CASTELBUONO(PA) 23.06.13 - II°GEMELLAGGIO CNFB/SCS/RFI

Qui potrete discutere dei raduni da organizzare, gli incontri, manifestazioni, showroom, gare, appuntamenti su pista e quant'altro collegato

Moderatore: Consiglio Direttivo Fondatori

Avatar utente
virgiliopiccari
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1143
Iscritto il: mar 19 feb , 2013 20:01
Modello Auto: fiat barchetta
Anno: 1999
Colore: rosso
Dettagli: "Solo quando i tuoi occhi avranno incrociato una barchetta, sentirai che fino a quel momento una parte della tua anima era rimasta silente." [Virgilio]

"Fiat barchetta: vento in poppa e sole in fronte, è tutto ciò che serve!" [Valeria]
Città: aci catena (catania)

Re: CASTELBUONO(PA) 23.06.13 - II°GEMELLAGGIO CNFB/SCS/RFI

Messaggioda virgiliopiccari » ven 21 giu , 2013 11:28

a nome di tutti i partecipanti, mi fregio di dire GRAZIE MICHELE..............
a mio nome, invece, riferisco che.........se non ci fossi............dovremmo INVENTARTI.
"LA CURA DEI DETTAGLI..........
MICHELE, SEI TUTTI NOI.

Avatar utente
virgiliopiccari
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1143
Iscritto il: mar 19 feb , 2013 20:01
Modello Auto: fiat barchetta
Anno: 1999
Colore: rosso
Dettagli: "Solo quando i tuoi occhi avranno incrociato una barchetta, sentirai che fino a quel momento una parte della tua anima era rimasta silente." [Virgilio]

"Fiat barchetta: vento in poppa e sole in fronte, è tutto ciò che serve!" [Valeria]
Città: aci catena (catania)

Re: CASTELBUONO(PA) 23.06.13 - II°GEMELLAGGIO CNFB/SCS/RFI

Messaggioda virgiliopiccari » ven 21 giu , 2013 11:28

-1

Avatar utente
virgiliopiccari
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1143
Iscritto il: mar 19 feb , 2013 20:01
Modello Auto: fiat barchetta
Anno: 1999
Colore: rosso
Dettagli: "Solo quando i tuoi occhi avranno incrociato una barchetta, sentirai che fino a quel momento una parte della tua anima era rimasta silente." [Virgilio]

"Fiat barchetta: vento in poppa e sole in fronte, è tutto ciò che serve!" [Valeria]
Città: aci catena (catania)

Re: CASTELBUONO(PA) 23.06.13 - II°GEMELLAGGIO CNFB/SCS/RFI

Messaggioda virgiliopiccari » ven 21 giu , 2013 11:32

si raccomanda a tutti i barchettisti, di presentarsi con vetture tirate a lucido.
ci faranno compagnia vetture importanti, quindi, è il caso di far notare che la nostra meravigliosa "FAMIGLIA" è fortemente coesa e consapevole del meraviglioso sforzo organizzativo realizzato da "L'UNICO, IL GRANDE, IL SOLO"...MICHELE

Avatar utente
gabiundo
Matricola del BarchettaForum
Matricola del BarchettaForum
Messaggi: 79
Iscritto il: ven 06 lug , 2012 17:37
Modello Auto: barchetta
Anno: 1996
Colore: rosso corsa
Città: Palermo

Re: CASTELBUONO(PA) 23.06.13 - II°GEMELLAGGIO CNFB/SCS/RFI

Messaggioda gabiundo » ven 21 giu , 2013 12:39

:weedman: e con questo splendido articolo del 1995, che rileggo sempre volentieri prima di mettermi alla guida della "pupa", auguro a tutti un magnifico fine settimana all'insegna dell'amicizia e delle sane passioni... Ci vediamo domani... buona lettura :goodman:

