Sulle strade del Lombardia, all'inseguimento del mito - 2013
Inviato: lun 23 set , 2013 13:48
Ciao Ragazzi,
eccomi finalmente a voi.
Dopo aver discusso e scambiato idee e date su un altro topic, apro finalmente il topic ufficiale "Sulle strade del Lombardia, all'inseguimento del mito"
Passione, Impegno, Sudore, Speranza, Vittoria, Fede, Suppliche .............
Tutto questo è il ciclismo, e nel Giro di Lombardia, trova la sua massima espressione.
Sulla parte alta del Triangolo Lariano, c'è un valico stradale, si chiama "Colle del Ghisallo".
Un pò di storia.
Sul valico del colle si trova un piccolo santuario, il "Santuario della Madonna del Ghisallo"
Fu eretto dal conte Ghisallo a seguito di un voto che fece alla Madonna durante un agguato di briganti.
Il versante Nord della salita del Ghisallo viene normalmente percorsa dal Giro di Lombardia la cui prima edizione si tenne nel 1905. Più volte è stata inserita anche nel Giro d'Italia.
Per questo motivo la Madonna del Ghisallo è venerata dai ciclisti e su iniziativa del parroco Viganò, nel 1949, il papa Pio XII la proclamò patrona universale dei ciclisti.
Si organizzò una fiaccolata votiva, e sapete chi furono gli ultimi due tedofori?
BARTALI e COPPI
Alcuni vincitori qui di seguito: COPPI, BARTALI, GIRARDENGO, GIMONDI, HINAULT, MERCKX, MOSER, SARONNI, CUNEGO, BETTINI
Tutti loro hanno donato le loro maglie e le loro biciclette alla Madonna del Ghisallo. Dentro il santuario, molto piccolo per la verità, si possono vedere la bicicletta di Coppi, di Moser che utilizzò nel record dell'ora, e di molti altri oltre a maglie autografate. A fianco si trova il museo.
Domenica 13 vorrei ripercorrere insieme a voi gli ultimi Km del Giro di Lombardia, da Lecco, fino a Bellagio, salendo sul colle del Ghisallo. Qui pranzeremo in un rifugio e dopo scenderemo fino ad Asso, passando per Sormano (tralasciado il muro di Sormano perchè molto stretto e salendo a 1124 m slm sarebbe un pò pericoloso per le strade troppo strette, per chi volesse provi a vedere qui
http://www.youtube.com/watch?v=CShn9GY1zJE )
per poi ridiscendere sul lungo lago e proseguire finalmente verso Lecco per salutarci.
Tutto questo percorso è fantastico da fare in barchetta, certo non lo si potrà fare in open air ma se il tempo ci assisterà sarà una passeggiata indimenticabile e carica di storia. E poi meglio farla in macchina che in bicicletta, fidatevi, ne so qualcosa.
Bene, ora che sapete il percorso ed il ristorante vi aspettiamo numerosi.
Giusto per fare un pò di storia sul percorso che faremo, inserisco qui un link su youtube dove potrete ammirate in quali condizioni i ciclisti di una volta affrontavano le salite durissime del Ghisallo e del Muro di Sormano, dove la maggior parte dei corridori saliva a piedi.
http://www.youtube.com/watch?v=w6wnVsM4jKg
Dai vostri suggerimenti è emerso che la prima giornata utile è il 13 Ottobre.
Sotto troverete l'elenco dei possibili partecipanti (ripreso dall'altro topic) a cui chiedo per cortesia di confermare nel più breve tempo possibile la presenza, questo ai soli fini della prenotazione del ristorante http://www.rifugiomartina.com/rifugioma ... _Page.html.
Io ho già detto che saremo una decina, ma non ho ancora confermato, attendo la vostra prima.
IMPORTANTE: Sarà un ritrovo tra amici ed appassionati.
La domenica prima, 6 ottobre, potrete vedere ed ammirare in televisioni la corsa dei professionisti e quindi vedere le strade che percorreremo con la nostra amata b.
Programma:
Ritrovo : ore 10:00 a Lecco, ritrovo in corrispondenza del Benzinaio oltre il ponte Kennedy, lato Lecco
1° tappa 10:30 : Bellagio con visita al centro paese, molto caratteristico
2° tappa 11:30: Magreglio con sosta al Museo della Bicicletta ed al santuario della madonna del Ghisallo (protettrice di tutti i corridori). Aperitivo
3° tappa ore 14:00: pranzo al Rifugio Martina (polenteria), occorrerà scarpinare una quindicina di minuti dal parcheggio al rifugio (la strada è perfetta, ci salgono anche con la carrozzina)
4° tappa: discesa verso il lago e rientro a Lecco dal lungo lago
Il rifugio ha due orari: 12:00 e 14:00. Per le 12:00 non ce la faremmo quindi pranzeremo alle 14:00.
Vi chiedo solo di confermarmi al più presto per prenotare il pranzo il cui prezzo varia a seconda dei menù sotto riportati ovvero da 21 a 25 escluso il bere. Si potrà anche mangiare alla carta.
Il prezzo dell'ingresso al museo è di 6,00 €, la chiesetta è aperta a tutti.
Lista partecipanti:
Confermati
jmax : 1 persona
dani59: 2 persone
lolli : 2 persone
JR60 : 2 persone
bruno59 : 2 persone
Gatapone : 2 persone
Da Confermare
MENU' N. 1
Antipasto
Assaggio di polenta uncia
Un piatto a scelta tra
Polenta e brasato
Polenta e stinco
Polenta e salamella
Dolce della casa
Caffè Euro 24,00
MENU' N. 2
Polenta uncia
Un piatto a scelta tra
Polenta e brasato
Polenta e stinco
Polenta e salamella
Dolce della casa
Caffè
Euro 21,00
Il costo di un litro di vino sfuso è di euro 7,00 e una bottiglia di minerale è di euro 2,00.-
Vini in bottiglia: Bonarda, Barbera, ecc. euro 12,00; Sassella, Inferno, vino Valtellina euro 15,00.-
eccomi finalmente a voi.
Dopo aver discusso e scambiato idee e date su un altro topic, apro finalmente il topic ufficiale "Sulle strade del Lombardia, all'inseguimento del mito"
Passione, Impegno, Sudore, Speranza, Vittoria, Fede, Suppliche .............
Tutto questo è il ciclismo, e nel Giro di Lombardia, trova la sua massima espressione.
Sulla parte alta del Triangolo Lariano, c'è un valico stradale, si chiama "Colle del Ghisallo".
Un pò di storia.
Sul valico del colle si trova un piccolo santuario, il "Santuario della Madonna del Ghisallo"
Fu eretto dal conte Ghisallo a seguito di un voto che fece alla Madonna durante un agguato di briganti.
Il versante Nord della salita del Ghisallo viene normalmente percorsa dal Giro di Lombardia la cui prima edizione si tenne nel 1905. Più volte è stata inserita anche nel Giro d'Italia.
Per questo motivo la Madonna del Ghisallo è venerata dai ciclisti e su iniziativa del parroco Viganò, nel 1949, il papa Pio XII la proclamò patrona universale dei ciclisti.
Si organizzò una fiaccolata votiva, e sapete chi furono gli ultimi due tedofori?
BARTALI e COPPI
Alcuni vincitori qui di seguito: COPPI, BARTALI, GIRARDENGO, GIMONDI, HINAULT, MERCKX, MOSER, SARONNI, CUNEGO, BETTINI
Tutti loro hanno donato le loro maglie e le loro biciclette alla Madonna del Ghisallo. Dentro il santuario, molto piccolo per la verità, si possono vedere la bicicletta di Coppi, di Moser che utilizzò nel record dell'ora, e di molti altri oltre a maglie autografate. A fianco si trova il museo.
