetta
- Anno: 1996
- Colore: Grigio Steel
- Dettagli: Fari Bi Xeno; Sedili in Pelle ed Alcantara; Capote in Sonnenland. Roll Bar, cerchi 16"
- Città: Rubiera
- Località: Modena/Roma/Catania
Quoto Pilot.
Lo scooter, come la moto, ed i diversi tipi di moto tra loro, sono accomunabili solo per il numero di ruote che le equipaggiano.
Per il resto, universi lontani...
Lo scooter, come la moto, ed i diversi tipi di moto tra loro, sono accomunabili solo per il numero di ruote che le equipaggiano.
Per il resto, universi lontani...
OBSEQUIUM AMICOS, VERITAS ODIUM PARIT
I am the maker of rules, dealing with fools
--------------------------------------------------------
----------------------------
---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------

--------------------------------------------------------

---------------------------- Presidente Club Nazionale Fiat Barchetta--------------------------------
-
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 71
- Iscritto il: dom 30 dic , 2007 18:39
- Località: Alessandria
Ciao
Ecco.........in questo passo c' è confusione............." la logica motociclistica " è propria della moto. - STOP
Poi c' è " la logica scooteristica " che è proprio dello scooter. - STOP
Forse volevi intendere :
La logica delle DUE RUOTE sia scooter o moto è una sola ed è in questo che ci può essere una passione.
Ciao Pilot :cool:
OK si avete ragione, mi sono espresso male io
intendevo dire che sia lo scooter che la moto sono motocicli, per logica motociclistica non intendevo la ciclistica di una moto che è bene diversa da quella di uno scooter. Però entrambi hanno molte cose in comune, e chi ha la passione per lo scooter può dire di avere la passione per le due ruote che condivide in molti punti con quella del motociclista.
Personalmente la passione per moto o scooter è quella di andare su due ruote all'aria aperta e di godere del paesaggio perchè lo attraversi e ci sei immerso in esso. Con un'auto sei dentro all'abitacolo e non dentro al paesaggio come con una moto o scooter. Io non volevo comprare un'auto (sempre contrario al marchio fiat) ma arrivato il momento di farlo ho pensato appunto che la libertà di vivere nel paesaggio poteva in qualche modo riprodursi anche con un cabrio, da lì il passo ad arrivare alla barchetta è stato breve, anche perchè era l'unica spider cabrio che potevo permettermi.
Ciao,
Pier Paolo
-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 5077
- Iscritto il: gio 02 set , 2004 0:51
- Modello Auto: FIAT Barchetta
- Anno: 1995
- Colore: grigio steel
- Dettagli: classica e originale... cerchi in lega a 8 fori, pneumatici Toyo proxes t1-s misure: 195/55 R15, terminale scarico ovale, faretti fendinebbia, specchietti elettrici, volante e pomello cambio in pelle, tasca porta oggetti posteriore, sedili in tessuto, stereo originale radio/cassette, antenna manuale, capotte in pvc
- Città: Trieste TS
- Località: Trieste
in questo penso di essere stata più fortunata: non ho comprato la barchetta perchè era l'unica spider che potevo permettermi, ma perchè era l'unica spider che mi piaceva!!
Ciao
OK si avete ragione, mi sono espresso male io
intendevo dire che sia lo scooter che la moto sono motocicli, per logica motociclistica non intendevo la ciclistica di una moto che è bene diversa da quella di uno scooter. Però entrambi hanno molte cose in comune, e chi ha la passione per lo scooter può dire di avere la passione per le due ruote che condivide in molti punti con quella del motociclista.
Personalmente la passione per moto o scooter è quella di andare su due ruote all'aria aperta e di godere del paesaggio perchè lo attraversi e ci sei immerso in esso. Con un'auto sei dentro all'abitacolo e non dentro al paesaggio come con una moto o scooter. Io non volevo comprare un'auto (sempre contrario al marchio fiat) ma arrivato il momento di farlo ho pensato appunto che la libertà di vivere nel paesaggio poteva in qualche modo riprodursi anche con un cabrio, da lì il passo ad arrivare alla barchetta è stato breve, anche perchè era l'unica spider cabrio che potevo permettermi.
Ciao,
Pier Paolo