25 febbraio 1995 — pagina 32 sezione: AUTOMOTORI
JEREZ - Terza, contagiri a quota 7000, tachimetro a 150. Il motore urla e le gome stridono. La strada, sotto, è a pochi centimetri dal sedile, le curve volano via come in un videogioco, il vento strapazza i capelli e il lungo muso della spider rossa segue fedele la direzione impostata. Per chi ha percorso centinaia di chilometri con una vecchia Jaguar (ma non tutti nella direzione voluta) o ha macinato più valvole che chilometri con una MG è una sorpresa infinita. La rinascita della vera spider. E' la nuova Fiat Barchetta, un po' Ferrari 166 Inter, un po' Corvette, un po' Viper, un po' Morgan, un po' Miata, un po' Duetto, un po' quello che vi pare, nel senso che al volante della spider Fiat vi torneranno alla mente tutte i vostri amori giovanili a quattro ruote. "E' stata disegnata dal centro stile Fiat - ci ha spiegato Paolo Cantarella, amministratore delegato di Fiat Auto - con la partecipazione di tutti coloro che potevano aprir bocca sull' argomento. Resistere alla tentazione di partecipare al progetto Barchetta è stato difficile per tutti". Così, con l' entusiasmo della passione, nasce la Barchetta, la spider realizzata a Chivasso da Maggiora col nuovo motore 4 cilindri da 130 Cv derivato da quello della Lancia k. Abbiamo appena finito il nostro giro di prova. L' ing. Cantarella aspetta i giornalisti sul piazzale, ansioso di conoscere il parere degli ' esperti' che uno dopo l' altro collezionano pessime figure col numero uno della Fiat Auto: facce incredule, espressioni tipo "pazzesco, non sembra una Fiat" oppure "ha un cambio stile Honda", o ancora "ricorda la guida di una vecchia spider inglese". Ma le figuracce sono perdonate, la Barchetta affascina già in parcheggio: per aprire la porta occorre fare i conti con la maniglia stile Cisitalia 202 ("quella esposta al Moma di New York come scultura in movimento" ricorda Cantarella). Si preme un pulsante e una levetta metallica sporge dalla fiancata. Basta tirarla (con un abile contorsionismo del polso) e il gioco è fatto. "Effettivamente - ammette Attilio Pecorelli, il simpatico ragazzo della squadra che ha realizzato il progetto Barchetta - abbiamo dovuto combattere una lotta senza quartiere con i colleghi dell' ergonomia che ci prendevano per pazzi...". Viva Pecorelli e abbasso l' ergonomia, quindi. Ma non è tutto. Cantarella in persona apre il cofano (piccolo e a ' botola' come sul Duetto), si tuffa nel vano motore e dopo aver smontato una guarnizione cerca di svelare un' altra chicca della Barchetta: la ' brasatura' , cioé una saldatura mascherata da un lavoro artigianale per evitare gli antiestetici cordoli di saldatura tra parafanghi e fiancate. E non è il solo trucco dei diabolici uomini Fiat: il parabrezza è piantato nel bel mezzo della lamiera. Cioé metà cruscotto di questa spider è d' acciaio per irrobustire la scocca. Altra furbizia poi è la capote che una volta ripiegata scompare in un apposito vano alle spalle dei sedili. Niente sporgenze, niente pezzi di ferro o tela in vista. Niente di niente. Roba da Mercedes SL. All' interno poi, voto 10 con lode: al disegno della plancia, dei sedili e di tutto ciò che si vede e si tocca (compresa la radio incastonata nel cruscotto e quindi a prova di furto), ad eccezione della bella strumentazione un po' sciupata da un discutibile fondo bianco. Ma la Fiat Barchetta (in barba alla trazione anteriore) il meglio di sé lo da' su strada: di scricchiolii e vibrazioni nenache a parlarne, solo i fruscii e gli spifferi ricordano che si è al volante di una spider. La leva del cambio sembra un joystick di un videogioco tanto è maneggevole, mentre lo sterzo (meno di tre giri per una sterzata completa) è diretto e precisissimo. La strada si ' sente' , quindi, grazie anche alle sospensioni giustamente durette. Insomma la Barchetta è un giocattolo perfetto, ma non ditelo all' ing. Cantarella: "Altro che giocattolo, questa è un macchina serissima. Basta guardare il motore...". E in effetti il 16v della Barchetta pesa solo 146 Kg, ha la fasatura variabile, il collettore di scarico di acciaio a tubi individuali, le punterie idrauliche e una sofisticata iniezione sequenziale. Sulle tremende e pericolose strade dell' Andalusia abbiamo anche provato a sfatare l' antico adagio ' le spider sono fatte per andare piano' . La Barchetta non ha fatto una piega e ha tirato fuori un grande carattere da sportiva. Così chi vorrà divertrirsi con la Barchetta con la banale ' scusa' di viaggiare dovrà aspettare fino al 6 aprile, e poi mettere in bilancio 35 milioni. O poco meno. - VINCENZO BORGOMEO

Avatar utente
Giancarlo81
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 157
Iscritto il: mar 01 nov , 2011 13:05
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 2000
Colore: grigio stell
Dettagli: Interni in pelle rossa e capote bordeaux in sonnenland, volante e cambio in pelle, portapacchi originale fiat, cerchi in lega, antenna elettrica, antifurto e impianto GPL.
Versione invernale con Hard top grigio stell
Città: Palermo

Re: CASTELBUONO(PA) 23.06.13 - II°GEMELLAGGIO CNFB/SCS/RFI

Messaggioda Giancarlo81 » ven 21 giu , 2013 22:43

:weedman: e con questo splendido articolo del 1995, che rileggo sempre volentieri prima di mettermi alla guida della "pupa", auguro a tutti un magnifico fine settimana all'insegna dell'amicizia e delle sane passioni... Ci vediamo domani... buona lettura :goodman:

25 febbraio 1995 — pagina 32 sezione: AUTOMOTORI
JEREZ - Terza, contagiri a quota 7000, tachimetro a 150. Il motore urla e le gome stridono. La strada, sotto, è a pochi centimetri dal sedile, le curve volano via come in un videogioco, il vento strapazza i capelli e il lungo muso della spider rossa segue fedele la direzione impostata. Per chi ha percorso centinaia di chilometri con una vecchia Jaguar (ma non tutti nella direzione voluta) o ha macinato più valvole che chilometri con una MG è una sorpresa infinita. La rinascita della vera spider. E' la nuova Fiat Barchetta, un po' Ferrari 166 Inter, un po' Corvette, un po' Viper, un po' Morgan, un po' Miata, un po' Duetto, un po' quello che vi pare, nel senso che al volante della spider Fiat vi torneranno alla mente tutte i vostri amori giovanili a quattro ruote. "E' stata disegnata dal centro stile Fiat - ci ha spiegato Paolo Cantarella, amministratore delegato di Fiat Auto - con la partecipazione di tutti coloro che potevano aprir bocca sull' argomento. Resistere alla tentazione di partecipare al progetto Barchetta è stato difficile per tutti". Così, con l' entusiasmo della passione, nasce la Barchetta, la spider realizzata a Chivasso da Maggiora col nuovo motore 4 cilindri da 130 Cv derivato da quello della Lancia k. Abbiamo appena finito il nostro giro di prova. L' ing. Cantarella aspetta i giornalisti sul piazzale, ansioso di conoscere il parere degli ' esperti' che uno dopo l' altro collezionano pessime figure col numero uno della Fiat Auto: facce incredule, espressioni tipo "pazzesco, non sembra una Fiat" oppure "ha un cambio stile Honda", o ancora "ricorda la guida di una vecchia spider inglese". Ma le figuracce sono perdonate, la Barchetta affascina già in parcheggio: per aprire la porta occorre fare i conti con la maniglia stile Cisitalia 202 ("quella esposta al Moma di New York come scultura in movimento" ricorda Cantarella). Si preme un pulsante e una levetta metallica sporge dalla fiancata. Basta tirarla (con un abile contorsionismo del polso) e il gioco è fatto. "Effettivamente - ammette Attilio Pecorelli, il simpatico ragazzo della squadra che ha realizzato il progetto Barchetta - abbiamo dovuto combattere una lotta senza quartiere con i colleghi dell' ergonomia che ci prendevano per pazzi...". Viva Pecorelli e abbasso l' ergonomia, quindi. Ma non è tutto. Cantarella in persona apre il cofano (piccolo e a ' botola' come sul Duetto), si tuffa nel vano motore e dopo aver smontato una guarnizione cerca di svelare un' altra chicca della Barchetta: la ' brasatura' , cioé una saldatura mascherata da un lavoro artigianale per evitare gli antiestetici cordoli di saldatura tra parafanghi e fiancate. E non è il solo trucco dei diabolici uomini Fiat: il parabrezza è piantato nel bel mezzo della lamiera. Cioé metà cruscotto di questa spider è d' acciaio per irrobustire la scocca. Altra furbizia poi è la capote che una volta ripiegata scompare in un apposito vano alle spalle dei sedili. Niente sporgenze, niente pezzi di ferro o tela in vista. Niente di niente. Roba da Mercedes SL. All' interno poi, voto 10 con lode: al disegno della plancia, dei sedili e di tutto ciò che si vede e si tocca (compresa la radio incastonata nel cruscotto e quindi a prova di furto), ad eccezione della bella strumentazione un po' sciupata da un discutibile fondo bianco. Ma la Fiat Barchetta (in barba alla trazione anteriore) il meglio di sé lo da' su strada: di scricchiolii e vibrazioni nenache a parlarne, solo i fruscii e gli spifferi ricordano che si è al volante di una spider. La leva del cambio sembra un joystick di un videogioco tanto è maneggevole, mentre lo sterzo (meno di tre giri per una sterzata completa) è diretto e precisissimo. La strada si ' sente' , quindi, grazie anche alle sospensioni giustamente durette. Insomma la Barchetta è un giocattolo perfetto, ma non ditelo all' ing. Cantarella: "Altro che giocattolo, questa è un macchina serissima. Basta guardare il motore...". E in effetti il 16v della Barchetta pesa solo 146 Kg, ha la fasatura variabile, il collettore di scarico di acciaio a tubi individuali, le punterie idrauliche e una sofisticata iniezione sequenziale. Sulle tremende e pericolose strade dell' Andalusia abbiamo anche provato a sfatare l' antico adagio ' le spider sono fatte per andare piano' . La Barchetta non ha fatto una piega e ha tirato fuori un grande carattere da sportiva. Così chi vorrà divertrirsi con la Barchetta con la banale ' scusa' di viaggiare dovrà aspettare fino al 6 aprile, e poi mettere in bilancio 35 milioni. O poco meno. - VINCENZO BORGOMEO
:weedman: :weedman: :weedman:
Wow non l'avevo mai letto.... Grazie Gabriele :wauu::

Tutto pronto....domani e dopo domani tante belle barchette partono da diverse località Siciliane tutte verso un unica direzione Castelbuono..... =Do

Mi raccomando, puntuali e barchette in ordine..... :yawinkle: :yawinkle: :yawinkle:

Avatar utente
uomoragno
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1032
Iscritto il: dom 14 nov , 2010 20:07
Modello Auto: base
Anno: 1998
Colore: grigio steel
Dettagli: Verso la perfezione
Città: Laives (BZ)

Re: CASTELBUONO(PA) 23.06.13 - II°GEMELLAGGIO CNFB/SCS/RFI

Messaggioda uomoragno » ven 21 giu , 2013 22:55

Bell'articolo veramente. :oky:

Avatar utente
virgiliopiccari
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1143
Iscritto il: mar 19 feb , 2013 20:01
Modello Auto: fiat barchetta
Anno: 1999
Colore: rosso
Dettagli: "Solo quando i tuoi occhi avranno incrociato una barchetta, sentirai che fino a quel momento una parte della tua anima era rimasta silente." [Virgilio]

"Fiat barchetta: vento in poppa e sole in fronte, è tutto ciò che serve!" [Valeria]
Città: aci catena (catania)

Re: CASTELBUONO(PA) 23.06.13 - II°GEMELLAGGIO CNFB/SCS/RFI

Messaggioda virgiliopiccari » ven 21 giu , 2013 23:23

:weedman: e con questo splendido articolo del 1995, che rileggo sempre volentieri prima di mettermi alla guida della "pupa", auguro a tutti un magnifico fine settimana all'insegna dell'amicizia e delle sane passioni... Ci vediamo domani... buona lettura :goodman:

25 febbraio 1995 — pagina 32 sezione: AUTOMOTORI
JEREZ - Terza, contagiri a quota 7000, tachimetro a 150. Il motore urla e le gome stridono. La strada, sotto, è a pochi centimetri dal sedile, le curve volano via come in un videogioco, il vento strapazza i capelli e il lungo muso della spider rossa segue fedele la direzione impostata. Per chi ha percorso centinaia di chilometri con una vecchia Jaguar (ma non tutti nella direzione voluta) o ha macinato più valvole che chilometri con una MG è una sorpresa infinita. La rinascita della vera spider. E' la nuova Fiat Barchetta, un po' Ferrari 166 Inter, un po' Corvette, un po' Viper, un po' Morgan, un po' Miata, un po' Duetto, un po' quello che vi pare, nel senso che al volante della spider Fiat vi torneranno alla mente tutte i vostri amori giovanili a quattro ruote. "E' stata disegnata dal centro stile Fiat - ci ha spiegato Paolo Cantarella, amministratore delegato di Fiat Auto - con la partecipazione di tutti coloro che potevano aprir bocca sull' argomento. Resistere alla tentazione di partecipare al progetto Barchetta è stato difficile per tutti". Così, con l' entusiasmo della passione, nasce la Barchetta, la spider realizzata a Chivasso da Maggiora col nuovo motore 4 cilindri da 130 Cv derivato da quello della Lancia k. Abbiamo appena finito il nostro giro di prova. L' ing. Cantarella aspetta i giornalisti sul piazzale, ansioso di conoscere il parere degli ' esperti' che uno dopo l' altro collezionano pessime figure col numero uno della Fiat Auto: facce incredule, espressioni tipo "pazzesco, non sembra una Fiat" oppure "ha un cambio stile Honda", o ancora "ricorda la guida di una vecchia spider inglese". Ma le figuracce sono perdonate, la Barchetta affascina già in parcheggio: per aprire la porta occorre fare i conti con la maniglia stile Cisitalia 202 ("quella esposta al Moma di New York come scultura in movimento" ricorda Cantarella). Si preme un pulsante e una levetta metallica sporge dalla fiancata. Basta tirarla (con un abile contorsionismo del polso) e il gioco è fatto. "Effettivamente - ammette Attilio Pecorelli, il simpatico ragazzo della squadra che ha realizzato il progetto Barchetta - abbiamo dovuto combattere una lotta senza quartiere con i colleghi dell' ergonomia che ci prendevano per pazzi...". Viva Pecorelli e abbasso l' ergonomia, quindi. Ma non è tutto. Cantarella in persona apre il cofano (piccolo e a ' botola' come sul Duetto), si tuffa nel vano motore e dopo aver smontato una guarnizione cerca di svelare un' altra chicca della Barchetta: la ' brasatura' , cioé una saldatura mascherata da un lavoro artigianale per evitare gli antiestetici cordoli di saldatura tra parafanghi e fiancate. E non è il solo trucco dei diabolici uomini Fiat: il parabrezza è piantato nel bel mezzo della lamiera. Cioé metà cruscotto di questa spider è d' acciaio per irrobustire la scocca. Altra furbizia poi è la capote che una volta ripiegata scompare in un apposito vano alle spalle dei sedili. Niente sporgenze, niente pezzi di ferro o tela in vista. Niente di niente. Roba da Mercedes SL. All' interno poi, voto 10 con lode: al disegno della plancia, dei sedili e di tutto ciò che si vede e si tocca (compresa la radio incastonata nel cruscotto e quindi a prova di furto), ad eccezione della bella strumentazione un po' sciupata da un discutibile fondo bianco. Ma la Fiat Barchetta (in barba alla trazione anteriore) il meglio di sé lo da' su strada: di scricchiolii e vibrazioni nenache a parlarne, solo i fruscii e gli spifferi ricordano che si è al volante di una spider. La leva del cambio sembra un joystick di un videogioco tanto è maneggevole, mentre lo sterzo (meno di tre giri per una sterzata completa) è diretto e precisissimo. La strada si ' sente' , quindi, grazie anche alle sospensioni giustamente durette. Insomma la Barchetta è un giocattolo perfetto, ma non ditelo all' ing. Cantarella: "Altro che giocattolo, questa è un macchina serissima. Basta guardare il motore...". E in effetti il 16v della Barchetta pesa solo 146 Kg, ha la fasatura variabile, il collettore di scarico di acciaio a tubi individuali, le punterie idrauliche e una sofisticata iniezione sequenziale. Sulle tremende e pericolose strade dell' Andalusia abbiamo anche provato a sfatare l' antico adagio ' le spider sono fatte per andare piano' . La Barchetta non ha fatto una piega e ha tirato fuori un grande carattere da sportiva. Così chi vorrà divertrirsi con la Barchetta con la banale ' scusa' di viaggiare dovrà aspettare fino al 6 aprile, e poi mettere in bilancio 35 milioni. O poco meno. - VINCENZO BORGOMEO
Bellissimo, non lo avevo mai visto, complimenti.
Da domani, alla grande scoperta delle Madonie. :goodman:

Avatar utente
virgiliopiccari
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1143
Iscritto il: mar 19 feb , 2013 20:01
Modello Auto: fiat barchetta
Anno: 1999
Colore: rosso
Dettagli: "Solo quando i tuoi occhi avranno incrociato una barchetta, sentirai che fino a quel momento una parte della tua anima era rimasta silente." [Virgilio]

"Fiat barchetta: vento in poppa e sole in fronte, è tutto ciò che serve!" [Valeria]
Città: aci catena (catania)

Re: CASTELBUONO(PA) 23.06.13 - II°GEMELLAGGIO CNFB/SCS/RFI

Messaggioda virgiliopiccari » ven 21 giu , 2013 23:24

- 12 ore

Avatar utente
Giancarlo81
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 157
Iscritto il: mar 01 nov , 2011 13:05
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 2000
Colore: grigio stell
Dettagli: Interni in pelle rossa e capote bordeaux in sonnenland, volante e cambio in pelle, portapacchi originale fiat, cerchi in lega, antenna elettrica, antifurto e impianto GPL.
Versione invernale con Hard top grigio stell
Città: Palermo

Re: CASTELBUONO(PA) 23.06.13 - II°GEMELLAGGIO CNFB/SCS/RFI

Messaggioda Giancarlo81 » ven 21 giu , 2013 23:26

- 12 ore
Buon viaggio....

Avatar utente
virgiliopiccari
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1143
Iscritto il: mar 19 feb , 2013 20:01
Modello Auto: fiat barchetta
Anno: 1999
Colore: rosso
Dettagli: "Solo quando i tuoi occhi avranno incrociato una barchetta, sentirai che fino a quel momento una parte della tua anima era rimasta silente." [Virgilio]

"Fiat barchetta: vento in poppa e sole in fronte, è tutto ciò che serve!" [Valeria]
Città: aci catena (catania)

Re: CASTELBUONO(PA) 23.06.13 - II°GEMELLAGGIO CNFB/SCS/RFI

Messaggioda virgiliopiccari » ven 21 giu , 2013 23:28

Prima del grande evento, richiamo il grande spirito della famiglia dei barchettisti.
Che il vento sia con noi. :fball: :bear: :toimonster:

Avatar utente
Vintage
Referente CNFB
Referente CNFB
Messaggi: 1328
Iscritto il: dom 23 gen , 2011 13:04
Modello Auto: palinuro
Anno: 2003
Colore: rosso
Città: siracusa

Re: CASTELBUONO(PA) 23.06.13 - II°GEMELLAGGIO CNFB/SCS/RFI

Messaggioda Vintage » sab 22 giu , 2013 0:04

:oky:
Ultima modifica di Vintage il mar 30 set , 2014 18:36, modificato 1 volta in totale.
Nino

Avatar utente
michele vincenzo
Referente CNFB
Referente CNFB
Messaggi: 531
Iscritto il: sab 03 lug , 2010 0:13
Modello Auto: barchetta II serie
Colore: nero
Dettagli: IIa serie '02 con terzo stop, clima, antifurto e cerchi in lega originali 8 fori.
Città: Palermo (PA)
Località: Marsala (TP)
Contatta:

Re: CASTELBUONO(PA) 23.06.13 - II°GEMELLAGGIO CNFB/SCS/RFI

Messaggioda michele vincenzo » sab 22 giu , 2013 0:36

si raccomanda a tutti i barchettisti, di presentarsi con vetture tirate a lucido.
ci faranno compagnia vetture importanti, quindi, è il caso di far notare che la nostra meravigliosa "FAMIGLIA" è fortemente coesa e consapevole del meraviglioso sforzo organizzativo realizzato da "L'UNICO, IL GRANDE, IL SOLO"...MICHELE
Virgilio...

Viste le poche ore che ci separano... dall'evento...

Aspetterò per ringraziarTi di persona...

A domani.

Un abbraccio.
Michele
Referente del Club Nazionale Fiat Barchetta
"... La Cura dei Dettagli è la Chiave del Successo..."
"... La Sicurezza... prima di tutto..."
"... La Passione... non ha prezzo..."

Avatar utente
michele vincenzo
Referente CNFB
Referente CNFB
Messaggi: 531
Iscritto il: sab 03 lug , 2010 0:13
Modello Auto: barchetta II serie
Colore: nero
Dettagli: IIa serie '02 con terzo stop, clima, antifurto e cerchi in lega originali 8 fori.
Città: Palermo (PA)
Località: Marsala (TP)
Contatta:

Re: CASTELBUONO(PA) 23.06.13 - II°GEMELLAGGIO CNFB/SCS/RFI

Messaggioda michele vincenzo » sab 22 giu , 2013 0:39

Pronti per la partenza....si parte ragazzi! :supz: :supz: :supz:

:ciao:: :ciao::
Caro Antonino...

anche per Te... vale quanto detto a Virgilio...

