12 MAGGIO 2013

ore 9,15 Inizio della visita culturale proprio da piazza Archimede, nella quale si ammira al centro la fontana di Artemide del Moschetti, si prosegue quindi verso Palazzo Montalto, nell'antico quartiere Spirduta ("spidduta"); risale al XIV secolo e presenta il più pregevole prospetto medievale trecentesco di Siracusa. Si raggiunge piazza Duomo, cuore, nel corso dei secoli, della vita civile e religiosa di Ortigia. Sulla piazza prospettano il Palazzo del Senato e Palazzo Beneventano. L’entità architettonica che domina l’insieme della piazza è il Duomo, la chiesa è nel suo insieme una sintesi esemplare dell’intreccio di numerose culture. La particolarità è rappresentata dal Tempio di Atena, sorto nel 480 a.C. e inglobato nella struttura normanna e poi barocca. Chiude la piazza, sul fronte sud, la chiesa barocca di S. Lucia alla Badia. L’interno, decorato con stucchi e dorature, contiene l’opera del Caravaggio “Il Seppellimento di S. Lucia”. In fondo alla discesa un belvedere domina il porto e si affaccia su uno dei luoghi più suggestivi della città: la Fonte Aretusa, nella quale cresce rigoglioso il papiro. Dalla fonte, percorrendo via Castello Maniace, s’incontrano il Palazzo Fortezza e il seicentesco Palazzo Blanco. In fondo alla via vi è l’edificio medievale più importante della città: il Castello Maniace. Costruzione federiciana tra le più rilevanti, il nome è legato al generale bizantino Maniaces. Si discende dal lungomare Alfeo, passando da piazza Duomo e percorrendo il quartiere degli artigiani, si arriva al Tempio di Apollo, il più antico dei templi siracusani. Dal tempio si imbocca corso Matteotti, fiancheggiato da edifici costruiti in stile littorio, lungo il quale è presente il medioevale Palazzo Greco.
ore 12,30 Partenza per il suggestivo giro panoramico di Ortigia con passaggio dall’antica Porta Marina e dalla Riviera di Levante;
ore 12,45 Trasferimento verso località Palazzolo Acreide (SR) nel meraviglioso Agriturismo Feudo Baulì (4 stelle), antico feudo restaurato in un ambiente raffinato ed elegante, ove gusteremo un ricco pranzo tipico a base di carni provenienti dai loro allevamenti. Il percorso sarà caratterizzato da un paesaggio molto suggestivo che rivela scorci naturalistici di indubbia bellezza da percorrere "obbligatoriamente" in open-air;
ore 13,30 Pranzo e partecipazione al “Premio Cultura Fiat Barchetta 2013”; correzione delle schede e premiazione dei vincitori;
ore 17,00 Saluti al prossimo raduno; per tutti i partecipanti, la consegna di una prestigiosa opera a ricordo dell'evento
Il raduno è limitato al numero massimo di 25 barchette, verrà data precedenza ai soci del CNFB; nel caso in cui dovessero rimanere posti vacanti, verranno assegnati ai non soci in base all’ordine di prenotazione. (Prezzo a persona € 35,00)
Per l’iscrizione è obbligatorio inviare, per motivi organizzativi (passaggio e sosta ZTL), la targa della propria autovettura, al seguente indirizzo di posta elettronica: nino.lorefice@gmail.com
Per ulteriori informazioni contattare:
Sig. Antonino Lorefice al seguente recapito telefonico 393.5480141
Sig. Michele Mannone al seguente recapito telefonico 320.6203897
LISTA DEI PARTECIPANTI (GIÀ CHIUSA)
1) Antonino e Daniela (SR)
2) Vito e Tiziana (SR)
3) Giovanni e Donia (CT)
4) Giancarlo e Virginia (PA)
5) Nino e Concetta (PA)
6) Filippo e Giovanna (PA)
7) Virgilio e Valeria (CT)
8) Marco Alfredo e Federica (NA)
9) Michele M. (PA)
10) Gianfranco V. (PA)
11) Maurizio e Loredana (TP)
12) Uccio e Vita (TP)
13) Fabio ed Enrica (PA)
14) Luigi Alessio (PA)
15) Lillo A. (AG)
16) Anna e Giovanni (AV)
17) Giancarlo e Paola (CT)
18) Sandro e Tiziana (RM)
19) Amedeo ed Anna (PA)
20) Agatino B. (MT)
21) Dario ed Erika (RC)
22) Giò e Francesca (AG)
23) Anna e Rosario (NA)
24) Maria Sabrina e Alessio (PA)
25) Alberto e Alessandra (CZ)
Carissimi amici barchettisti, di seguito riporto l’elenco degli hotel convenzionati con il Club Nazionale Fiat Barchetta in occasione del raduno:
• BEST WESTERN Hotel Siracusa: camera singola/doppia € 39,00 ( colazione inclusa) .
l’offerta è valida fino al 28 febbraio 2013. Al momento della prenotazione chiedere del Sig. Ivano, menzionando la convenzione con il CNFB.
Per info e prenotazioni contattare il 0931.765254 - fax 0931.765241
http://www.hotelsiracusa.info http://www.bestwestern.it
• HOTEL 1823 : doppia uso singola € 45,00 doppia € 55,00 tripla € 65,00 quadrupla € 80,00 (colazione inclusa). Al momento della prenotazione è necessario menzionare la convenzione con il CNFB.
Per info e prenotazioni contattare 0931. 747847 fax 0931.747394
http://www.1823.it info@1823.it
•Hotel RELAX : camera singola € 56,00 matrimoniale- doppia € 80,00 (colazione inclusa) la Validità della convenzione:dal 10/5/13 al 13/5/13 (compreso). Al momento della prenotazione è necessario menzionare la convenzione con il CNFB.Per info e prenotazioni contattare 0931.740122 – 0931740177 fax 0931.740933
http://www.hotelrelax.it info@hotelrelax.it
Facciamo presente che i tre Hotel ( 3 stelle) selezionati per la convenzione sono tutti dotati di parcheggio interno recitato e si trovano nel raggio di pochissimi minuti da Siracusa e in ogni caso vicino all’abitazione degli organizzatori, in modo tale che per qualsiasi evenienza, possiate contare sempre su di NOI.
Carissimi amici, per coloro i quali fossero interessati a pernottare in occasione del raduno, è necessario effettuare la prenotazione in tempi strettissimi, poiché a Siracusa, il mese di maggio è considerato “alta stagione”, ma soprattutto, con l’inizio delle rappresentazioni classiche, previsto per il 11 maggio, vi è il rischio di non trovare posto e di non poter usufruire di prezzi così vantaggiosi.Le rappresentazioni classiche ogni anno a Siracusa attirano migliaia di turisti provenienti da ogni parte del mondo; pertanto coloro i quali volessero approfittare dell’occasione per godere di uno spettacolo unico, seduti sugli antichi gradini del Teatro Greco di Siracusa, possono informarsi nel seguente sito: http://www.indafondazione.org
Si prega i gentili soci, nel momento dell’adesione, visto il numero limitato di barchette ammesse alla partecipazione, di inviare targa dell’autovettura (causa transito e sosta in ZTL), numero di cellulare e indirizzo di posta elettronica alla seguente e-mail: nino.lorefice@gmail.com Solo con queste informazioni, l’adesione sarà ritenuta valida.