ciao
Paola
"Ci sono luoghi che affascinano perché sembrano radicalmente diversi e altri che incantano perché, già la prima volta, risultano familiari, quasi un luogo natio". Claudio Magris, L'infinito viaggiare, 2005.
-
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 71
- Iscritto il: dom 30 dic , 2007 18:39
- Località: Alessandria
Ciao,
Pier Paolo[/quote]
in questo penso di essere stata più fortunata: non ho comprato la barchetta perchè era l'unica spider che potevo permettermi, ma perchè era l'unica spider che mi piaceva!! :smile: :cool:
ciao
Paola[/quote]
Ciao
diciamo che la fiat barchetta aveva i suoi vantaggi, costa meno delle altre, i pezzi si trovano facilmente, i meccanici sanno metterci le mani, insomma un po' più di economia nel mantenerla.
Nella vita non si sa cosa si perde quando si fanno delle scelte, magari se avessi avuto dei soldi mi sarei comprato la nuova Opel GT ma io sono dell'idea che non si possono spendere 30 o 20 mila euro per un'auto.
Non ha le linee di una barchetta ma comunque non è così brutta, potrebbe piacere.
Ciao,
Pier Paolo
Pier Paolo[/quote]
in questo penso di essere stata più fortunata: non ho comprato la barchetta perchè era l'unica spider che potevo permettermi, ma perchè era l'unica spider che mi piaceva!! :smile: :cool:
ciao
Paola[/quote]
Ciao
diciamo che la fiat barchetta aveva i suoi vantaggi, costa meno delle altre, i pezzi si trovano facilmente, i meccanici sanno metterci le mani, insomma un po' più di economia nel mantenerla.
Nella vita non si sa cosa si perde quando si fanno delle scelte, magari se avessi avuto dei soldi mi sarei comprato la nuova Opel GT ma io sono dell'idea che non si possono spendere 30 o 20 mila euro per un'auto.
Non ha le linee di una barchetta ma comunque non è così brutta, potrebbe piacere.
Ciao,
Pier Paolo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 65
- Iscritto il: mar 05 apr , 2005 13:23
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 1997
- Colore: Rosso corsa
- Dettagli: Cerchi oz f1 neri
Ciao a tutti!!
Si ਠmolto bella quella opel l'ho vista al motor show!!
Ha solo un piccolo problema considera che la barchy ਠspaziosa.... e per aprire e chiudere la capote ci vuole un ingegnere
La barchy ha un fascino unico se fossi stato nella la fiat avrei fatto un piccolo
restyling ma proprio poco.. un motore 1.8 turbo magari un autobloccante torsen all'avantreno.... e qualche aggiornamento agli interni (lettore mp3 bluetooth anche la tecnologia vuole la sua parte)... cose di poco conto... prezzo dai 21.000 ai 25.000 euro sai il successo!!
Oppure barchy Abarth!!
Un giorno arrivo in piazza... (ho lo scarico ਠla barchy romba)... parcheggio e un bimbo... papà una Ferrari... io sorrido e dico no ਠsoltanto
una FIAT... però hai un gran buon gusto!!!!

Si ਠmolto bella quella opel l'ho vista al motor show!!
Ha solo un piccolo problema considera che la barchy ਠspaziosa.... e per aprire e chiudere la capote ci vuole un ingegnere

La barchy ha un fascino unico se fossi stato nella la fiat avrei fatto un piccolo
restyling ma proprio poco.. un motore 1.8 turbo magari un autobloccante torsen all'avantreno.... e qualche aggiornamento agli interni (lettore mp3 bluetooth anche la tecnologia vuole la sua parte)... cose di poco conto... prezzo dai 21.000 ai 25.000 euro sai il successo!!
Oppure barchy Abarth!!
Un giorno arrivo in piazza... (ho lo scarico ਠla barchy romba)... parcheggio e un bimbo... papà una Ferrari... io sorrido e dico no ਠsoltanto
una FIAT... però hai un gran buon gusto!!!!



-
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 71
- Iscritto il: dom 30 dic , 2007 18:39
- Località: Alessandria
Adesso la sparo grossa
CiaoCiao a tutti!!
Un giorno arrivo in piazza... (ho lo scarico è la barchy romba)... parcheggio e un bimbo... papà una Ferrari... io sorrido e dico no è soltanto
una FIAT... però hai un gran buon gusto!!!! :-D :-D :-D
attenzione, adesso la sparo grossa.....
a me la barchetta piace di più di alcuni modelli della Ferrari
a me le linee Ferrari non piacciono molto, difatti preferisco le linee spider (in stile barchetta, Porsche, alcuni modelli Lotus ecc...)
E poi c'è da dire una cosa che è molto importante, io ad esempio non me ne faccio nulla di un'auto che fa da zero a cento in 3-4 secondi, che consuma molto e ogni pezzo di ricambio costa molto caro. Anche se avessi i soldi (cosa che non capiterà mai) non li spenderei in quel modo e quindi un certo tipo di auto non è conveniente, meglio la Barchetta.
Ciao,
Pier Paolo
il piacere consiste anche nel possedere una cosa che ti appaga senza aver dovuto spendere molto.
-
- Matricola del BarchettaForum
- Messaggi: 65
- Iscritto il: mar 05 apr , 2005 13:23
- Modello Auto: barchetta
- Anno: 1997
- Colore: Rosso corsa
- Dettagli: Cerchi oz f1 neri
diciamo che concordo con te...
Se avessi la possibilità acquisterei una macchina supersportiva x poi utilizzarla solo in pista!
Una ferrari/porsche/corvette non ha senso di essere utilizzata nel
traffico quotidiano.... 400CV e più e la percorrenza media e di 40 Km/h
che senso ha? Ingestibile dovrei rifare la patente a punti ogni 2 mesi!!!!
Se avessi la possibilità acquisterei una macchina supersportiva x poi utilizzarla solo in pista!
Una ferrari/porsche/corvette non ha senso di essere utilizzata nel
traffico quotidiano.... 400CV e più e la percorrenza media e di 40 Km/h
che senso ha? Ingestibile dovrei rifare la patente a punti ogni 2 mesi!!!!
- X-Lab
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1413
- Iscritto il: lun 07 mag , 2007 21:35
- Modello Auto: Naxos
- Anno: 2002
- Colore: Blu Jag
- Dettagli: Cerchi Speedline 16"
- Città: Ne avrei due...
- Località: Reggio Calabria-Milano
Tiberio, sei un poeta :-) nulla da aggiungere!!!...la barchetta e le moto sono la passione; gli scooteroni sono la Golf, si usa. niente di più.