Domenica 13 vorrei ripercorrere insieme a voi gli ultimi Km del Giro di Lombardia, da Lecco, fino a Bellagio, salendo sul colle del Ghisallo. Qui pranzeremo in un rifugio e dopo scenderemo fino ad Asso, passando per Sormano (tralasciado il muro di Sormano perchè molto stretto e salendo a 1124 m slm sarebbe un pò pericoloso per le strade troppo strette, per chi volesse provi a vedere qui
http://www.youtube.com/watch?v=CShn9GY1zJE )
per poi ridiscendere sul lungo lago e proseguire finalmente verso Lecco per salutarci.
Tutto questo percorso è fantastico da fare in barchetta, certo non lo si potrà fare in open air ma se il tempo ci assisterà sarà una passeggiata indimenticabile e carica di storia. E poi meglio farla in macchina che in bicicletta, fidatevi, ne so qualcosa.
Bene, ora che sapete il percorso ed il ristorante vi aspettiamo numerosi.
Giusto per fare un pò di storia sul percorso che faremo, inserisco qui un link su youtube dove potrete ammirate in quali condizioni i ciclisti di una volta affrontavano le salite durissime del Ghisallo e del Muro di Sormano, dove la maggior parte dei corridori saliva a piedi.
http://www.youtube.com/watch?v=w6wnVsM4jKg
Dai vostri suggerimenti è emerso che la prima giornata utile è il 13 Ottobre.
Sotto troverete l'elenco dei possibili partecipanti (ripreso dall'altro topic) a cui chiedo per cortesia di confermare nel più breve tempo possibile la presenza, questo ai soli fini della prenotazione del ristorante http://www.rifugiomartina.com/rifugioma ... _Page.html.
Io ho già detto che saremo una decina, ma non ho ancora confermato, attendo la vostra prima.
IMPORTANTE: Sarà un ritrovo tra amici ed appassionati.
La domenica prima, 6 ottobre, potrete vedere ed ammirare in televisioni la corsa dei professionisti e quindi vedere le strade che percorreremo con la nostra amata b.
Programma:
Ritrovo : ore 10:00 a Lecco, ritrovo in corrispondenza del Benzinaio oltre il ponte Kennedy, lato Lecco
1° tappa 10:30 : Bellagio con visita al centro paese, molto caratteristico
2° tappa 11:30: Magreglio con sosta al Museo della Bicicletta ed al santuario della madonna del Ghisallo (protettrice di tutti i corridori). Aperitivo
3° tappa ore 14:00: pranzo al Rifugio Martina (polenteria), occorrerà scarpinare una quindicina di minuti dal parcheggio al rifugio (la strada è perfetta, ci salgono anche con la carrozzina)
4° tappa: discesa verso il lago e rientro a Lecco dal lungo lago
Il rifugio ha due orari: 12:00 e 14:00. Per le 12:00 non ce la faremmo quindi pranzeremo alle 14:00.
Vi chiedo solo di confermarmi al più presto per prenotare il pranzo il cui prezzo varia a seconda dei menù sotto riportati ovvero da 21 a 25 escluso il bere. Si potrà anche mangiare alla carta.
Il prezzo dell'ingresso al museo è di 6,00 €, la chiesetta è aperta a tutti.
Lista partecipanti:
Confermati
jmax : 1 persona
dani59: 2 persone
lolli : 2 persone
JR60 : 2 persone
bruno59 : 2 persone
Gatapone : 2 persone
Da Confermare
MENU' N. 1
Antipasto
Assaggio di polenta uncia
Un piatto a scelta tra
Polenta e brasato
Polenta e stinco
Polenta e salamella
Dolce della casa
Caffè Euro 24,00
MENU' N. 2
Polenta uncia
Un piatto a scelta tra
Polenta e brasato
Polenta e stinco
Polenta e salamella
Dolce della casa
Caffè
Euro 21,00
Il costo di un litro di vino sfuso è di euro 7,00 e una bottiglia di minerale è di euro 2,00.-
Vini in bottiglia: Bonarda, Barbera, ecc. euro 12,00; Sassella, Inferno, vino Valtellina euro 15,00.-