Aspetterò per ringraziarTi personalmente.

A domani.

Michele
Referente del Club Nazionale Fiat Barchetta
"... La Cura dei Dettagli è la Chiave del Successo..."
"... La Sicurezza... prima di tutto..."
"... La Passione... non ha prezzo..."

Avatar utente
michele vincenzo
Referente CNFB
Referente CNFB
Messaggi: 531
Iscritto il: sab 03 lug , 2010 0:13
Modello Auto: barchetta II serie
Colore: nero
Dettagli: IIa serie '02 con terzo stop, clima, antifurto e cerchi in lega originali 8 fori.
Città: Palermo (PA)
Località: Marsala (TP)
Contatta:

Re: CASTELBUONO(PA) 23.06.13 - II°GEMELLAGGIO CNFB/SCS/RFI

Messaggioda michele vincenzo » sab 22 giu , 2013 0:44

RAGAZZI... DOMANI SI PARTE...

1° STEP... SABATO 22/06 ORE 10,00 DA PALERMO - C/O BABY LUNA
2° STEP... DOMENICA 23/06 ORE 07,45 DA PALERMO - C/O BABY LUNA

VI ASPETTO PER TRASCORRERE ASSIEME A VOI... UN WEEK-END ALL'INSEGNA
DELLA NATURA, SPORT (TREKKING), CULTURA E SAPORI MADONITI.

UN ABBRACCIO A TUTTI.

MICHELE

:toimonster:
Referente del Club Nazionale Fiat Barchetta
"... La Cura dei Dettagli è la Chiave del Successo..."
"... La Sicurezza... prima di tutto..."
"... La Passione... non ha prezzo..."

Avatar utente
Vintage
Referente CNFB
Referente CNFB
Messaggi: 1328
Iscritto il: dom 23 gen , 2011 13:04
Modello Auto: palinuro
Anno: 2003
Colore: rosso
Città: siracusa

Re: CASTELBUONO(PA) 23.06.13 - II°GEMELLAGGIO CNFB/SCS/RFI

Messaggioda Vintage » dom 23 giu , 2013 23:38

:oky:
Ultima modifica di Vintage il mar 30 set , 2014 18:37, modificato 1 volta in totale.
Nino

Avatar utente
Giancarlo81
Apprendista del BarchettaForum
Apprendista del BarchettaForum
Messaggi: 157
Iscritto il: mar 01 nov , 2011 13:05
Modello Auto: Fiat Barchetta
Anno: 2000
Colore: grigio stell
Dettagli: Interni in pelle rossa e capote bordeaux in sonnenland, volante e cambio in pelle, portapacchi originale fiat, cerchi in lega, antenna elettrica, antifurto e impianto GPL.
Versione invernale con Hard top grigio stell
Città: Palermo

Re: CASTELBUONO(PA) 23.06.13 - II°GEMELLAGGIO CNFB/SCS/RFI

Messaggioda Giancarlo81 » lun 24 giu , 2013 7:38

Bellissimo evento, belle auto e bella compagnia.... :oky: :oky: :oky:
Tutto quello che serve per trascorrere una bella giornata tra amici e sana passione automobilistica... =P~ =P~ =P~

Complimenti a Michele per la perfetta organizzazione e la riuscita dell'evento!!!
:weedman: :weedman: :weedman: come sempre 10 e lode :oky: :oky: :oky:


:fball: :fball: :fball:
Giancarlo

Avatar utente
virgiliopiccari
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1143
Iscritto il: mar 19 feb , 2013 20:01
Modello Auto: fiat barchetta
Anno: 1999
Colore: rosso
Dettagli: "Solo quando i tuoi occhi avranno incrociato una barchetta, sentirai che fino a quel momento una parte della tua anima era rimasta silente." [Virgilio]

"Fiat barchetta: vento in poppa e sole in fronte, è tutto ciò che serve!" [Valeria]
Città: aci catena (catania)

Re: CASTELBUONO(PA) 23.06.13 - II°GEMELLAGGIO CNFB/SCS/RFI

Messaggioda virgiliopiccari » lun 24 giu , 2013 8:32

tessere le lodi al nostro caro delegato sicilia, Michele Mannone, è diventato veramente cosa esageratamente semplice. La cura dei dettagli riesce sempre a far notare come l'amore per una grande famiglia, quella del CNFB, ci porta in luoghi straordinari, ricchi di storia, di costumi e tradizioni popolari impareggiabili. :toimonster: #-o :wauu::
Un gemellaggio, come quello appena concluso con il SCS e RFI, dimostra che nonostante si siano messi a confronto automobili di pregio storico, con le nostre piccole barchette, il nostro CNFB, con i suoi valori FAMIGLIA, può competere con qualunque realtà legata al mondo delle automobili. =P~ :tonqe: :love::
le foto, che a breve saranno pubblicate, saranno testimonianza di momenti che rimarranno nella storia del CNFB. :oky: :supz: :love::
immaginando di rappresentare per un solo istante tutti noi, concludo dicendo semplicemente, GRAZIE MICHELE.....SEI UN GRANDE :fball: :fball: :fball: =P~ =P~ =P~

Avatar utente
gabiundo
Matricola del BarchettaForum
Matricola del BarchettaForum
Messaggi: 79
Iscritto il: ven 06 lug , 2012 17:37
Modello Auto: barchetta
Anno: 1996
Colore: rosso corsa
Città: Palermo

Re: CASTELBUONO(PA) 23.06.13 - II°GEMELLAGGIO CNFB/SCS/RFI

Messaggioda gabiundo » lun 24 giu , 2013 12:16

Che dire... Giornata splendida e riuscita alla perfezione... Il merito di tutto questo è del nostro carissimo delegato Michele che - con l'infinita passione per il nostro club, con la superba capacità organizzativa e con la sua "cura dei dettagli"- riesce a rendere ogni incontro del CNFB sempre perfetto. Grazie Michele, sei stato inappuntabile su TUTTO!! Grazie anche per il mio badge, non me l'aspettavo :weedman:

Un altro enorme ringraziamento va inoltre al Direttivo e a tutto lo staff organizzativo... Il CNFB è un club meraviglioso perché fatto di persone meravigliose... Alla prossima!! :goodman:

Ps: Attendo con ansia le foto, Ninoooooooo!!!! :weedman: :weedman: :oky:

Avatar utente
Vintage
Referente CNFB
Referente CNFB
Messaggi: 1328
Iscritto il: dom 23 gen , 2011 13:04
Modello Auto: palinuro
Anno: 2003
Colore: rosso
Città: siracusa

Re: CASTELBUONO(PA) 23.06.13 - II°GEMELLAGGIO CNFB/SCS/RFI

Messaggioda Vintage » lun 24 giu , 2013 16:43

:toimonster:
Ultima modifica di Vintage il mar 30 set , 2014 18:38, modificato 2 volte in totale.
Nino

Avatar utente
virgiliopiccari
Utente UNICO del BarchettaForum
Utente UNICO del BarchettaForum
Messaggi: 1143
Iscritto il: mar 19 feb , 2013 20:01
Modello Auto: fiat barchetta
Anno: 1999
Colore: rosso
Dettagli: "Solo quando i tuoi occhi avranno incrociato una barchetta, sentirai che fino a quel momento una parte della tua anima era rimasta silente." [Virgilio]

"Fiat barchetta: vento in poppa e sole in fronte, è tutto ciò che serve!" [Valeria]
Città: aci catena (catania)

Re: CASTELBUONO(PA) 23.06.13 - II°GEMELLAGGIO CNFB/SCS/RFI

Messaggioda virgiliopiccari » lun 24 giu , 2013 17:14


Ps: Attendo con ansia le foto, Ninoooooooo!!!! :weedman: :weedman: :oky:
Carissimo Gabriele, posso dirti che le foto sono FANTASTICHE!!!!! :wauu:: :wauu::

Sono in elaborazione.... :toimonster: :toimonster: ....

Per oggi non mi è possibile poterle pubblicare,perchè sono tantissime e tutte belle, quindi è un peccato non metterle TUTTE!
Quindi attendete ancora fino a domani....
Una raccomandazione...come la faccio sempre.... se gentilmente potete postare le VS foto dopo che ho inserite le mie...sapete...che mi piace rivivere i bei momenti trascorsi insieme a VOI e poterli far vivere anche a tutti i nostri cari amici del forum.

Grazieeeee....


Comunque Gabriele, un regalino te lo voglio proprio fare... :wauu:: :wauu::

:oky: :oky: :ciao::
foto evidentemente firmata da NINO.
solo lui si nasconde dietro le fronde............... :fball: :fball: :fball:


Torna a “Raduni e Incontri del barchettaForum.COM”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

cron