E ritornando alla barchetta, Amleto posso dirti che la prima che ho guidato era un po' più sincera delle nostre come gioco acceleratore-frizione, era una step1 del '95, con l'acceleratore meccanico (con la cordina). Le nostre hanno l'acceleratore elettronico, ed effettivamente ci si deve fare un tantino il piede se non si vuol partire ai semafori imballando il motore e logorando la frizione...
Comunque rimane unica, tanto nello stile, quanto nell'esprimere agli altri quel tocco di personalità che inevitabilmente ha dentro sè ogni barchettista appassionato come noi

-
- Utente UNICO del BarchettaForum
- Messaggi: 1511
- Iscritto il: gio 28 ott , 2004 10:46
- Località: Como
Cesare, è la barchetta che ispira!
Pier Paolo, senza nulla togliere al fatto che anche con lo scooter sei immerso nell'aria mentre viaggi, la moto è tutta un'altra cosa. E non parlo di moto da 150CV, 300km/h, supersportive ecc, non mi piacciono.
Io con una Cagiva 125 da 13CV sono andato in Corsica e sono tornato a casa, 15gg di ferie in tenda, carico di bagagli, 1800km in totale (e 15 anni di meno
). Qualcuno mi diceva sei pazzo con un 125; e perchè? basta avere la passione.
Distinguo gli acquisti fatti in 2 gruppi: quelli acquistati con la ragione e quelli acquistati con il cuore.
La ragione mi dice di acquistare uno scooter: sono protetto dal freddo (forse), facile da guidare (forse), è più agile (forse). La stessa ragione mi dice di acquistare una berlina o una sw. Ma poi le uso e basta. La ragione non genera passione.
Il cuore mi dice di acquistare la barchetta: più rumorosa, devo curarla, poco spazio, magari anche qualche spiffero. Mi dice di acquistare la moto: meno protezione, più polvere, mi bagno se piove, non faccio (forse) lo zig-zag fra le auto in coda. Ma in questi acquisti la ragione non conta, in tutto ciò che di rende felici è difficile trovare la ragione, ma certamente ci trovi la passione.
Tu hai mai visto due scooteristi che si salutano incontrandosi per strada, che si fermano a guardare il paesaggio raccontandosi la prossima propria meta e il proprio viaggio? io no. Ma mi è capitato in moto e con la barchetta. Dubito mi capiterà con una golf (anche perchè non l'avrò MAI!)
Ciao
T.
p.s.: la golf è un esempio, ma se cerchi sul forum capisci anche perchè come esempio prendo proprio la golf...
Pier Paolo, senza nulla togliere al fatto che anche con lo scooter sei immerso nell'aria mentre viaggi, la moto è tutta un'altra cosa. E non parlo di moto da 150CV, 300km/h, supersportive ecc, non mi piacciono.
Io con una Cagiva 125 da 13CV sono andato in Corsica e sono tornato a casa, 15gg di ferie in tenda, carico di bagagli, 1800km in totale (e 15 anni di meno

Distinguo gli acquisti fatti in 2 gruppi: quelli acquistati con la ragione e quelli acquistati con il cuore.
La ragione mi dice di acquistare uno scooter: sono protetto dal freddo (forse), facile da guidare (forse), è più agile (forse). La stessa ragione mi dice di acquistare una berlina o una sw. Ma poi le uso e basta. La ragione non genera passione.
Il cuore mi dice di acquistare la barchetta: più rumorosa, devo curarla, poco spazio, magari anche qualche spiffero. Mi dice di acquistare la moto: meno protezione, più polvere, mi bagno se piove, non faccio (forse) lo zig-zag fra le auto in coda. Ma in questi acquisti la ragione non conta, in tutto ciò che di rende felici è difficile trovare la ragione, ma certamente ci trovi la passione.
Tu hai mai visto due scooteristi che si salutano incontrandosi per strada, che si fermano a guardare il paesaggio raccontandosi la prossima propria meta e il proprio viaggio? io no. Ma mi è capitato in moto e con la barchetta. Dubito mi capiterà con una golf (anche perchè non l'avrò MAI!)
Ciao
T.
p.s.: la golf è un esempio, ma se cerchi sul forum capisci anche perchè come esempio prendo proprio la golf...
come la chiocciola, dove passi lasci il segno
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti